Il Manifesto del 25.03.2022

Edizione del 25 gennaio 2023
Il governo Meloni vuole ancora più precariato e prepara nuove norme per aumentare i contratti a termine e tornare al Jobs Act di Renzi in nome della «flessibilità». No di Landini, Conte e sinistra, Pd diviso. Silvestri (M5S): «Scelta ideologica, non conoscono il paese reale»

State sereni
Andrea Carugati
Il governo Meloni vuole ancora più precariato e prepara nuove norme per aumentare i contratti a termine e tornare al Jobs Act di Renzi in nome della «flessibilità». No di Landini, Conte e sinistra, Pd diviso. Silvestri (M5S): «Scelta ideologica, non conoscono il paese reale»
Panzer Leopard, le ragioni tedesche della riluttanza di Scholz
Marco Bascetta
Scongiurare che la guerra difensiva di Kiev diventi, con complicità tedesca, guerra offensiva contro la Russia. Tema indifferente al cieco atlantismo degli alleati Verdi e liberali
Arresti e dimissioni eccellenti, una guerra dei clan scuote Kiev
Luigi De Biase
Corruzioni sulle forniture all’esercito e non solo: vari viceministri, cinque governatori e il numero due del governo Zelensky nei guai
La destra si inventa il «ghetto» per anziani non autosufficienti
Andrea Capocci
Il ddl prevede un servizio sanitario parallelo (SNAA). Sostituita l’indennità di accompagnamento
Sì del governo a ordine del giorno del M5S in difesa della legge 194
Redazione Interni
Prima esprime parere contrario poi ci ripensa e appoggia un ordine del giorno presentato dal M5S che impegna il governo a non intervenire contro la legge 194. Un ripensamento, quello […]
«La destra sul lavoro nega la realtà e abbraccia l’ideologia neoliberista»
Giuliano Santoro
Intervista a Francesco Silvestri, capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stelle
«Prudenza prima di cambiare». Intercettazioni, lo stop del garante
Andrea Fabozzi
Dopo gli annunci di Nordio, audizione al senato del presidente dell’autorità sulla privacy: «Prima verificare gli effetti della legge Orlando». Ma sul Trojan giuristi ed esperti d’accordo: ci sono rischi da eliminare
Conte prova ad accordarsi coi Verdi
Redazione politica
Missione a Bruxelles per il leader dei 5 Stelle che cerca una casa ambientalista per le elezioni del 2024
Diritti e doveri dei mafiosi. Cosa nostra ha il suo statuto
Alfredo Marsala
Indagati i figli dell’autista di messina Denaro. Il boss al supermercato due giorni prima di essere arrestato
La memoria vivente di Trieste
Marinella Salvi
La storia e la trasformazione della comunità ebraica nella città in cui vennero annunciate le leggi razziali. Ieri la visita del ministro Piantedosi per commemorare la Shoah
Fnsi e Usigrai su diffida per Cospito: «Aggressione alla libertà di stampa»
Eleonora Martini
Polemica sulla lettera del Dap alla dottoressa Milia per le interviste a Radio Onda d’Urto. «Censura che nega il diritto costituzionale dei cittadini di essere informati»
Benzina, un altro pasticcio del governo: lo sciopero resta
Roberto Ciccarelli
Fallita l’ultima mediazione. Solo una sigla dimezza la durata della protesta, gli altri la confermano fino a domani. Sui balneari divisioni e incertezze portano a un nuovo rinvio
Ales: «Pensioni, l’unica soluzione equa è rimettere la flessibilità in uscita»
Massimo Franchi
L’esperto di diritto: «Proteste storiche in Francia anche se rimarrà il sistema retributivo. La riforma Fornero è draconiana: va recuperato il caposaldo della Treu-Dini, come chiedono i sindacati»
Sessismo in Francia, un fenomeno che si sta aggravando
Francesca Maffioli
Presentato il quinto rapporto del Consiglio per l’uguaglianza: «Il 37% ha subito violenza e discriminazioni in ambito lavorativo». A livello internazionale, vi è arretramento sui diritti umani delle donne, quelli sessuali e riproduttivi. Citati Iran, Afghanistan, Stati Uniti, Polonia, Ungheria e anche l’Italia
Rinuncia all’indennizzo la ragazza che ha denunciato Dani Alves
Elena Marisol Brandolini
No al risarcimento se il calciatore fosse riconosciuto colpevole di violenza. La giovane vuole così sgombrare il campo da qualunque dubbio o accusa
Putin ammette: «Mancano i farmaci»
Redazione esteri
Il presidente russo ha invitato i ministeri competenti a creare delle riserve per affrontare il momento di crisi
Erdogan ri-chiude: niente Nato per Svezia e Finlandia
Chiara Cruciati
Cancellato il trilaterale previsto a Bruxelles. Ankara furiosa per il corteo pro-curdo a Stoccolma e il Corano bruciato dall’ultradestra
Google viola le leggi antitrust. Il dipartimento di Giustizia fa causa
Giovanna Branca
Oltre all’abuso di posizione dominante, si accusa il gigante della Silicon Valley di intascare il grosso dei proventi dell’advertisement online
La diga di Scholz traballa, oggi il caso-Leopard al Bundestag
Sebastiano Canetta
La Polonia chiede formalmente di inviare i suoi tank. La stampa americana annuncia: gli Usa invieranno i loro carri Abrams. E Berlino dovrà mandare i suoi
Brevi dal mondo: Stati uniti, Libano, Perù
Redazione esteri
California, 2 mass shooting in 3 giorni. 19 vittime; Libano, incriminato Diab per l’esplosione al porto di Beirut; Perù, Boluarte denunciata alla Corte penale
Uefa, la diplomazia del calcio in azione
Redazione esteri
Dialogo con la Federazione in vista di possibile ritorno delle squadre russe nelle competizioni internazionali
Il Golfo si è comprato El Sisi ma ora è stanco di pagare
Michele Giorgio
I Saud annunciano una revisione della politica degli aiuti esteri. E montano le critiche al Cairo
Il guadagno di avere delle antenate
Liliana Rampello
«Nessuna come lei», un volume di Sara De Simone per Neri Pozza. L’autrice scrive a proposito di Katherine Mansfield e Virginia Woolf. L’inedita «storia di un’amicizia». a documentazione alla base della narrazione è molto ampia e salda: lettere, diari, romanzi, racconti dell’una e dell’altra vengono riletti e avvicinati con accuratezza
Famiglie disfunzionali all’ombra di un conflitto
Enrico Terrinoni
L’esordio nella narrativa della scrittrice irlandese Olivia Fitzsimons: «Le voci non si fermano», per le edizioni Atlantide. Il 27 sarà presentato con l’autrice presso Spaziosette libreria a Roma
Storia collettiva e ricordi intimi intorno alla memoria
Guido Caldiron
Un percorso di libri storici e di finzione intorno alla Shoah: da Saul Friedländer a Anna Veronica Pobbe fino ai «Fratelli Glass» di Hadley Freeman
«La sfida delle disuguaglianze» al vaglio dell’esodo dalla sinistra
Antonio Floridia
Il libro di Carlo Trigilia, edito da Il Mulino, sarà presentato oggi a Roma (ore 17) presso Palazzo Mattei di Paganica, all’Istituto dell’Enciclopedia. Dialogano con l’autore Giuliano Amato, Romano Prodi e Michele Salvati, modera Alessandra Sardoni italiana
Mille sfumature di Erykah Badu nel soul jazz di José James
Stefano Crippa
Con «On & On» l’artista di Minneapolis rende omaggio alla regina della black music anni novanta
Calibano, una notte all’opera
Fabio Vittorini
In questi giorni è disponibile in libreria il primo numero della rivista semestrale del Teatro dell’Opera di Roma, che aspira a diventare uno strumento per costruire percorsi monografici attorno ai temi evocati dagli spettacoli in programma
Joan Baez: voce e sorriso tra impegno civile, politica e canzoni
Guido Festinese
Esce la biografia di Guido Santato sull’artista americana
Squilli brucianti tra polvere e migranti
Luca Pakarov
Si intitola “Calima”, il nuovo disco solista del jazzista torinese Ramon Moro
Campane cembali e gong, ma che melodia
Nazim Comunale
Cuore pulsante, storia fatta persona del jazz d’avanguardia, per Andrew Cyrille, il batterista classe 1939
Alice Rohrwacher, le «bambine cattive» cambiano il mondo
Cristina Piccino
Il cortometraggio «Le pupille» è nella cinquina finalista. Incontro con la regista, unica italiana agli Oscar
L’esoterismo di Franco Mussida, alchimista della chitarra
Francesco Brusco
Esce in Pure Audio Blu-Ray «Il pianeta della musica»
Da Manchester a Liverpool, i tifosi in campo per gli scioperi nei servizi pubblici
Nicola Sellitti
Cresce l’ondata di solidarietà dei tifosi delle maggiori squadre di calcio britanniche ai lavoratori dei servizi pubblici in sciopero da settimane
Dietro la guerra la geopolitica del debito
Luigi Pandolfi
Alla guerra guerreggiata, di eserciti, missili e carri armati, si accompagna, strisciante ma non troppo, un guerra economica che coinvolge ben altri attori
Alle elezioni del Lazio nella coalizione progressista
Claudio Marotta*
A sinistra, la politica sembra abbia dismesso il principio di solidarietà, a volte anche quello di realtà. In questo modo ci siamo avvicinati alle imminenti elezioni in regione Lazio. Negli […]
Sorvegliare e punire: la dottrina del ministro Nordio
Vincenzo Vita
La rubrica a cura di Vincenzo Vita
CSM, il Parlamento muto e obbediente ai partiti
Franco Corleone
La rubrica settimanale anti proibizionista. A cura di autori vari
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)