Il Manifesto del 25 aprile 2023

Edizione del 25 aprile 2023
Decine di iniziative per festeggiare il 25 aprile nei luoghi simbolo della Resistenza. Mattarella: tenere viva la memoria. La premier non ha annunciato altri appuntamenti oltre a quello istituzionale. La Russa volerà a Praga. L’Anpi: «Poteva scegliere un altro giorno. Si dissocino in modo chiaro dal fascismo»

Chi c’è c’è
Andrea Carugati
25 APRILEDecine di iniziative per festeggiare il 25 aprile nei luoghi simbolo della Resistenza. Mattarella: tenere viva la memoria. La premier non ha annunciato altri appuntamenti oltre a quello istituzionale. La Russa volerà a Praga. L’Anpi: «Poteva scegliere un altro giorno. Si dissocino in modo chiaro dal fascismo»
Partigiani con il coraggio del mondo nuovo
Luciana Castellina
PASSATO E PRESENTEÈ vero che il fascismo di Giorgia Meloni non coincide con quello di Benito Mussolini (diversamente da quello di alcuni suoi ministri o sodali), e però per quanto si controlli, poi le sfugge la verità: che anche lei una riflessione critica su quel ventennio non l’ha mai neppure tentata
Il bazar della guerra non soffre crisi: 2.240 miliardi di dollari nel 2022
Emanuele Giordana
RAPPORTO SIPRIRegistrato un +3,7% in spesa militare globale, la metà investita dai paesi della Nato. Agli Usa il 39% della torta, seconda la Cina (ma spende un terzo di Washngton). Boom della Russia: non vende fuori, produce per sé.
Il laboratorio collettivo dell’emancipazione
Claudio Vercelli
25 APRILELa Resistenza costituisce la prima – e forse ancora ineguagliata – «officina» della costruzione spontanea di un’autonomia degli individui
«Antifascismo è trasformazione della società»
Andrea Fabozzi
INTERVISTA Aldo Tortorella interviene oggi alla manifestazione di Milano. E qui spiega perché aver accettato un’idea riduttiva della Liberazione ha aperto la strada alla destra
Storie e canzoni per un altro paese
Guido Festinese
25 APRILE«Nella notte ci guidano le stelle», un cd book duro e poetico per festeggiare con rinnovata convinzione e scelta sicura di campo
Parabole carcerarie per ideologie autoritarie
Patrizio Gonnella
25 APRILEA più di novant’anni dall’entrata in vigore del codice Rocco, permeato di sotto-cultura fascista, nei tribunali si applicano ancora quelle norme
Alla Ducati si studia la Resistenza
Massimo Franchi
25 APRILEAssemblea nella fabbrica bolognese con centinaia di studenti su scioperi e occupazione
Questi ultimi, rissosi, trenta «25 aprile»
Andrea Fabozzi
25 APRILELa grande manifestazione lanciata dal manifesto nel 1994 segna l’inizio degli anni della resistenza alla riscrittura della storia. Portata avanti dalle destre ma non soltanto da loro
La parola «fascista» e la sua evoluzione
Mauro Palma*
25 APRILEIn un momento in cui il linguaggio sembra scivolare, slittare sul piano semantico e parole e frasi vengono usate con colpevole sconsideratezza anche a livello istituzionale, è bene interrogare sempre […]
Fermiamo la giostra delle provocazioni di governo
Ascanio Celestini
25 APRILEIl linguaggio «comico» post-fascista analizzato da Ascanio Celestini
Scintille di speranza per riprenderci il nostro futuro
Luca Sardo*
25 APRILEDalla Resistenza alla lotta per l’ambiente, l’esempio di Laura Conti è una lezione per noi ragazzi, una iniezione di speranza in questa epoca buia, quando le conquiste sociali, civili, ecologiche sono attaccate. Ma nessun nemico è imbattibile
Riscrivere la storia? Fratture epocali e loro immaginaria ricomposizione
Paolo Favilli
25 APRILEDobbiamo «riscrivere» la storia del fascismo e dell’antifascismo nell’Italia repubblicana in nome della «pacificazione» nazionale. In vista della celebrazione di un 25 aprile che non si vuole più «divisiva», questa […]
Perché la Liberazione è la nostra festa
Alessandro Portelli
25 APRILE25 aprile ’94, contro le destre al governo “il manifesto” scese in piazza a Milano. Non ci aspettavamo che venissero anche loro
Le ambivalenti memorie storiche
Giacomo Spinelli
25 APRILECome ridisegnare una mappa politica contemporanea cogliendo le occasione mancate del passato
Dileggiano i simboli per riscrivere la storia
Emily Marion Clancy*
25 APRILELa destra contro le libertà civili e sociali
Comunisti, Resistenza e Costituzione
Davide Conti
25 APRILEQuel che non piace ai revisionisti. La centralità nel Cln e la firma di Terracini, presidente della Costituente, alla Costituzione: per questo l’identità del Pci è uno dei perni della Repubblica
Antifascisti in un liceo di periferia
Tullia Nargiso*
25 APRILEA Pomezia dove tutto inizia con una scritta: «Sporco ebreo». Oggi è partigiano chi salva i disperati in mare, chi combatte perché gli viene negata la possibilità di amare, chi lotta contro sfruttamento e precarietà
Il ricordo al quotidiano degli antifascisti in «Memoranda» di Antonella Tarpino
Redazione
25 APRILELe immagini, i luoghi e le cose come altrettanti dispositivi narrativi. «Frammenti di un mondo perduto eppure emotivamente ancora vigile, ci aiutano a riscoprire le tracce di quel tempo fattosi […]
Leone Èfrati, pugile, ebreo e partigiano morto nel lager
Redazione
25 APRILELeone Èfrati era una giovane promessa della boxe italiana: nel 1938 arrivò a un passo dal titolo mondiale negli Stati Uniti, ma nel nostro Paese il suo nome è stato […]
Rai, Sky e dintorni: la giornata tra documentari, dirette, fiction
Redazione
25 APRILEIn diretta da Piazza Venezia a Roma, per le celebrazioni del 25 Aprile, la Rai trasmetterà su Rai 1 la cerimonia di deposizione della corona d’alloro sull’Altare della Patria da […]
La storica Michela Ponzani indaga le radici del «Processo alla Resistenza»
***
EINAUDIricostruisce la stagione del lungo dopoguerra che ha visto affermarsi la prospettiva della «continuità dello Stato», il ritorno degli ex fascisti in molti settori decisivi dell’apparato pubblico e la messa sotto accusa, spesso anche nelle aule giudiziarie, degli appartenenti alle formazioni della Resistenza
La Liberazione è tutta un programma. Da sud a nord, cento piazze partigiane
Redazione interni
25 APRILELa mappa degli eventi, da Trieste a Catania passando per il corteo nazionale Anpi a Milano e l’appuntamento a Porta San Paolo a Roma
Di Maio entro un mese in carica. La Lega chiede che l’Ue ci ripensi
Marina Della Croce
POLTRONELa nomina dell’ex leader M5S a rappresentante nei paesi del golfo
Il governo prepara l’altra festa: briciole ai salari, tagli ai poveri
Nina Valoti
DECRETO PRIMO MAGGIOLa denuncia della voce.info: «L’Italia sarà l’unica in Europa con un sussidio a tempo: la Garanzia per l’attivazione lavorativa (Gal) dura 12 mesi senza alcun rinnovo»
Resta la Fornero e allora la Lega rilancia Quota 41
Massimo Franchi
PREVIDENZA DI DESTRAIn piena difficoltà il sottosegretario Durigon riscopre il suo cavallo di battaglia che favorisce i garantiti e penalizza precari e giovani
Aria inquinata, un rischio soprattutto per bambini e adolescenti
Luca Martinelli
UNO STUDIO DELL’AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTEL’inquinamento atmosferico causa ogni anno in Europa la morte di 1.200 minori
Una primavera di operazioni Nato. Sardegna mobilitata: «Basta servitù»
Costantino Cossu
GUERREDa domani al 14 maggio, tre iniziative atlantiche sui mari dell’isola. Si spara davvero: coinvolti portaerei, sommergibili e incrociatori di almeno 23 nazioni
Riecco la Groko, a Berlino la base Spd vota sì all’accordo
Sebastiano Canetta
GERMANIA Il sindaco sarà il democristiano Kai Wegner. Mentre va in scena la protesta degli eco-attivisti
A sorpresa successo elettorale dei comunisti
Angela Mayr
ELEZIONI REGIONALI A SALISBURGOCrollo delpartito popolare del governatore Wilfried Haslauer, che resta comunque il primo partito. Forte crescita anche dell’estrema destra
«Chiusi in casa, condividiamo il poco cibo e la paura»
Marco Boccitto
LA TESTIMONIANZA DA KHARTOUMSuliman Ahmed ospita due nuclei familiari e due studenti bersaglio dei janjaweed
Tucker Carlson esce da Fox News: il “divorzio” dopo il patteggiamento con Dominion
Marina Catucci
STATI UNITILa rete si separa dal suo anchorman più popolare, e più di destra
Nuova tregua tra El Burhan e Dagalo, i sudanesi non ci credono
Michele Giorgio
SUDANIn migliaia sono entrati in Ciad, Sud Sudan e altri paesi per sottrarsi ai combattimenti che devastano Khartoum e altre città. Migliaia di stranieri hanno già abbandonato il paese, tra di essi 150 italiani evacuati a Gibuti.
Bakhmut, una squadra intera uccisa dalle bombe di Mosca
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOLa capitale russa e Sebastopoli nel mirino dei droni ucraini: la controffensiva si sposta ai mari e ai cieli
L’identità della destra italiana tra incerto approdo nazional-conservatore e nostalgie missine
Guido Caldiron
SCAFFALEIn libreria «Fratelli di Giorgia» di Salvatore Vassallo e Rinaldo Vignati, per il Mulino e «Meloni segreta» di Andrea Palladino, per Ponte alle Grazie
La «vita interiore» e il suo statuto filosofico di presenza e potenza
Alberto Giovanni Biuso
SCAFFALE«Solitudine ed esistenza», di Pio Colonnello per Mimesis. Tra gli altri, i riferimenti sono a Dante, Borges, Dino Campana e Nietzsche. Particolare cura viene dedicata al pensiero di José Gaos e Horacio Cerutti Guldberg
Un viaggio che somiglia a una mappa cronologica
Pasquale Vitagliano
NARRAZIONI«Il bambino e le isole (un sogno di Calvino)», di Marino Magliani (66thand2nd)
Ciao, sono Venere e faccio la virtual influencer
Mariangela Mianiti
HABEMUS CORPUSLa nuova campagna voluta da Santanché è nata da nemmeno una settimana e ogni giorno inciampa in uno svarione
Everything but the Girl, malinconico dancefloor
Stefano Crippa
NOTE SPARSEVenticinque anni dopo, il ritorno di Ben Watt e Tracey Thorn con dieci nuove canzoni
Sono sempre i tempi ruggenti dei Rolling Stones
Vilmo Modoni
NOTE SPARSEUn libro di Fabio Ruta sulla storica band
La vitalità del margine, «piccole lingue» al Bolzano Film Festival
Giuseppe Gariazzo
CINEMASi è chiusa la 36a edizione, dai territori del centro-Europa alle minoranze nel mondo, l’omaggio al cinema galiziano. In concorso anche «The Klezmer Project» di Koch e Schachmann sulla musica yiddish
Musica dal morto, come una Vip(e)ra io sarò
Luca Pakarov
NOTE SPARSEIl concept che c’è dietro ai dieci brani è emblematico, incentrato sulla memoria post mortem
Adriana Calcanhotto, la curiosità di un’immaginazione «Errante»
Sara Guabello
NOTE PERSONERitorna con un nuovo album l’artista brasiliana
Matematica napoletana
Nicola Sellitti
CALCIOIl successo sul campo della Juventus rende lo scudetto del club partenopeo sempre più vicino
Inganni e danni delle politiche anti-migratorie
Ignazio Masulli
LA RETORICA ANTI MIGRANTI I governi spesso ingannano l’opinione pubblica facendo credere che gli immigrati costituiscono un peso economico
La morte corre nel campo della salute mentale
Sarantis Thanopulos
L’uccisione di Barbara Capovani è il risultato di una disumanizzazione del suo omicida. Un atto premeditato, calcolato e insieme anonimo, (desoggettivato e desoggettivante)
C’era una volta una Regina generosa (o cattiva?)
Alberto Leiss
IN UNA PAROLA La rubrica su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss
L’ultimo saluto a Stefano Prosperi
***
L’ULTIMO SALUTO Aveva cominciato a fare politica da ragazzo, negli anni Sessanta, tra le fila dei giovani comunisti di Montesacro e Valle Melaina, quartiere popolare e antifascista di Roma, ma presto si rese conto che il suo destino sarebbe stato quello di dover combattere non solo contro la destra e il potere, ma anche all’interno della sinistra per un necessario rinnovamento.
Spese militari al record storico di 2.240 miliardi
Rete Italiana Pace e Disarmo
La Rete italiana pace e disarmo: “Serve inversione di tendenza per mitigare la minaccia esistenziale della crisi climatica”. Al via la Campagna Globale sulle spese militari
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)