Il Manifesto del 17 marzo 2023

Si rivede il fantasma del Ponte sullo Stretto e prende forma il progetto della destra. Il consiglio dei ministri vara il decreto per realizzare la grande opera in barba alla transizione ecologica e dà il via libera alla riforma fiscale che favorisce i ricchi

Ponti d’oro
Andrea Colombo
PONTI D’OROSi rivede il fantasma del Ponte sullo Stretto e prende forma il progetto della destra. Il consiglio dei ministri vara il decreto per realizzare la grande opera in barba alla transizione ecologica e dà il via libera alla riforma fiscale che favorisce i ricchi
Governo Meloni, il riflesso condizionato del postfascismo
Davide Conti
DESTRE Una litania di apologie è seguita al «suo» discorso di insediamento che ha declinato l’antifascismo sulla misura degli «opposti estremismi» anziché radice fondativa della Repubblica
L’azzardo di Macron scavalca il parlamento
Anna Maria Merlo
FRANCIAIl governo impone la riforma delle pensioni senza voto, ma dovrà affrontare la sfiducia. La piazza ribolle, sindacati sul piede di guerra
Oluboyo: «Abbiamo fatto errori. Ora servono scelte forti»
Mario Di Vito
INTERVISTA Parla Victoria Oluboyo, della direzione nazionale del Pd
L’eterno ritorno dell’opera d’oro «Progetto finale a luglio 2024»
Alfredo Marsala
La bozza che riporta indietro l’orologia di dieci anni. Per ora c’è solo il modellino, piazzato al Mit. Per un selfie di gruppo
Famiglie arcobaleno, la piazza cresce e si sposta alla Scala
Giuliano Santoro
FIGLI DI NESSUNOGli organizzatori a Milano scelgono una location più capiente. Oltre al Pd, con Schlein, ci saranno M5S, Si e +Europa
A Rimini il primo mattone dell’alternativa alle destre
Andrea Carugati
CONGRESSO CGILAsse Pd-5S contro il precariato. La segretaria dem si intesta il lavoro di ricucitura. I rischi di competizione con Conte
Torino, dopo le rivolte via i migranti dal Cpr
Giulia D’Aleo
DIRITTIGli ultimi sei trasferiti a Trapani, Potenza e Macomer. Due anni fa nel centro si tolse la vita un giovane originario della Guinea
Cospito, per il Riesame i suoi scritti sono innocui
Eleonora Martini
Niente custodia cautelare per l’istigazione a delinquere. Ma l’anarchico resta in carcere
La ministra Diaz osannata dalla platea Cgil. Meno spazio per i delegati
Massimo Franchi
SECONDA GIORNATA DEL CONGRESSO CGILTroppi interventi esterni: dal palco solo 8 minuti per parlare. Cancellato il Comitato direttivo, sostituito dall’Assemblea generale
Marazzi: «Le banche centrali hanno paura del contagio delle lotte operaie e sociali»
Roberto Ciccarelli
INTERVISTAL’economista Christian Marazzi, autore di numerosi libri di critica del capitalismo finanziario, sull’aumento dei tassi di interesse della Bce e della Fed: “Proteggono i super-profitti e contrastano una resistenza che cresce. L’interpretazione dell’inflazione è sbagliata. Non c’è una spirale con i salari, ma una creata dai profitti. Una strategia anche a costo di andare contro gli interessi del capitale. come si è visto dal crac della Silicon Valley Bank. E c’è l’ipotesi che si sia innescato un nuovo ciclo di lotte nella crisi”
Tassi amari: lo choc non basta, la Bce alza il costo del denaro
Roberto Ciccarelli
IL CASONuovo aumento di cinquanta punti base da parte della Banca centrale Europea. E Francoforte rinnova l’impegno a riportare l’inflazione al 2% entro due anni. Torna, per un giorno, la pace sui mercati. E, dopo il crollo, Credit Suisse va
Piano Ue per valorizzare le energie rinnovabili
Luca Martinelli
NET-ZERO ENERGY ACTFrans Timmermans: «La tecnologia pulita è un mercato in espansione e più rafforziamo il nostro vantaggio competitivo, più posti di lavoro possono essere creati»
Terzo sciopero dopo lo scontro fra treni, Atene paralizzata
Dimitri Deliolanes
GRECIA Terzo sciopero generale, Mitsotakis sotto assedio
Riforma delle pensioni, Bruxelles e sindacati d’accordo. In Spagna va così
Elena Marisol Brandolini
SISTEMA PREVIDENZIALELa legge appena licenziata dal governo ricompatta la maggioranza. Alla base equità intergenerazionale e riduzione del gap di genere
Olanda, il partito populista rurale fa il botto alle elezioni provinciali
Alessandro Pirovano
PAESI BASSIDi destra e anti-ambientalista, il Movimento contadino cittadino supera anche il Vvd del premier Rutte
Mattarella a Nairobi: «L’emergenza climatica ci impone di agire»
Andrea Spinelli Barrile
KENYAIl presidente della Repubblica e la ministra dell’Ambiente keniota all’università della capitale
«Quei tank Leopard-1 da mandare in Ucraina? Li ho comprati in Italia»
Sebastiano Canetta
GUERRA UCRAINAL’ad di Rheinmetall, Armin Papperberger: «Pronti a costruire una fabbrica di panzer in Ucraina, i nostri governi si stanno parlando»
Borrell non gradito in Israele. A Jenin uccisi 4 palestinesi
Chiara Cruciati
ISRAELE/PALESTINAIl rappresentante Ue agli esteri condanna la violenza israeliana. Tel Aviv: «Meglio se resta a casa». Altro sangue in Cisgiordania. Proteste di massa contro la giustizia di Netanyahu: la polizia arresta decine di persone
Franco Rotelli, lo scardinamento del manicomio
Maria Grazia Giannichedda
IL RITRATTOMuore all’età di 81 anni lo psichiatra che ha lavorato con Franco Basaglia e, dopo di lui, all’ospedale di Trieste. Ha sempre cercato di vedere oltre, di mantenere saldo pensiero e sguardo critico, e di creare realtà che li facessero vivere. Sua ultima creatura, avamposto della «città sociale», le «microaree»
Luciano Canfora, nella fitta trama della conoscenza
Mario Soldaini
SCAFFALEPer Teti, “Il Passato presente” un libro a cura di Chiara Bozzoli che recupera una silloge di articoli scritti da Luciano Canfora e pubblicati su La Lettura nel corso di dieci anni
Maylis de Kerangal, il viaggio oltre i confini di sé
Francesca Maffioli
TEMI PRESENTIParla la scrittrice francese sul suo «Fuga a Est» (Feltrinelli). Da domani ospite nell’ambito del Festival Dedica. «Hélène e Alëša sono divisi da una storia molto diversa: la Guerra Fredda, la Cortina di ferro. Il mio romanzo tratta di una fenomenologia e della materialità fisica degli esseri viventi. Mi interessa narrare il mondo dell’esperienza»
I fantasmi di Olivier Norek tra la banlieue e l’Atlantico
Guido Caldiron
POLAR«Il pesatore di anime», nella collana Nero Rizzoli. La bruma delle isole di Saint-Pierre e Miquelon fa da sfondo a un’indagine inquietante. Torna il capitano Victor Coste già protagonista della «Trilogie 93», la serie di romanzi ambientati nella periferia parigina – ancora inediti nel nostro Paese – che hanno reso Norek un’autentica celebrità oltralpe
«Animal Farm», la ricerca di un’opera capace di interpretare il contemporaneo
Andrea Penna
OPERAAlexander Raskatov adatta George Orwell. Il libretto, a cura del compositore, per la regia di Damiano Michieletto, lavora su un linguaggio complesso, l’originale critica allo stalinismo si declina al presente
«Daily Alaskan», la notizia a ogni costo tra ambizioni e verità
Mazzino Montinari
STREAMINGIl premio Oscar Tom McCarthy firma la serie Disney+. Una giornalista, la carriera in bilico, la possibilità di rifarsi con un caso da risolvere. Protagonista Hilary Swank
Un decalogo contro gli abusi durante i provini
Redazione Visioni
SPETTACOLODiverse associazioni si sono unite per redigere un documento con lo scopo di scongiurare le violenze su attrici e aspiranti
Hamid Drake: «La musica di Alice Coltrane, un viaggio nella natura umana»
Marcello Lorrai
INTERVISTEIl batterista americano celebra la grande pianista, il 25 marzo a Bergamo jazz con il progetto «Turiya». Sul palco anche Shabaka Hutchings, figura di culto della scena britannica
Sulla strada giusta, contenuti e vocazione unitaria
Nicola Zingaretti
OPINIONILa destra ha cavalcato la rabbia e ha vinto, ma la mia opinione è che, dopo alcuni mesi di attività, il Governo non riesca a ricostruire speranza.
Lotta al riscaldamento globale: democrazia o autoritarismo?
Enzo Pranzini*
SCENARIÈ difficile in questa ’guerra’ attuare lungimiranti politiche: perché l’impatto sul processo decisionale produce piccoli passi, accettabili dagli elettori ma certamente non sufficienti
Il controverso immaginario di «Gen»
Matteo Boscarol
MABOROSHINel maggio del 1973 usciva su Weekly Shonen Jump, una delle riviste di settore più importanti, Hadashi no Gen (Gen di Hiroshima), manga creato da Keiji Nakazawa e basato sulle sue personali esperienze prima, durante e dopo lo sgancio della bomba atomica su Hiroshima il sei agosto 1945.
Una «Adorazione dei Magi» di Pietro Perugino
Alberto Olivetti
DIVANOLa rubrica settimanale di arte e società. A cura di Alberto Olivetti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)