Dalla relazione della Commissione Bilancio, al Piano di riforme e resilienza (PNRR) –

Dalla relazione della Commissione Bilancio, al Piano di riforme e resilienza (PNRR) –
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot

Roma 31 marzo 2021

da Massimo Pasquini ( Segretario Nazionale Unione Inquilini)

Segue testo e commento della relazione della Commissione Bilancio, al Piano di riforme e resilienza (PNRR) che sarà votata dall’Aula, alla Camera dei deputati entro domani giovedì 1 aprile 2021.

Pagine 65-66
……..anche con riferimento ad ulteriori linee progettuali previste nell’ambito di altre missioni, sia rafforzata la definizione di una nuova ed ambiziosa strategia per le quali luoghi privilegiati in cui si giocherà la sfida della sostenibilità ambientale, economica e sociale – in particolare mediante progetti di trasformazione urbana ad alta sostenibilità ambientale ed energetica volti ad adattare le nostre città alle nuove esigenze sociali, economiche e tecnologiche, con misure di velocizzazione degli iter e delle procedure, di miglioramento delle prestazione energetiche, idriche e di sicurezza sismica degli edifici esistenti, di potenziamento dell’offerta di edilizia residenziale pubblica e di carattere sociale senza consumo di suolo, di contrasto alle condizioni di emarginazione, di degrado sociale, di superamento dei divari tra centro e periferie, anche alla luce degli obiettivi 11 (città e comunità sostenibili) e 13 (azione climatica) dell’Agenda 2030. Andrebbe altresì valutata l’opportunità di istituire una «cabina di regia» a livello centrale che governi le politiche urbane e l’utilizzo delle risorse pubbliche, dichiarando di interesse pubblico gli inter- venti di rigenerazione urbana e approvando norme volte a superare i molteplici ostacoli che ancora ne impediscono la realizzazione;

Testo dal parere della Commissione ambiente integralmente inserito nella relazione della commissione bilancio che sarà approvata.
w) nell’ambito della Missione 5, componente III « Interventi speciali di coesione territoriale », ma anche con riferimento ad ulteriori linee progettuali previste nell’ambito di altre missioni, sia rafforzata la definizione di una nuova ed ambiziosa strategia per le aree urbane – quali luoghi privilegiati in cui si giocherà la sfida della sostenibilità ambientale, economica e sociale – in particolare mediante progetti di trasformazione urbana ad alta sostenibilità ambientale ed energetica volti ad adattare le nostre città alle nuove esigenze sociali, economiche e tecnologiche, con misure di velocizzazione degli iter e delle procedure, di miglioramento delle prestazione energetiche, idriche e di sicurezza sismica degli edifici esistenti, di potenziamento dell’offerta di edilizia residenziale pubblica e di carattere sociale senza consumo di suolo, di contrasto alle condizioni di emarginazione, di degrado sociale, di superamento dei divari tra centro e periferie, anche alla luce degli obiettivi 11 (città e comunità sostenibili) e 13 (azione climatica) dell’Agenda 2030. Andrebbe altresì valutata l’opportunità di istituire una «cabina di regia» a livello centrale che governi le politiche urbane e l’utilizzo delle risorse pubbliche, dichiarando di interesse pubblico gli interventi di rigenerazione urbana e approvando norme volte a superare i molteplici ostacoli che ancora ne impediscono la realizzazione;

Commento
Da qui si parte per aprire una grande vertenza nazionale e per aprire vertenze locali città per città. Abbiamo lavorato tantissimo per conquistare queste indicazioni facciamole diventare realtà.
La questione delle aree urbane e delle condizioni di emarginazione e degrado sociali, di superamento dei divari tra centro e periferie, del potenziamento dell’offerta di edilizia residenziale pubblica e di carattere sociale senza consumo di suolo rappresentano indicazioni che pretendiamo che Governo, comuni e regioni attuino, ma per farle diventare realtà servono iniziativa politica e capacità di mobilitazione su punti chiari e proposte concrete.
Non perdiamo questo treno perché non ce ne saranno altri che passano.

Massimo Pasquini
Segretario Nazionale
Unione Inquilini

Spread the love
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: