Prima Pagina – Il Manifesto | Giornalone
10 Gennaio 2019Otto Paesi Ue accettano la redistribuzione di 300 migranti presenti a Malta e La Valletta autorizza lo sbarco dei 49 naufraghi salvati dalle ong. La gioia dei profughi ostaggi in mare da 20 giorni. Salvini furioso contro Conte: «Non faccio entrare nessuno, serve un chiarimento»
Europa «È finita». Sulle navi la gioia dei migranti non più prigionieri
Carlo Lania
L’accordo tra 8 Paesi consente di mettere fine all’odissea delle ong Il commissario Avramopoulos: «L’Ue non ha fatto una bella figura»
MIGRANTI Salvini, smacco all’esordio del tour sovranista
Daniela Preziosi
Il leghista furioso chiede un chiarimento a Palazzo Chigi. «Serve un chiarimento, poi ognuno si assumerà la sua responsabilità. È una partita di civiltà: finché aiutiamo scafisti e Ong, gli scafisti continueranno a arricchirsi»
Editoriale Il naufragio dell’Italia che il governo vorrebbe nascondere
Luigi Manconi, Federica Graziani
Ignoranza dei fatti, spregio verso i diritti della persona, speculazione elettorale è contro questo apparato politico e ideologico che si sono battute le Ong Sea Watch e Sea Eye. La partecipazione dell’Italia all’operazione, dopo tante figuracce, è tuttora incerta. O destinata comunque a produrre turbolenze violente nell’esecutivo
Europa Grecia, Oxfam denuncia: «Migranti in condizioni disumane»
Redazione
Salvini vola da Kaczynski ma il patto per le elezioni di maggio non decolla
Giuseppe Sedia
Europee, foto di famiglia con lo sguardo a destra
Giuliano Santoro
Selfie di Di Maio con i futuri alleati a Strasburgo. Malumore tra gli eletti
Vignetta
Politica M5S dice sì al “quorum dei sì”
Andrea Fabozzi
Novità per il referendum propositivo, sarà estesa anche al vecchio quesito abrogativo: per considerare approvata la legge basterà il voto favorevole del 25% degli elettori aventi diritto. I grillini per andare avanti fanno un passo verso le minoranze e soprattutto la Lega. Restano le distanze con le opposizioni sui limiti di ammissibilità del nuovo istituto
Economia Salvare Carige con una parola magica: nazionalizzazione
Andrea Colombo
Di Maio prova a placare l’ira dei suoi: «Se lo Stato mette soldi la banca diventa dello Stato». Il ministro Tria frena: «Una soluzione di mercato sarebbe molto preferibile»
Lavoro Decreto «Reddito e Quota 100», Lega e Cinque Stelle: è scontro sui disabili
Roberto Ciccarelli
Salvini rinnova la minaccia: «Senza fondi per le pensioni di invalidità non voto»
Il 9 febbraio Cgil, Cisl e Uil in piazza a Roma contro il governo del cambianiente
Massimo Franchi
La protesta contro Lega e Cinque Stelle: «La manovra è sbagliata, miope, recessiva e nega una prospettiva di rilancio». I pensionati: «Avari a chi? Noi risparmiano sempre, lo faccia anche Conte»
Italia Terremoto, la manovra svuota gli uffici per la ricostruzione
Mario Di Vito
Il governo dimentica nella finanziaria i contratti in scadenza. Quando gli uffici hanno riaperto dopo le vacanze di Natale, al lavoro mancavano 113 persone in attesa del rinnovo. Ci vorranno settimane per sistemare la faccenda
Lavoro L’invito dello Spi: «Una soluzione condivisa» per il congresso Cgil
Massimo Franchi
La relazione del segretario Spi Cgil al congresso dei pensionati. La proposta ai confederali: «Costituente per l’unità»
5 STELLE «Stop alle trivelle», l’emendamento annunciato atto III
Serena Giannico
«Sarà contenuto nel decreto semplificazioni», promettono dal ministero dello Sviluppo. Scettici i movimenti ambientalisti dopo i due tentativi falliti
Italia Tav, l’analisi costi-benefici ai preliminari
Maurizio Pagliassotti
Il capo della commissione annuncia la consegna della valutazione, ma dal Mit avvertono: «È una bozza preliminare, ora allo studio per vaglio di conformità»
«Riconvertire la produzione bellica», Zedda sostiene la causa
Costantino Cossu
Approvato a maggioranza dal consiglio comunale di Cagliari l’ordine del giorno contro la fabbrica di bombe tedesca Rwm. Mentre sulle «spiagge liberate» il movimento pacifista sardo accusa il governo di propaganda: il problema è Teulada
Scuola Caos alla Normale di Pisa, si dimette il rettore criticato dagli studenti
Madi Ferrucci
La polemica sulle politiche di promozione dei poli di “eccellenza”: il caso della “Normale al Sud”
Italia Muore Fernando Aiuti, medico e politico della lotta all’Aids
Andrea Capocci
L’immunologo, 83 anni, era ricoverato al Gemelli di Roma. Si ipotizza il suicidio. Contro i pregiudizi nel 1991 il famoso bacio in bocca a una donne colpita dal virus dell’Aiv
Politica Lo spinello della discordia tra Lega e M5S
Eleonora Martini
Il senatore grillino Matteo Mantero presenta un ddl per la depenalizzazione della cannabis. Il ministro Fontana «Non è previsto nel contratto, piuttosto è una provocazione»
Internazionale Trump nei guai diventa apocalittico: «Il confine sud insanguina gli Usa»
Marina Catucci
In diretta tv la retorica anti-migranti della Casa bianca, che accusa la frontiera con il Messico di ogni male. Ma lo spettro di una crisi inesistente serve a nascondere un’inchiesta reale, il Russiagate
Commenti Il re è nudo dentro il suo muro
Guido Moltedo
I dieci minuti prenotati dalla Casa bianca nella fascia di massimo ascolto televisivo martedi sono serviti solo a dimostrare che il presidente è nudo quando prova a recitare il suo ruolo dentro il format istituzionale classico del discorso alla nazione
VENEZUELA Inizia il nuovo mandato di Maduro. L’Apocalisse può attendere
Claudia Fanti
Il giorno del giuramento. Opposizioni sempre divise, il vero nemico è la crisi. Scontato il mancato riconoscimento da parte di Usa e Gruppo di Lima. E dell’Europa che si accoda
Internazionale Risultati elettorali thriller in Congo
Gina Musso
Al termine di una giornata ad alta tensione la Commissione elettorale annuncia la comunicazione nella notte dell’esito delle presidenzialiCONGO THRILLER Risultati elettorali in arrivo, l’attesa è ad alta tensione
Al regime la Coppa d’Africa non basta, pioggia di firme per fermare al-Sisi
Chiara Cruciati
Scrittori, giornalisti, ragionieri, semplici cittadini alzano la voce contro la proposta di riforma costituzionale che allungherà retroattivamente i mandati del presidente. Intanto il blogger Doma viene condannato a 15 anni per la rivolta del 2011: Il Cairo cancella Tahrir
Arabia saudita. Uccisi sei sciiti, sparita coppia di dissidenti
Michele Giorgio
Raid delle forze speciali nella provincia orientale di Qatif. Allarme per Fahad al Butairi e Loujain al Hathloul spariti nel nulla
Commenti Supercoppa in Arabia Saudita, una modesta proposta
***
Cultura La voce ritrovata dei «pueblos originarios»
Francesca Lazzarato
«Huasipungo» di Jorge Icaza (edito da Elliot) e «I Sangurima» di José de la Cuadra. Pubblicati la prima volta nel 1934, i due romanzi aderiscono consapevolmente al «realismo sociale» (per Arcoiris)
Le connessioni virtuali del neopopulismo
Francesco Antonelli
«Il futuro addosso. L’incertezza, la paura e il farmaco populista» di Ferruccio Capelli, edito da Guerini e Associati
Viaggio nel bosco che rispolvera angosce
Mauro Trotta
«La paura nell’anima» di Valerio Varesi, pubblicato da Frassinelli
Visioni Pepe Mujica, dodici anni di resistenza nel buio e nel silenzio
Silvana Silvestri
Il film di Alvaro Brechner sull’ex presidente del Venezuela e i suoi compagni del Movimiento de liberación Nacional, con cui fu fatto prigioniero negli anni della dittatura militare in Uruguay
Indagine scomoda nella città delle bugie
Antonello Catacchio
«City of Lies» di Brad Furman, la lotta per scoprire la verità sull’omicidio di Tupac e Notorius B.i.g.
Baglioni: «Migranti? Non si risolve bloccando 50 persone»
Stefano Crippa
Presentata l’edizione 69 del festival di Sanremo dal 5 al 9 febbraio. Al suo fianco Virginia Raffaele e Claudio Bisio. 22 big in gara, favorito secondo i bookmaker Ultimo
Mrinal Sen, l’urlo della ribellione
Silvana Silvestri
È scomparso all’età di 95 anni il maestro del cinema indiano, militante marxista della trilogia di Calcutta. Ha mostrato la miseria della società del suo paese non nella sua veste romantica, ma in quella spaventosa
Festival di Rotterdam tra generi, doc, e storie del mondo
Cristina Piccino
Annunciati gli otto titoli della quarantasettesima edizione in programma dal 23 gennaio al 3 febbraio.
Rubriche C’è una taglia sulla tua privacy
Arturo Di Corinto
Il Darth Vader della cybersecurity è pronto a pagare chi buca i sistemi di messaggistica come WhatsApp, Messenger e Signal
Su Filippo Maria, il terribile
Giuseppe Caliceti
«Per me è strano perché lui non ha capito bene come ci si comporta a scuola. Lui è come se è sempre nervoso, se sta facendo come una gara con gli altri suoi compagni e compagni di classe, invece la scuola non è una gara»
L’Ultima Bergamo, vicino al Rojava
Carlo Simoncini
Memoria di Giovanni Francesco Asperti, geologo di «buona famiglia», legato alla storia del gruppo del Manifesto, morto a 52 anni in Siria dove combatteva l’Isis a fianco del popolo curdo
Giovanni Francesco Asperti, una scelta dalla parte giusta
***
Un ricordo di Hîwa Bosco dal gruppo del manifesto e dall’ex gruppo dirigente del Pdup di Bergamo
Vignetta
ExtraTerrestre «I migranti rianimano le nostre terre»
Serena Tarabini
Il sociologo Andrea Membretti, fra gli autori del libro «Montanari per forza», uno studio che si è concentrato sul fenomeno dei richiedenti asilo distribuiti in territori normalmente dimenticati
Sui monti l’accoglienza crea lavoro e sviluppo
Serena Tarabini
Il sistema Sprar ha contribuito anche a ridare vitalità ai territori montani, ora con il decreto sicurezza molte esperienze virtuose rischiano la chiusura
La montagna che rinasce con i migranti
Mauro Ravarino
A 1.250 metri di altitudine, davanti al Monviso, il comune di Ostana è stato ripopolato dai richiedenti asilo. Che hanno rimesso in moto l’agricoltura
Legno, canapa e pietra. La casa «verde» sulle Alpi
Mauro Ravarino
Il Monviso Institute sarà un laboratorio di sostenibilità. In costruzione un campus nelle vecchie case di pietra, risistemate secondo i canoni della bioedilizia
L’Artwashing ripulisce i musei
Alessandro Pirovano
Grazie a una campagna che coniuga attivismo artistico e ambientalismo, la multinazionale petrolifera Shell non è più sponsor della National Gallery di Londra. Una decisione che fa scuola in altre istituzioni museali europee
Terremoti, la prevenzione che non c’è e la logica dell’emergenza
Michele Fumagallo
Ecuador, la foresta salvata
Giorgio Vincenzi
La Fondazione Otonga gestisce quattro foreste andine, dai 600 ai 2000 metri d’altezza. Con una straordinaria biodiversità. Un progetto nato da un frate italiano, che le ha salvate dal disboscamento
Laddove si annida il cavillo revanchista della lobby dell’auto
Rotafixa
Sorgente: Prima Pagina – Il Manifesto | Giornalone