
il manifesto del 01.07.2021 – il manifesto
1 Luglio 2021
Barcone di migranti si rovescia durante un soccorso: sette morti e una decina di dispersi al largo di Lampedusa. Nell’ennesimo naufragio un’altra strage di donne e bambini. Le Ong accusano l’Europa e l’Italia. Dalla guardia costiera libica spari in mare contro i profughi in fuga
Italia Naufragio al largo di Lampedusa, strage di donne e bambini
Giansandro Merli
Barcone si ribalta durante il soccorso della Guardia costiera: sette morti e una decina di dispersi. Le Ong accusano l’Italia e l’Europa
Politica Grillo invita alla calma ma il M5S si spacca. Pure Crimi con Conte
Giuliano Santoro
Una giornata tesa che culmina con le assemblee dei parlamentari. Il fondatore abbassa i toni mentre mezzo Movimento lo critica
La variante Conte sul Campidoglio. Gli effetti del terremoto sulle alleanze
Giuliano Santoro
La crisi e le amministrative d’autunno
Conte: «Vado avanti, il no di uno solo non mi fermerà»
Andrea Carugati
Il dubbio dell’avvocato: un’opa sul Movimento o un nuovo partito?
Via libera del governo allo sblocco dei licenziamenti
Andrea Colombo
Cashback solo sospeso, ma Draghi lo stronca: «Favorisce i più ricchi»
Il garante dei detenuti Palma: immagini devastanti come quelle di Genova
Andrea Fabozzi
Le telecamere interne agli istituti di detenzione sono fondamentali, dice Mauro Palma, ma non sempre ci sono e soprattutto quando servono le registrazioni molto spesso sono già state cancellate
Italia Cartabia: «Tradita la Costituzione, voglio verificare ogni passaggio»
Adriana Pollice
Inchiesta sui pestaggi dei detenuti, primi interrogatori di garanzia per nove agenti indagati
Europa Genazzani: «Scienza e politica meglio tenerle distinte»
Andrea Capocci
Armando Genazzani della Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa e nel Comitato per i medicinali dell’Ema: «In Inghilterra è stato chiaro dove finiva il parere scientifico e dove iniziava la scelta politica. Da noi spesso ci siamo dimenticati dei ruoli»
Politica Scontro al Senato sul ddl Zan Emendamenti di Iv al testo
Carlo Lania
Niente di fatto nella riunione dei capigruppo. Nuovo vertice martedì, legge sempre più a rischio
Europa Diritti delle donne, dalla dichiarazione di Pechino solo passi indietro
Anna Maria Merlo
Al forum promosso dall’Onu partecipano 150 stati, nel 1995 erano 189. Il Covid ha peggiorato la situazione
Internazionale Cento anni di Partito comunista e un obiettivo: «Prosperità comune»
Alessandra Colarizi
Contro le diseguaglianze presenti nella società il progetto prevede digitalizzazione dei servizi e riformare del sistema di redistribuzione
Commenti Le origini ritrovate per celebrare più Xi che il Pcc
Simone Pieranni
Da Yan’an e le inchieste sulle campagne al nuovo uomo solo al comando
Internazionale I giovani cinesi si sdraiano: «Così il capitale non può sfruttarci»
Vittoria Mazzieri
La filosofia «tang ping» si oppone ai ritmi vertiginosi imposti dalle aziende
Attacco turco contro i rifugiati di Shengal
Chiara Cruciati
Nessuna vittima ma la tensione sale: nelle scorse settimane la Turchia ha minacciato le comunità ezidi, tra i «principali target» della campagna di “pulizia” contro il Pkk
Il Pacifico ribolle, le strade si sciolgono. Centinaia di morti
Marina Catucci
Caldo record lungo la costa occidentale di Stati uniti e Canada. Manifestazione a Washington: più coraggio sul clima. L’ala socialista dei Democratici chiede a Biden di inserire nel budget le politiche green
Il tripudio mediatico e le impiccagioni, doppia narrazione di 8 anni sotto al-Sisi
Chiara Cruciati
Il governo dà indicazioni a giornali e tv: nascondere le cattive notizie, descrivere una nazione prospera che non c’è. Intanto il paese scala la classifica e si piazza terzo per esecuzioni: 32 condannati a morte nel 2019, 107 nel 2020, già 51 nel 2021
Riforma della polizia Usa, stallo nel dialogo bipartisan
Marina Catucci
Negoziati tra democratici e repubblicani al palo: conflitti interni e pressioni delle lobby vicine alle forze dell’ordine stanno bloccando il dialogo. Ma entro agosto si deve decidere
Richiesta di rilassamento delle restrizioni di ingresso in Giappone a favore di studenti e ricercatori
Studenti e ricercatori bloccati fuori dal Giappone
Nonostante le continue sollecitazioni e richieste di chiarimenti rivolte alle autorità giapponesi attraverso ogni canale istituzionale e mediatico possibile, tra cui le numerose sollecitazioni sollevate anche attraverso l’Ambasciata Italiana a Tokyo e la Delegazione Europea in Giappone, ad oggi nessun risultato significativo è stato raggiunto: nessuno sa dire quando e come verranno revocate almeno parzialmente queste rigide leggi di controllo sull’immigrazione nel Paese
Cultura Cassandra, il progetto della discordia
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle culture che fa il giro del mondo
Brenda Lozano, tra realtà e funghi sacri
Francesca Lazzarato
«Streghe», un romanzo della scrittrice messicana per Alter ego. Il testo gioca sull’alternarsi di due voci per raccontare facce diverse della condizione femminile in Messico, accomunate da un’endemica violenza contro le donne
Festivaletteratura, una edizione all’insegna della trasformazione
Alessandra Pigliaru
I 25 anni della kermesse mantovana dall’8 al 12 di settembre, oltre 250 ospiti
Mappature mitiche di un Giappone dolente e intenso
Manuela De Leonardis
Intervista a Anush Hamzehian e Vittorio Mortarotti sul progetto artistico «L’Isola – Yonaguni 2018-2020». Fino al 4 luglio ospiti a Reggio Emilia nell’ambito della XVI edizione di «Fotografia Europea»
Visioni L’on the road di Amanda sulla strada dell’adolescenza
Cristina Piccino
«Mi chiedo quando ti mancherò» il nuovo film di Francesco Fei, un romanzo di formazione col gusto dell’avventura. Una ragazzina bullizzata perché grassa, il circo, l’amica immaginaria
ShorTs Film Festival, lo sguardo curioso dell’immagine filmica
Luigi Abiusi
Al via oggi la 22esima edizione, nel programma «Lumina» di Sestieri e un omaggio a Gaudino
«Boys», quei ragazzi ormai invecchiati ma sempre con l’amore per il rock
Antonello Catacchio
Il film di Davide Ferrario nelle sale, musiche di Mauro Pagani
Drodesera, percorsi artistici in mutazione
Nicoletta Novello
Da festival con quaranta edizioni all’attivo si è trasformato in un progetto dedicato alle arti performative
Arto Lindsay e le notti dantesche di Carmelo Bene
Valerio Corzani
A Roma incontra il mondo il musicista protagonista di un progetto incentrato sulla memoria
Commenti Quella brutalità dice che la tortura è sempre di sistema
Patrizio Gonnella
Non c’è attenuante che regga: lo stress, le proteste dei giorni precedenti, il virus. Quella che abbiamo visto è una pratica pianificata di violenza machista di massa che coinvolge decine e decine di poliziotti
Il governo e l’Europa non possono più chiudere gli occhi
Erasmo Palazzotto
Dobbiamo ripristinare, ora, un dispositivo europeo di soccorso in mare sul modello di Mare Nostrum e interrompere immediatamente il finanziamento alla cosiddetta Guardia Costiera libica gestita dagli stessi trafficanti
L’auto elettrica italiana ha le batteria scariche
Vincenzo Comito
Le vetture saranno elettriche, a guida autonoma, connesse (o, come si dice in giro, diventeranno dei telefonini a quattro ruote), condivise (cioè prese in affitto e non acquistate) e probabilmente per la gran parte prodotte in Asia.
Rubriche Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti
Arturo Di Corinto
Il 30 giugno si è celebrato il Social Media Day per ricordare l’importanza delle piattaforme social nella comunicazione. Ma andrebbe dedicato ai moderatori, spesso sfruttati e malpagati, che li fanno funzionare
Su tutte le parti dell’albero
Giuseppe Caliceti
La rubrica a cura di Giuseppe Caliceti
Repubblica Ceca, legge su risarcimento donne Rom sottoposte a sterilizzazione forzata
Massimo Congiu
La rubrica sui populismi a cura di Massimo Congiu
Vignetta
Vignetta
L’Ultima Hasta siempre cashback
Andrea Capocci
Milioni di persone hanno cambiato i propri stili di vita a caccia del premio da 1.500 euro. Storia semiseria di una tribù metropolitana, tra ludopatia e consumi alternativi
Vignetta
ExtraTerrestre Protezioni all’aperto, il caso da studiare di chi non le ha mai indossate
Marinella Correggia
Centinaia di migliaia di oppositori del premier Modi hanno manifestato a volto scoperto per mesi, senza infettarsi
Made in Lessinia, elogio di un territorio di qualità
Paolo Pigozzi
«I nostri batteri mangia-plastica contro i rifiuti»
Serena Tarabini
Un team di ricerca tutto al femminile dell’università Bicocca di Milano ha ideato un sistema per eliminare i residui plastici dall’organico
Il dilemma della bioplastica all’italiana
Serena Tarabini
In Europa entra in vigore la legge che elimina la plastica usa e getta anche «bio», l’Italia però introduce deroghe per tutelare la sua industria del biodegradabile
Andar per fabbriche e industrie tra storia del passato e del futuro
Michele Fumagallo
«Pfas, veleni e dramma psicosociale»
Giorgio Vincenzi
Parla il professor Adriano Zamperini, che insieme alla professoressa Marialuisa Menegatto ha scritto il libro «Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate» (scaricabile in rete)
Nucleare, la Slovenia raddoppia Krško
Marinella Salvi
In base agli accordi con l’Ue, la vecchia centrale avrebbe dovuto chiudere nel 2023. Il governo sloveno l’ha invece prorogata fino al 2043
Mascherine, il plasticidio dell’«usa e getta»
Marinella Correggia
Tra emissioni di C02 e materiali non biodegradabili, l’impatto delle protezioni anti-Covid è devastante come quello delle bottiglie di plastica