
il manifesto del 04.04.2020 – il manifesto
4 Aprile 2020
Tre miliardi di euro per tre milioni di persone. L’annuncio della ministra del lavoro per gli esclusi dalla cig e dai bonus delle partite Iva. Ma per la grave crisi sociale non basta un reddito di emergenza. Conte a Bruxelles: «Soluzioni inadeguate», ma riemerge il Mes
Lavoro Tre milioni di invisibili avranno un «reddito di emergenza». E dopo?
Roberto Ciccarelli
Nel decreto di aprile il governo saranno stanziati tre miliardi: «Una misura di aiuto in un periodo anche di crisi economica». I rischi di un approccio frammentario ed emergenziale alla questione sociale sono aggravati dalla pandemia e non risolvono problemi gravissimi. Si continua a dare per scontato che “dopo” milioni di persone precarie riusciranno a tornare alla “normalità”. Mentre l’emergenza durerà anni. Continuano le campagne per estendere il reddito di cittadinanza senza vincoli lanciate dal “reddito di quarantena” e dal Basic Income Network Italia e quella per il sostegno straordinario agli affitti dell’Unione Inquilini, Link e Rete della Conoscenza, Pensare Urbano
Politica Lockdown o ripresa. Sulla fase 2 governo sotto pressione
Andrea Colombo
Gli industriali premono per riaprire, il capo della protezione civile Borrelli indica metà maggio. E il fronte europeo non si rasserena
Lavoro «Tutte le aziende ascoltino il giudice»
Massimo Franchi
Il tribunale impone mascherine, guanti, disinfettanti a Just Eat anche se si tratta di un «collaboratore». Dopo la sentenza di Firenze, la Cgil chiede tutele per ogni rider
La fermata dell’acciaieria nelle mani del prefetto
Gianmario Leone
L’azienda attende indicazioni, intanto i sindacati chiedono di ridurre la produzione il più possibile
Editoriale Le nostre «mascherine» sono le edicole
***
ALTRE CENTINAIA DI VITTIME E MIGLIAIA DI CONTAGI. IL MINISTERO DELLA SALUTE: ORA PIÙ TAMPONI «Curva Italia» sale e scende, la situazione è stazionaria
Andrea Capocci
Altre766 le vittime in 24 ore, 4585 i nuovi casi positivi. L’Istat rivela almeno duemila vittime fantasma nella sola regione Lombardia
Politica La Campania ultima nei test. De Luca: «Farli a tutti è un’idiozia»
Adriana Pollice
I 5Stelle denunciano: «Qui l’assistenza domiciliare è ferma all’anno zero»
Italia «Rsa non adatte ai pazienti Covid». La protesta degli operatori lombardi
Andrea Cegna
Il «no» alla delibera sulle Residenze sanitarie assistenziali. 14 sindaci della provincia milanese si appellano ad Ats e Regione
«Detenuti pestati dopo le rivolte»
Redazione
Politica Esami ai privati, nel Lazio per ora no Zingaretti: «Attenti a chi lucra sul dolore»
d.p.
D’Amato: i cittadini stiano attenti, non devono spendere cifre per esami non validati scientificamente. Nessun privato da noi è validato dallo Spallanzani
LABOUR Labour, oggi è il giorno dell’ecumenico Starmer
Leonardo Clausi
In piena pandemia il partito guidato da Corbyn cambia leadership e posizionamento
Europa Ritorno al passato. E i militanti Labour si adattano
Rosa Gilbert
Azzerata la svolta socialista di Corbyn dopo la sconfitta dello scorso anno. La corbynista Long-Bailey data al secondo posto, a pesare il legame con l’ex leader
Elezioni sì, elezioni no: in Polonia l’epidemia divide il governo
Giuseppe Sedia
Kaczynski insiste per svolgere le presidenziali il 10 maggio, ma gli alleati di destra propongono di modificare la costituzione. Allarme tra le opposizioni che chiedono di dare priorità a disoccupati e lavoratori a rischio licenziamento
Internazionale Le tentazioni autoritaria da Covid-19 nell’Asia orientale
Theo Guzman
Emergenza sanitaria e fragilità democratica rischiano di portare indietro l’orologio della storia
Chen Qiufan: «Intelligenza artificiale e Big Data sono la nuova normalità»
Simone Pieranni
Intervista allo scrittore di fantascienza cinese: «La decisione più importante è stata chiudere tutto, anche se è costata economicamente»
Confusione e capri espiatori: l’India di Modi e la pandemia
Matteo Miavaldi
Negli ultimi giorni ha preso piede una narrazione palesemente demonizzatrice nei confronti dell’organizzazione musulmana Tablighi Jamaat
IRAN Iran, contagi e decessi ai vertici. Il sogno Usa lo avvera il Covid
Farian Sabahi
Colpiti almeno 23 deputati e 12 ministri, da ultimo il presidente del parlamento Larjani. Tra i casi positivi la vice di Rohani, nel ’79 portavoce degli studenti nella presa degli ostaggi statunitensi
Internazionale Covid nella Marina Usa ma Trump pensa alla guerra all’Iran
Michele Giorgio
Si diffonde il contagio tra i marinai statunitensi. Eppure il presidente americano non allenta la pressione su Tehran e dispiega i missili Patriot in Iraq
Anche i balconi d’Italia gridano «Fora Bolsonaro»
Claudia Fanti
Domenica alle 21 l’iniziativa lanciata da Silvestro Montanaro per denunciare l’irresponsabile gestione della pandemia da parte del presidente, ormai soprannominato “Bolsovirus”. Aderiscono tra gli altri Gino Strada e Alex Zanotelli.
Primo caso di Covid-19 tra gli indigeni brasiliani
Francesco Bilotta
Una donna di 20 anni del gruppo etnico Kokama e che collabora nell’attività di prevenzione sanitaria è risultata positiva. Fuga verso le zone interne della foresta e pericolo missionari
AMAZZONIA 100 tribù indigene assediate dal morbo evangelico di Bolsonaro
Angelo Ferracuti
I popoli incontattati del Brasile consegnati alle organizzazioni religiose estremiste. Dalla conversione a ogni costo al rischio coronavirus. È l’ultimo sfregio del governo ai popoli nativi. Survival lancia l’allarme: «Vogliono sbarazzarsi di loro»
Cultura Lo sciamano di Casalpusterlengo
Lorenza Pignatti
Un’intervista con Marcello Maloberti, artista invitato al progetto «Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera». «Credo sia importante rimanere sempre stranieri, anche nei luoghi natii»
Maria Antonietta Saracino, esploratrice di altri mondi
Alessandro Portelli
Se n’è andata la studiosa che ha spezzato le barriere eurocentriche degli studi letterari. Collaboratrice del «manifesto», è stata la voce in Italia di Doris Lessing e ha tradotto libri complicati come «Il giorno della libertà» di Ralph Ellison o «Quel che resta del giorno» di Kazuo Ishiguro
Argo ed Enkidu. La morte animale che ci riguarda
Massimo Filippi
«L’ultimo scodinzolio», di Raffaele Mantegazza per Ortica
«Culturabond», il rischio della privatizzazione
Valentina Porcheddu
La strada giusta è una riforma strutturale del settore. L’ipotetico Fondo consentirebbe a grossi investitori di speculare sul nostro patrimonio
Visioni Bill Withers, soulman e attivista per i diritti civili
Flaviano De Luca
Addio al musicista «Ain’t no Sunshine» e «Lean on Me», si era ritirato dalle scene nel 1985
«Mammina cara» in quarantena
Fabiana Sargentini *
Una nuova possibile sceneggiatura per raccontare, anche col cinema, la vita nell’epoca del lockdown. Passeggiate romane «fuorilegge», i gesti automatici della normalità, la mondanità via internet
Andrew Cuomo, l’ascesa del governatore
Giulia D’Agnolo Vallan
I briefing dell’ex ministro per le abitazioni di Clinton contro quelli pieni di falsità del reality president
L’impossibile racconto delle donne
Cristina Piccino
Internazionale «In Cina oggi il peggio sembra passato»
Emanuele Giulianelli
Intervista a Andrea Magini fisioterapista capo dello Shijiazhuang Ever Bright Football Club, formazione che milita nella Super League cinese e collaboratore del comitato olimpico cinese. «Poco dopo che tutto il mondo è stato informato dell’epidemia, il Ministero dello Sport cinese ha stoppato tutte le manifestazioni sportive in corso e bloccato a tempo indeterminato tutte quelle in procinto di iniziare»
Commenti Salute bene comune e democrazia diretta
Ugo Mattei
La coalizione a vocazione referendaria dovrà servire quale nucleo di una rete permanente di cittadinanza capace di attivarsi e reagire, nel caso che l’emergenza venga trasformata in occasione di smantellamento e saccheggio dei beni pubblici e comuni
La nuda vita, capace di svelare di quale comunità abbiamo bisogno
Aldo Bonomi
Covid 19 ha riportato il rappresentare all’essenziale: il sindacato a difendere corpo e salute, artigiani e commercianti nel deserto del capitalismo molecolare hanno riscoperto il senso del rappresentare. Per non parlare dei senza rappresentanza, dalle partite Iva per scendere al lavoro sommerso, agli immigrati, ai poveri, ai carcerati
La «supremazia» ha bisogno di finanziamenti
Massimo Villone
La sanità, che necessità interventi immediati, è competenza regionale, dopo le riforme degli scorsi anni. Ripartizione che in questo momento crea tanta confusione politica e alcuni cortocircuiti legislativi. Come uscirne?
Politica Webinar con Sasson, Balibar e Castellina
redazione politiche
Italia Tempo di camminare sulla testa dei re
#ilmondocheverrà
Nella durezza delle giornate senza abbracci, della vita e del lavoro che mai sono stati così coincidenti, abbiamo un’esigenza appassionata: pensare assieme il «mondo nuovo». Per iniziare a farlo proponiamo un’assemblea pubblica telematica giovedì 9 aprile alle 18
Rubriche Resistenze creative, idiozie e molestie
Mariangela Mianiti
Le possibili derive di questo lungo isolamento sono varie e non sempre edificanti. A volte prendono la strada della creatività, altre della scemenza, altre ancora delle molestie.
La logica binaria e la chiaroveggenza della paura
Sarantis Thanopulos, Annarosa Buttarelli
Mille esempi di obiezioni che le donne, nei millenni, hanno inviato ai pensatori delle varie epoche, tentando di scongiurare le conseguenze della filosofia dicotomica. La paura della donna di fronte al pericolo è chiaroveggente, l’erigersi dell’uomo nella posizione di combattimento non lo è
Non pagare i profitti (altrui), costruire il bene comune
***
Vignetta
Alias Yayoi Kusama, principessa dei pois
Virginia Tonfoni
Elisa Macellari presenta la biografia a fumetti sull’artista giapponese, edita da Centauria
Un film nato da un sogno
Pasquale Misuraca
Victor Cavallo, fino all’ultimo drink di amara vita
Alessandra Vanzi
A venti anni dalla scomparsa, le sue parole in questi giorni sembrano risuonare nelle piazze deserte
In India ecatombe per i poveri
Daniela Bezzi
Chiusura totale per oltre un miliardo di abitanti. Modi in grande difficoltà per una situazione quasi impossibile da gestire
Quando il gioco si fa duro
Enrico Caria
Jane Birkin, non tutti ce l’hanno
Orio Caldiron
Esce il primo volume dei «Munkey Diaries» dell’attrice, dalla Swinging London a Gainsbourg
C’era una volta Shaheen Bagh, il sit-in iniziato a dicembre
Daniela Bezzi
Interrotta la grande manifestazione delle donne contro l’intervento brutale della polizia all’università
Sport, i record degli affari
Pasquale Coccia
Si ferma il calendario, si piangono i cari miliardi estinti, gli sponsor scaldano i muscoli
Il Kino che non c’è
Natasha Ceci
Una sera Parigi si addormenta…
Alessandro Cappabianca
Nella città assopita niente si muove: la ritrae René Clair nel 1923, come oggi
Si ferma anche Un posto al sole
Luciano Del Sette
Dopo oltre due decenni si interrompe la trasmissione delle nuove puntate della soap opera più popolare. Fino alla fine dei divieti causati dal coronavirus, solo repliche
La Vergine degli emarginati
Domenico Sabino
Per la prima volta dalla sua fondazione non si celebrerà quest’anno il rito della Madonna dell’Arco
Sorgente: il manifesto del 04.04.2020 – il manifesto