0 6 minuti 3 anni

Berlino terrà un referendum il 26 settembre per espropriare 240mila case alla più grande immobiliare tedesca

Carmela Negrete da PopOff Quotidiano

La capitale tedesca non è più l’eccezione europea. Non sorprende più nessuno andare a vedere una casa in affitto e trovare una coda di interessati in attesa. Quelli che sono stati respinti decine di volte lo descrivono come un incubo. Per non parlare dei prezzi. Gli affitti ragionevoli del breve periodo di anomalia dopo la caduta del muro sono stati inghiottiti dal mercato immobiliare. Forse è per questo che, poiché c’è un ricordo recente di altre possibilità reali, la gente nella capitale si è organizzata per resistere al potere delle grandi società immobiliari.
Vivere nella capitale tedesca sta diventando sempre più costoso. In particolare, sono i prezzi degli affitti e degli alloggi che contribuiscono in larga misura all’aumento del costo della vita a Berlino. Con il prezzo al metro quadrato che si aggira intorno ai 3.800 euro, sempre più tedeschi hanno difficoltà a trovare un posto dove vivere. Circa l’80% dei residenti vive in alloggi in affitto, anche se alcuni di loro sono organizzati in cooperative di inquilini. Ecco perché il 40% delle case sono di proprietà di privati, sia individualmente che collettivamente.

Anche Jaime Martínez Porro, berlinese d’adozione e spagnolo di passaporto, vive in affitto. L’attivista, membro di Izquierda Unida e del partito di sinistra tedesco Die Linke, ha partecipato alla raccolta di firme che l’organizzazione “Deutsche Wohnen & Co. enteignen” (espropriare Deutsche Wohnen & Co.) ha portato avanti per indire un referendum sull’opportunità che il consiglio comunale di Berlino tolga al gigante immobiliare Deutsche Wohnen la proprietà di circa 240.000 case nella capitale. Jaime spiega che gli stranieri non potranno votare. “Ma li abbiamo incoraggiati a firmare a favore della richiesta del referendum per dare loro visibilità e per poter rivendicare anche i nostri diritti”. Spiega di un referendum che influenzerà la loro vita quotidiana. In quattro mesi, l’iniziativa è riuscita a raccogliere quasi 350.000 firme, anche se solo 180.000 erano valide per questo motivo.
Il voto, che avrà luogo lo stesso giorno delle elezioni del Bundestag e del consiglio comunale di Berlino il 26 settembre, ha la possibilità di raggiungere il quorum necessario grazie alla coincidenza della data. Tuttavia, è tutt’altro che chiaro cosa succederà nel caso in cui la maggioranza dei berlinesi si dichiari a favore della messa in mano pubblica degli alloggi. In questo caso, il senato sarà responsabile della stesura di una legge di esproprio. “In questo caso, c’è un progetto di legge elaborato da Die Linke e Deutsche Wohnen enteignen, quindi dipenderà dalla maggioranza che uscirà dalle elezioni”, spiega Martínez Porro. “Abbiamo l’esempio dell’aeroporto di Tegel, dove nel voto referendario si è deciso che non doveva essere chiuso, ed è stato chiuso”, avverte.
Se una maggioranza di almeno il 25% dell’elettorato vota a favore, la coalizione berlinese della socialdemocratica SPD, i Verdi di Die Grüne e Die Linke va avanti (come sembra probabile) e viene redatta una legge, una delle questioni più importanti e decisive per il futuro delle case colpite sarà il risarcimento da pagare a Deutsche Wohnen. “La compensazione è una delle questioni più complesse, ma è stata affrontata in uno dei gruppi giuridici in cui si è pensato di creare un’entità pubblica capace di emettere obbligazioni di debito senza diventare una società pubblica e senza poter generare profitti”, spiega Martínez su questo aspetto del processo di espropriazione ancora poco chiaro.

Ottimismo
DW&co Enteignen è ottimista. Uno dei suoi portavoce, Kalle Kunkel, vede che “i sondaggi ci danno al momento una maggioranza a favore della nostra proposta”. L’essenza di questo si basa sul pensiero che “la casa è un diritto e non dovrebbe essere una merce”, che le quattro mura sono diventate oggetto di speculazione “senza controllo democratico”. Alla domanda se, dopo un eventuale esproprio e le conseguenti compensazioni previste dalla costituzione tedesca, gli affitti potrebbero rimanere altrettanto alti o addirittura diminuire, “dipende molto dalle scelte politiche che si faranno”, spiega Kunkel in un’intervista a El Salto.
In particolare, il fattore che avrà la maggiore influenza sul successo della misura sarà se il valore speculativo che i proprietari perderanno non possedendo più le loro case sarà compensato. “Nei vari calcoli presentati, che compenserebbero la proprietà e/o gli affitti che il consorzio non potrebbe applicare, ma che non prevedono compensazioni per gli aumenti speculativi dei prezzi, i conti tornano e gli affitti non dovrebbero aumentare o potrebbero addirittura diminuire”, dice il portavoce. E se le case vengono rilevate dal comune, ma devono essere riparate e poi privatizzate di nuovo, anche questa non sarebbe un’opzione desiderabile per i berlinesi: “Abbiamo considerato anche questo scenario, e vogliamo che sia chiaro nello statuto della società pubblica che non possono essere privatizzate di nuovo”.
E così il referendum per espropriare migliaia di appartamenti della più grande società immobiliare tedesca nella capitale del paese dimostra che c’è una massa critica che si organizza per rivendicare i propri diritti e che non si accontenta delle briciole. Allo stesso tempo, mostra i limiti di tali proposte nel quadro della democrazia liberale dell’economia sociale di mercato prevista dalla costituzione tedesca.

Sorgente: Diritto alla casa. Berlino sfida il fondo immobiliare


Scopri di più da NUOVA RESISTENZA antifa'

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.