Facciamola breve: costituiva per forma e sostanza un’apologia del fascismo. Ma soprattutto è inconcepibile che vi abbia partecipato il sindaco della città, per poi tentare di negarlo in modo patetico
Il frontespizio del menù speciale non lasciava dubbi sulla serata al ristorante delle Terme di Acquasanta, a pochi chilometri dal centro di Ascoli Piceno: la data in grande, 22 OTTOBRE, era accompagnata da un anno diverso dall’attuale, 1922.
Era il giorno della Marcia su Roma, l’evento fondativo del regime fascista. Subito sotto si leggeva «Giorno memorabile e indelebile», con una foto dell’Altare della Patria, nella fatidica piazza Venezia a Roma, e sotto un’altra frase inequivocabile: «La storia si rispetta e si commemora».
Aprendo, pagina due mostrava: sopra la scritta «Dio Patria Famiglia», un grande fascio Littorio, a destra del quale c’erano due simboli: un’aquila a ali spiegate con sotto la fiamma tricolore del Movimento sociale italiano, il partito di Giorgio Almirante, e sopra un simbolo più attuale, quello di Fratelli d’Italia, che a Ascoli esprime il sindaco Fioravanti e il suo predecessore Castelli, probabile candidato del centrodestra alle prossime regionali nelle Marche.
Non è finita: se pagina 3 era dedicata alle numerose portate della cena, la pagina finale del menù raffigurava un inconfondibile volto, con tanto di citazione: «Camminare e costruire, e se necessario combattere e vincere». E la firma: Benito Mussolini.
Ecco, facciamola breve: questa cena era illegale, costituiva per forma e sostanza un’apologia del fascismo. Ma soprattutto è inconcepibile che vi abbia partecipato il sindaco della città, per poi tentare di negarlo in modo patetico quando la cosa si è risaputa.
Non c’è bisogno neanche di ricordare che Ascoli è medaglia d’oro della Resistenza: non cambierebbe niente se il fatto fosse avvenuto in qualsiasi altra città.
Si dovrebbe dimettere, quel sindaco. E se non lo farà, sarà compito del suo stesso partito indurlo a lasciare. Perché le istituzioni repubblicane non sono un optional, o peggio un rituale vuoto da tradire a cena, tra nostalgici di chi ci rubò la libertà.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.