il manifesto del 28.01.2020 – il manifesto
28 Gennaio 2020
Respinta dal modello emiliano l’onda nera della destra, nel day-after del voto Modena torna nella piazza delle sardine e questa volta Bonaccini, modenese doc, festeggia la vittoria. Che gli è stata consegnata anche dal voto disgiunto di gran parte dei 5Stelle
POLITICA Lungo la via Emilia i fortini rossi resistono. Assediati dalla destra
Giovanni Stinco
Il Pd torna primo partito, ma il 40 per cento dei votanti sceglie Lega e Fd’I. Per Elly Schlein di Coraggiosa record di preferenze. Bonaccini festeggia a Modena e parla al telefono con Mattia Santori ringraziando il movimento delle sardine
SARDINE Le sardine: «Siamo come l’ossigeno, ma da sole non bastiamo»
Massimo Franchi
Prossimo appuntamento a metà marzo a Scampia. E stasera per festeggiare il voto pasta con le sarde nella Cucine Popolari di Roberto Morgantini
ZINGARETTI Zingaretti, mano tesa ai grillini in vista delle prossime regionali
Daniela Preziosi
Il segretario Pd: al governo non pianteremo bandierine. Ma Orlando: ora spostare l’asse politico dell’esecutivo
POLITICA Calabria, la sinistra balla la tarantella
Silvio Messinetti
La batosta è grande ma prevale la tentazione di minimizzare. La coalizione passa dal 61,2 % del 2014 al 30,1%, il Pd perde 10 punti
Provenzano: «Dobbiamo fare come in Emilia, un Pd aperto anche nel Sud»
Daniela Preziosi
«Rispetto la riflessione in corso nei 5s, ma non possiamo aspettare i loro stati generali. Dobbiamo offrire un disegno chiaro, sul quale aprire un confronto. Bisogna cancellare le norme criminogene contenute nei decreti sicurezza e nella Bossi-Fini. E approvare lo ius culturae»
I 5 Stelle allo sbando tra «terza via» e fronte progressista
Giuliano Santoro
Di Maio tace, il reggente Vito Crimi ammette la sconfitta però dice che «era prevista». Ma pesa il voto disgiunto in favore di Bonaccini
Frediani: «Agli stati generali serve un confronto vero, anche contandoci»
Giuliano Santoro
La capogruppo M5s alla Regione Piemonte: «Fare l’argine a Salvini non basta. Il MoVimento ora deve discutere senza soluzioni preconfezionate»
GOVERNO Conte lancia la «fase due», braccio di ferro Pd-M5S
Andrea Colombo
Il premier: «Rafforzare il fronte progressista». Poi si corregge e parla di «area innovatrice». il reggente 5S Crimi ai dem: «Il parlamento dura cinque anni, i rapporti di forza non cambiano»
POLITICA Salvini leader in affanno: perde anche la sfida interna alla destra
Andrea Colombo
In Emilia Fd’I toglie voti alla Lega mentre Forza Italia si impone in Calabria
Rai, Gualtieri a Salini: cambio di passo
Redazione
EDITORIALE Se ora il Pd si monta la testa
Norma Rangeri
Il Pd si è salvato grazie alle sardine e i suoi problemi (di contenuti e di leadership) non saranno risolti da miracolistiche scorciatoie. Eppure al Nazareno già cantano le sirene del nuovo bipolarismo, del ritorno a una legge maggioritaria
CRISI ITALIANA La spallata mancata del turbo-populista
Marco Revelli
Serpeggiano, tra talk show ed editoriali dei grandi quotidiani, cattive sensazioni e peggiori suggerimenti tra chi si affretta a decretare il ritorno al bi-polarismo
ANALISI DEL VOTO Soccorso rosso, ma le fratture sociali rimangono
Pier Giorgio Ardeni
Non è tanto Salvini ad avere perso, quanto il centro-sinistra ad avere stravinto, rovesciando ogni pronostico. Tutto è bene quel che finisce bene, dunque?
COMMENTI Pericolo scampato, ma ora o si cambia o si muore
Fabrizio Tonello
Il centrosinistra alle prese con la sanità, il lavoro e i bisogni dei cittadini
LAVORO Non Una di Meno ai sindacati: «Convocate lo sciopero generale il 9 marzo»
Roberto Ciccarelli
Il movimento femminista e transfemminista organizza due giorni di lotta a partire dall’otto marzo, giornata per i diritti delle donne
I sindacati al governo «Dopo il voto, basta alibi: ora rivedere la legge Fornero»
Mario Pierro
«È stato avviato un confronto serio, necessaria una flessibilità in uscita a 62 anni». Al via tre commissioni, agenda fitta di incontri. La ministra del lavoro Nunzia Catalfo (Cinque Stelle): a settembre le linee della riforma nella nota di aggiornamento al Def
ITALIA Cpr di Gradisca d’Isonzo, Enukidze morto per un edema polmonare
Giansandro Merli
Ieri primi risultati dell’autopsia sul corpo del 38enne. Molti gli interrogativi ancora aperti
EUROPA Più di 400 migranti sulla Ocean Viking, 12 donne incinta e molti bambini
Carlo Lania
L’Oim: «Più di 2.000 persone ancora rinchiuse nei centri in condizioni atroci»
Slovenia, si dimette il premier Marjan Sarec
Alessandra Briganti
REPORTAGE Jihadismo di ritorno in Bosnia
Alessandra Briganti
Dai mujaheddin arrivati per la guerra interetnica, alla sfida della nuova generazione di musulmani radicalizzati, al rischio dei rientri dei foreign fighters
INTERNAZIONALE Wuhan in trappola, la Cina invia il premier. L’Oms: «Alto rischio»
Alessandra Colarizi
Li Keqiang, a capo di un team anticrisi, rincuora la popolazione. Accuse alle autorità locali: occultati i veri numeri dell’epidemia. Oltre 80 le vittime
82 vittime, quasi tremila malati in Cina. Dubbi sulle misure adottate
Andrea Capocci
Secondo una dichiarazione del sindaco della città Zhou Xianwang, circa cinque milioni di persone hanno lasciato la città di Wuhan prima della quarantena a causa del virus o dell’imminente capodanno lunare.
Ucrainagate, la «pistola fumante» di John Bolton
Marina Catucci
Il «New York Times» anticipa il contenuto del libro dell’ex Consigliere per la sicurezza nazionale. I democratici vorrebbero ora convocarlo come testimone in Senato
Accordo del secolo, oggi l’annuncio ufficiale
Michele Giorgio
Il premier dell’Anp Mohammad Shtayyeh: il piano di Trump è un complotto contro la causa palestinese, la comunità internazionale deve respingerlo. Oggi “Giornata di collera” in Cisgiordania e Gaza
Brahim Ghali: «I saharawi hanno perso la pazienza»
Stefano Mauro
Parla il segretario del Fronte Polisario e presidente della Repubblica Araba Saharawi Democratica (Rasd), appena rieletto. Che torna a denunciare con forza il mancato rispetto degli Accordi di pace da parte del Marocco. E le responsabilità dell’Onu nell’impasse che è venuta a crearsi. i Rabat e le colpe dell’Onu. «Utilizzeremo tutti i mezzi legittimi per raggiungere l’autodeterminazione. Senza escludere le armi, diritto riconosciuto per i popoli che si difendono da una forza d’occupazione»
Il Marocco si prende anche il mare del Sahara Occidentale
Stefano Mauro
Approvate due nuove leggi per estendere il controllo del Regno maghrebino in acque «occupate». L’offensiva diplomatica di Rabat passa anche attraverso la Coppa d’Africa di calcio a 5 che si apre oggi a El Ayoun. Sudafrica e Algeria boicottano l’evento
Addio a Lina Ben Mhenni, icona della Rivoluzione dei gelsomini
Giuliana Sgrena
La scomparsa della celebre blogger tunisina, instancabile nella denuncia di soprusi e corruzione fin dai tempi della dittatura. Aveva 36 anni
Brevi dal mondo: Afghanistan, Colombia, Nigeria
redazione esteri
L’ULTIMA Il Console e la memoria ritrovata
Marino Calcinari
Grazie al lavoro di ricerca di Stathis Loukas, riemerge la vicenda del diplomatico Ludovikos Skarpas, il «Perlasca greco», che aiutò molti ebrei a fuggire da Trieste per raggiungere Atene
CULTURA Musei «Top 30», una classifica di mercato
Valentina Porcheddu
Un’azione propagandistica che elogia la riforma Franceschini, ma in realtà quei dati sull’appeal del nostro patrimonio nascondono molte «imperfezioni» di metodo
Strade infinite e lune capovolte
Alessandra Pigliaru
Parla Sandra Newman, la scrittrice statunitense autrice del romanzo «I cieli» (Ponte alle Grazie). «La definizione di utopia è il miglior mondo che possiamo immaginare e desiderare, ma non possiamo crederci. E quella soglia è sempre in movimento, non necessariamente in una buona direzione»
Nella trappola del misterioso dio-fiume
Mauro Trotta
Torna il commissario Soneri, il poliziotto della questura di Parma nato dalla penna di Valerio Varesi, con «Gli invisibili», per Mondadori
Nella prospettiva di una «better life»
Micaela Latini
L’opera monumentale in tre volumi di Ernst Bloch, «Il principio della speranza», viene riproposta da Mimesis. Era apparsa tra il 1954 e il 1959 (e iniziata nel periodo dell’esilio americano, alla fine degli anni Trenta) e introdotta al pubblico italiano nel 1994 per i tipi di Garzanti
VISIONI Billie Eilish trionfa nella notte dei Grammy
Redazione visioni
Prepotente affermazione della diciottenne artista losangelina: cinque statuette. Premiata anche Lizzo, Esperanza Spalding si afferma nella categoria miglior album di jazz vocale
Kobe Bryant, l’identità condivisa del mito
Luca Celada
La domenica surreale di Los Angeles, sconvolta dalla tragica morte del campione dei Lakers. Un’icona globale che ha saputo attraversare mondi diversi nello sport, nella musica e sul grande schermo
Il business infinito dell’Nba
Nicola Sellitti
I numeri stellari della lega basket americana, a cui ha contribuito anche Kobe Bryant, punto d’incontro del nuovo millennio
La potenza dell’infinitamente piccolo
Mariangela Mianiti
Proprio da ciò che non è visibile può arrivare uno stravolgimento totale e imprevedibile che ribalta strutture e certezze
Premiers Plans, il mondo del cinema rivolto agli studenti
Eugenio Renzi
Di ritorno dalla 32esima edizione dell’evento una conversazione con un gruppo di liceali francesi su Juliette Binoche, la recitazione, il giornalismo sul grande schermo
RUBRICHE La politica 100 secondi a Mezzanotte
Manlio Dinucci
Maestri Grandi, Piccoli Cattivi…
Alberto Leiss
Sorgente: il manifesto del 28.01.2020 – il manifesto