Via libera con formule interlocutorie e intervallo eccessivo tra adozione in Cdm e pubblicazione in “Gazzetta” sono diventati una criticità che caratterizza molti provvedimenti urgenti
Iniziato a metà marzo, quindi nella prima fase dell’epidemia, il “tira e molla” tra Governo e maggioranza per mettere a punto l’attesissimo decreto legge 34/2020 “Rilancio” è durato due lunghissimi mesi. Al punto da rendere necessarie tre diverse “etichette”: decreto Aprile, poi decreto Maggio, e infine decreto Rilancio. La tanto sospirata approvazione delle “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, risale al Consiglio dei ministri del 13 maggio, con la famigerata formula “salvo intese”.
Trattative dietro le quinte
In pratica, furono varate solo le linee guida dei 266 articoli da 55 miliardi di euro del provvedimento. E si è aperta una ulteriore trattativa dietro le quinte tra i partiti di Governo su dettagli e coperture. Questa fase, al di là dei proclami della maggioranza, sì è chiusa quasi una settimana dopo, con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il 19 maggio. Sei giorni di ritardo che hanno fatto infuriare cittadini e imprese, in attesa del testo definitivo dopo la fiera delle bozze anticipate dai giornali. Sei giorni di vuoto che sono però tutt’altro che una novità. Anzi: si può dire che è andata bene: diverse volte in passato il gap ha superato i dieci giorni, arrivando anche a un mese pieno. Con buona pace dell’articolo 77 della nostra Costituzione. Che recita: “Quando, in casi straordinari di necessità e d’urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere”, previa trasmissione alla Presidenza della Repubblica per la controfirma e la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”.
Scopri di più da NUOVA RESISTENZA antifa'
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.