Il Manifesto del 21.03.2023

Xi Jinping sbarca a Mosca dal «buon amico» Putin e mette il peso della Cina su una bozza di piano di pace che la Russia definisce «interessante» e gli Usa rifiutano seccamente. Comporta un globo multipolare e un’altra vera superpotenza. Insomma, un altro mondo

Lanterne russe
Luigi De Biase
LANTERNE RUSSEXi Jinping sbarca a Mosca dal «buon amico» Putin e mette il peso della Cina su una bozza di piano di pace che la Russia definisce «interessante» e gli Usa rifiutano seccamente. Comporta un globo multipolare e un’altra vera superpotenza. Insomma, un altro mondo
Hanno fatto un deserto
Chiara Cruciati
HANNO FATTO UN DESERTOCi sono guerre che cambiano il mondo. Che generano nuovi immaginari, svelano le contraddizioni della contemporaneità, uniscono e distruggono. La seconda guerra del Golfo è una di queste
Intervista al critico della rete a partire dal suo «Le paludi della piattaforma»
Teresa Numerico
Pd e 5S oggi e domani alla prova delle armi
Andrea Colombo
La destra è unita, al contrario delle opposizioni. Si discuterà anche di migranti
Gli ucraini addestrati in Sardegna e Lazio. Proteste dei pacifisti
Costantino Cossu
Vent’anni fa, in Sardegna, uno dei missili finì al di fuori del poligono di tiro. Gli armamenti terra-aria destinati a Kiev sperimentati a Quirra Zaratti e De Cristofono (Avs) chiedono chiarimenti al prefetto
Golar Tundra in porto, Piombino mastica amaro
Riccardo Chiari
ECONOMIA DI GUERRA Attraccata la maxi nave rigassificatrice. Poche contestazioni ma la città è contraria: “Appena 800 metri dalle case, in spregio a ogni norma di sicurezza”. Snam rassicura: “Mai stati incidenti”. Ma fra tre anni la sposterà offshore, ad almeno 10 miglia dalla costa, nell’alto Tirreno o nell’alto Adriatico. Primi test di carico e scarico ad aprile.
Cala ancora la popolazione italiana: adesso siamo meno di 59 milioni
Andrea Capocci
I numeri dell’Istat certificano la diminuzione per il nono anno consecutivo, servirebbero più migranti. Sulla tendenza demografica anche l’impatto di guerra in Ucraina e global warming
«Le prossime scelte decideranno il futuro del pianeta»
Redazione interni
GLI AMBIENTALISTINon tutto è perduto ed evitare un disastro climatico è ancora possibile, a patto che si intervenga subito senza perdere altro tempo. Per le associazioni ambientaliste il rapporto pubblicato ieri […]
Nasce la Superbanca Ubs-Credit Suisse tra proteste e azioni legali
Mario Pierro
IL CASOMobilitazione a Zurigo: «Profitti per il settore privato, perdite per lo Stato». E gli obbligazionisti e gli azionisti sono in rivolta. In borsa Credit Suisse capitalizza 3,2 miliardi di franchi. Ubs chiude al rialzo
Lagarde assicura: area Euro resiliente
Nina Valoti
CRISI BANCARIALa presidende della Bce in audizione al parlamento Ue. Visco (quasi) sulla stessa linea: il rischio contagio viene solo dalla finanza americana
Spagna, tutte le «banche armate» che finanziano i controlli di frontiera
Marco Santopadre
LO STUDIOSono 44 e hanno investito 13,5 miliardi di euro in tre anni. «Sostengono la militarizzazione della società», denuncia il Centre Delàs d’Estudis per la Pau di Barcellona
Parigi, governo salvo per un pelo. Ma la crisi ormai è istituzionale
Anna Maria Merlo
CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONILa mozione di censura respinta per 9 voti. France Insoumise: «Hanno tradito il popolo». I sindacati preparano la nona giornata di manifestazioni e scioperi
«Ora non ci resta che spaccare tutto». Nelle piazze francesi cresce la rabbia
Filippo Ortona
CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONILe assemblee universitarie si riempiono di studenti. Continuano scioperi e blocchi delle raffinerie. Giovedì ennesima giornata di mobilitazione indetta dall’intersindacale
«Trattare con Mosca». La via cinese alla sicurezza globale
Lorenzo Lamperti
«So che l’anno prossimo la Russia terrà le elezioni presidenziali. Sotto la sua forte leadership, la Russia ha fatto grandi passi avanti nel suo prospero sviluppo. Sono sicuro che il […]
Elezioni in Kazakhstan tra i riverberi della guerra
Fabrizio Vielmini
ASIAIl gigante post-sovietico alle urne. Ma il risultato resta lontano dal rappresentare il “nuovo Kazakistan” che Tokaev dichiara di voler costruire dopo il quasi collasso del regime del 2022
Dai «brogli elettorali» al costo della vita, prove di Capitol Hill in Kenya
Andrea Spinelli Barrile
CRISI ECONOMICA E POLITICAL’ex primo ministro Odinga, sconfitto da Ruto nelle urnem soffia sul fuoco della protesta sociale. Duri scontri a Nairobi, stroncato dalla polizia il tentativo di marciare sui palazzi del potere. E Kibera brucia
Trump verrà arrestato? Gli Usa si preparano al contraccolpo
Marina Catucci
STATI UNITIL’influencer di estrema destra Posobiec chiede di ritirare i soldi dalle banche per protesta. Sotto attacco il governatore della Florida, De Santis, per non essersi schierato subito con l’ex presidente residente nel suo stato. «Non deve dare l’estradizione»
Ucraini e russi not welcome: Bali chiude (anche ai disertori)
Emanuele Giordana
INDONESIAIl governatore dell’Isola degli Dei, senza fare nomi, inizia le espulsioni e chiede al governo centrale di cancellare “il visto all’aeroporto”
La posizione Ucraina: «L’unica strada è il ritiro delle truppe»
Sabato Angieri
LANTERNE RUSSEGli Usa rifiutano un cessate il fuoco:n «Ratificherebbe l’invasione»
Da Golda Meir a Smotrich: «I palestinesi non esistono»
Michele Giorgio
ISRAELE/PALESTINAA Parigi il leader di ultradestra insiste sulla «finzione» creata dagli arabi per lottare contro il sionismo. Il premier palestinese Shttayeh: «Questa terra è nostra e Israele è uno Stato coloniale». La Giordania convoca l’ambasciatore israeliano
Quel che resta del popolo iracheno
Michele Giorgio, Chiara Cruciati
HANNO FATTO UN DESERTOGuerre e sanzioni: alla vigilia dell’invasione l’Iraq arrivò sfinito. La bugia di Bush – con un milione di morti – lo fece implodere. Una sola via: conflitto sociale, non religioso
«Da quella mobilitazione i semi di tante rivolte»
Marina Catucci
HANNO FATTO UN DESERTOPhyllis Bennis è un’icona del movimento Usa contro la guerra, il suo impegno risale agli anni del Vietnam. Collabora con l’Institute for Policy Studies di Washington DC, dove dirige il […]
Iraq, cento anni di settarismi e nessuna eguaglianza
Salah al Nasrawi
HANNO FATTO UN DESERTODal colonialismo britannico del Novecento all’invasione anglo-americana, la divisione religiosa imposta come arma di controllo sociale
Luigi Ferrajoli: «Guerra, Abu Ghraib, Guantanamo. Così muore la civiltà del diritto»
Giansandro Merli
HANNO FATTO UN DESERTOVent’anni fa Stati Uniti e alleati commisero l’errore di rispondere con un’azione bellica a un atto di terrorismo, riflette il giurista. Oggi che la guerra è tornata nel cuore dell’Europa e la minaccia nucleare è stata normalizzata è sempre più urgente una Costituzione della terra per la pace, il disarmo, la protezione dei beni naturali e artificiali, il contrasto al cambiamento climatico. «Il futuro della democrazia e la sopravvivenza stessa dell’umanità sono minacciate da quello che Eisenhower chiamava apparato militare-industriale – afferma Ferrajoli – La guerra è naturale, la pace è artificiale e va istituita. Bisogna abolire gli eserciti e le armi. Il monopolio pubblico della forza non ha bisogno di carri armati o bombe»
La rassegnazione di Baghdad: «La guerra è già qui»
Giuliana Sgrena
HANNO FATTO UN DESERTOLe marce pacifiste globali viste dalla capitale irachena. Il peso dell’embargo aveva stremato il paese, le sanzioni Onu completato l’isolamento. «Vinceremo»: uno slogan ripetuto senza convinzione
«L’Iraq libero e laico nella lotta dei giovani»
Giuliana Sgrena
HANNO FATTO UN DESERTOIntervista a Hanaa Edwar, femminista e fondatrice dell’associazione Amal: «Bush e Blair hanno spartito il potere su base etnica. Il movimento di ottobre lottava per un paese senza interferenze straniere con una nuova visione politica, economica e sociale»
Lanciarazzi e populismo, la parabola sadrista
Michele Giorgio
HANNO FATTO UN DESERTOA 29 anni guidò gli attacchi ai marines, a 43 gli assalti al parlamento. La mancata rivoluzione di Al-Sadr ha già cambiato il paese: il leader più influente, dall’Esercito del Mahdi alla vittoria alle elezioni
L’ascesa del jihadismo, da ribelli a governanti
Giuliano Battiston
HANNO FATTO UN DESERTOGli effetti sull’estremismo islamista globale. Nel 2003 in Iraq c’era un solo gruppo. Oggi interi territori in mano ad al-Qaeda e Isis, in lotta per l’egemonia
Vent’anni di seconda guerra del Golfo: l’Iraq dal 2003 al 2023
Redazione Esteri
CRONOLOGIADate e articoli per ricostruire l’invenzione della guerra voluta da Bush e Blair, la distruzione del paese e la divisione settaria del potere che ne è seguita. Fino all’oggi, tra movimenti per la democrazia e uno Stato fallito
L’oceano pacifico e l’abuso atlantico
Alfio Nicotra
HANNO FATTO UN DESERTOIl 15 febbraio 2003 110 milioni di persone nel mondo per la pace e per fermare la guerra in Iraq: la seconda potenza mondiale fatta di comunità arabe, intellettuali, associazioni, cittadini. E Parigi e Berlino si tirarono indietro
Il romanzo di Baghdad come un corpo ricomposto
Guido Caldiron
PERCORSI DI LETTURAQuando, all’indomani della caduta di Saddam e mentre l’occupazione americana del Paese si trascinava da alcuni anni, accompagnata da una guerra civile scandita ogni giorno da nuove stragi, cercò di […]
Il nuovo cinema sogna la rivoluzione
Cristina Piccino
IMMAGINARILa giovane generazione di registi tornati nel Paese si confronta con la realtà presente e con la memoria. La lezione di Abbas Fadhel e del suo «Homeland»
Pratiche politiche, pensieri e forme di resistenza non violenta
Pasqualina Napoletano
SCAFFALE«Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista», un volume di Maria Luisa Boccia per Manifestolibri. Una raccolta di scritti dal 1999 ad oggi ripercorre un quarto di secolo e conflitti
Cera preziosa, storia della luce nel Medioevo
Marina Montesano
SAGGIA proposito del libro di Beatrice Del Bo, «L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo», edito da il Mulino
Un’indagine tra giallo e storia sull’origine dei Pitòti della Valcamonica
Saverio Ferrari
NARRAZIONI«Una breve estate lontano dalla polvere», di Tita Prestini, edito da Barta
Robert Wilson e Arvo Pärt insieme per «Adam’s passion»
Redazione visioni
EVENTIIn prima italiana alla Nuvola – il 31 marzo e il 1 aprile. Protagonisti Lucinda Childs e Michalis Theophanus
Safi Faye, lo sguardo ribelle per narrare l’Africa al femminile
Giuseppe Gariazzo
CINEMAAddio alla regista senegalese, pioniera del continente Dai suoi esordi aveva inventato un nuovo immaginario. Gli esordi con Rouch, «Lettera contadina», un linguaggio visivo tra realtà e finzione
Bella Ciao, storia di antagonismo, mitologie e mediatizzazioni
Francesco Brusco
INCONTRIUn inno, uno spettacolo e un disco divenuti leggenda, raccontati dal musicologo Jacopo Tomatis
Sangiorgi: «Danno enorme per l’industria discografica»
Redazione visioni
MEDIAIl presidente di Audiocoop interviene sul braccio di ferro tra Meta e Siae
Il vuoto dietro Napoli superstar
Nicola Sellitti
CALCIOLa squadra di Spalletti ha creato un solco incolmabile per le big. Ma se in Europa le italiane stanno andando oltre le aspettative, la serie A ci consegna un campionato livellato verso il basso
La giornata mondiale dell’acqua tra siccità e privatizzazioni
Corrado Oddi *
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUAE il governo vara la solita vecchia ricetta, basata su una logica emergenziale, sulle grandi opere bypassando l’impatto ambientale, in linea con quanto previsto dal Pnrr
La nuova crisi bancaria e i nodi non sciolti della finanza globale
Luigi Pandolfi
DEREGULATIONNiente è cambiato. Dopo il 2008 – con i timidi tentativi di Obama – tutto è tornato come prima
Il ponte sullo Stretto per sabotare il Green Deal Europeo
Federico M. Butera
È previsto infatti che per abbattere le emissioni di CO2 bisogna usare sempre meno tir e sempre più treno e nave. E che, al 2050, dovranno esserci molto meno auto in circolazione
Reindustrializzazione dal basso, campagna di crowdfunding
***
GKN FOR FUTURENon capiamo cosa ci sia da stupirsi rispetto all’assenza, da molti mesi, di Francesco Borgomeo ai tavoli di trattativa: c’è un accordo quadro siglato più di un anno fa e […]
Maschile plurale, ma “non marcato”
Alberto Leiss
IN UNA PAROLALa rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Reti di mutualismo e poli civici a Roma
Carlo Cellamare
ATTENTI AI DINOSAURILa rubrica sulla transizione ecologica a cura del gruppo “Natura e lavoro”
Chi non è nominato non esiste
Mariangela Mianiti
HABEMUS CORPUSL’Accademia della Crusca si è espressa. Rispondendo alla Corte di Cassazione che chiedeva lumi su come debba essere una scrittura rispettosa della parità di genere negli atti giudiziari
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)