Edizione del 1 giugno 2023
Dopo le critiche della Corte dei Conti sulla marcia del Pnrr il governo sfodera il bavaglio. Un emendamento al decreto sulla pubblica amministrazione esclude i magistrati contabili dal controllo sull’utilizzo delle risorse del Piano. Le opposizioni promettono battaglia

Contiamo noi
Andrea Colombo
Dopo le critiche della Corte dei Conti sulla marcia del Pnrr il governo sfodera il bavaglio. Un emendamento al decreto sulla pubblica amministrazione esclude i magistrati contabili dal controllo sull’utilizzo delle risorse del Piano. Le opposizioni promettono battaglia
Il Kosovo, quel «lontano» Donbass degli Stati uniti e della Nato
Tommaso Di Francesco
KOSOVOSi può capire quel che accade in questi giorni solo riavvolgendo la storia degli ultimi 24 anni, a partire dal 24 marzo 1999 quando la Nato iniziò la sua guerra «umanitaria». Fu la prima guerra in Europa, dopo l’89 e l’implosione dell’Urss, gestita dalla sinistra atlantica, alla ricerca della sua «costituente» legittimazione di governo
A caccia di bambini nell’orbe terraqueo
Andrea Fabozzi
CROCIATALa destra accelera e approva in commissione alla camera il testo di Fratelli d’Italia che introduce il reato “universale”: italiani puniti per la maternità surrogata anche se la realizzano nei paesi esteri dov’è regolata
Napoli, Cgil in piazza: «L’autonomia differenziata un errore e un orrore»
Adriana Pollice
LA MANIFESTAZIONEContro «la secessione dei ricchi» il sindacato, associazioni e cooperative. Ricci: «Il ministro Calderoli e il governo puntano a stravolgere le regole fiscali. La Lombardia può contare su 70 miliardi da Iva, Irpef e Ires; Veneto ed Emilia Romagna 30. Se va avanti il principio che il 90% di queste risorse rimangono nelle singole regioni, le disuguaglianze aumenteranno»
Filomena Gallo: «Un pasticcio inapplicabile e un’idea di società irreale»
Eleonora Martini
INTERVISTAParla l’avvocata e giurista, segretaria dell’Associazione Luca Coscioni: «Per essere un reato universale, la Gestazione per altri dovrebbe essere percepita come illecito a livello globale. Ma se è normata in altri Paesi, è impossibile. La logica del governo Meloni è costruire un’Italia con cittadini sani, che possono procreare in modo naturale e che siano di sesso diverso»
La gestazione per altri spacca il femminismo italiano
Alessandra Pigliaru
GPALettere e appelli pro e contro
Ong: nel dl Siccità via libera a nuovi Ogm
Redazione
Le associazioni della «Coalizione Italia libera da Ogm» denunciano che nel dl Siccità è stato inserito un emendamento che apre la strada a nuovi organismi geneticamente modificati. Una nota delle […]
Cure essenziali, sette regioni sotto la soglia
Andrea Capocci
SANITÀDal rapporto di monitoraggio 2021 dei Lea emerge un quadro frammentato e disuguale. Come piace alla Lega
La persistenza di Ultima Generazione
Giansandro Merli
BATTAGLIA SUL CLIMADiciotto mesi di disobbedienza civile non violenta degli ecoattivisti: 120 proteste, 2mila denunce, 90 fogli di via. «Siamo pronti ad andare in carcere. È inaccettabile far finta di nulla davanti al collasso del pianeta»
Nel 2022 aumentati i nuovi italiani: +9,7%
Giansandro Merli
CITTADINANZAOltre 133mila persone l’hanno acquisita lo scorso anno
Il 2 giugno dei pacifisti sardi: una marcia contro le basi militari
Costantino Cossu
Appuntamento a Cagliari. Le associazioni: «No alle esercitazioni che si svolgono sul nostro territorio»
Le ultime «considerazioni» di Visco: velate critiche a flat tax ma credo liberista
Nina Valoti
BANCA D’ITALIAIl Governatore che lascerà a ottobre: «Non perdere tempo sul Pnrr, economia solida, ridurre il debito e l’inflazione, sì al salario minimo»
La Ue ci prova: 22 mila euro per ogni migrante non accolto
Carlo Lania
SANZIONE PER IL MANCATO RICOLLOCAMENTOLa proposta non trova d’accordo il gruppo Visegrad. Dubbi anche dal club Med5
Elon Musk in Cina, accoglienza trionfale. Gli affari prima di tutto
Lorenzo Lamperti
ASIAIl miliardario incontra il ministro degli Esteri Qin Gang. E a Shanghai discute dell’ampliamento della fabbrica Tesla
Il processo per Giulio Regeni va alla Consulta
Chiara Cruciati
ITALIA/EGITTOIl gup di Roma accoglie la richiesta della procura di Roma: la Corte costituzionale chiamata a decidere sul procedimento in contumacia. Per il giudice, Il Cairo ha creato «una zona franca di impunità» per gli agenti-aguzzini
La strana Nato filoserba: Kosovo via dalle manovre
Anna Maria Merlo
BALCANIIeri ci sono state ancora reazioni Nato, dagli Usa e dalla Ue alle violenze nei quattro comuni
La riunione delle spie conferma i rapporti stretti tra Israele e Israele
Michele Giorgio
LAGO MAGGIOREPoco credibile la storia della gita in barca finita in tragedia. Ieri sepolto ad Ashkelon l’ufficiale del Mossad morto nel ribaltamento della barca assieme a due agenti italiani e una cittadina russa
Il tigre nel motore della Ue: benzine dall’India, greggio di Mosca
Alessandro De Pascale
INDIA/EUROPAC’è il vietatissimo petrolio dietro il boom dei carburanti indiani verso l’Unione europea. È quadruplicato in un anno l’export di prodotti raffinati. E Borrell protesta: aggirate le sanzioni
Solo chi è sazio ha diritto di esistere
Maria Pia Betti
SAGGI«Tra le pagine della fame» di Luisa Ricaldone, per la casa editrice SEB27. Un viaggio letterario in un girone infernale che racconta la miseria ma anche la potenza sovversiva di un corpo digiunante, come quello di Caterina da Siena
Nickolas Butler, un inedito Midwest dal cuore aperto
Guido Caldiron
INTERVISTAParla il curatore (con Giulio D’Antona) di «Storie dal Wisconsin», Black Coffee. Il libro sarà presentato nella cornice del festival La Grande invasione a Ivrea domani alle 18. «Per chi abita a Chicago, quel luogo ha sempre rappresentato un’immagine di vacanza, aria fresca, natura… Per me, che non sono una persona di città, e che vivo su sedici acri di terra con intorno foreste e campi, un luogo dove orsi e coyote transitano come leggende, la prospettiva è diversa»
Valerio Evangelisti, l’opera breve e inedita in una raccolta
Mauro Trotta
SCAFFALE«La fredda guerra dei mondi», fra racconti brevi e romanzi incompiuti: l’antologia, a cura di Franco Forte, uscita per Mondadori a un anno dalla scomparsa dello scrittore
«Personal Shopper», i fantasmi del sentimento
Cristina Piccino
TVIn prima visione tv, venerdì prossimo (9 giugno, Raitre 1.40) Fuori orario propone il film di Assayas
I misteri della realtà scoperti in un cinema all’«aria aperta»
Luigi Abiusi
AL CINEMAIl libro di Luca Bandirali sul paesaggio nelle immagini, uno spazio a sé. Il neoralismo, Ozu, Visconti, De Sica, dal secondo dopoguerra alla serialità oggi
«Spider-Man: Across the Spider-Verse», al ritmo vorticoso del multiverso interiore
Mazzino Montinari
AL CINEMA«Spider-Man: Across the Spider-Verse», animazione ironica che raccoglie l’eredità di Peter Parker. La saga di Miles Morales, l’infintamente possibile e il conflitto con l’età adulta tra innovazione e già noto. Diretto da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
Nelle elezioni locali i nodi delle crisi nazionali e non solo
Fabrizio Tonello
DOPO IL VOTOUna volta si chiamava “split ticket”: votare per un presidente repubblicano e per un deputato democratico (o viceversa) nella stessa giornata elettorale. Oggi non esiste più, le elezioni si sono […]
Pd e M5S, subito il nodo «alleanze» e un progetto alternativo alle destre
Antonio Floridia
No ad un’altra sconfitta. Bisogna neutralizzare i gravi effetti distorsivi della rappresentanza prodotti dal Rosatellum, concordando candidature comuni nei collegi
Facciamo il gioco del mercato
Giuseppe Caliceti
I BAMBINI CI PARLANOLa rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Annie Ernaux, se il Nobel inghiotte la scrittura
Maria Teresa Carbone
EXPRESSNon sempre i premi prestigiosi cambiano la vita in meglio. Parola di autrici e autori
Quel tuffo nel Tara
Mauro Ravarino
Un tuffo riavvicina stati di aggregazione, l’acqua e l’aria, ma anche due mondi paralleli, sacro e profano, sogno e realtà. Se questo è fatto in un fiume, così ricco di […]
Sospendiamo il ponte inutile e insostenibile
Luca Martinelli
GRANDI OPEREUn dossier di Kyoto Club, Lipu e Wwf smonta pezzo per pezzo la «grande opera» sullo Stretto: «I flussi di traffico sono risibili e sarebbe una tassa per l’Italia»
Ripartire dall’Eco-femminismo
Vandana Shiva
È giunto il momento di rifiutare il modello di agricoltura industriale, un modello nato dalla guerra e che si comporta come tale, che sta distruggendo la vita sulla Terra, il […]
Un tour per celebrare l’ecologia nella giornata dell’ambiente
Ruchi Shroff
Ripartire dall’Ecofemminismo per assicurarsi che nessuno rimanga indietro nel processo di rigenerazione agroecologica necessario alla mitigazione dei cambiamenti climatici e ad assicurare un’alimentazione di qualità alla crescente popolazione mondiale. Le […]
Al festival uno sguardo sul mondo che scotta
Mauro Ravarino
Uno sguardo sul mondo che scotta. Torna a Torino CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale. Giunta alla 26esima edizione, si apre, non a caso, […]
La «Spoon River» dei ciclisti ammazzati
Luca Martinelli
VITTIME DELLA STRADANei primi cinque mesi del 2023 sono stati uccisi sulle strade italiane (almeno) 41 ciclisti. Non sono statistiche, sono persone che escono in bicicletta e non tornano più a casa
Quanto è lontano il chilometro zero?
Paolo Pigozzi
Facendo la spesa, soprattutto presso la grande distribuzione, siamo sommersi da marchi e certificazioni di qualità presenti in etichetta. Tra i più noti: DOC, DOCG, DOP, IGT, IGP, STG e […]
Genova, il pesce buono è anche alieno
Barbara Nappini
EVENTIFino a domenica al Porto Antico torna il «festival» della pesca di Slow Food, con le storie dei pescatori e il cibo sostenibile, i laboratori e le lezioni di cucina
Festa della bici per non fare la festa alla bici
Rotafixa
MOBILITÀSabato lungo l’Appia Antica (dalle 10 alle 13) parata su due ruote all’altezza del Quo Vadis?, la domanda che i ciclisti vorrebbero rivolgere agli sventurati che credono all’auto come mezzo di spostamento personale in città