Il Manifesto del 24 marzo 2023

«Guardiamo in faccia la realtà», aveva detto Macron. Ma la realtà ha guardato lui: 3,5 milioni di persone in tutte le piazze di Francia, scuole occupate, blocchi a strade e ferrovie, mezzo paese fermo. E martedì si ricomincia. Manon Aubry: «Questa riforma è l’ultima goccia». Non si tratta più di pensioni, ma di democrazia

Il marzo francese
Filippo Ortona
IL MARZO FRANCESE«Guardiamo in faccia la realtà», aveva detto Macron. Ma la realtà ha guardato lui: 3,5 milioni di persone in tutte le piazze di Francia, scuole occupate, blocchi a strade e ferrovie, mezzo paese fermo. E martedì si ricomincia. Manon Aubry: «Questa riforma è l’ultima goccia». Non si tratta più di pensioni, ma di democrazia
Il finto arresto di Trump trampolino per la Casa bianca
Guido Moltedo
STATI UNITIIl suo gioco d’anticipo sul giudice Alvin Bragg, diventa realtà alternativa: ora tutti i big repubblicani si allineano, anche i suoi concorrenti. E sale nei sondaggi e crolla Desantis
L’energia riavvicina Macron e Meloni. Nuove armi a Kiev
Andrea Colombo
CONSIGLIO EUROPEOIn nottata bilaterale tra la premier e il presidente francese. Sul tavolo anche il nucleare
La destra adesso ha un nuovo nemico. I grilli, invasori delle tavole italiche
Giuliano Santoro
SOVRANISMO GASTRONOMICOL’Ue da gennaio ha aperto alla commercializzazione di farine di insetti, merci da tempo consumate in 140 paesi. Lollobrigida annuncia quattro decreti
Il «controvertice» di Schlein: «Con la destra a rischio il Pnrr»
Andrea Carugati
BRUXELLESLa leader pd debutta al summit dei socialisti. Dure critiche a Meloni sui migranti. Le lodi del premier spagnolo Sanchez. La minoranza dem contraria ai capigruppo voluti dalla segretaria: domani Bonaccini riunisce i suoi, martedì il voto
Gpa reato universale. Allarme della Cei: «Basta slogan sulle vite concrete»
Redazione politica
DIRITTIDubbi sulla costituzionalità del testo di FdI da ieri in commissione. Roccella: «Al sicuro i diritti dei minori»
In piazza per i diritti delle giovani persone trans
Redazione
SABATO 1 APRILE A ROMA Un corteo promosso dall’associazione Gender X e al quale hanno aderito tantissimi collettivi e associazioni. Formazione, supporto psicologico e carriera alias nelle scuole tra le richieste
Piazza della Loggia, il governo non è tra le parti civili. O forse sì
Mario Di Vito
I CONTI CON LA STORIA Polemica sull’assenza all’udienza preliminare. Mantovano: avviso non ricevuto, ci saremo
Cgil, Cisl e Uil uniti senza lotta: «Parte un percorso di mobilitazione»
Massimo Franchi
PROTESTE RIMANDATEPer ora niente sciopero: «Decidiamo settimana prossima». Landini, Sbarra e Bombardieri si incontrano per due ore: calibreremo l’intensità
Meloni-Macron, il faccia a faccia che mette fine a sei mesi di scontri diplomatici
Redazione interni
ITALIA-FRANCIAUna lunga catena di mancati chiarimenti e appuntamenti disdetti. Ora forse il disgelo
«Manif sauvage!». Ma la vera violenza indossa l’uniforme delle unità Brav-M
Filippo Ortona
FRANCIAI cortei spontanei affrontati dagli agenti anti-sommossa con pestaggi, lacrimogeni e centinaia di arresti. Tanto che il loro capo rivela: «Ho paura che uno dei miei uccida un manifestante»
Non solo pensioni, all’assalto dei diritti ci va tutto il paese
Anna Maria Merlo
FRANCIABinari invasi, licei e università ferme, raffinerie bloccate E martedì 28 nuovo sciopero generale
Meloni canta vittoria, ma sui migranti l’Ue rinvia
Redazione interni
BRUXELLESI leader evitano l’argomento e spostano ancora la discussione al vertice di giugno
Guterres ai leader: zero emissioni entro il 2040
Luca Martinelli
«VICINI AL MOMENTO CRITICO»«Di fronte alla tripla crisi planetaria del cambiamento climatico, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità» il Consiglio europeo e il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres «hanno sottolineato l’urgenza di rafforzare […]
Manon Aubry: «Macron ha già perso, ora cambieremo strada»
Paolo Vittoria
INTERVISTA SULLE PROTESTE FRANCESILa europarlamentare di France Insoumise: il 70% dei francesi e il 90% della popolazione attiva è contro la riforma. Le mobilitazioni contestano il liberismo, mettono al centro una nuova idea di lavoro, disuguaglianze e clima
Pentagono: «Troppo ambizioso per Kiev tornare ai confini del 91»
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOIn Donbass e a Bakhmut gli ucraini potrebbero presto lanciare una controffensiva
Elezioni in vista, Modi si sbarazza di Gandhi: condanna a due anni
Lorenzo Lamperti
INDIAAvrebbe diffamato il premier. Il leader di opposizione e membro della più celebre dinastia indiana rischia di non potersi candidare. Brutto colpo per il fronte anti-Bjp, finalmente compatto ma ancora debole
Pechino «allontana» una nave Usa. E si alza la tensione
Lorenzo Lamperti
SUD-EST ASIATICOSecondo la Cina il cacciatorpediniere missilistico USS Milius è entrato «illegalmente» nelle sue acque territoriali. Washington nega: acque internazionali. Dipende: due le versioni sui mari nei pressi delle isole contese Paracelso
Pugno duro di Netanyahu, la riforma della giustizia va avanti
Michele Giorgio
ISRAELEIl premier israeliano ieri sera ha posto termine al dissenso del ministro della difesa Gallant. Poi ha annunciato che, incurante del conflitto di interessi, sarà parte attiva nel processo di approvazione della riforma.
Incriminazione di Trump: la procura rimanda alla prossima settimana
Marina Catucci
STATI UNITIIntanto l’avvocato dell’ex presidente dovrà testimoniare davanti a un altro gran giurì per il caso dei documenti rubati di Mar-a-Lago
Lattanzi, spietato resoconto di un desiderio
Rossano Astremo
SCAFFALEIl romanzo “Cose che non si raccontano”, per Einaudi. L’autrice sarà ospite il 26 a Libri Come con Nicola Lagioia e Annalena Benini, ore 17,30, Auditorium arte
Nel nome di Donatella e Rosaria, un’indagine sull’odio della Roma nera
Guido Caldiron
SCAFFALE«Quei bravi ragazzi del Circeo» di Massimo Lugli e Antonio Del Greco, per Newton Compton. La presentazione a Libri Come sabato 25 alle 17 con gli autori e Giancarlo De Cataldo
Lo «shock del reale» conquista la scena di Palazzo Strozzi
Teresa Macrì
MOSTRE«Reaching for the Stars», la mostra che racconta trent’anni di collezione Sandretto Re Rebaudengo, a cura di arturo Galansino. Che tramanda alle nuove generazioni quel vissuto estetico postmoderno che fu amato e odiato
François Hartog, quel solipsismo che può fagocitarci
Roberto Ciccarelli
ITINERARI CRITICIIntervista allo storico francese, lunedì ospite a La Sapienza di Roma. Ha rinnovato l’epistemologia della storia, riflettendo sull’evoluzione del nostro rapporto con il passato. «Quando il futuro ha perso la sua forza di attrazione e ogni ritorno a ciò che è stato, inteso come modello e portatore di lezioni, è diventato impossibile, è rimasto solo il presente. C’è un “presentismo” sofferto o forzato, quello di tutti coloro per i quali il progetto è vietato, cioè i disoccupati, i migranti, spesso giovani che vivono alla giornata»
Violenze nei media giapponesi, il caso Johnny Kitagawa
Matteo Boscarol
MABOROSHIUn documentario trasmesso sulla BBC ha riportato l’attenzione sulle accuse nei confronti del patron di Johnny & Associates, agenzia di talenti molto influente
«Creed III», i fantasmi del passato sul ring
Giulia D’Agnolo Vallan
CINEMAMichael B. Jordan è regista e attore protagonista in «Creed III», Ryan Coogler firma la sceneggiatura. Assente Sylvester Stallone, ma lo spirito della saga originaria non è tradito
«Memento Mori», il ritorno malinconico dei Depeche Mode
Stefano Crippa
MUSICAEsce oggi, per la Warner, il primo disco del gruppo britannico dalla morte del tastierista Fletch. Testi introspettivi e melodie ispirate per riflettere sulla perdita
«Pacifiction», il paradiso tra ambiguità e fantasie del nostro tempo
Cristina Piccino
INTERVISTAAlbert Serra racconta il suo nuovo film, un noir barocco dell’immaginario a Tahiti. Il colonialismo, la politica, un universo di misteri Ai Rendez -Vous del cinema francese, in sala a maggio
Il gol della Roma femminile
Matteo Bartocci
CALCIORoma-Barcellona è stata la partita di calcio femminile più vista della storia italiana: 39.454 persone sugli spalti all’Olimpico. E in campo uno sport dal volto umano, più comprensibile, in cui è facile riconoscersi. Anche tra generazioni diverse
La memoria è sete di pace
Amedeo Ciaccheri
COMMENTISe c’è una data nel calendario civile della nostra Repubblica che oggi racconta del nostro presente e del nostro futuro più di qualunque altra è forse proprio il 24 marzo. […]
Baruchello e la pittura del Quattrocento
Alberto Olivetti
DIVANOLa rubrica settimanale di arte e società. A cura di Alberto Olivetti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)