Il Manifesto del 10.01.2023

Edizione del 10 gennaio 2023
Il risveglio del Brasile dopo l’assalto bolsonarista ai palazzi dei “tre poteri”. 1200 arresti, tanti dubbi sul ruolo dei militari. Per il governo «c’è chi ha agito senza senso dello Stato». Da oggi la democrazia brasiliana prova a rialzarsi: raduni ovunque contro i golpisti. Reportage dalla capitale

Disordine e progresso
Federico Nastasi
Il risveglio del Brasile dopo l’assalto bolsonarista ai palazzi dei “tre poteri”. 1200 arresti, tanti dubbi sul ruolo dei militari. Per il governo «c’è chi ha agito senza senso dello Stato». Da oggi la democrazia brasiliana prova a rialzarsi: raduni ovunque contro i golpisti. Reportage dalla capitale
Con Lula e Amlo il subcontinente può avere una voce sola
Roberto Livi
Il tentato golpe dei bolsonaristi è stato un’insidia anche per il nuovo peso internazionale del Brasile. Che con Lula infatti «ritorna sulla scena mondiale» con il peso della sua condizione […]
«Non è giustizia»: prigione circondata per fermare il boia
Francesca Luci
Due giovani a rischio esecuzione: arrivano le famiglie e tanti iraniani. Il racconto di uno di loro, Rashid: «Sono intervenuti i poliziotti e sono scappato: con i miei precedenti nelle manifestazioni, se mi prendono, la prossima volta sarò al posto loro»
Enrico Letta rivela: «Chiesi a Sassoli di guidare il centrosinistra alle elezioni politiche»
Giuliano Santoro
Al teatro Quirino di Roma il ricordo di Davide Sassoli nel libro con i suoi scritti curato da Claudio Sardo. Presenti anche la presidente Ue, Romano Prodi e Paolo Rumiz
Autonomia differenziata: De Luca annuncia una «guerra politica durissima». E Chigi riceverà i sindaci
Mario Pierro
Per Calderoli non c’è nessun «blitz» nell’approvazione dei Lep. E difende la via dei Decreti della presidenza del Consgilio (Dpcm). Landini (Cgil): «La Costituzione non dice che i diritti sono diversi in base alla nascita»
Soumahoro lascia Verdi e Sinistra ed entra nel Misto
Giansandro Merli
In un dossier risponde alle accuse: non sapevo cosa facevano le cooperative, nessuna irregolarità nella Lega Braccianti. Fratoianni e Bonelli: «Attendevamo chiarezza, non ci ha fatto sapere nulla»
La raffineria Lukoil di Priolo venduta a un fondo cipriota: «Closing a marzo»
red. eco.
Goi Energy: «Continuità produttiva, tuteleremo i posti di lavoro». Ma i sindacati sono guardinghi
Calano gli occupati. Le donne più colpite
Redazione
L’andamento dell’occupazione italiana è stazionario e restiamo stabilmente nella fascia più bassa del tasso di occupazione europeo
Benzina alle stelle, ora Salvini promette: interventi sui prezzi
Massimo Franchi
La speculazione partita dopo che il governo non ha rifinanziato il taglio delle accise. Quelle che il leader leghista voleva cancellare. In autostrada 2 euro al litro. I gestori: colpa dell’esecutivo, ci perdiamo anche noi
Nulla di fatto sui migranti tutto rinviato a febbraio
C. L.
Tra oggi e domani l’arrivo nel porto di Ancona di due navi con 110 migranti. A Lampedusa un contributo per sostenere le spese derivanti dagli sbarchi
Ocasio-Cortez: «Basta dare rifugio a Bolsonaro»
Marina Catucci
Biden, Sullivan, i socialisti al Congresso: le prese di posizione contro l’assalto alle istituzioni a Brasilia
Stepan Bandera, l’uso improprio di una «reliquia» filonazista
Luigi De Biase
Da mito dell’estrema destra a icona ufficiale delle istituzioni e del nazionalismo ucraino
E la polizia militare mise da parte la brutalità riservata a neri e poveri
Laura Burocco
I blindati – incubo dei bambini – nelle favelas arrivano appena un corteo di protesta si muove
Il papa per l’Iran: «Basta violenze, parità di diritti per le donne»
Luca Kocci
Nel suo discorso agli ambasciatori dei 183 Paesi che intrattengono relazioni diplomatiche con il Vaticano, Bergoglio ha condannato le esecuzioni di manifestanti da parte di Teheran
Il selfie del ladro mentre ruba: «È l’arroganza dell’impunità»
Paolo Vittoria
Parla Pablo Gentili, stratega di Lula. “Ma l’attuale governo invece di difendere il Paese dalla violenza fascista dovrebbe togliere milioni di brasiliani dalla miseria. Non vorrei che questo blocchi un’agenda di politiche sociali urgenti”
Le sanzioni israeliane sono «un altro chiodo nella bara dell’Anp»
Michele Giorgio
Lo afferma il premier Shttayeh in risposta all’annunciato sequestro di fondi palestinesi per decine di milioni di euro e ad altri provvedimenti decisi dal governo Netanyahu.
Mosca prende Soledar. E punta Bakhmut
Sabato Angieri
Il capo del gruppo di mercenari russi Wagner sostiene che i suoi sono entrati nella cittadina. Smentita ucraina, ma solo di facciata
Intanto Bolsonaro finisce in ospedale
Redazione esteri
Da dieci giorni in Florida, mentre il Brasile faceva i conti con l’assalto di Brasilia, Jair Bolsonaro veniva ricoverato per un dolore addominale
Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina
Claudia Fanti
Dall’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo
A Milano un archivio vivente da attraversare
Giacomo Giossi
Nel volume «Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi», a cura di Iolanda Ratti e Cristina Baldacci edito da Electa, è raccontata la storia di quella esperienza artistica e politica
Hervé Le Corre, il blues della solitudine nelle vie di Bordeaux
Guido Caldiron
Parla l’autore di «Attraversare la notte», in libreria per e/o. Uno dei protagonisti del noir transalpino racconta una città livida, scossa dalla violenza e dalla paura. «Nel romanzo, il contesto politico non è in primo piano. Ci sono invece la miseria, economica o affettiva, la violenza sociale o criminale, la solitudine: il mondo in cui viviamo». «Ho scritto questa storia all’inizio della pandemia. La sofferenza, il confinamento e l’emergere di un mondo che pensavamo di non vedere mai: tutta l’oscurità del periodo è racchiusa in queste pagine»
Tra la Giamaica e New York, stretti nell’abbraccio di identità mutevoli
Gianni Montieri
«Fantasmi di famiglia», un romanzo di Maisy Card edito da Tlon
Architettura, arte e furia iconoclasta
Alessandro Santagata
«I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione», un volume a più voci a cura di Giulia Albanese e Lucia Ceci per Viella
Dieci anni senza Aaron Swartz. La lotta continua
Stefano Bocconetti
Dieci anni senza di lui. Era l’11 gennaio del 2013 quando la sua compagna scoprì che Aaron Swartz, ad appena ventisei anni, si era tolto la vita nella casa di […]
RezzaMastrella, lo stupore dello sguardo per catturare il mondo
Francesca Saturnino
Una conversazione coi due artisti, «Hybris», il loro spettacolo è in scena, ciascuno ha poi girato un film: «Il Cristo in gola» e il prossimo «La Legge», tra il divino, Pasolini e i diritti e i doveri dei cittadini
Millennials e vecchi merletti, dominano streaming e vinili
Stefano Crippa
Nelle classifiche Fimi del 2022, il più venduto è l’album di Lazza. Mahmood e Blanco in vetta con Brividi
Il no all’accordo di Pd e M5S nel Lazio è concime per l’antipolitica
Andrea Ranieri
La sintonia tra movimenti e governo regionale per la trasformazione della centrale di Civitavecchia, dovrebbe contare di più delle divergenze sull’inceneritore di Roma
Sarà dura dialogare con il Brasile parallelo delle milizie digitali
Glória Paiva
Una versione tropicale aggravata di Capitol Hill: un settore della società non accetta né il processo elettorale né i risultati delle elezioni. un movimento organizzato, con estensioni su tutto il territorio e che difficilmente accetterebbe una trattativa con Lula presidente. Le visioni di mondo in questo sistema si dispiegano in quasi tutti gli ambiti della vita sociale: la religiosità, in particolare quella delle chiese evangeliche pentecostali; l’esaltazione del militarismo; il messianismo che circonda la figura di Bolsonaro; un patriottismo che sequestra politicamente i simboli nazionali a suo uso e consumo
La sovversione neo-autoritaria di mercato
Gianni Fresu *
Quali dati politici emergono dall’assalto alle istituzioni democratiche del Brasile, pianificato con cura nelle settimane precedenti
Quelli che un tempo conoscevano Shakespeare
Mariangela Mianiti
Quanto deve essere mal consigliato, Harry dei Windsor. Tutto si può raccontare, a una condizione, che si sappia farlo
Malinconia: sciagura o grande chance?
Alberto Leiss
La rubrica settimanale su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss
Sorgente: ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)