Il Manifesto del 14 maggio 2023

Edizione del 14 maggio 2023
La Turchia oggi al voto: opposizioni unite per porre fine al ventennio di potere assoluto di Erdogan. Lui va a pregare ad Hagia Sofia, simbolo del paese che sognava, neo-ottomano e religioso. Lo sfidante Kılıçdaroglu omaggia Atatürk e promette democrazia

Inshallah
Chiara Cruciati
INSHALLAHOggi il paese al voto più importante della sua storia: Kılıçdaroglu e l’eredità kemalista sfidano i vent’anni di potere assoluto di Erdogan. Il rivale omaggia Atatürk; il presidente va a pregare ad Hagia Sofia, simbolo del suo islam neo-ottomano
La Turchia “strategica” del Sultano alla prova delle urne
Alberto Negri
ELEZIONI TURCHE Che Paese sarà se vince l’opposizione? Il progetto di egemonia interna ed estera di Erdogan, in crisi per il disastro economico e per la tragedia del sisma, ha soffocato la società civile
Italia primo sponsor dell’Ucraina nell’Ue «Grazie Giorgia»
Sabato Angieri
Zelensky in visita a Roma, tappa di avvicinamento a Bruxelles e alla Nato. Con Meloni sintonia personale e programmatica
Bacino di voti e forza economica: la galassia islamista che vota Akp
Murat Cinar
TURCHIAComunità religiose e conservatorismo. Media, editoria, sanità e polizia: le mani in pasta degli alleati dell’attuale governo
A Diyarbakir il sultano ha già perso: «Stavolta ce la facciamo»
Serena Tarabini
TURCHIALa vigilia del voto vista dal Kurdistan. La piazza dell’Hdp si riempie di musica e danze, gli agenti antisommossa blindano la festa. Timore per le zone del sisma: tanti sfollati non riusciranno a tornare per votare
Alta affluenza nelle urne tedesche, Essen sorvegliata speciale
Sebastiano Canetta
ELEZIONI IN TURCHIA Yunus Ulusoy, del Centro studi turchi: «Sono tutti consapevoli del momento storico»
Retorica della vittoria e vie della pace
Francesco Strazzari
SCENARI Mentre la Cina dispiega il proprio inviato a Mosca e Kyiv, c’è da registrare per la prima volta il cauto ottimismo del Segretario di Stato USA Blinken circa il ruolo che Pechino potrà avere nel portare la Russia a sedere a un tavolo negoziale
La premier scommette sulla vittoria per un posto al sole nella Ricostruzione
Andrea Colombo
FOTOGRAFIA DI UN INCONTRO Roma e Varsavia i migliori alleati di Kiev. Si nota l’assenza di Salvini: «Non ero mai stato previsto»
Sulla pace posizioni distanti «Il piano del papa non serve»
Luca Kocci
GUERRA E PACE L’incontro tra Zelensky e Bergoglio in vaticano
Bakhmut, la rimonta di Kiev prosegue: scontro fra Cremlino e Prigozhin
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOLe forze russe avrebbero perso ben 5 chilometri quadrati nella città contesa
Magistrati: scatta la protesta contro Nordio
Andrea Fabozzi
GIUSTIZIAStato di agitazione immediato e assemblea nazionale l’11 giugno contro il ministro che ha scaricato sulla Corte d’Appello di Milano la responsabilità della fuga di Artem Uss. Approvato un documento di Md: attenzione alla giurisprudenza difensiva
Gli affari dei Meloni. La difesa: «Solo fango»
Giuliano Santoro
INCHIESTAReal estate e società offshore: le rivelazioni giornalistiche sulla famiglia della premier che irritano Palazzo Chigi
Sulle coste sarde la Nato mette in scena la guerra
Costantino Cossu
CAPO TEULADA Esercitazioni militari in larga scala con impiego di mezzi pesanti e artiglieria. I gruppi pacifisti sardi protestano e lanciano una manifestazione il 2 giugno
I legali di Iuventa: il reato di favoreggiamento è illegittimo, intervengano Consulta e Corte Ue
Giansandro Merli
MEDITERRANEODepositata un’istanza al giudice di Trapani sull’articolo 12 del Testo unico immigrazione. La decisione attesa entro giugno. Il procedimento contro l’equipaggio della nave umanitaria, sotto sequestro da sei anni, è ancora in fase di udienza preliminare
Il Festival Sabir in marcia attraverso le frontiere
Marinella Salvi
IMMIGRAZIONEL’appuntamento annuale che riunisce associazioni, avvocati, migranti e attivisti si è concluso ieri a Trieste con una manifestazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia
Scuola, il Pnrr non ridurrà i divari territoriali del Sud
Adriana Pollice
IL MONITORAGGIOSvimez: «Meno del 25% degli alunni meridionali della primaria frequenta scuole dotate di mensa contro circa il 60% nel Centro-Nord. Occorre superare i bandi competitivi e identificare ex ante gli interventi sulla base dei fabbisogni reali»
«È morto un cavatore». Toscana, tre omicidi bianchi in pochi giorni
Riccardo Chiari
TRAGEDIAAntonio Orsi aveva 55 anni. È stato travolto ieri da un grosso masso di marmo. Cgil e Uil indicono uno sciopero di otto ore: «Chi non rispetta le regole deve chiudere»
La verità sulla Nakba
Michele Giorgio
ISRAELE/PALESTINAStudi accademici dimostrano l’incontestabilità di quanto avvenuto nel 1948: l’espulsione forzata di centinaia di migliaia di palestinesi, spiega lo storico Ilan Pappè. Israele ha un’altra narrazione
È cessate il fuoco, ma prima bombe israeliane e razzi palestinesi per tutto il giorno
Michele Giorgio
ISRAELE/JIHAD ISLAMIGli egiziani avrebbero convinto le due parti a fermare le ostilità alle 22 di ieri sera, ma regna l’incertezza.
Linda Yaccarino, una Ceo di destra per creare Twitter 2.0
Giovanna Branca
STATI UNITIElon Musk abbandona il ruolo e nomina l’ex direttrice del dipartimento pubblicitario di NbcUniversal
Clan familiari e generali nelle urne della Thailandia
Emanuele Giordana
DEMOCRAZIA IMPERFETTALa giovane businesswoman Paethongtarn Shinawatra incalza l’attuale premier e uomo forte del Paese, Prayut Chan-o-cha. Ma chi si aggiudica la Camera bassa dovrà poi fare i conti con un Senato di nomina militare.
Monete digitali contro l’iperinflazione, la nuova corsa all’oro dello Zimbabwe
Andrea Spinelli Barrile
ECONOMIE DISASTRATECon il potere d’acquisto eroso giorno per giorno si spende tutto e subito: «Almeno ti resta qualcosa» dicono tutti. Il prezioso metallo, ultima risorsa rimasta al paese africano, farà da garante
Cialtroni «kafkiani» di regime
Tommaso Di Francesco
BUCHMESSEA proposito della esclusione di Carlo Rovelli, poi rientrata, dalla Fiera di Francoforte
Carlo Rovelli e la fiera delle inutili discordie
Andrea Capocci
TEMPI PRESENTIIl fisico anti-militarista escluso dalla «Buchmesse», e poi riammesso. Con una lettera, Ricardo Franco Levi, presidente dell’Aie, ritira l’invito. Ma poi in una nota ci ripensa. Si smarca il ministro della difesa Crosetto. Molte le reazioni del mondo della cultura, autori ed editori, da Nicola Lagioia a Michela Murgia e Donatella Di Cesare
Giorgio Parisi: «escludere Rovelli sarebbe stata una figuraccia colossale»
Andrea Capocci
TEMPI PRESENTISull’episodio riguardante l’esclusione del fisico Rovelli alla Buchmesse, una intervista con il premi Nobel. «Dopo l’invasione dell’Ungheria o i carri armati a Praga a sinistra e a destra c’erano opinioni di ogni tipo. Gli intellettuali dicevano e scrivevano ciò che volevano senza censure»
Gli agguati di Healy e Roglic tra i boschi delle Marche
Tommaso Nencioni
CONTAGIRO 2023 – TAPPA 8Dopo i primi tratti di corsa, dedicati agli sprint intermedi per i velocisti, filano via in dodici per la fuga di giornata, belli sparati anche grazie alla misteriosa ostilità degli umbri verso le rotonde
Alessandro, la storia antica prigioniera della fiction
Carlo Franco
CASI CRITICIGastone Breccia rivisita lo scontro di Isso tra il Macedone e Dario III facendo un uso disinvolto delle fonti e infarcendo il racconto di descrizioni a effetto: «Il demone della battaglia» per il Mulino
Gianluigi Simonetti, nella «Caccia allo Strega» il terreno fertile per i trionfi del romanzo midcult
Giacomo Tinelli
RADIOGRAFIA DI UN PREMIODalle costanti stilistiche e tematiche dei libri finalisti, il critico letterario ricava una efficace sintesi delle tendenze culturali contemporanee: un saggio da Nottetempo
Nancy Genn, calligrafie oceaniche
Mario Finazzi
A SPO LETO, PALAZZO COLLICOLA, “NANCY GENN. BEYOND THE GRID”, A CURA DI FRANCESCA VALENTELa pittrice di San Francisco, classe 1929, dai brulichii anni sessanta sul genere di Tobey fino ai più recenti ‘ricordi’ di acqua e luce. La tensione fra un aspetto irrazionale (gesto, trame liquide) e una sorta di matrice geometrica, la «griglia» di Rosalind Krauss
La lanterna magica del cinema indiano
Manuela De Leonardis
AL LOUVRE ABU DHABI “BOLLYWOOD SUPERSTARS: A SHORT STORY OF INDIAN CINEMA”, A CURA DI JULIEN ROUSSEAU E HÉLÈNE KESSOUSLe migliaia di film in lingua hindi hanno alle spalle una storia antica, risalente alle divinità colorate su lastre di vetro e poi ai Lumière: di qui inizia la mostra, per giungere alle odierne superstars
Musei, dalla donazione di Sisto V al Teshima bijutsukan
Annamaria Ducci
UNA STORIA DI STORIENacque in epoca umanistica, oggi affronta le sfide del post-colonialismo e della liquidità. Gli sviluppi nei secoli e le contaminazioni culturali dell’istituzione in «Collezionisti e musei» di Raffaella Fontanarossa, Einaudi
Karl-Markus Gauss, Odissea intra moenia con scintillii danubiani
Massimiliano De Villa
SCRITTORI AUSTRIACIFra diario intimo, finzione e travelogue, Karl-Markus Gauss va alla ricerca di «occasioni poetiche» nel regno degli oggetti di casa: da Keller, «Viaggio avventuroso intorno alla mia camera»
Adelphi: le origini, la politica, gli autori
Giorgio Fabre
PROTAGONISTI DEL NOVECENTOTestimonianze, notizie, relazioni societarie e analisi: Anna Ferrando ha ricostruito (da Carocci) la storia dell’editrice milanese, che affonda negli anni trenta
Eva Menasse, in una esplosione di dialetti, thriller su sfondo storico
Roberta Ascarelli
SCRITTRICI AUSTRIACHEAffollato di vicende e di tipi umani, il romanzo di Eva Menasse oscilla tra il passato e un presente su cui incombe l’eccidio di Rechnitz del 1945: «Il paese dei fiori oscuri», da Bompiani
Pretese varianti di Kafka e altre microscopie
Ivan Tassi
CASI EDITORIALICon «Tutti i romanzi. Tutti i racconti e i testi pubblicati in vita», nella collana dei classici contemporanei, Bompiani presenta nuove traduzioni basate sui manoscritti d’autore. La novità può emergere solo a prezzo di accurate microscopie e finisce per coinvolgere zone limitate della narrazione, senza determinare un assetto davvero rivoluzionario dei testi: Ervino Pocar e altri avevano già dato conto in Italia delle più cospicue varianti
Cassirer, il confronto coi Greci negli anni dell’esilio
Federica Montevecchi
I CLASSICI NEI MODERNIAbbandonata la Germania nazista, il filosofo tedesco tenne a Oxford e Yale una serie di lezioni sulla filosofia greca, dagli Ionici ai Neoplatonici. Rimaste inedite, le ha tradotte la Bompiani
Francis Hallé, paleobotanica attuale
Andrea Di Salvo
VIRIDE«In difesa dell’albero», da Nottetempo
Jodice, infanzia terribile e filologia b/n in camera oscura
Maria Grazia Ciani
FOTOGRAFIA ITALIANACostretto a lavorare all’età di dieci anni, Mimmo Jodice (1934) ha tradotto il dolore dello sguardo in linguaggio metafisico: da Contrasto l’autobiografia (piena di foto) Saldamente sulle nuvole
Ulrike Draesner, la Manica a nuoto per raggiungere se stessi
Francesco Fiorentino
SCRITTRICI TEDESCHE«La traversata», da Voland
Benveniste, la parola prende forma
Giovanni Manetti
DAI SEGNI AL TESTONelle ultime lezioni il grande linguista si distanzia da Saussure portando esempi di lingue pittografiche e ideografiche, che nulla hanno a che fare con il parlato: «Lingua e scrittura», da Neri Pozza
Abisso, morte e risalita nell’esperienza del teatro classico, secondo Davide Susanetti
Barbara Castiglioni
STUDI SUI CLASSICI«L’Altrove della tragedia greca», da Carocci editore
Urbano VIII, la magnificenza caleidoscopica del mecenatismo
Stefano Pierguidi
A ROMA, PALAZZO BARBERINII Barberini favorirono sia Bernini che Poussin, sia Sacchi che Cortona. Riportando a Roma opere eccezionali, la mostra documenta l’idea del papa: superare ogni precedente modello
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)