il manifesto del 19.01.2022 – il manifesto

Il pallottoliere di Berlusconi langue e il caos del toto Quirinale gonfia le vele di Draghi. Il premier va da Mattarella e poi incontra il presidente della camera Fico. Faccia a faccia anche con Marta Cartabia, in pole per l’eventuale successione a palazzo Chigi
Politica Il piatto del Cavaliere piange. Draghi fa il giro dei palazzi
Andrea Colombo
Il premier incontra Mattarella e il presidente della camera Fico. Il suo resta il nome più forte. Sgarbi: Silvio pensa a una via d’uscita
Ecco i 1009 grandi elettori. Centro sinistra avanti
A. Fab.
Con l’elezione degli ultimi delegati regionali, il collegio elettorale del prossimo presidente della Repubblica è completo. Contrariamente a quanto dice il centrodestra, nessuno può fare il king maker da solo e un piccolo vantaggio ce l’hanno Pd, 5S e alleati
M5S punta su Liliana Segre come candidata di bandiera
Andrea Carugati
Oggi il vertice tra Conte, Letta e Speranza. La senatrice a vita aveva già detto no. Ora potrebbe accettare evitando contrapposizioni
Segui i soldi della fondazione di Renzi e arrivi al M5S: Grillo indagato a Milano
Giuliano Santoro
Il fondatore sotto inchiesta per traffico di influenze illecite
Italia Musumeci contro Roma, grande bluff sullo Stretto
Alfredo Marsala
Ordinanza del governatore: sì all’imbarco senza green pass ma solo all’andata
In Italia mancano i medici, ma non si assumono quelli stranieri
Andrea Capocci
C’è carenza di camici bianchi per l’attività ordinaria e ancor di più per affrontare l’emergenza. Formare nuovi professionisti richiede anni, si potrebbero assumere medici dall’estero. Ma le norme e i bassi stipendi li tengono lontani e fanno scappare quelli italiani
«Scandalo concerie», nuovi sequestri in Toscana
Riccardo Chiari
Il sequestro di beni per 5 milioni di euro all’imprenditore calabrese Francesco Lerose, ritenuto dalla Dda toscana come vicino a famiglie ‘ndranghetiste crotonesi riconducibili alla cosca Grande Aracri, riaccende i riflettori sul maxitraffico del “Keu”, mix fra inerti e ceneri tossiche derivanti dal trattamento dei fanghi prodotti dagli scarti della concia delle pelli. Nell’inchiesta coinvolta anche la Regione, che continua a tenere un profilo basso.
L’indice di positività è stabile, alto il numero di decessi: 364
redazione interni
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI «La stima è del 50% di classi costrette alla didattica mista»
Adriana Pollice
Bianchi: «Ancora una volta l’Anp dà dei dati sulla scuola. Li stiamo elaborando, le cifre le diamo noi»
Economia Caro-bollette, il governo alla ricerca di «8-10 miliardi»
Roberto Ciccarelli
Il ministro della transizione ecologica (Mite) Roberto Cingolani: Il salasso «non dipende dalla transizione ecologica ma dal prezzo del gas». È scontro: Salvini torna a chiedere uno scostamento di bilancio da 30 miliardi. Le difficoltà della politica davanti a uno degli effetti della crisi mondiale innescata dalla pandemia, uno dei temi più drammatici e meno discussi dalla società dello spettacolo ipnotizzata da un’altra crisi politica: il Romanzo Quirinale
Imprese e sindacati: serve un piano per la mobilità sostenibile
Massimo Franchi
Manifesto delle aziende della filiera a cui si uniscono i sindacati. Il viceministro Pichetto Fratin: riproporrò l’Ecobonus per le auto elettriche
Vignetta
STRASBURGO Metsola presidente, patto delle poltrone al Parlamento Ue
Anna Maria Merlo
La candidata del Ppe è stata eletta con un’ampia maggioranza, anche con il via libera della destra sovranista. S&D in imbarazzo. «Un simbolo terribile», secondo Manon Aubry (Left), «40 anni dopo Simone Veil, mentre migliaia di polacche manifestano da un anno per difendere il diritto di disporre del loro corpo»
Europa Antiabortista ma promette di difendere i diritti
Marina Della Croce
Johnson appeso a un filo, «ma io non sapevo»
Leonardo Clausi
Il premier quasi in lacrime in attesa dell’esito dell’inchiesta della funzionaria Sue Gray
ISRAELE Israele, Pegasus spia anche in casa
Chiara Cruciati
Lo spyware della Nso, venduto ai regimi di mezzo mondo per fermare il dissenso, usato anche contro i propri cittadini. Sindaci, attivisti anti-Netanyahu e funzionari: tutti sorvegliati senza autorizzazione. Cade il castello di carte, è una nuova conferma: altro che anti-terrorismo, la cyber diplomacy israeliana serve al controllo sociale
Internazionale Emirati: «Va tutto bene». Ma i droni degli Houthi hanno scosso Abu Dhabi
Michele Giorgio
I ribelli sciiti spiegano l’attacco come una risposta al nuovo intervento militare degli Emirati in Yemen. Israele offre il suo aiuto al principe ereditario Mohammed bin Zayed Al Nahyan
Ritorna Nazarbayev: «Resto a capo del Consiglio di sicurezza»
Ester Nemo
L’ex presidente in un video smentisce scontri all’interno della leadership e una sua fuga all’estero, dopo la sua rimozione da parte dell’attuale presidente Tokayev
Il Sudan nella morsa della dittatura
Michele Giorgio
Altri sette dimostranti uccisi, oltre cento i feriti nelle ultime manifestazioni di massa. Ma la protesta popolare contro i militari golpisti va avanti.
Usa-Russia, nuovo round. E Berlino resta nel mezzo
Luigi De Biase
Blinken e Lavrov si rivedono venerdì. La ministra Baerbock in visita distensiva a Mosca
Omicron nella posta: il Canada contro le accuse di Pechino
Simone Pieranni, Silvia De Biase
La nuova variante avrebbe colpito almeno nove tra città e regioni cinesi
Yemen, chi controlla cosa dopo sette anni di guerra
Red. Esteri
Senza soluzione di continuità il conflitto iniziato nel marzo 2015 con l’operazione della coalizione a guida saudita contro i ribelli Houthi. In questo resoconto proponiamo un breve quadro della suddivisione territoriale del paese e delle forze in campo, attraverso articoli della stampa mediorientale
Vignetta
Cultura Nel segno della leggerezza
Luca Pietro Nicoletti
«Ritmi visibili», presso lo Studio Masiero di Milano (fino al 29 gennaio): la rassegna di Enrico Della Torre e Valdi Spagnulo.
Frontiere, architetture del potere
Iain Chambers
Una riflessione intorno alla rievocazione odierna delle pratiche colonialiste di controllo del mondo. Le mappe stabiliscono non solo il territorio e il possesso, ma anche i confini cognitivi che localizzano e controllano i corpi e le culture sia in patria che all’estero
Se il rilancio del welfare batte la paura in città
Vincenzo Scalia
«La sicurezza urbana. Da concetto equivoco a inganno» di Stefano Padovano, edito da Meltemi
La poetica della rivolta scrive in nome degli altri
Marc Tibaldi
«Nitrito» di t_w_i_g inaugura la collana Fulmicotone di Agenzia X. L’autore del testo scritto in forma di lettera «disperata, poetica e insurrezionale» è attivista queer, femminista, eco, sociale
Visioni Tenera è la notte dei Rats, tra chitarre e testi crepuscolari
Luca Pakarov
Esce solo in vinile per la Spittle Records il secondo disco – mai pubblicato prima – della band emiliana
Inferno e ritorno, l’ouverture dei sentimenti
Stefano Crippa
Si intitola «L’enfer» il secondo singolo che anticipa l’album del ritorno per Stromae
«Rua Aperana 52», il cinema che ripensa se stesso attraverso il montaggio
Giuseppe Gariazzo
Il film di Bressane su Fuori orario e Raiplay, le foto d’infanzia e la filmografia del regista esplorate in un’opera di ricognizione
Domande al presente (e al passato) per Brunori Sas
Graziella Balestrieri
Esce «Cheap», cinque pezzi per l’artista calabrese. Un Ep in cui racconta con ironia il mondo che ci circonda
L’ottimismo programmatico dei Lumineers
Francesco Brusco
Wayne Schultz e Jeremiah Fraites tornano alla ribalta con «Brightside»
Michel Subor, l’enigma di un attore tra sfide, avventure, ritiri dai set
Cristina Piccino
Lanciato da Godard con «Le petit soldat», ha lavorato in «Topaz» di Hitchcock e nei film di Claire Denis. Di origini russe aveva 85 anni, è morto a Parigi in un incidente di macchina
Sottili rap-conti e il valore della memoria
Andrea Cegna
«Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali» è il titolo del nuovo disco scritto e cantato da Murubutu.
Un dinamico Equilibrio, torna in scena la danza
Francesca Pedroni
Torna l’appuntamento con la danza contemporanea a Roma con la nuova curatela di Emanuele Masi
Battiato uno, nessuno e centomila
Stefano Crippa
Esce il 4 febbraio in versione doppio cd e triplo vinile l’antologico «Correnti gravitazionali»
Uno scrigno di suoni liberi per arpa solo
Nazim Comunale
Esordio solista per Jacqueline Kerrod: una perla oscura e luminosa,
Commenti Nato-Russia, chi assedia chi?
Alberto Negri
Oggi l’Alleanza Atlantica a oriente si sovrappone pericolosamente su una linea ribollente della storia europea: il nodo è dove finisce il confine occidentale della Russia e dove comincia quello orientale dell’Europa. Da qualche secolo qui si combattono l’imperialismo russo e l’espansionismo delle potenze europee con i loro alleati
L’ignoranza che confonde scienza e religione
Pino Ippolito Armino
Le infinite discussioni sul virus che da due anni si è intrufolato nelle nostre vite cambiandole, stravolgendole e talora, purtroppo, anche distruggendole, potrebbero indicarci quanto poco sia rimasto nella società attuale dei princìpi emersi con il pensiero razionalista nel Seicento e con quello illuminista nel secolo successivo
Quel candidato è una vergogna
Lia Cigarini, Luisa Muraro, Luisa Cavaliere
Togliere l’onorificenza al presidente golpista Kaïs Saïed
***
Dopo il premio conferito dall’Università La Sapienza
Al Quirinale non ci si candida, perché non è un organo governante
Quirino Camerlengo*
La candidatura ad opera di partiti o coalizioni stride con la forma costituzionale. Si finisce con l’assegnare a tale organo una connotazione politica, anzi partitica
Rubriche Abbiamo visto. Sappiamo tutto. Ora cambiamo
Franco Corleone
In un momento crudele determinato dalla pandemia che ha reso il carcere un luogo ancora più chiuso e isolato con l’utilizzo della quarantena e con l’eliminazione di colloqui, incontri, corsi bisogna evitare il rischio del riformismo senza riforma, dell’imbellettamento su volti deturpati
Ma che sta succedendo alla Rai?
Vincenzo Vita
La rubrica a cura di Vincenzo Vita
L’ANNIVERSARIO I sogni sepolti di Rigopiano
Serena Giannico
Cinque anni fa in Abruzzo la tragedia dell’albergo travolto da una slavina di neve che uccise 29 persone. Ieri una fiaccolata per non dimenticare. Giustizia lenta, rischio prescrizione
Sorgente: il manifesto del 19.01.2022 – il manifesto