
Il governo prova a calmare la febbre mediatica sul coronavirus ma la camera approva all’unanimità misure sanitarie rigidissime per la «zona rossa». L’impatto economico della crisi sarà pesante e apre le porte alla flessibilità di Bruxelles sul deficit. I contagiati sono oltre 400. Il focolaio italiano si allarga in Algeria, Spagna e Polonia. In Cina il virus rallenta
Internazionale In Italia i contagiati sono oltre 400. In Cina rallenta l’infezione
Andrea Capocci
Il focolaio italiano si allarga in Algeria, Spagna e Polonia. In Iran i morti sono 19
Italia L’ora dei pompieri dopo l’allarmismo. Ma l’emergenza resta
Andrea Colombo
Il governo prova a calmare la febbre mediatica mentre la camera vota misure draconiane. Salvini chiede un incontro a Mattarella
ISOLAMENTO Cinema, teatro e musica: la cultura è la più colpita
Massimo Franchi
Già persi oltre 10 milioni, meno 75% di presenze. Il sindaco Sala chiede di riaprire almeno i musei. Sindacati e associazioni chiedono lo stato di crisi per l’intero settore: «Ammortizzatori in deroga per tutti e un Fondo specifico di settore perché non sia una crisi definitiva»
Economia Ue, il Coronavirus apre le porte alla flessibilità sul deficit
Roberto Ciccarelli
Il commissario all’economia Paolo Gentiloni: “Il patto di stabilità e crescita prevede clausole di flessibilità per circostanze eccezionali. Una richiesta italiana sarà oggetto di discussione”. Il vicepresidente Valdis Dombrovskis: “Siamo pronti a considerare circostanze attenuanti per le finanze pubbliche”. Ignazio Visco (Bankitalia) ha ipotizzato un impatto dell’emergenza pari allo 0,2% del Pil
MILANO Milano da bere torna a «vivere», l’happy hour è uscito dal lutto
Mariangela Mianiti
Da ieri resuscitato l’aperitivo, uno dei riti più legati alla città di craxiana memoria
Internazionale Usa, «Preparsi all’epidemia». La borsa crolla. Trump: «Fake news»
Marina Catucci
Condivisione dei saperi e approccio collettivo al rischio coronavirus, l’Africa ci prova
Andrea Spinelli Barrile
Le strategie dell’Unione africana per far fronte a un’eventuale emergenza e l’irruzione del tema dell’epidemia al Congresso mondiale della ricerca scientifica in corso in Etiopia
La Francia si prepara all’epidemia tra le polemiche pre elettorali
Anna Maria Merlo
Juve-Lione in campo, mentre Le Pen insiste sulla chiusura delle frontiere
Commenti Curare l’individuo senza curarsi del Mondo
Raffaele K. Salinari
La medicina delinea così la dinamica dei processi, dei morbi, ma rinuncia ad abitarli: questo è il ruolo della politica
R0, corso accelerato di epidemiologia
Andrea Capocci
LO CHIEDE IL GOVERNATOR DELLA SICILIA MUSUMECI Con la scusa del virus Musumeci non vuole far sbarcare i migranti
Leo Lancari
Il governatore della Sicilia al governo: «Quarantena a bordo o non attraccano a Messina»
Politica L’ultima zampata del governatore che a fine mandato sfida il premier
Mario Di Vito
Scuole chiuse, Ceriscioli non fa un passo indietro: «Pari dignità con le altre regioni»
Europa La Germania legalizza le organizzazioni del suicidio assistito
Eleonora Martini
La Corte costituzionale federale dichiara illegittimo l’art. 217 c.p. che vietava l’offerta programmata di assistenza alla dolce morte. La Corte di Karlsruhe: «Il diritto alla morte autodeterminata non si limita a situazioni esterne come malattie gravi o incurabili. Esiste in ogni fase dell’esistenza umana»
Grecia, è caos sulle isole. «No ai centri per migranti»
Giansandro Merli
A Chios e Lesvos residenti inferociti contro l’invio di 600 celerini da Atene e gli espropri ordinati dal governo per realizzare due strutture detentive per i profughi. Diverse le anime in piazza e le ragioni alla base della protesta, ma tutti concordano: «Le isole vanno evacuate»
Repubblica serba a rischio secessione. Il nazionalista Dodik contro Dayton
Alessandra Briganti
Il leader attacca: I giudici internazionali lavorano alla distruzione della Rs. Arrivederci Bosnia, benvenuta Rs-exit, ci vediamo tra sessanta giorni. «No al referendum»: gli Usa minacciano sanzioni per chi mette a rischio gli accordi di pace
Slovenia, torna Jansa, il nazionalista filo Orbán
Alessandra Briganti
Il leader populista, già condannato per corruzione, sarà anche presidente di turno della Ue
Internazionale Bibi più forte in Israele prova a frenare il nemico Sanders negli Usa
Michele Giorgio
I sondaggi danno in vantaggio il partito del premier di destra sulla lista centrista Blu-Bianco. Netanyahu guarda anche alla primarie dei Democratici per la presidenziali Usa e teme un successo del senatore del Vermont che lo accusa di razzismo
Il carnevale di San Paolo omaggia Paulo Freire, il più odiato dalla destra
red. est.
Amazzonia, l’assalto di Bolsonaro ai territori e alle comunità indigene
Francesco Bilotta
Via libera a centrali idroelettriche, miniere, gas, petrolio agricoltura intensiva e ogm: saltano tutte le tutele. Prove tecniche di «etnocidio»
Crisi al buio con ritmo da telenovela in Malaysia. Tutto nelle mani del re «a rotazione»
Emanuele Giordana
TRISTE BRASILE Basta col parlamento. Ora Bolsonaro ha voglia di autogolpe
Claudia Fanti
Estrema destra in piazza il 15 marzo per chiudere il Congresso, che intralcia i progetti del presidente. E lui sposa l’iniziativa. il generale Augusto Heleno, volto autoritario della fortissima ala militare del governo: «Non possiamo accettare che questi tizi ci ricattino tutto il tempo. Che si fottano»
Internazionale Avanti Bernie, tensioni alla vigilia del Super Thuesday
Marina Catucci
Commenti Le bizze di Wall Street mostrano il bluff economico di Trump
Fabrizio Tonello
le Borse cominciano a temere il coronavirus come fosse la Peste nera del 1346-1349
Cultura Paradossi che abitano le identità friabili
Graziella Pulce
«Biscotti della fortuna» di Gabriele Pedullà, per Einaudi. l libro sarà presentato oggi a Roma (ore 18), presso la Casa delle Letterature
Storia di Tresa, «mascolina» alla ricerca dell’autonomia
Laura Marzi
«Il silenzio dell’acciuga», un libro di Lorena Smpampinato edito da Nutrimenti
Il lato oscuro della Luna
Luca Tancredi Barone
Dopo l’allunaggio della sonda cinese Chang’e, i primi risultati sul sottosuolo della dark side sono stati resi noti dalla rivista «Science Advances»
Il materialismo oltre i confini della classe
Sandro Mezzadra
«Marx nei margini. Dal marxismo nero al femminismo postcoloniale», a cura di Miguel Mellino e Andrea Ruben Pomella, per Alegre. L’opera dell’autore del Capitale interrogata a partire dalle nozioni di razza e genere. E anche lontano dall’Europa. Dal marxismo nero al femminismo postcoloniale, voci e temi spesso ignorati dalla sinistra occidentale. «La singolarità dei nostri problemi non può essere ridotta a nessun altro problema», scriveva Aimé Césaire al segretario del Pcf negli anni Cinquanta
Visioni Nel flusso di coscienza della Colombia contemporanea
Eugenio Renzi
«Los Conductos» presentato nella sezione Encounters. Il regista Camilo Restrepo racconta nel film la storia del giovane Pinky, per anni in una setta mistica
Quando il corpo diventa un’opera d’arte
Silvia Nugara
In «Always Amber», Lia Hietala e Hannah Reinikainen esplorano il mondo dei giovani transgender
La messa in scena del potere nel reality kolossal
Cristina Piccino
lya Khrzhanovskiy e Jekaterina Oertel firmano insieme «DAU. Natasha», film scandalo in concorso. Delude «Berlin Alexanderplatz» versione nuovo millennio, diretto da Burhan Qurbani
Fischi e detective nello stravagante noir
Silvana Silvestri
Tra le poche uscite in sala – a causa del Coronavirus – arriva il film di Corneliu Porumboiu «La Gomera»
Rubriche Sulla città con i tetti tutti rossi
Giuseppe Caliceti
Smart working e diritti dei lavoratori
Arturo Di Corinto
A causa del Coronavirus le imprese rischiano lo stop, ma possono evitarlo in tutto o in parte grazie allo smart working. A patto che rispettino i diritti (e la privacy) dei lavoratori
7 giugno 2010. Il corpo di Sergio Adrian Hernandez Guereca giace a terra dopo essere stato colpito a morte dall’agente Jesus Mesa. «Quei ragazzini mi tiravano sassi», si è giustificato, ma il video girato da un passante lo smentisce La legge selvaggia del nuovo West
Roberto Zanini
Sergio Adrian Hernandez Guereca, 15 anni, ucciso mentre giocava sul lato messicano del confine da un agente che si trovava in territorio Usa, secondo la Corte suprema americana non ha diritto ad avere giustizia
Vignetta
ExtraTerrestre Bonsai monumentali
Tiziano Fratus
L’arte di coltivare paesaggi in miniatura è nata in Cina e poi si è spostata in Corea e Giappone. Dal pino sopravvissuto a Hiroshima alla collezione Crespi di Parabiago
Le dimenticanze dell’Europa sul glifosato
Paola Nano
Il folle trasporto della carne viva su scala globale
Marinella Correggia
Milioni di animali vivi fanno il giro del mondo su carri bestiame malsani per soddisfare l’appetito di un sistema alimentare insostenibile
«Così si vive da contadini»
Gabriele Annicchiarico
«Rendere compatibili agricoltura, ecologia e performance economica è possibile», spiega Jean Martin Fortier, contadino fondatore del metodo biointensivo e autore del best seller «Le jardinier-maraîcher»
La carne di pollo non aiuta le foreste
Marinella Correggia
Una chiamata all’azione per la natura
Lucio Cavazzoni
«Le malattie virali del capitalismo»
Marinella Correggia
Il biologico del supermercato e la spesa dal contadino
Paolo Pigoli
Coronavirus, Ebola e le loro cause
Francesco Bilotta
Il salto di specie dei nuovi virus dagli animali selvatici all’uomo è favorito dall’alterazione del rapporto tra la natura e l’essere umano
«I vegetariani non sono dei malati»
Marinella Correggia
Scuole e ospedali chiedono il certificato medico a chi vuole mangiare vegetariano
Una vita green al 100%, cambiare abitudini per cambiare il mondo
Serena Tarabini
Sorgente: il manifesto del 27.02.2020 – il manifesto