il manifesto del 08.09.2021 – il manifesto

Botte, percosse, spari in aria: i Talebani reprimono le proteste contro l’ingerenza del Pakistan. Poco dopo annunciano la nascita del governo, tutt’altro che «inclusivo» e composto per lo più dalla vecchia guardia. A guidarlo Hassan Akhund, tra i fondatori del movimento
Internazionale Kabul, botte e spari contro le proteste. Poi il «nuovo» governo
Giuliano Battiston
Nella capitale almeno 500 persone contro l’ingerenza pachistana Esecutivo «esclusivo»: a 4 dei Guantanamo Five incarichi di prestigio
Mosca non parteciperà alla ministeriale esteri in formato G7
Emiliano Squillante
La Russia non ha ancora deciso se riconoscere o meno il nuovo corso afghano
Commenti Vecchie barbe bianche e giovani donne
Giuliano Battiston
Conclusa la guerra, si apre all’insegna del conflitto sociale il nuovo Emirato islamico d’Afghanistan. I Talebani sembrano non accorgersene, ma si renderanno conto presto di quanto sia difficile gestire un conflitto che si gioca su un piano diverso da quello in cui sono riusciti a sconfiggere le potenze militari straniere
Internazionale I Balcani sull’orlo del caos accolgono i primi rifugiati
Alessandra Briganti
In Macedonia del Nord, Albania e Kosovo sono arrivate 1300 persone. Il timore della regione è di assistere a una crisi come quella causata dalla guerra siriana, mentre le politiche migratorie dell’Ue hanno dato fiato alle destre nazionaliste
Draghi dice «diplomazia» Xi risponde «affari»
Simone Pieranni
Quello che interessava di più al premier italiano, tirare dentro la Cina per un G20 con vista sull’Afghanistan, non pare avere raccolto entusiasmi, quanto meno pubblici, a Pechino
GREEN PASS Green pass, Draghi accelera. Salvini gioca su tutti i tavoli
Andrea Colombo
La Lega prima ritira gli emendamenti poi vota insieme a FdI. In arrivo il decreto sulla carta verde in tutti i luoghi di lavoro
Italia A scuola in presenza: «La via è estendere i test salivari»
Adriana Pollice
La piattaforma per la verifica del green pass è pronta ma in fase di collaudo
Figliuolo: «Prime dosi oltre l’80%, potrebbe non bastare»
Redazione
Un milione e 800mila i cittadini tra i 50 e i 59 anni non ancora vaccinati
Economia Pensioni, il dopo Quota 100 è un’austerità camuffata
Massimo Franchi
Ocse e ministro Franco: tornare alla Fornero. Unica concessione: Ape sociale allargata. I sindacati: trattiamo sulla flessibilità in uscita (sulla quale perfino Boeri si è ricreduto)
Ita-Alitalia, il prezzo non è giusto e il «contratto» neppure
Massimo Franchi
Smentita l’offera da un euro. Sventata la delocalizzazione: il call center rimane in Italia
Tremila lavoratori appesi a un filo. Ma la politica tace
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
La Acc è all’asta e non è arrivata nessuna offerta. Incombe lo spettro del fallimento
Politica Raggi insegue e sfida gli altri candidati: «Confrontiamoci in tv»
Giuliano Santoro
I sondaggi danno Gualtieri in vantaggio sulla sindaca uscente. Appello di Cgil Cisl e Uil per un’amministrazione di cambiamento
Oddati: «Bettini ha ragione, il Pd non sia subalterno al governo Draghi»
Andrea Carugati
Il dirigente dem: «In carica fino al 2023? Autunno decisivo, il voto è la via maestra»
EUTANASIA «Eutanasia, sono prete e dico sì»
Patrizio Gonnella
Parla don Ettore Cannavera, fondatore della comunità La Collina, che ha firmato per il referendum
Italia Suicidio assistito e diritti, 500 tavoli per bucare il muro di dinformazione
Eleonora Martini
Con 850 mila firme raccolte, l’Associazione Luca Coscioni dà il via alla mobilitazione finale per l’eutanasia legale. Nelle piazze, online e anche nelle carceri
FRANCIA Francia, al via il processo all’Is per gli attentati del 2015
Anna Maria Merlo
Prima volta in Europa. A giudizio 20 persone, 11 in cella, 3 a piede libero, 6 in contumacia
Europa L’ultimo discorso di Merkel al Bundestag è sul «pericolo rosso»
Sebastiano Canetta
Endorsement ad Armin Laschet in un vero e proprio comizio elettorale
Protezione dei dati, il governo britannico sfida il regolamento europeo
Stefano Bocconetti
Oliver Dowden, segretario alla Cultura annunciando la novità al Telegraph, ha insistito parecchio sull’argomento. Convinto che sia popolare: “Ma possiamo continuare a perdere tempo per fare la spunta su ogni pagina Web che apriamo?”
Internazionale Bolsonaro, prova di forza contro i giudici e i sondaggi
Claudia Fanti
Seguaci del presidente mobilitati, ieri festa dell’indipendenza con il fiato sospeso
Caccia all’uomo senza sosta ma i sei evasi palestinesi sono ancora liberi
Michele Giorgio
Ingenti forze di polizia ed esercito di Israele cercano ovunque i sei palestinesi, tra i quali l’ex Primula rossa Zakaria Zubeidi, che domenica notte sono evasi dal carcere di Gilboa. I palestinesi lanciano appelli ad aiutare i fuggitivi.
«Non tollereremo violenze» contro le cliniche e chi cerca di abortire
Marina Catucci
Il procuratore generale Merrick Garland schiera il Dipartimento di Giustizia contro la legge del Texas
Raduno destre Usa, timori di replica dell’assalto a Capitol Hill
Marina Catucci
Per l’evento «Justice for J6», in programma il 18 settembre, la retorica estremista che circola online ricorda quella che ha preceduto l’attacco del 6/1
Il governo ombra chiama alla rivolta contro i golpisti
Emanuele Giordana
«Con la responsabilità di proteggere vita e proprietà delle persone il Governo di unità nazionale lancia una guerra di difesa popolare». L’annuncio dato su Facebook. L’esercito intanto cerca l’appoggio dei religiosi
Legno birmano, le aziende italiane complici dei militari
Alessandro De Pascale
Un report dell’Environmental investigation agency rivela che solo nei primi tre mesi successivi al golpe le importazioni di teak hanno raggiunto il valore di 1,5 milioni di euro
La comunità in Italia: Roma sostenga Kyaw Moe Tun
Emanuele Giordana
La petizione al Governo italiano chiede che Roma prenda posizione alla 76esima Assemblea Generale dell’Onu che si terrà a settembre e nella quale si discuterà del destino dell’ambasciatore birmano
Cultura Alicia Kopf, navigare su rotte invisibili
Alessandra Pigliaru
A proposito di «Fratello di ghiaccio», della scrittrice e artista catalana oggi a Mantova (Palazzo della Ragione, ore 18.30) in dialogo con Claudia Durastanti e Elisabetta Bucciarelli su auto-fiction, memoir e disabilità. Esordio composto come un diario di viaggio, anche nelle sue performance si segue il filo dell’affettività. Le esplorazioni polari dell’Antartide e dell’Artide si intrecciano con le trame famigliari e l’esperienza di essere sorella di un ragazzo con un disturbo dello spettro autistico
Come prendere le distanze dal lato ridicolo della vita
Arianna Di Genova
Parla lo scrittore e illustratore tedesco Ole Könnecke, ospite a Mantova con due laboratori su «disegno e coraggio»
Maaza Mengiste e la memoria nel corpo delle donne soldato
Guido Caldiron
L’autrice americana di origine etiope presenta a Mantova «Il Re Ombra», pubblicato da Einaudi. L’evento, «Il cambiamento passa dal ricordo», oggi alle 19,15 al Palazzo Ducale con Carlo Lucarelli. Nel libro, attraverso gli occhi della giovane combattente Hirut e del soldato ebreo Ettore Navarra, tutta la tragedia della Guerra d’Etiopia combattuta dall’Italia fascista
Visioni «Qui rido io»: con Martone Napoli e Italia si scoprono sul palcoscenico
Gianfranco Capitta
Presentato in concorso (e da domani in sala) il nuovo film del regista partenopeo con Toni Servillo nei panni di Eduardo Scarpetta
Martone: «È un film scritto come fosse una commedia con dolore, risate e le ombre della vita»
Lucrezia Ercolani
Incontro con il regista e il protagonista – Toni Servillo – di «Qui rido io»
«Ariaferma», la vita in carcere nello spazio della parola
Cristina Piccino
In concorso Leonardo Di Costanzo sorprende il «genere» in una narrazione che interroga il nostro tempo. Con Silvio Orlando
«Reflection», lo sguardo muto sulle atrocità del mondo
Cristina Piccino
Il film di Valentyn Vasyanovych, in concorso, segue la vicenda di un uomo travolto dagli orrori della guerra nel Donbass, senza essere tuttavia un film «su» quel conflitto
All’Aquila musiche per la rinascita
Luigi Onori
Su dodici palchi le giornate della rassegna Il jazz italiano per le terre del sisma
I cigni nordici al Sudtirol festival
Elfi Reiter
Il concerto della Baltic Sea Philharmonic Orchestra diretta da Kristian Järvi al Südtirol festival merano . meran
Rubriche Ecco gli smemorati della par condicio
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Dalla psichedelia la cura dei nuovi mali
Federico Menapace*
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Commenti Una riforma fiscale che impoverisce lo Stato e favorisce i ricchi
Gaetano Lamanna
Niente patrimoniale, riforma del catasto, imposte sulle successioni e donazioni. È disattesa la raccomandazioni Ue di spostare la pressione fiscale dal lavoro alla rendita
Droni armati, l’Italia non impara la lezione afghana
Gregorio Piccin
Quello dei droni armati è uno dei tanti standard tecnologici della Nato a cui il nostro Paese doveva conformarsi.
La povertà non colpa, è il mercato del lavoro che è il problema
Pier Giorgio Ardeni
Secondo i più recenti dati Inps, sono stati più di 1,6 milioni di nuclei familiari a ricevere almeno una mensilità del RdC nel periodo giugno-luglio 2021 (per un totale 3,7 milioni di persone interessate), per un importo medio di 579 euro
LA CREATIVITA’ CULTURALE DEL COLLETTIVO «Qui Gkn, e voi come state»
Antonio Fanelli*
La creatività culturale (slogan, canti, video) del collettivo della fabbrica in lotta contro la delocalizzazione, imprime un segno diverso alla comunicazione e aggrega energie sul territorio. Martedì 14 alle 20:45 c/o Istituto Ernesto de Martino (a Sesto Fiorentino) audiovisivi sui giorni della occupazione con il punk resistente del gruppo operaio ’Brigata Valibona’
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 08.09.2021
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot