
Oggi a Roma la protesta di «Priorità alla scuola», il movimento di genitori, docenti, studenti, sindacati e associazioni. 80 organizzazioni provenienti da trenta città chiedono una svolta sull’istruzione dopo mesi di chiusura, la riapertura dimezzata e il caos sul precariato
Scuola Da trenta città oggi la protesta a Roma: «Alla scuola va la priorità del mondo che verrà»
Roberto Ciccarelli
A Piazza del Popolo dalle 15 manifesta un’ampia alleanza di genitori, docenti, studenti, sindacati aderenti a ottanta sigle e movimenti diversi: «Vogliamo una svolta». Ieri cortei e flash mob degli studenti scioperi e mobilitazioni dei sindacati di base
MIGRANTI È guerra alle Ong. Il governo blocca anche Mediterranea
Giansandro Merli
Vietato l’imbarco di due tecnici con un provvedimento privo di riferimenti normativi. Stop di fatto a tutte le navi umanitarie. «La verità è che c’è una persecuzione amministrativa contro alcune organizzazioni che operano in mare con grande dignità», afferma il comandante Gregorio de Falco, senatore del gruppo misto. Intanto le partenze non si fermano: 13 dispersi e 3 morti in un naufragio; 135 persone catturate dai libici
Politica Palazzotto (LeU): «Continuità con i gialloverdi. C’è un problema politico»
Giansandro Merli
Per il deputato, che partecipa direttamente alla missione Mediterranea, i cavilli burocratici sono una scusa: «È cambiato lo stile, ma l’obiettivo è rimasto quello del vecchio esecutivo: fermare la flotta civile. Intanto la gente continua a morire in mare»
Italia Alan Kurdi, i leghisti tentano di impedire lo sbarco
Costantino Cossu
Il 5S Perantoni: «La solita inumana propaganda contro un’operazione di solidarietà»
#IoAccolgo: «Approvare subito la riforma dei decreti sicurezza»
***
Cucchi, il pm Musarò denuncia in aula: «Ancora depistaggi»
Eleonora Martini
Imputati otto ufficiali dell’Arma dei carabinieri
«Fuga di notizie, stop all’inchiesta sul caso Suarez»
Nicola Sellitti
Il procuratore capo di Perugia Cantone apre un fascicolo. Ieri ascoltati i legali della Juventus: nessun indagato ma le pressioni sono provate
Politica Il congresso oltre il caos, per i 5S la prova più difficile
Giuliano Santoro
In un Movimento allergico al dibattito interno, il primo confronto tra progetti diversi
Riforma dei regolamenti, parlamento già in affanno
Andrea Fabozzi
Dopo il taglio dei parlamentari le modifiche sono necessarie per far partire la prossima legislatura, ma è stato perso un anno. Necessaria la maggioranza assoluta e previsti voti segreti. In più il Pd vuole allargare il campo recuperando le novità bocciate dai grillini l’ultima volta
«Ora in Val d’Aosta una maggioranza progressista partendo da welfare e sanità»
Roberto Pietrobon
Andrea Padovani, eletto nel consiglio regionale della Valle d’Aosta: il mio lavoro sarà tutti i giorni con gli “invisibili” che esistono anche in una regione apparentemente ricca
Europa Londra inietta il Coronavirus in centinaia di volontari
Andrea Capocci
In Gb l’esperimento per accelerare i tempi di verifica del vaccino. Ma il rischio è alto. La campagna «1 day sooner» ha raccolto 38 mila adesioni in 166 Paesi del mondo
Italia Contagi, casi positivi già in 500 scuole. 81 chiuse
Andrea Capocci
Covid, continua il trend di lenta crescita
Internazionale Israele entra in un lockdown totale, contagi in forte aumento
Michele Giorgio
Durerà almeno due settimane e sarà allentato solo se la curva dei casi positivi comincerà a scendere. Netanyahu precipita nei sondaggi, sempre più israeliani giudicano fallimentare la sua gestione della crisi
Lavoro I rider al voto, per la salute e la sicurezza sul lavoro
Riccardo Chiari
La Cgil organizza la cabina elettorale davanti a Burger King, con i borsoni usati per portare il cibo ai committenti delle piattaforme di food delivery. Il primo a votare è Filippo Luti, 28 anni:”Siamo schiavi a cottimo di padroni ‘invisibili’, tanti giovani e immigrati per sopravvivere devono accettare ritmi di lavoro frenetici”. E’ la prima volta in Italia per i ciclofattorini.
Le imprese cedono: firmato il contratto della sanità privata
Massimo Franchi
Dopo 14 anni e il dietrofront di giugno, l’Aiop accetta l’intesa. La soddisfazione di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Flp
PARIGI Torna la paura davanti all’ex sede di Charlie Hebdo
Anna Maria Merlo
Due persone ferite con un coltello, arrestati un ragazzo di 18 anni di origine pachistana e un sospetto complice. L’attacco mentre si sta svolgendo il processo degli attentati del 7-9 gennaio 2015
Europa Lo scandalo tedesco dei neonazisti nelle forze armate
Sebastiano Canetta
La ministra della difesa Annegret Kramp-Karrenbauer licenzia il presidente del Mad, il servizio di controspionaggio militare, per gli scarsi risultati nella caccia agli estremisti di destra nella Bundeswehr
La «propaganda» Isis e un caso indigesto
Francesco Strazzari
L’attacco di ieri riporta in una Parigi in piena allerta Covid le sirene, le pattuglie di pronto intervento, gli studenti barricati a scuola
Internazionale Se Trump resiste, il Pentagono ha un piano
Marina Catucci
Il New York Times parla di rimozione forzata se il presidente uscente non dovesse accettare l’eventuale sconfitta alle elezioni. Intanto la Casa bianca si arrende: non cancellerà i punti cardine dell’Obamacare
A sei anni dai cortei per Kobane, 82 mandati di cattura per membri dell’Hdp
Chiara Cruciati
La procura di Ankara li accusa di incitamento alla violenza e omicidio. Tra gli arrestati c’è il co-sindaco di Kars. Le proteste, esplose dopo l’ingresso dell’Isis nella città siriana, furono uccisi decine di manifestanti
«Isola fluttuante» da incubo per i profughi rohingya
Giuliano Battiston
Sovraffollamento, cibo scarso, acqua inquinata e stupri. Scatta lo sciopero della fame a Bhashan char, dove il governo di Dacca vuole trasferire 100 mila rifugiati in fuga dal tentato genocidio in Myanmar
Bangladesh, una lady di ferro esperta di cambiamenti climatici
Giuliano Battiston
L’Occidente ha molto da imparare da uno dei paesi tra i più vulnerabili. Ogni anno viene inondato tra il 30 e il 50% del suo territorio. «Non è un pianto, è un’allerta»
Le elezioni al tempo del Covid: Obama-social fa da traino a Biden
Marina Catucci
L’ex presidente e le nuove tecnologie per avvicinarsi agli elettori nella campagna elettorale usa piattaforme dove gli sms trovano nuova vita e su Snapchat conquista decine di milioni di persone
Cultura La vita dal verso giusto
Arianna Di Genova
Storie di bambini e adolescenti infelici che scommettono su loro stessi. Dal piccolo Kipling che odia l’Inghilterra a Felix e Paul, ragazzi che vivono giorni difficili
Anatomia di una stagione che ha desiderato l’impossibile
Mariacarla Molè
Una mappatura delle stampe rivoluzionarie in Italia tra il 1966 e il 1977. Il volume mostra il percorso politico e tipografico che ha segnato l’editoria degli anni Settanta
Le capre barbute di Fedro e gli aghi fatati
A. Di Ge.
Le favole e le fiabe di Attilio, Beatrice Solinas Donghi e Lodovica Cima
«Per sempre», l’estate in cui si diventa adulti
Virginia Tonfoni
A proposito dell’ultimo lavoro di Assia Petricelli e Sergio Riccardi per Tunuè
Visioni Venezia 2.0, va in scena una generazione tutta nuova
Gianfranco Capitta
Chiusa l’ultima Biennale diretta da Antonio Latella, premio a «Glory Wall» di Leonardo Manzan. Fra i testi presentati il bravo Leonardo Lidi rilegge il testo di D’Annunzio «La città morta»
«Familie», la questione etica secondo Milo Rau
Gianni Manzella
A Romaeuropa il nuovo testo del regista svizzero. La vicenda si ispira a un fatto di cronaca: il suicidio di padre, madre e dei due figli
«Via con me», viaggio nella terra di frontiera sotto le stelle del jazz
Flaviano De Luca
Il documentario su Paolo Conte di Giorgio Verdelli, nelle sale per tre giorni dal 28 al 30 settembre
Wong Kar-wai, il nuovo film e la censura in Cina
Cristina Piccino
«Chungking Express 2020», il nuovo progetto del regista ha superato l’esame delle autorità cinesi e può iniziare la produzione. Le norme della censura imposte dalla Cina a Hong Kong non avrebbero mai permesso i suoi capolavori del passato compreso «In the Mood for Love»
La vita dell’arte non è la solitudine dell’online
Giulia D’Agnolo Vallan
L’immagine del cuore della cultura americana che entra in semi-letargo per un anno (senza contare i tagli che saranno durissimi) è terrorizzante
CARA ROSSANA Questo sesso che non è un sesso per lei lo diviene per scelta
Maria Luisa Boccia
Rossana Rossanda non ha mai smesso di interrogarsi e interrogare noi femministe, in amicizia. Un’amicizia tra donne mutanti, ribelli, carica di parole mai dette prima
ROSSA CIAO Dai ragazzi del secolo nuovo
Stefano Kenji Iannillo
Hai fatto conoscere l’esistenza di una politica diversa, distante dalle attuali miserie
Vignetta
Alias La gatta Mefis è tornata
Tommaso Di Francesco
Rapida e felina, in fuga tra il verde, con un misterioso vulcano da difendere
Michele Schiavino, carnevale magico
Alberto Castellano
Con la sua «Associazione Off/cine» Schiavino ha ripensato e riproposto il suo spettacolo dopo l’emergenza
Le Quattro Giornate di Napoli non invecchiano
Riccardo De Sanctis
Nonostante i tentativi di mistificare la storia o semplificarla, le testimonianze ribadiscono che il capoluogo campano fu tra le prime città in Europa a liberarsi da sola dagli occupanti
Chelsea XY, ritratto di signora
Maria Grosso
Il regista Tim Travers Hawkins racconta il suo documentario che segue Chelsea Manning, da Wikileaks al carcere, dagli attacchi subiti alla grazia di Obama
Rä di Martino, resti di memoria
Sarah-Hélèna Van Put
Incontro con la videoartista al Festival del cinema francese di Lecce
Il caso delle poltrone per caso
Enrico Caria
Magica Lunetta degli artisti
Francesca Angeleri
Mostra d’arte, galleria, utopia, sogno: Lunetta11 a Mombarcaro, la vetta delle Langhe. Con un’intervista a Shafei Xia, artista cinese che vive in Italia
Bari, voci da Villa Roth, autogestita
Alessia Manzi
Un luogo abbandonato da 15 anni occupata nel 2011 da migranti, rifugiati e senzatetto
Il giallo del Fiorentino
Massimo De Feo
«La mossa del diamante», romanzo storico-fantastico di Mino Gabriele, Aseq edizioni
Rina Durante, la malapianta
Giandomenico Curi
La casa editrice AnimaMundi Edizioni ha avviato la pubblicazione (o la ristampa) di tutti gli scritti dell’autrice salentina
Andrea Loreni, la grammatica dell’equilibrio
Alessandra Pigliaru
Un’intervista con il funambolo zen che oggi al Circolo dei Lettori parlerà di respiro sul cavo
Hallie Rubenhold, la verità sulle vittime di Jack lo squartatore
Luca Manes
«Le cinque donne. La storia vera della vittime di Jack lo squartatore», Neri Pozza
Russia e Italia, una storia cinematografica
Stefano Garzonio
Olga Strada e Claudia Olivieri curano un volume ideato dall’Ambasciata italiana a Mosca: «Russia Italia, un secolo di cinema», da ABCDesign
Sorgente: il manifesto del 26.09.2020 – il manifesto