il manifesto del 20.01.2022 – il manifesto

Draghi convitato di pietra al vertice dei giallorossi a casa Conte. Letta in pressing: «Il premier è il nome giusto per il Colle». Il leader dei 5S frena: «Il Movimento non tiene». Poi vede Di Maio e corregge: «Nessun veto». Berlusconi vicino alla resa, rinviato il summit della destra
Vignetta
Politica Il tandem Letta-Di Maio in pressing su Conte: il nome giusto è Draghi
Andrea Carugati Giuliano Santoro
L’avvocato teme la rivolta dei parlamentari: resti a palazzo Chigi. Poi si corregge: da noi nessun veto, garantire continuità di governo
Antonio Bassolino: «Il premier al Colle una chance di riscatto per la politica e la sinistra»
Andrea Carugati
Antonio Bassolino, dirigente del Pci, poi sindaco di Napoli, ministro del Lavoro e presidente della Campania, guarda alla corsa per il Quirinale dal suo osservatorio di Napoli, dove da pochi mesi è tornato sui banchi del consiglio comunale da indipendente
Far votare tutti i grandi elettori dipende solo dal parlamento
Andrea Fabozzi
Un’ordinanza della Corte costituzionale non lascia alibi a camera e senato. Mentre cresce il numero di chi chiede di non escludere i positivi e chi è in quarantena. Un’ordine del giorno approvato quasi all’unanimità chiama in causa il governo. A Montecitorio stamattina la capigruppo per dare finalmente il via libera
Berlusconi vacilla e prende tempo. Meloni apre al Pd
Andrea Colombo
Rinviato il vertice del centrodestra. Gianni Letta consiglia al leader di Fi di ritirarsi e di indicare l’ex presidente Bce
Csm, il sassolino di Cartabia: riforma ferma a palazzo Chigi
Andrea Fabozzi
La relazione in parlamento della ministra della giustizia: continuerò a sollecitare
Suicidio assistito, la Regione Marche si ribella pure al governo
Eleonora Martini
Grillo, contratti e chat sospetti in mano ai pm
Giuliano Santoro
Le carte sequestrate in procura
Lavoro L’occupazione delle donne è crollata durante la pandemia
Mario Pierro
«Bilancio di genere 2020»: le diseguaglianze colpiscono di più le lavoratrici con figli. Dal 2013 il tasso di occupazione è andato sotto il 50%. Lo 0,56% del Pil per ridurre il divario di genere: 5,5 miliardi su quasi mille. La sottosegretaria Maria Cecilia Guerra (Mef): «Dati drammatici».
«Contro il “lavoro povero” serve sinergia di strumenti»
Massimo Franchi
La componente della commissione Garnero voluta da Orlando: nel 2019 uno su dieci sotto la soglia di povertà. Oltre a una scelta sul salario minimo è necessario un «in work benefit» – sostegno a chi è occupato – parallelo al reddito di cittadinanza
Ex Gkn, primo accordo per la reindustrializzazione della fabbrica
Riccardo Chiari
Fumata bianca al Mise sull’ipotesi, da sottoporre a referendum finale fra gli operai, del percorso “ponte” in vista dell’effettiva riconversione produttiva dello stabilimento di Campi Bisenzio. Accettate le richieste delle tute blu. Fiom e Cgil: “Chiediamo un ruolo di controllo e garanzia di Mise e Invitalia, e la costituzione di un ‘Comitato di proposta e sorveglianza'”.
L’APPELLO DEL BRITISH MEDICAL JOURNAL «Sui vaccini servono dati pubblici»
Andrea Capocci
Appello del British Medical Journal alle aziende. La richiesta di trasparenza riguarda anche le agenzie regolatorie e i criteri con cui sono stati valutati e autorizzati i vaccini
Italia Calano i ricoveri, ma crescono tra i bimbi
Andrea Capocci
192 mila nuovi casi e 380 decessi
Sistema sanitario indebolito e impreparato di fronte al virus
Costantino Cossu
La pandemia mette allo scoperto la fragilità del sistema sanitario pubblico, indebolito da decenni di tagli e da scelte che hanno privilegiato di fatto la medicina privata
Europa Via le restrizioni. Il traballante Johnson prova a risalire la china
Leonardo Clausi
Niente mascherine a scuola e sui mezzi pubblici e stop al passaporto vaccinale
SCUOLA IN PRESENZA Scuola in presenza, i sindacati contro le cifre di Bianchi
Adriana Pollice
Flc Cgil: «Tenuti all’oscuro, in base al Protocollo sicurezza diffidiamo il ministro per inadempienza»
Italia Studenti disabili ancora penalizzati
Roberto Pietrobon
Aumentano i casi di esclusione scolastica dei ragazzi più fragili
Scuola Costarelli (Anp-Lazio): «Insostenibile rientrare durante il picco»
Giansandro Merli
La dirigente scolastica del liceo romano Newton guida l’Associazione nazionale presidi-Lazio
Europa «Con i Verdi al governo siamo noi l’opposizione ecologista»
Sebastiano Canetta
Intervista alle due portavoce di Fridays for future sulla maggioranza Semaforo. L’accordo della coalizione non è la svolta che ci aspettavamo. Ma la finta politica climatica di Merkel è alle spalle. Nucleare e gas nella tassonomia verde della Ue è una farsa dannosa
MACRON A STRASBURGO Macron a Strasburgo: «Inserire l’aborto nella Carta dei diritti»
Anna Maria Merlo
Il discorso per il semestre di presidenza francese si intreccia con la campagna per l’Eliseo, e lancia una stoccata alla neo eletta Roberta Metsola
Europa Bolloré, un impero dalla parte dell’estrema destra
Filippo Ortona
In audizione al senato per la commissione d’inchiesta sulla concentrazione dei media. È al magnate bretone che il candidato Zemmour deve la sua ascesa
Internazionale Attanasio, dalle indagini una «svolta» con tanti dubbi
Matteo Giusti
Dopo l’annuncio dell’arresto nel Kivu del Nord dei presunti assassini dell’ambasciatore. Dei sei uomini esibiti dalla polizia solo due sarebbero coinvolti. Debole l’ipotesi sequestro
Da La Spezia a Dakar con 4,6 milioni di euro in armi
Chiara Cruciati
Fermata in Senegal la nave Eolika, sequestrati tre container di munizioni. Le ong pacifiste: «Il mittente è italiano, la Fiocchi di Lecco. Vogliamo sapere se la legge è stata violata»
Commenti Attanasio, è il solito depistaggio. Ora l’Italia alzi la voce
Tonino Perna
La lotta per conoscere la verità deve andare avanti: non si tratta solo di arrivare ai mandanti e consegnarli alla giustizia, ma di scoperchiare questo carrozzone che dovrebbe portare gli aiuti alimentari alle popolazioni più impoverite dal nostro modello di sviluppo e che è infettato dal denaro sporco
GERUSALEMME Demolita all’alba la prima casa, Sheikh Jarrah sotto sgombero
Michele Giorgio
I bulldozer israeliani radono al suolo l’abitazione della famiglia palestinese Salhiye. Gerusalemme est senza pace. Monta la paura per le altre 28 reclamate dai coloni
Internazionale L’espulsione istituzionale delle donne afghane dalla sfera sociale
Giuliano Battiston
Con le politiche dei Talebani niente educazione né sanità, né libertà di movimento o di espressione. E «il futuro è nero». Aiuti e fondi bloccati, appello della Croce rossa. Ma la politica latita
Colombia, dopo 20 anni Betancourt torna in campo
Claudia Fanti
Ex ostaggio delle Farc, parteciperà alle primarie per le presidenziali della coalizione centrista
Marina Sereni: «Pieno accordo con Cuba sulla Cooperazione»
Roberto Livi
Intervista alla viceministra degli esteri: «All’Onu abbiamo votato la mozione per la fine dell’embargo Usa. Ma auspichiamo cambiamenti sui diritti umani, anche come mezzo per difendere l’esperienza socialista cubana»
Giochi invernali, tutte le falle della app cinese che traccia gli atleti
Lucrezia Goldin
Citizen Lab: My2022 è vulnerabile, dati non protetti. Ma forse è solo un errore: viola le stesse leggi cinesi. Tra le aree grigie, anche una lista di 2.422 parole «sensibili». Come Tibet e Taiwan
STATI UNITI Le «grandi rapine» al treno merci delle disuguaglianze
Luca Celada
A Los Angeles i vagoni che trasportano i pacchi ordinati online vengono presi d’assalto. E gli homeless frugano tra ciò che resta
Internazionale Ricco per i prestiti, povero per il fisco: il patrimonio variabile di Trump
Roberto Zanini
L’inchiesta della procuratrice generale di New York Laetitia James
30 anni dopo, chi salverà El Salvador
Gianni Beretta
L’anniversario degli storici accordi di pace “negato” dal presidente twittero e pigliatutto, Najib Bukele, convinto che solo le criptomonete possano risollevare le sorti del Pulgarcito de America, il minuscolo paese dell’istmo centramericano in cui si è consumata la guerra di “contrainsurgencia” più sofisticata condotta dagli Usa dopo il Vietnam. Con 75mila morti, perlopiù civili
Cultura Addio all’architetto catalano Ricardo Bofill, dall’edilizia popolare al Postmodernismo
Maurizio Giufrè
Scomparso a Barcellona, sua città natale, il 14 gennaio scorso, l’artista sperimentò nuove soluzioni per gli alloggi sociali, in diretta polemica con i modelli dell’esperienza anglosassone, prima di abbracciasse la causa postmoderna
Un’iniziazione selvaggia
Francesca Lazzarato
«Nessun nome per Emilio» dello scrittore, poeta e saggista Fabio Morabito (Exòrma). Il microcosmo soffocante descritto nel romanzo, articolato intorno al corpo e al suo carico di desiderio e dolore, si confronta con l’eros e la morte. E con l’inevitabile disintegrarsi dell’infanzia
Gabriel, assassino cresciuto fra fiabe atroci
Fr. Laz.
«Non leggere i fratelli Grimm» di Ivan Maureira Ortiz, pubblicato da Edicola
La storia iscritta nel legno di un sobborgo della Ville Lumière
Mauro Trotta
Per le Edizioni 21 lettere, «Le dame del Faubourg» di Jean Diwo, romanzo che inaugura una nota trilogia. Nel quartiere che sorge ad est della Bastiglia si sono succedute intere dinastie di falegnami che hanno impresso un’impronta indelebile alle vicende locali
La Brexit del libro predilige l’auto-aiuto
Maria Teresa Carbone
Se in Inghilterra si festeggiano l’editoria festeggia le vendite di fantasy gialli e manuali per andare avanti, in Turchia con l’inflazione e l’aumento della carta, la situazione è drammatica: l’appello è tutto per i lettori
Visioni De Bernardi, filmare tutto è un atto di amore e amicizia
Giuseppe Gariazzo
Una conversazione con il regista torinese in occasione dell’omaggio che il Centre Pompidou dedicherà alla sua avventura cinematografica
Teatro delle Albe, il cinema e la scena si incontrano
Lucrezia Ercolani
A Milano un’occasione per riflettere sul percorso intrapreso dalla compagnia
Berlinale, la scommessa del ritorno in sala esplorando il cinema
Cristina Piccino
In concorso per l’Italia «Leonora addio» di Paolo Taviani e poi Dario Argento, Claire Denis, Hong Sang-soo, Ulrich Seidl. Dal 10 al 20 febbraio – fino al 16 per gli addetti ai lavori e poi per il pubblico della città – la selezione propone una mappa delle tendenze contemporanee
«Aline», una vita da sogno racchiusa in una scatola
Eugenio Renzi
Valérie Lemercier è regista e interprete del biopic incentrato sulla leggenda di Céline Dion
Commenti Neoliberisti con neoliberisti, socialisti con socialisti
Paolo Favilli
In un contesto affatto diverso, con soggetti politici affatto diversi, rimane tuttavia la stessa necessità di fare chiarezza sulle incerte prospettive di una sinistra che non vuole definirsi tale solamente «per simmetria»
La ragionevole proposta di Luigi Manconi al Quirinale
Ascanio Celestini
Il valore di un intellettuale lo misuriamo quando ci mancano le parole. E per dire quel che non riusciamo a spiegare le cerchiamo tra quelle dette da qualcun altro
L’economia di mercato non ha come obiettivo la piena occupazione
Roberto Romano
L’Italia è un paradigma tecno-sociale: ha «istituzionalizzato» il lavoro povero e il saper fare fondato su flessibilità e sfruttamento. Così sono stati stravolti i diritti
Rubriche Quel gran casino dei social
Arturo Di Corinto
I social sono ingegnerizzati per creare dipendenza e impattano sulla reputazione e le prospettive di lavoro, ma ce ne accorgiamo quando è troppo tardi. Una ricerca di Kaspersky
Sulla raccolta differenziata e il riciclaggio
Giuseppe Caliceti
La rubrica a cura di Giuseppe Caliceti
ExtraTerrestre Deliberando la Ue del futuro
Lorenzo Di Stasi
200 cittadini europei estratti a sorte, su invito delle istituzioni comunitarie, si sono riuniti a Varsavia per un primo (e perfettibile) esperimento di democrazia. Obiettivo: orientare le politiche su clima, salute e agricoltura
Vignetta
Una dieta sana previene la depressione post pandemia
Paolo Pigozzi
Stop all’accordo tra Fao e CropLife
Manlio Masucci
I cinghiali fanno paura al mercato della carne
Francesco Bilotta
In 114 comuni tra Piemonte e Liguria sono sospese caccia, pesca e altre attività nei boschi per evitare contatti con cinghiali ammalati di «peste» suina
«Le rinnovabili sono belle e si devono vedere»
Luca Martinelli
Stefano Ciafani di Legambiente: In Italia mancano le linee guida per costruire gli impianti sul territorio e le aziende energetiche che lavorano con i fossili fanno di tutto per rallentare le decisioni
Storie di alberi, donne e uomini nell’autofiction agraria e amorosa
Silvia Veroli
La Sardegna è una camera a gas metano
Costantino Cossu
La gassificazione dell’isola procede con la costruzione di un deposito da 110 mila metri cubi a Portoscuso, di fianco al più grande distretto industriale sardo. «Una follia», dicono gli ambientalisti
«Io vivo a Mill Town»
Serena Tarabini
Kerri Arsenualt, autrice di un libro inchiesta che racconta vita e morte di una cittadina Usa sorta intorno a una cartiera, tra fumi di cloro e diossina
Non girano le pale dell’eolico nel Paese che non sa rinnovarsi
Luca Martinelli
Troppi ostacoli in Italia frenano le fonti rinnovabili: lo Stato, la macchina burocratica, i tempi biblici di approvazione dei progetti e l’ostilità dei comitati locali. Un rapporto di Legambiente
Sorgente: il manifesto del 20.01.2022 – il manifesto