
Sui 750 miliardi per rilanciare i paesi piegati dalla pandemia è crisi di nervi. In Europa è scontro sul rispetto dello stato di diritto. In Italia Conte pensa a una squadra di controllori per evitare di perdere i fondi. E Bonomi intima: «Vietato fallire o tutti a casa»
ECONOMIA Bonomi, falco buono, attacca solo i sindacati
Massimo Franchi
Il presidente di Confindustria vorrebbe una riforma fiscale in cui le imprese non abbiano più «l’onore delle trattenute» in busta paga. La pace con l’esecutivo si materializza sulla vecchia proposta di un «patto per l’Italia», ma «basta sussidi»
POLITICA Una task force per i fondi europei. E rinvio sul Mes
Andrea Colombo
Bonomi: se fallisce il Recovery tutti a casa. Conte annuncia la creazione di una struttura ad hoc per garantire trasparenza e tempi certi. Oggi consiglio dei ministri sul Def
Vignetta
Green, connessa e territoriale: la sanità secondo Speranza
Eleonora Martini
Il ministro della Salute illustra in Senato le direttrici sulle quali intende riformare il Ssn con i finanziamenti del Recovery fund. «La spesa per il personale è ferma al 2004, ed è stato uno dei maggiori punti di debolezza del nostro sistema. Le risorse umane sono la vera chiave del servizio»
ITALIA Salgono i decessi, ma «con i numeri attuali non rischiamo una chiusura completa»
Andrea Capocci
«Questa malattia si sarebbe potuta curare a casa»
Andrea Capocci
Intervista al direttore dell’istituto “Mario Negri” Giuseppe Remuzzi. «Trentino e Emilia-Romagna sono un modello per la riforma della sanità». E per l’obbligo vaccinale contro il Covid è ancora presto
Vignetta
Il virus e il business mandano la serie A nel pallone
Nicola Sellitti
14 positivi nel Genoa. Il Napoli in apprensione. A rischio le prossime partite con Juve e Toro. I ministri dello Sport e della Salute divisi sulle possibili soluzioni al caos calendari
La denuncia di Marta: «Dopo l’aborto il feto sepolto con il mio nome»
Andrea Carugati
La donna aveva detto no al funerale, poi trova la croce con le sue generalità. Ama si difende: abbiamo solo eseguito le indicazioni della Asl
«Uguali fascismo e comunismo»
M. D. C.
SCUOLA Covid, i test rapidi sulla saliva arrivano anche nelle scuole
Mario Pierro
Via libera del Comitato tecnico scientifico alla possibilità di effettuare tamponi rapidi nelle scuole per la sola attività di screening per intercettare la presenza del virus. Il commissario Arcuri ha pubblicato un’offerta per 5 milioni di test
EUROPA Polonia e Ungheria non cedono sullo stato di diritto e bloccano il Piano
Anna Maria Merlo
La presidenza di turno tedesca: il tempo stringe. L’europarlamento: rispettare i valori della Ue
All’accampamento di Calais torna la polizia, sgomberati 800 migranti
Anna Maria Merlo
I profughi tenano di raggiungere la Gran Bretagna dove si trovano i familiari
Cocaina, la regina d’Europa ignorata dall’Ue
Federica Valcauda
Il piano di azione sulle droghe 2021-2025 presentato ieri a Strasburgo torna all’approccio «low&order». Contro la cannabis. Nel 2018 sono state sequestrate 181 tonnellate di coca, un livello mai raggiunto prima. Impennata di consumi di «bianca» malgrado nel continente circoli molto più hashish
VERSO LE PRESIDENZIALI USA Donald Trump e i maghi della persuasione occulta
Roberto Zanini
Sui temi al centro del confronto tv che si è consumato nella notte, il presidente-tycoon rilancia la strategia, da lui importata con successo in politica, con cui l’industria del tabacco ha messo in dubbio per decenni i danni provocati dal fumo: puoi dire qualsiasi cosa, non importa che sia vera
INTERNAZIONALE Covid, incendi e razzismo: Usa terra di conflitti
Marina Catucci
Sulla pandemia nemmeno la task force concorda. E mentre continuano i roghi in California, non cessano le proteste di Black Lives Matter. Pompeo, a Roma, prova a fingere unità
Mosca resta cauta, l’Armenia prova a tirare dentro la Ue
Yurii Colombo
Nel Nagorno-Karabakh bombe sui civili e accuse incrociate. L’Azerbaijan avanza. La Russia prende tempo per non rompere con lan Turchia. E allora Erevan chiama Berlino: «Imperialismo ottomano»
La Turchia invia mercenari siriani anche in Azerbaijan
Michele Giorgio
Ankara ha fatto lo stesso nei mesi scorsi in soccorso al leader libico El Sarraj. Anche Israele, fornitore di armi all’Azerbaijan, segue con molto interesse gli sviluppi nella regione contesa
Il Mali ha un nuovo premier civile, ma le sanzioni restano
Stefano Mauro
L’organismo regionale chiede ulteriori garanzie ai militari, a cominciare dallo scioglimento della giunta
A Roma quattro giorni per celebrare la cultura palestinese
Yousef Salman*
A Piazzale del Verano, dal 1 al 4 ottobre, concerti, proiezioni, dibattiti, arte e gastronomia palestinese
CULTURA Nel processo vivente di una diaspora
Alessandra Pigliaru
Parla Angie Cruz, autrice di «Dominicana», il romanzo uscito con la casa editrice Solferino. «Ana, la mia protagonista quindicenne, viene portata da Santo Domingo a New York da un marito che le è stato imposto dalla famiglia. Racconto di immigrazione ma anche di abusi»
A Parigi arriva Solitude, antischiavista in Guadalupa
Anna Maria Merlo
La guerra delle statue riscopre la figura di questa resistente che si batté contro il ritorno della schiavitù. Arrestata incinta, fu impiccata dopo il parto, nel 1802
«Machina», poliedrico prontuario di sopravvivenza al capitale
Luca Benvenga
La nuova rivista di DeriveApprodi. Nel numero zero, l’ultimo scritto di Benedetto Vecchi dal titolo «Una rivolta senza rivoluzione»
Il virus nella Rete, il significato della libertà nell’era della pandemia
Aldo Garzia
«Il contagio dell’algoritmo», il saggio di Michele Mezza con un contributo di Andrea Crisanti, edito da Laterza. Il difficile equilibrio tra diritti individuali e diritto alla salute al centro dell’analisi proposta nel libro.
VISIONI Contemporanea 20, nei luoghi imprevedibili della nuova scena
Gianfranco Capitta
La rassegna pratese si è conclusa domenica sull’immagine danzante di Alessandro Sciarroni
Bernard Hermann, il maestro oscuro del brivido sonoro
Gianluca Pulsoni
La musica del compositore newyorkese per la serie tv cult «Ai confini della realtà», raccolta in un cd
Fra horror e noir, le origini dell’infermiera «Ratched»
Giovanna Branca
Su Netflix, la serie tv di Ryan Murphy sul personaggio di «Qualcuno volò sul nido del cuculo»
Nessuno deve restare solo: parola di Storm
Marco De Vidi
Iniziativa a sfondo benefico per la band hardcore che ripropone brani con l’aiuto di altri gruppi. I ricavati andranno a sostegno dell’iniziativa Nessuna da sola
70 anni per il Re dei Sorcini
Stefano Crippa
Renato Zero celebra il compleanno con tre album che usciranno a cadenza mensile: «Zerosettanta – Volume tre» è il primo in ordine di pubblicazione
Quanto è salato il parrucchiere di Trump
Mariangela Mianiti
Il presidente degli Stati Uniti ha speso ben 70mila dollari per i suoi capelli per partecipare a show televisivi
«Rarities», Lucio Battisti nel suo lato b
Fabio Francione
Un cofanetto, in cd o lp, con le incisioni in lingua inglese del cantautore di Poggio Bustone, brani interpretati da altri e versioni alternative
Umberto Bindi, in volo fra arte e melodia
Stefano Crippa
«Ritratti d’autore», un progetto curato da Ernesto Bassignano con l’aiuto di Grazia Di Michele e Alberto Zapieri, dedicato al grande artista genovese
COMMENTI Il “capolavoro” culturale di Rossana Rossanda
Ferruccio Capelli
La “ragazza del secolo scorso” e la Casa della Cultura di Milano
Rossana e le lotte operaie alla Montedison di Castellanza (e non solo)
Le compagne e i compagni del Centro per la Salute G. A. Maccacaro di Castellanza
Rossanda e altrove
Franco Borelli
Il Vangelo secondo Pompeo
Alberto Negri
Pompeo impartisce lezioni di morale al papa. È lui, insieme a Trump, il messia del nuovo Vangelo
Le dieci sfide green che non si possono perdere
Edoardo Zanchini
Per l’Italia è un’opportunità è senza precedenti: 85 miliardi di euro per interventi diretti e 124 attraverso prestiti, a cui si aggiungono circa 40 miliardi per i fondi di coesione. Ma non è banale quanto l’Ue ci sta chiedendo. Per riuscirci sarà necessario alzare il livello del confronto e avere il coraggio di fissare paletti chiari
Quanta fretta a dichiarare fallita l’alleanza Pd-M5s
Antonio Gibelli
Sugli ostacoli che gravano sull’alleanza tra Pd e 5S occorrerebbe un lungo discorso che però non può partire dalla recente vicenda ligure dove, unica tra le regioni, è stato individuato un candidato unitario poi uscito sconfitto dal voto
L’assegno universale per i figli, una leva per la riforma fiscale
Gaetano Lamanna
Se approvato dal Senato, per la mole di risorse che mette in campo, l’assegno unico diventerà oggettivamente una delle misure portanti della manovra di bilancio 2021 e darà un’accelerazione alla discussione sulla riforma fiscale. Siamo i primi in Europa per il livello di evasione fiscale
RUBRICHE Il buio oltre la siepe dell’editoria
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Cannabis terapeutica: la parola a Speranza
***
La lettera aperta al Ministro Roberto Speranza promossa da Forum Droghe, Associazione Luca Coscioni, Società della Ragione, CGIL, CNCA, LILA, Meglio Legale, FattiSegreti, La Casa di Canapa, Radicali Italiani e che in queste ore sta raccogliendo molte adesioni su Fuoriluogo.it. perché assuma una responsabilità politica
L’ULTIMA La stella rossa fa ancora paura
Marinella Salvi
A Fiume un manipolo di nostalgici di Ante Pavelic, il macellaio dei Balcani, cerca di danneggiare un simbolo che la città ha allestito in occasione di «Rijeka, Città della Cultura 2020»
Sorgente: il manifesto del 30.09.2020 – il manifesto