il manifesto del 17.12.2021 – il manifesto

Il successo dello sciopero generale di Cgil e Uil contro la manovra del governo. Adesioni oltre l’80%. Gli «invisibili» tornano protagonisti. Piazze piene a Milano, Roma, Cagliari, Bari e Palermo. Landini e Bombardieri: «La politica ci ascolti o andrà a sbattere»
Lavoro Le piazze di Landini e Bombardieri: «La politica ci ascolti o va a sbattere»
Massimo Franchi
Da Roma l’attacco a Bonomi: rispetti chi viene licenziato. «La manovra ignora chi soffre». I segretari di Uil e Cgil: senza memoria chi attacca un diritto costituzionale che sconfisse il fascismo. «Il governo lo ha ammesso: non ha la maggioranza per sciogliere Forza Nuova»
Lo sciopero generale di Cgil e Uil sfonda il muro del livore politico e mediatico
Roberto Ciccarelli
Adesioni alte con medie dell’85% in molte realtà e settori. Ecco i primi numeri dello sciopero nei trasporti, nelle fabbriche, nei cantieri, nel commercio e servizi. L’esercizio della democrazia non si è fatto intimidire da insulti e minacce
Editoriale Siamo in edicola ma scioperiamo
Norma Rangeri
Un piccolo contributo di solidarietà
Commenti Delocalizzazioni cuore nero del neoliberismo
Ignazio Masulli
Lo sciopero rende visibile la maggioranza della società
Loris Caruso
I partiti di sinistra sono nati su impulso di sindacati e i sindacati su impulso di forze di sinistra. Forse, siamo in una fase storica di questa reciprocità costituente
Economia L’autogol della velina del Mef pubblicata dai grandi giornali: «Falso che aiutate i redditi bassi»
Massimo Franchi
La simulazione dimostra come sia più l’effetto dell’assegno unico che quello della rimodulazione dell’Irpef. I confronti basati su famiglie sempre con due figli
GOVERNO Adesso la questione sociale irrompe nella maggioranza di Draghi
Andrea Colombo
L’impatto della mobilitazione sindacale sul quadro politico
Politica Mattarella lo ripete: mi commiato
Andrea Fabozzi
Il presidente della Repubblica in visita di congedo in Vaticano. Poi esplicita le sue intenzioni ricevendo il cortpo diplomatico. Ma i partiti sono in affanno nella ricerca del successore
Da Bergoglio due documenti dedicati alla pace
Luca Kocci
Ultima visita di Mattarella da presidente in Vaticano
De Petris: «Lascio Sinistra italiana, ora costruire una rete ecologista con Beppe Sala»
Andrea Carugati
La capogruppo di Leu in Senato: bene lo sciopero, su fisco e salari la battaglia è appena iniziata
BRUXELLES Covid, nessuna marcia indietro di Draghi
Anna Maria Merlo
A Bruxelles il premier conferma la linea scelta dall’Italia. «Omicron meno diffusa che in altri Stati. Dobbiamo mantener eil vantaggio»
Europa Forte accelerazione del contagio. L’ Ue: misure «forti e immediate»
Andrea Capocci
L’incidenza passa da 176 a 241 casi settimanali ogni centomila abitanti. Tutte le regioni con un’incidenza superiore alla media nazionale sono nel nord Italia.
L’Asn comunica (in ritardo) difetti nella centrale nucleare di Civaux
Giorgio Ferrari
Francia, il comunicato dell’Agenzia di sicurezza francese
Italia Non è un paese per il cricket. A Monfalcone campi vietati
Marinella Salvi
La sindaca leghista Anna Cisint boicotta lo sport preferito dai giovani migranti asiatici
L’archivio Persichetti ancora bloccato
Marco Grispigni
Il gip rigetta in anticipo la richiesta di dissequestro presentata dalla difesa. Già militante della lotta armata, una volta scontata la sua condanna, Persichetti studia da anni come storico le vicende degli anni Settanta, pubblicando articoli e saggi. Ora lo si accusa di divulgazione di materiale riservato allo scopo di informare due dei partecipanti al rapimento di Moro. Peccato che i due “favoriti” dalla “divulgazione” sarebbero Lojacono e Casimirri già condannati all’ergastolo per il rapimento di Moro e l’uccisione della sua scorta
L’inchiesta Mercati e servizi digitali, le nuove regole Ue alla prova dei governi
Stefano Bocconetti
Il Digital Services Act e il Digital Markets Act si avviano al confronto finale prima dell’approvazione. Tra luci e ombre, resta il nodo del consenso alla profilazione degli utenti
LIBIA Da Tripoli a Sebha, prove di forza contro il voto di Natale in Libia
Gina Musso
La brigata Al Samoud circonda i palazzi del potere nella capitale E il generale Haftar cinge d’assedio il capoluogo del Fezzan. La consigliera dell’Onu Stephanie Wlliams prova a mediare tra le fazioni. Ma è considerata troppo filo Bengasi. La tribolata candidatura di Saif al Islam Gheddafi
Commenti In Libia “stanno tutti bene”
Alberto Negri
Un pronunciamento militare che porta al sempre più probabile rinvio delle elezioni del 24 dicembre, una scadenza, per la verità, in cui nessuno ormai credeva più, visto che l’Alta commissione elettorale libica aveva annunciato il rinvio della pubblicazione della lista definitiva dei candidati presidenziali
È il caos, il processo democratico si allontana
Giuliano Pisapia*
Le tensioni con i miliziani armati che hanno circondato gli uffici del Primo Ministro perché contestano la sostituzione del comandante del distretto militare di Tripoli sono la dimostrazione evidente dello scompiglio che domina quel Paese
Internazionale Asgi: «Italia e Libia complici di gravi violazioni contro le donne vittime di tratta»
Giansandro Merli
Due migranti nigeriane finite nelle reti dei trafficanti fanno ricorso al Comitato per l’eliminazione delle discriminazioni contro le donne (Cedaw) dell’Onu
Usa, prosegue l’inchiesta sul tentato golpe trumpista
Marina Catucci
Meadows, accusato di oltraggio al Congresso, fa causa per rallentare i lavori del Comitato
«In Kyrghyzistan il ratto della sposa è vietato. E i Talebani non ci preoccupano»
Farian Sabahi
Parla il ministro degli Esteri kirghiso Ruslav Kazakbaev: «Il nuovo governo afghano ha ribadito di non aver nulla contro i paesi dell’Asia centrale e di voler costruire rapporti di amicizia. Ci auguriamo mantengano la parola»
Il Cile dei ricchi ha scelto l’ultradestra di Kast
Elena Basso
A Santiago, viaggio fra i sostenitori del candidato pinochetista che domenica va al ballottaggio contro i socialdemocratici di Boric
Deportazioni, respingimenti, cure negate. L’oppressione delle haitiane
Raúl Zecca Castel
Le politiche antimigratorie di Santo Domingo: le migranti incinte «costano troppo allo stato». Ma i medici resistono: «Non siamo agenti di polizia»
Cultura Guarire e sovvertire le ferite
Silvia Nugara
Muore all’età di 69 anni la scrittrice, teorica femminista e critica culturale, autrice di «Elogio del margine». Nata nel 1952 in Kentucky, lì dagli anni 2000 ha insegnato nel primo college interraziale del Sud. Il suo nome era Gloria Jean Watkins ma aveva scelto uno pseudonimo minuscolo come atto di rivolta verso l’egocentrismo autoriale e di omaggio a un continuum matrilineare. L’esperienza biografica si fa teoria: la violenza domestica, l’orrore di uno stupro, la fatica delle incomprensioni tra bianche e non bianche in contesto militante trovano un nome
Una partecipe biografia letteraria sugli anni del gulag
Stefano Garzonio
«Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura», per Feltrinelli. Ezio Mauro indaga sul caso di Julij Daniel’ perseguitato dal Kgb. Insieme al più noto Andrej Sinjavskij subì una condanna per aver pubblicato in Occidente testi satirici e critici sull’Urss
Da Trieste a Giaffa, cronache in bilico tra testimonianza e contemplazione
Enrico Paventi
«Quaderno d’Israele», di Giorgio Voghera per le edizioni di Storia e Letteratura. Essendosi sempre ispirato a un ideale cosmopolita, l’autore non poté riconoscersi nell’acceso nazionalismo ebraico professato da tanti suoi connazionali
Visioni Peppe Voltarelli: «Il mio canzoniere schierato fra sentimento ed impegno»
Flaviano De Luca
Attore e musicista, plurivincitore del Premio Tenco, stasera di scena all’Auditorium di Roma. Nel nuovo disco «Planetario», sedici grandi melodie d’autore
Il decennio lungo degli U2
Francesco Brusco
Un libro di Daniele Funaro ripercorre la carriera della band di Bono & co
Portoghese: «La voluttà di farsi attraversare, la felicità dell’alleanza»
Lucrezia Ercolani
Conversazione con l’attore premiato con l’Ubu per l’interpretazione in «Tiresias» di Giorgina Pi
All’ospedale Hewo la comunità come terapia, contro la guerra nella regione del Tigray
Farian Sabahi
Alla Casa del Cinema di Roma proiezione del documentario «Il sole sorge a sud»
Simone Biles, la salute mentale oltre l’ostacolo
Nicola Sellitti
La decisione della ginnasta americana di concedere la ribalta, nel punto più alto della sua carriera, a un tema sottovalutato: la depressione
UNIVERSITÀ E MIGRANTI Con Frontex addio ai diritti umani
Alessandro Dal Lago
Il Politecnico di Torino con il contratto ha abdicato al presunto ruolo di «neutralità del sapere» per sposare quello di servizio della polizia europea di frontiera
Rubriche Giuseppe Zigaina: la notte rivela, non occulta
Alberto Olivetti
La rubrica a cura di Alberto Olivetti
L’Ultima Il confine di Tone Kralj
Marinella Salvi
Storia di un artista nato nella Slovenia del 1900 e delle oltre 40 chiese affrescate con dipinti che sono un dolente ed esplicito atto di accusa contro l’oppressore italiano
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 17.12.2021