Il Manifesto del 13.11.2022

Guerra in Ucraina, clima devastato, pandemia, economie allo sbando… Con l’ombra dei due assenti Putin e Zelensky, domani a Bali si incontrano Joe Biden e Xi Jinping, per la prima volta di persona. Sarebbe il G20, ma siamo tutti appesi a quei due

Il G2
Emanuele Giordana
Guerra in Ucraina, clima devastato, pandemia, economie allo sbando… Con l’ombra dei due assenti Putin e Zelensky, domani a Bali si incontrano Joe Biden e Xi Jinping, per la prima volta di persona. Sarebbe il G20, ma siamo tutti appesi a quei due
Il modello Meloni non è un diversivo
Bruno Montesano
La pericolosità del governo Meloni è spesso risolta così: sarà quasi tutto uguale, in economia le mani sono legate – da energia, Ucraina, effetti del Covid, inflazione -, in politica […]
Roma con Grecia, Cipro e Malta all’attacco del resto d’Europa
Domenico Cirillo
Dopo lo scontro con la Francia, ci sarà un vertice straordinario dei ministri dell’interno europei entro fine mese. Ma intanto la Spagna si sfila dal formato a 5 dei paesi del Mediterraneo e il governo Meloni trova solo piccoli alleati per andare all’attacco delle Ong. Mentre pensa al ritorno dei decreti sicurezza Conte-Salvini
Lo Spallanzani: «5 giorni isolati e niente test»
Redazione
L’Istituto nazionale per le malattie infettive «Lazzaro Spallanzani» ha consegnato al ministero della salute un parere favorevole all’accorciamento dell’isolamento per le persone positive al coronavirus. Lo «Spallanzani» raccomanda di portarlo […]
Lazio, tensioni nella coalizione di Zingaretti sulla scelta di D’Amato
Redazione politica
La sinistra dell’alleanza non ha gradito l’apertura a Calenda e la chiusura al Movimento 5 Stelle. In Lombardia si allontanano le primarie
Record inflazione, annunci di tagli «graduali» al cuneo fiscale ma i salari stagnano
Mario Pierro
Il ministro delle “imprese e del made in Italy” (ex “sviluppo”) Urso: « Andrà per 2/3 al lavoratore e per 1/3 all’azienda». Il presidente di Confindustria Bonomi: «Tagliare 50-60 miliardi dalla spesa pubblica per finanziare una misura più pensate”. E continua la disfida sul “Superbonus”, una delle misure più inique che rischia di creare anche una bolla finanziaria, oltre che licenziamenti e crisi nell’edilizia
Disfatta di Kherson, i falchi di Mosca in rotta con Putin
Sabato Angieri
Dugin attacca il presidente su Telegram. Rischio tensioni fra Kiev e Usa. Mark Milley: «Vittoria impossibile per entrambi gli eserciti»
L’Arizona va ai dem, parità in Senato. Occhi puntati sul Nevada
Marina Catucci
Mark Kelly è stato rieletto contro il trumpista Blake Masters. Il 6 dicembre ballottaggio in Georgia
Cognome arabo, PayPal blocca il pagamento
Eliana Riva
Dopo aver rifiutato un accredito per sei volte, l’app chiede spiegazioni sul nome considerato sospetto. E non risponde alle proteste
L’agrobusiness detta il menu alla Cop27, contadini ai margini
Marinella Correggia
L’imponente presenza dell’industria alimentare tenta l’assalto ai negoziati. Da Via Campesina a Sloow Food: la buona agricoltura
Assalto a Sharm el-Sheikh: di comunità beduine e biodiversità resta solo il ricordo
Chiara Cruciati
Città green per Il Cairo e l’Onu, che ha investito la faccia e sponsorizzato i finanziamenti al regime per raccolta differenziata, pannelli solari e bus elettrici. Ma la realtà è un’altra: dall’occupazione israeliana a oggi, ecosistema devastato da cemento, turismo di massa, muri ed espropri delle terre dei nativi
Il rifiuto delle guerre torna ad unire i movimenti europei
Riccardo Chiari
Nella prima giornata delle assemblee di convergenza di 150 fra organizzazioni e reti sociali continentali, si discute delle nuove campagne di sensibilizzazione e di protesta. A partire dalla pace sempre più necessaria, mentre le istituzioni nazionali e sovranazionali spingono per il riarmo “fino alla vittoria finale”.
Proust e Joyce quella volta a cena
Enrico Terrinoni
«Il giardino d’acqua», un libro di Andrea Pagani edito da Ronzani. Il 21 novembre del 1922 i funerali dello scrittore francese. Pochi mesi prima l’incontro tra i due autori. Nel volume si ricostruisce in dettaglio la serata attingendo a tante fonti, anzi, unendo tutte quelle esistenti, come a dare l’impressione di uno scambio quasi corposo. A organizzare l’evento i coniugi Schiff. Tra i tanti ospiti d’onore Stravinskij e Picasso, assieme al critico Clive Bell e al giovane direttore d’orchestra Ernest Ansermet
Luca Guadagnino: «Il desiderio è qualcosa che mi attrae sempre»
Mazzino Montinari
Il regista e il protagonista Timothée Chalamet parlano di «Bones and All», in uscita il 23 novembre
Sulle navi dei migranti con Antonio Dambrosio
Luigi Abiusi
Si intitola “Racconti sonori e disonori” il nuovo album del compositore e batterista
La prima volta degli azzurri
Peter Freeman
Sorprendente e clamorosa la vittoria dell’Italia che batte l’Australia 28-27. Due mete di Ange Capuozzo e una di Pierre Bruno hanno marchiato a fuoco la prestazione
La democrazia illiberale, l’elogio e la sua rimozione
Fabio Ciaramelli
«Se non ci salva, il suo destino è quello del Re della pioggia»: è l’implacabile conclusione di Dugin che cita Il ramo d’oro di James Frazer, una spia interessante d’un movimento ricorrente tra i conservatori: il contenuto di senso che emerge dai racconti mitologici è lo sdoganamento della legge del più forte, in quanto costante invariabile della natura
L’«onda rossa» non c’è stata grazie ai movimenti sociali
Bruno Cartosio
A tutt’oggi, nel paese più tecnologico del mondo, i risultati elettorali sono ancora parziali. Dati più precisi si sapranno ad almeno una decina di giorni dall’8 novembre. E anche allora […]
Tagli e privatizzazioni, per sgonfiare la grande bolla
Laura Pennacchi
La svolta storica che il mondo sta vivendo, da qualcuno deprecata in quanto the age of megathreats (“l’età delle megaminacce”), viene descritta come policrisi per indicare una convergenza drammatica di […]
Curtius, lo smontaggio dei testi che modernizzò la critica
Fabio Romanini
Riappare (da Quodlibet) Letteratura europea e Medio Evo Latino: opera fondativa il cui programma – individuare le componenti fondamentali attaverso un’infinità di cellule tematiche – inizialmente fu travisato: ma anticipava lo strutturalismo…
Surrealismo, storia capillare della ribellione
Pasquale Di Palmo
Tornano i ponderosi libri di Paola Dècina Lombardi, «Surrealismo 1919-1969» e «La donna, la libertà, l’amore»: saggio di ricostruzione e antologia, per Electa
Il flusso lirico ininterrotto di Gloria Gervitz, 44 anni immersa in un solo poema
Maria Cristina Secci
«Migrazioni», da Fili d’aquilone
Redon, musica delle sfere in una casa di Amsterdam
Federico De Melis
L’epistolario 1894-1916 fra l’artista francese e il grande collezionista olandese: il culto dell’arte come un mistico riconoscersi, fuori dal tempo. Bonger ama tutto, di Redon: litografie e «Noirs» rispondono al suo spleen nordico, il colore a un’illusione mediterranea
Artur Ramon, breviario spagnolo per amare la pittura
Alvar González-Palacios
Da Antonello a Masaccio a Giovanni Bellini, quindici episodi raccontati con brio, e una certa venerazione per Roberto Longhi, da Artur Ramon: «Nada es bello sin el azar», un libro del 2012 (Editorial Elba), da tradurre!
Aurora Venturini, torsioni della lingua per aprirsi un varco tra gli errori della natura
Jaime Riera Rehren
Nane, depresse, deformi o gravemente minorate, soprattutto impietose, sono «Le cugine» che circondano la protagonista di Aurora Venturini, Yuna, nascosta dietro un monologo brutale e distante da qualsiasi idea di buoni sentimenti e politicamente corretto. La sua «scrittura» si carica di nuovi strumenti, lessicali e morfologici, via via che il racconto avanza: da Sur
Frammenti di vite votate a disperdersi, Manuel Álvarez oltre il confine dell’esilio
Emanuele Leonardi
«Falsa guerra», da Sur
Amitav Ghosh, in ascolto di un seme a forma di pianeta
Elena Spandri
Attraverso la storia di una sola pianta, lo scrittore indiano esplora le connessioni tra cambiamento climatico, colonialismo e nuovo ordine globale: da Neri Pozza, «La maledizione della noce moscata»
Freud sulla scia del profeta
Elisabeth Galvan
Ritrovato nel 1979 da Pier Cesare Bori, il «romanzo storico» «L’uomo Mosé» è la tappa di un confronto che ossessionò il fondatore della psicoanalisi fino alla morte: da Castelvecchi
Due viandanti ghermiti dal Danubio nell’horror di Algernon Blackwood
Umberto Rossi
«I salici», dal Saggiatore
Diamela Eltit, strategiche fratture verbali nel circolo dell’individualità
Stefano Tedeschi
A colloquio con la scrittrice cilena Diamela Eltit, di recente in Italia per presentare i saggi di «Errante erratica», nei quali espande la sua ricognizione sul crinale tra letteratura e impegno
Pasolini, vita nuova, i dipinti alle pareti
Tommaso Mozzati
Una mostra di assonanze tra l’«amateur» nel segno di Carlo Levi, Guttuso, Morandi, e il pittore lirico e tonale, dilettante di classe
Karine Marsilly, «arrampicarsi» sugli alberi
Andrea Di Salvo
«La mia vita con gli alberi», da Einaudi, con illustrazioni di Anna Regge
Piccioni e la verità umana di Gadda: un sodalizio in presa diretta
Raffaele Manica
Dopo un’intervista per la radio (1950) Leone Piccioni non abbandonerà più lo scrittore lombardo: come documenta questo libro-caleidoscopio a cura di Silvia Zoppi Garampi per Succedeoggi Libri
Sorgente: ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)