
L’ex presidente della Bce accetta con riserva l’incarico di formare il governo. La sua prima mossa fuori dalla prassi è un lungo incontro con Conte. Ma non ha ancora una maggioranza. Salvini pensa all’astensione, i 5S vogliono un esecutivo politico, Pd e Leu salvare l’alleanza
POLITICA Draghi comincia da Conte
Andrea Fabozzi
Lungo incontro fuori dalla prassi con il presidente dimissionario. Oggi le consultazioni
EDITORIALE Se i partiti non difendono la politica
Norma Rangeri
La campagna contro il governo ha potuto fare breccia non solo grazie al lavoro ai fianchi dello sfascia carrozze toscano, ma anche a causa della crisi dei partiti, diciamo pure del loro spappolamento, che reclamerebbe un generale mea culpa, considerando il grave colpo inferto all’autorevolezza della politica nella già debole considerazione dei cittadini
POLITICA L’appello del Pd agli alleati: «Dividerci è un regalo a Renzi»
Andrea Carugati
Zingaretti a M5 e Leu: teniamo insieme il nuovo governo
REAZIONI L’Europa tira un sospiro di sollievo: «È l’uomo giusto»
Anna Maria Merlo
La preoccupazione delle cancellerie è soprattutto sul destino del Recovery Fund
POLITICA Per il centrodestra scelta lacerante. Meloni: «Asteniamoci tutti insieme»
Andrea Colombo
Il Cavaliere sa bene che anche solo all’interno del suo partito una decisione tutti insieme potrebbe rivelarsi impraticabile. C’è una fronda cresciuta nei mesi e che aspettava solo il momento giusto per uscire allo scoperto
I grllini ora ci pensano: «Ma sia un governo politico»
Giuliano Santoro
Il Movimento 5 Stelle verso le consultazioni
APERTURA DI CREDITO I sindacati incassano subito il dialogo sociale: «Non sarà come Monti»
Massimo Franchi
Da Cgil, Cisl e Uil apertura di credito per il premier incaricato: «Serve la proroga del blocco dei licenziamenti citata da Mattarella»
IL COMMISSARIO Draghi, il signor «Whatever It Takes» alla prova di una crisi di sistema
Roberto Ciccarelli
Dopo avere esercitato da banchiere centrale il ruolo di supplente delle politiche fiscali dei governi il presidente del consiglio incaricato Mario Draghi potrebbe esercitare lo stesso ruolo dall’altra parte della barricata in una nuova e devastante crisi. La storia recente delle idee sul debito, il reddito, il fisco, i giovani e la moneta. Dall’articolo-manifesto sul Financial Times al discorso programmatico di Rimini fino al rapporto del “Group of Thirty”, pratiche e riflessioni pragmatiche all’insegna dell’economia sociale del mercato, variante del neoliberalismo
COMMENTI La strada migliore per rendere Renzi irrilevante
Massimo Villone
Non c’è dubbio che Draghi possa non piacere. Vediamo i tormenti M5S. Vogliamo solo ricordare che non sbarrare la strada a Draghi è il modo migliore, e forse il solo, per rendere Renzi irrilevante, ora e sperabilmente in futuro
LAVORO Stellantis, una settimana di «cassa» a Melfi
Massimo Franchi
Nell’impianto della Jeep era appena stato in visita Tavares. Stesso provvedimento negli stabilimenti torinesi
PIANO VACCINI Piano vaccini, al via gli over 80 ma solo con Pfizer e Moderna
Adriana Pollice
Astrazeneca utilizzato su under 55 per la fase 3: personale scolastico, forze dell’ordine e carceri
ITALIA Anticorpi monoclonali, l’Aifa costretta a dire sì
Andrea Capocci
Dopo mesi di resistenza, l’Agenzia del farmaco li autorizza su pressione di politici e una parte dei medici. Ma i dati sull’efficacia sono incerti e contro la pandemia sono un’arma spuntata. Per la terza volta in 5 giorni potrebbe anche rivedere le raccomandazioni su AstraZeneca
INTERNAZIONALE Il regime dice di non avere soldi: in Egitto il vaccino è a pagamento
Chiara Cruciati
Shopping selvaggio per armi e nuove città, alla sanità vanno le briciole. L’immunizzazione non sarà gratuita: dieci euro per due dosi con 30 milioni di persone che vivono con 45 dollari al mese. Il governo “rassicura”: per i poveri sarà gratis. Ma secondo i calcoli, solo il 4% degli egiziani ne beneficierà
EUROPA Un rifugiato al Bundestag: Alaows corre con i Verdi. E potrebbe vincere
Sebastiano Canetta
Dalla Siria alla Germania attraverso la rotta balcanica: arrivato nel 2015 Tareq, avvocato 31enne, si è impegnato al fianco degli altri profughi e ora si candida al parlamento
INTERNAZIONALE Aung San Suu Kyi rischia due anni di carcere. Da Cina e Russia stop all’Onu
Redazione esteri
India, c’è il supporto globale alla protesta contadina
Matteo Miavaldi
Il blocco del web di Modi contro le manifestazioni denunciato anche da Greta Thunberg. A favore del governo, invece, si mobilitano i vip locali tra Bollywood e cricket
«Non abbassiamo la testa». Gli studenti sfidano Erdogan
Francesca Hoffman
A un mese dalla nomina del rettore scelto dal presidente, la protesta a Istanbul cresce e si allarga ad altri atenei e alle opposizioni. Decine gli arresti. Il governo: «Sono terroristi». E la stampa cavalca la polemica per le bandiere Lgbtqi+
Aumentano le demolizioni di case palestinesi, pagano i bambini
Michele Giorgio
La denuncia è di Save the Children di fronte all’escalation di demolizioni eseguite dalle autorità israeliane nella Valle del Giordano, a Gerusalemme Est e nella Cisgiordania meridionale
Non più Ceo di Amazon, Bezos ora vuole lo spazio
Marina Catucci
Poco tempo fa aveva detto alla rivista Business Insider che «l’unico modo che vedo per utilizzare questa mia grande risorsa finanziaria è convertire la mia Amazon nella compagnia leader dei viaggi spaziali
CULTURA Book club, una scuola di politica viva
Maria Teresa Carbone
La buona letteratura rende attivi: a Ruidoso, cittadina di ottomila abitanti nel New Mexico, dieci lettrici – addestrate e affiancate da personale sanitario – hanno allestito un centro vaccinazioni che ha inoculato 2417 dosi, poco meno di un terzo della popolazione
La psicoanalisi, tra storia ricerca e interpretazioni del contemporaneo
Alessandra Pigliaru
Da oggi a domenica il XIX Congresso nazionale online della Spi. Si discuterà del tema «Inconscio/Inconsci»
Lo storytelling della ricchezza
Martino Mazzonis
Parla il giornalista e studioso Binyamin Appelbaum del «New York Times». In un suo libro recente indaga sui falsi profeti dell’economia tra politiche monetarie e fratture della società. «Clinton cementava i risultati dei governi repubblicani, Mitterrand è stato cruciale nel farla finita con il tradizionale socialismo francese e non parliamo di Blair»
Le perversioni del lavoro immateriale
Angelo Ferracuti
«Uccidi l’unicorno» di Gabriele Sassone, per Il Saggiatore
VISIONI Ritratti di donne cercando il racconto del nostro tempo
Cristina Piccino
I personaggi femminili attraversano la selezione del festival tra infelicità e tentativi di ribellione spesso impigliati nello script o in un eccesso dimostrativo. Fa eccezione «Landscapes of Resistance» di Marta Popidova, la storia di Sonja, partigiana titina in un continuo confronto col mondo
La storia di una partigiana per costruire il nostro futuro
Giovanna Branca
Conversazione con la regista di «Landscapes of Resistance» Marta Popivoda e la coautrice Ana Vujanovic
COMMENTI Basta tifoseria, riprendiamoci la democrazia
Daniele Vicari
Riprendiamoci la democrazia, il futuro e riconsideriamo la lotta. Non è dato avere diritti per concessione sovrana, i diritti si conquistano
Renzi e il «Vogliamo tutto» della lotta di classe dei padroni
Paolo Favilli
Grazie agli «utili idioti» di sinistra che hanno proclamato la «fine della lotta di classe», proprio quando era in corso il più colossale trasferimento di ricchezza dal basso all’alto
Non tutti i Draghi sputano fuoco
Andrea Garreffa*
Una allegoria politica sullo sfondo di una crisi ancora piena di incognite
POLITICA Draghi accetta: “Spero nell’unità dei partiti e delle forze sociali”
Mario Draghi
RUBRICHE Sulla tribù degli indiani Cucù
Giuseppe Caliceti
La filastrocca degli indiani
TikTok obbedisce al Garante Privacy
Arturo Di Corinto
L’azienda cinese proprietaria della piattaforma di video-sharing dal 9 febbraio rimuoverà i profili dei minori sotto i tredici anni. Nel futuro potrebbe usare l’intelligenza artificiale per bloccare chi fornisce un’età fasulla. Con notevoli rischi per la privacy
L’ULTIMA Il delitto rimosso di Catanzaro
Silvio Messinetti
50 anni fa nel capoluogo calabrese l’operaio socialista Pino Malacaria venne ucciso da una bomba lanciata contro una manifestazione antifascista. Erano i tempi del «boia chi molla»
Vignetta
Vignetta
Vignetta
EXTRATERRESTRE Sprechi di cibo, la filiera choc da buttare
Serena Tarabini
I dati dell’osservatorio Waste Watcher: al sud si spreca più che al centro-nord. Ogni anno nel mondo in fumo 2.600 miliardi
Dimezziamo lo spreco alimentare
Andrea Segrè
Acqua buona per la Palestina
Sante Maurizi
Dove le riserve idriche sono una questione di sopravvivenza, un progetto dell’università di Sassari finanziato dalla Ue punta sulle acque reflue
Come le compagnie petrolifere stanno facendo collassare il clima
Miriam Carraretto
Ideologi contro l’auto, unitevi!
Rotafixa
La Siberia futuro granaio del mondo
Federico M. Butera
Grazie ai cambiamenti climatici, la Russia si avvia a diventare il granaio del mondo. Campi coltivati oltre il circolo polare
«Coltiviamo la rinascita del Senegal»
Lucia Michelini
Con gli anni le attività di rinverdimento sono diminuite, ma il paese ha già riforesto centinaia di ettari. Non c’è alternativa alla cura del territorio, anche per dare un futuro ai giovani
Mali, non germoglia l’utopia della Grande Muraglia Verde
Lucia Michelini
Si complica il progetto della cintura verde per mitigare il riscaldamento globale lungo il continente, dal Senegal al Gibuti, entro il 2030. Realizzato solo il 4% del tracciato
Gnocchi zucchero e cannella, il mix di salato e dolce che arriva dal Medioevo
Paolo Pigozzi
«Così cerchiamo di ridurre gli sprechi nella filiera alimentare»
Serena Tarabini
Un progetto per ridurre la dispersione in tutte le fasi. Parla la coordinatrice Clara Cicatiello
Fa un freddo da cani, colpa del clima caldo
Serena Tarabini
Uno studio delle università Bicocca di Milano e Harvard mostra il legame tra le ondate di gelo e il riscaldamento del pianeta. Due facce della stessa medaglia
Sorgente: il manifesto del 04.02.2021 – il manifesto