Edizione del 19 maggio 2023
Nell’Emilia Romagna travolta dall’acqua i morti sono 13, ancora 10mila gli sfollati, in 28mila senza luce. Si lotta contro fango e frane (più di 400) su un suolo prima consumato dal cemento e poi colpito dal ciclone. Ma il piano anti-cambio climatico è chiuso in un cassetto del ministero dell’Ambiente dal 2018

Sommerso italiano
Mario Di Vito
Nell’Emilia Romagna travolta dall’acqua i morti sono 13, ancora 10mila gli sfollati, in 28mila senza luce. Si lotta contro fango e frane (più di 400) su un suolo prima consumato dal cemento e poi colpito dal ciclone. Ma il piano anti-cambio climatico è chiuso in un cassetto del ministero dell’Ambiente dal 2018
Adesso è ora di dire basta con l’emergenza
Tonino Perna
EVENTI NON PIÙ ESTREMIDopo un lungo periodo di siccità che ha colpito questo inverno il Nord Italia ecco arrivare bombe d’acqua, piogge intense che hanno provocato l’alluvione di una parte importante del territorio […]
Fermare la povertà educativa con il sorriso
Adriana Pollice
INFANZIA A RISCHIODispersione record e welfare assente, a San Pietro a Patierno la fondazione Cesvi ha aperto un centro per minori e famiglie. Vignola: «È un quartiere grigio, buio, senza spazi per la collettività. I bambini in questi contesti sono schiacciati sulla realtà contingente, sul tirare a campare». La Campania è il posto in cui essere bambini è più rischioso in Italia
A proposito del libro «Narrazioni dell’estinzione», di Elvia Wilk domani ospite al Lingotto
Alessandra Pigliaru
Morto a 78 anni l’attore «cult» di Luchino Visconti, da «La caduta degli dei» a «Ludwig»
Antonello Catacchio
Identità di genere e diritti. A sinistra se ne discute
Giulia D’Aleo
LGBTQI+«La transizione sociale e medica mi ha reso felice per la prima volta in vita mia. Finalmente mi riconosco e so che anche gli altri mi vedono come vorrei». Mina […]
I fondi del Pnrr per le armi. Il testo europeo arriva al parlamento italiano
Andrea Colombo
Potrebbero essere adoperati per il riarmo anche i Fondi di coesione e il Fondo sociale
A Pisa ballottaggio confermato fra Conti e Martinelli
Riccardo Chiari
COMUNALI 2023La commissione elettorale certifica il testa a testa fra centrodestra e centrosinistra. Gli sfidanti già al lavoro, con appelli alla partecipazione e incontri nei quartieri.
Nordio e la maggioranza divisi dall’abuso di ufficio
Andrea Fabozzi
GIUSTIZIANiente di fatto in una riunione al ministero. Posizioni distanti tra i partiti e dei partiti con il ministro. Intanto le audizioni alla camera confermano: il perimetro del reato è già stato ridotto e l’Italia ha obblighi internazionali da rispettare
«Andiamo avanti». Gli studenti non credono a Bernini
Giuliano Santoro
SENZA TETTO NÉ LEGGENulla di fatto al tavolo sul caro-affitti al ministero dell’università. «Per colmare il divario strutturale servono 3 miliardi» dice l’Udu. E un dossier conferma che i soldi stanziati dal Pnrr andranno soprattutto a beneficio della rendita
Tra malattia e cultura, la violenza maschile messa alle strette
Rita Rapisardi
Disagio psichico o retaggio patriarcale. O entrambi. Come si combatte la piaga dei maltrattamenti in famiglia e sulle donne. Non esistono linee guida nazionali e il tema è controverso. Un anno fa stanziati 8 milioni per i centri
«Meno argini e dighe, i fiumi hanno bisogno di libertà»
Luca Martinelli
INTERVISTA AL DIRETTORE DEL CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALEIeri mattina ai microfoni di Radio 24 il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha attaccato «alcuni pezzi di cultura ambientalista», in particolare quelli che vivrebbero «al […]
Jago, un museo alla Sanità «perché lì ho trovato il genio»
Eleonora Martini
LO SCULTORE INAUGURA SABATO IL SUO SPAZIO ESPOSITIVO«A gestire la struttura ci saranno ragazzi di zona, giovanissimi imprenditori alla loro prima esperienza che hanno deciso di non scappare ma di investire nel territorio che amano. Chi cresce in contesti difficili non va colpevolizzato per ciò che ha assorbito, occorrono nuovi orizzonti»
Le Marche otto mesi dopo: oltre l’emergenza, il nulla
Silvia Veroli
Ancora in attesa dei soldi per la ricostruzione. Il sindaco di Cantiano: «Appena dopo l’alluvione sono stati fatti miracoli, ma poi tutto si ingessa». Alla Regione sono arrivati 97 milioni sui 400 previsti nel triennio ma ancora non sono erogati
Allevati o selvatici: la triste sorte degli animali
Marinella Correggia
Diverse le zone irraggiungibili. A Budrio portata in salvo una scuderia di cavalli
Gli agricoltori contano i danni, in attesa delle nuove piogge
Lorenzo Tecleme
Coldiretti stima perdite per 300 milioni, Confagricoltura più di 1.5 miliardi per le province di Forlì-Cesena e Rimini. 5.000 aziende sott’acqua. Rovinate le colture di kiwi, susine, uva, mele e cereali
Servizi e politiche insufficienti: da anni la Campania è all’ultimo posto
Eleonora Martini
INDICE REGIONALE SUL MALTRATTAMENTO CESVI 202264 indicatori raggruppati in sei capacità, secondo la teoria di Amartya Sen. La curatrice del volume Valeria Emmi: «Va interrotta la trasmissione tra generazioni»
Cementificazione, il triste record dell’Emilia-Romagna
Luca Martinelli
La regione prima per consumo di suolo nelle aree alluvionali. Si costruisce persino nelle zone protette
Sciopero del trasporto aereo differito al 4 giugno mentre le compagnie speculano sui prezzi
red. eco.
EMERGENZA EMILIA-ROMAGNAI sindacati confederali spostano la protesta, battibecco con Salvini. Il Codacons denuncia aumenti del 250% per sfruttare lo stop nelle autostrade per il maltempo
Dopo otto mesi c’è la cassa integrazione per gli operai ex Gkn
Riccardo Chiari
DELOCALIZZAZIONILa cig in deroga coprirà il periodo che va dall’ottobre scorso alla fine di questo 2023. “Ora non ci sono più scuse – tira le somme la Fiom – il ministero e la Regione Toscana devono convocare immediatamente il tavolo per la reindustrializzazione”. Chiesto anche il ritiro della liquidazione: “L’azienda ha avuto ben 24 mesi di ammortizzatori sociali”..
Bankitalia sbugiarda il governo: «Flat tax irrealistica e iniqua»
Massimo Franchi
RIFORMA FISCALEAudizione alla Camera: saremmo gli unici fra le economie avanzate e mancano le coperture. «Serve invece tassare rendite e consumi». Pd e Avs: per farla tagliano il welfare
«L’istruzione ungherese piegata da Orbán»
Massimo Congiu
UNGHERIA Soffocate a manganellate le proteste di insegnanti e studenti. Intervista allo storico György Gábor dell’Università Rabbinica di Budapest
Si apre il G7 a Hiroshima, monito sulla catastrofe nucleare
Lorenzo Lamperti
IL LIMITE IGNOTOIeri il bilaterale Kishida/Meloni: Italia sotto osservazione per la sua posizione sulla Via della Seta
I giganti tech Google e Twitter vincono ancora
Marina Catucci
STATI UNITILa Corte suprema dà ragione ai due giganti della Silicon Valley nei casi che riguardavano la loro responsabilità nell’aver diffuso contenuti dello Stato islamico
Raffica di razzi su Kiev. Intanto gli ucraini avanzano a Bakhmut
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOIeri per la nona volta dall’inizio di maggio la capitale è stata attaccata dalla Russia. Mosca conferma le sue difficoltà nell’Est
La destra inonda Gerusalemme, ma c’è chi protesta contro la Marcia delle bandiere
Michele Giorgio
TERRITORI OCCUPATIDecine di migliaia di ultranazionalisti israeliani celebrano l’anniversario dell’occupazione della zona araba della città. Contro la marcia gli attivisti della sinistra
Sua eccellenza Gelli jr, ambasciatore in Spagna
Gianni Beretta
AMERICA LATINARe Felipe VI ha ricevuto ieri personalmente le credenziali del delegato del Nicaragua, figlio di Licio. Il nipote è delegato diplomatico in Uruguay
Le intrinseche qualità letterarie del desiderio interiore di Bodo
Stefano Zangrando
SCAFFALESe ne parla domani alle 10.30 in Sala Indaco con l’autore, Voltolini, Tribuiani e Zupin
Porpora, un corpo politico e insubordinato
Teresa Macrì
MOSTREAl Centro Pecci, la personale «Lina Pallotta: volevo vedermi negli occhi»
Enzo Ciconte e le origini della criminalità in Puglia
Vincenzo Scalia
SCAFFALEIl libro edito da Manni «Carte, coltello picciolo e carosello» sarà presentato al Salone di Torino oggi, alle 12.45, in Sala Rosa
Le abitudini di un mondo al capolinea
Mario Soldaini
SCAFFALE«Cronache dal disordine» di Teresa Cremisi per La Nave di Teseo. L’autrice sarà al Salone sabato 20
Preghiere laiche ai Quartieri Spagnoli
Redazione visioni
TEATROAlla Galleria Toledo di Napoli, diretta da Laura Angiulli, in scena ancora oggi “Preghiera per Cernobyl” di Massimo Luconi dall’opera del Premio Nobel 2015 Svetlana Aleksievic. Domani il caso ancora irrisolto di femminicidio: “Palmina – amara terra mia” di Giovanni Gentile
«Youth (Spring)», tra aghi e fili volanti esplode la giovinezza della Cina rurale
Cristina Piccino
CANNES 76«Youth (Spring)», il lavoro nelle città tessili per il ritorno del documentario in concorso. Le paghe da fame, i capi dispotici e le proteste ma anche l’amore, la spensieratezza e il futuro
Amsterdam tra gli orrori del nazismo e la pandemia
Giulia D’Agnolo Vallan
CANNES 76Fuori concorso il documentario di Steve McQueen «Occupied City»
Odissea di due paramedici nella Grande mela
Giulia D’Agnolo Vannes
CANNES 76In concorso «Black Flies» di Jean-Stéphane Sauvaire
Il «j’accuse» del sindaco Domenico Finiguerra
Enzo Scandurra
LE LACRIME DEL POTEREMentre alcuni giovani, definiti «ecovandali» dai massmedia nostrani, rischiano la galera, altri, rispettati personaggi, costruttori, immobiliaristi con la complicità di amministratori comunali e politici, invocano grandi opere, la ripresa della […]
Quando piove come dio la manda
Pier Giorgio Ardeni
L’AMBIENTE A PAROLEDi fronte a una calamità naturale, è facile dire che così è la natura, come è altrettanto facile lamentarsi delle autorità (gioire per questo, come fanno gli sciacalli della destra, […]
Chiediamo scusa ai giovani «imbrattatori» di opere d’arte
Massimo Serafini
Una verità sconvolgente su questa classe dirigente, quella che governa ora, ma non è senza colpe neppure chi ora è all’opposizione: riparare i danni frutta più soldi che prevenirli
La protesta studentesca delle tende tra Catasto e Pnrr
Gaetano Lamanna
Occorre stabilire che gli affitti non superino le rendite catastali oltre un certo limite (il 20-25% ). Serve un decreto legge, la cui urgenza sarebbe del tutto giustificata
I Leader del G7 condannino la minaccia delle armi nucleari e facciano azioni concrete per eliminarle
***
In vista del Vertice di Hiroshima dei capi di Stato e di Governo del G7 si moltiplicano le iniziative per il disarmo nucleare: dalle richieste di “Italia ripensaci” e della campagna ICAN, all’intergruppo della Camera dei Deputati alla presenza della Peace Boat oggi a Cagliari
Fanny Montanari nel marzo del 1944
Alberto Olivetti
DIVANOLa rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Slovacchia: il governo a interim e l’incognita delle prossime elezioni
Massimo Congiu
VISEGRAD E OLTRE La rubrica sui sovranismi dell’Est Europa. A cura di Massimo Congiu
A Rivoli arriva la fuga nella fuga. Da oggi i big sono chiamati all’impresa sulle Alpi
Tommaso Nencioni
CONTAGIRO – TAPPA 12Chi fosse curioso di approfondire il gergo del ciclismo e volesse iniziare dalla voce “uomo da fughe” dovrebbe studiarsi bene il tedesco Denz. Lui appartiene in tutto e per tutto […]
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)