Il Manifesto del 08.11.2022

Alla Cop27 di Sharm el-Sheikh, mentre l’Onu avverte del collasso imminente del pianeta, Meloni e al-Sisi discutono di business presenti e futuri. Dal gas alla lotta ai migranti, Regeni e Zaki sono solo parole di contorno. E l’Egitto prosegue nella repressione
Diritti agli affari
Chiara Cruciati
Alla Cop27 di Sharm el-Sheikh, mentre l’Onu avverte del collasso imminente del pianeta, Meloni e al-Sisi discutono di business presenti e futuri. Dal gas alla lotta ai migranti, Regeni e Zaki sono solo parole di contorno. E l’Egitto prosegue nella repressione
Il diritto residuale del mare
Fulvio Vassallo Paleologo
Piantedosi e Salvini minacciano i comandanti delle navi che si rifiuteranno di riportare in acque internazionali persone considerate come “carico residuale” e non obbediranno ad un decreto illegittimo, sia nelle premesse che fanno riferimento a Regolamenti europei ormai abrogati, che nel dispositivo, secondo il quale il comandante della nave, dopo la selezione dei naufraghi “vulnerabili”, dovrebbe uscire dal porto e ritornare in acque internazionali
Il grido dei naufraghi in ostaggio: aiutateci. Partono i ricorsi
Giansandro Merli
I legali di Sos Humanity si rivolgono al tribunale di Catania e al Tar di Roma. La situazione sulle navi volge al peggio. «Non posso violare la legge. Non potrei comunque garantire una navigazione in sicurezza. Sono arrabbiato e triste di essere costretto a questo conflitto», dice il capitano della Humanity 1 rifiutano l’ordine di lasciare il porto. Si sblocca la situazione della Rise Above che si dirige a Reggio Calabria, gli 89 a bordo forse sbarcheranno
Il governo sventola le misure di bandiera ma fa piccoli passi
Andrea Colombo
Da quota 41 alla Flat tax, Salvini insiste. I fondi della manovra saranno però concentrati in larghissima parte sul caro bollette
Commissioni, partita ancora aperta
Redazione
A palazzo Madama il voto sulle presidenze slitta da domani a giovedì
Le toghe di Area contro il nuovo reato e la «consegna del silenzio»
Redazione
Presa di posizione di un pezzo di magistratura. Presidio di manifestanti davanti al Comune di Milano
Le Ong nel porto di Catania: «Non usciamo. Devono sbarcare tutti i naufraghi»
Giansandro Merli
Humanity 1 e Geo Barents hanno potuto raggiungere le banchine del molo di Catania. Scendono i «vulnerabili», gli altri rimangono a bordo: 35 sulla prima e 214 sulla seconda. Il capitano della Humanity 1 riceve l’ordine di tornare in acque internazionali, ma si rifiuta: «Sarebbe illegale». Dalla nave di Msf comunicano: «Faremo lo stesso». Oggi il decreto interministeriale (Interni-Infrastrutture-Difesa) sarà impugnato al Tar
Msf: «Impossibile tornare in acque internazionali. Dobbiamo rispettare il diritto del mare»
Giansandro Merli
Juan Matías Gil è capomissione della Geo Barents, la più grande delle navi di soccorso. In quest’ultima missione ha salvato 572 persone. 357, ritenute «vulnerabili», sono state fatte scendere ieri. Per le altre ancora nulla da fare
Sos Mediterranée: «A terra solo i fragili? Vedremo, dobbiamo ridurre la tensione a bordo»
Carlo Lania
Alessandro Porro, presidente di Sos Mediterranée: le norme internazionali dicono che il soccorso finisce quando tutte le persone sbarcano. Quella che stiamo vivendo è una situazione imprevedibile e fuori dagli schemi legali
L’avvocato Salerni: «Decreti illegittimi, la legge è cambiata»
Carlo Lania
L’avvocato Arturo Salerni segue da tempo le ong e nel 2019 ha difeso la Open Arms: «Norme cambiate con la modifica dei decreti sicurezza»
Per il ministro è aiutare i disagiati a essere bravi tecnici
Fabio Vander
Valditara comincia col dire che “la scuola oggi è una scuola classista” ovvero “non è la scuola dell’eguaglianza”, troppo alti sono i dati sulla dispersione e le disparità fra varie parti del Paese. Poi però aggancia classismo e “merito”, considerato “sostanza della parola Istruzione”
Stellantis: verso la fine dell’apartheid Fiom
Massimo Franchi
«Via alla trattativa» anche se ancora non unitaria. De Palma: lavoriamo per unificarla, si parte dalle relazioni industriali. Il nodo dell’esigibilità
Piacenza, Torino e Caserta, altri tre operai vittime sul lavoro
Giulia D’Aleo
Nicoletta Paladini, è rimasta incastrata e pressata tra un nastro mobile trasportatore e un macchinario porta bancali. Mostapha El Miski è stato travolto da un carico di tubi metallici pesante alcune tonnellate. Un 49enne di Cesa è caduto da un’altezza di cinque metri.
Ex Gkn, una comunità resistente al posto dei camion
Riccardo Chiari
Un migliaio fra operai, cittadini, studenti, rappresentanti delle forze di sinistra, sindacati e istituzioni presidia la fabbrica, per evitare lo sgombero dei materiali. E per ribadire che solo un vero piano industriale, concordato e dettagliato, può dare un futuro allo stabilimento e ai suoi 330 operai.
Al via il Fondo italiano per il clima
Martino Freddi
Il nuovo governo mantiene l’impegno preso da Draghi a Glasgow: varato il Fondo italiano per il clima da oltre 4 miliardi per i paesi emergenti
Onu e Ue contro l’Italia: «Fate sbarcare subito tutti»
Leo Lancari
Bruxelles insiste: «Bisogna tenere le persone il meno possibile sulle navi»
«Umanità e fermezza», la Francia tra manodopera e mano di ferro
Anna Maria Merlo
Il Paese si prepara a discutere la ventiduesima legge in 37 anni. Il testo dovrebbe essere presentato dal governo in Parlamento il prossimo gennaio. Protestano le ong
Altermondialismo, movimenti europei di nuovo a Firenze
Riccardo Chiari
Da giovedì più di 150 organizzazioni nel capoluogo toscano per affrontare i temi capitali delle guerre che infestano il pianeta, del collasso climatico e ambientale, dell’inaudita crescita delle diseguaglianze, e dello svuotamento della democrazia. Nel fine settimana assemblea plenaria al Palaffari. “Una rinnovata convergenza europea per una sempre più necessaria alternativa di sistema”.
Germania, servono lavoratori qualificati. Li chiede Confindustria
Sebastiano Canetta
C’è bisogno di almeno 400mila lavoratori stranieri, come stimato dall’Agenzia federale del Lavoro, altrimenti la Locomotiva d’Europa si ferma per davvero. A Berlino da settimane è pronto il nuovo piano di reclutamento
Ben Gvir si finge moderato. E alla fine Biden chiama Netanyahu
Michele Giorgio
Con una lettera rivolta alla sinistra, il leader dell’estremismo di destra si è detto pronto a garantire i diritti civili. Ma non ha fatto riferimento ai palestinesi suo bersaglio quotidiano. Ieri Joe Biden si è congratulato con il futuro premier Benyamin Netanyahu per il successo elettorale, ha atteso una settimana per farlo
Lo stallo di Kherson. Kiev: «È abbandonata», ma non avanza in città
Sabato Angieri
La battaglia non è ancora cominciata, e si combatte per ora solo a livello mediatico. Ma si temono mine e cecchini di Mosca
Midterm -1, sale la tensione in vista dell’apertura delle urne
Marina Catucci
Continuano gli scambi di accuse tra i due schieramenti: ognuno definisce l’altro “pericolo per la nazione”. Intanto Trump divide i repubblicani in Florida mentre per i dem anche New York è sempre più a rischio.
Il mistero dei droni da guerra israeliani fabbricati in Sardegna
Costantino Cossu
Acquistati da un paese Nato che resta segreto, come l’uso che si intende farne. Italia prima indiziata. I nuovi “Hero 30” prodotti dalla israeliana UVision, in accordo con la tedesca Rheinmetal che ha un ramo italiano nella Rwm
Un altro repulisti ai vertici dell’esercito del Cremlino
Sabato Angieri
L’iran: «Nessun missile ai russi»
Il timore dell’«ondata rossa» e la lotta all’ultimo voto per il Senato
Giovanna Branca
Elon Musk esorta i follower a votare Gop. E sono già state intentate 100 cause legali per manipolare i risultati
Clima, il mondo a tutta velocità verso l’inferno. Guterres: «Cooperare o perire»
Luca Martinelli
Il segretario generale dell’Onu apre la Cop27 senza giri di parole: «Con le attuali politiche disastroso aumento delle temperature». Il Patto di solidarietà climatica stenta a decollare: chi inquina di più, come gli Stati uniti, non paga
Se dimezzerà Biden rilancerà Barack Obama
Guido Moltedo
Se i sondaggi saranno confermati, con la conquista conservatrice del Congresso, per i democratici si apre l’ennesima stagione del “soul-searching”, dell’esame di coscienza.
Nasrin uccisa a manganellate. Lo sport iraniano si ribella
Farian Sabahi
Come Amini, la dottoranda era originaria del Kurdistan. Seppellita in tutta fretta. La nazionale di beach soccer appoggia la rivolta. E ora attende le conseguenze
Ripudiare la guerra per salvare il clima. E trovare i soldi che servono a risarcire
Marinella Correggia
Vanuatu: subito 1,2 miliardi per la vita. «Ma ora anche i ricchi piangono, così capiranno»
«Una guerra nucleare, e i dem ci vanno con pistole ad acqua»
Marina Catucci
Parla Dan Perkins aka Tom Tomorrow, il pluripremiato cartoonist della sinistra radicale: «Mi vergogno del mondo che lascio ai miei figli»
Mario Cresci, le reinvenzioni biografiche di un etnografo artista
Sabrina Ragucci
Il suo libro «Matrici», edito da Mimesis, sarà presentato a Bookcity il 18, nel Castello Sforzesco di Milano. A cura del poeta Stefano Raimondi, nela sua forma si ispira agli «scaraboti» di Canaletto, schizzi da cui originavano disegni e opere
Tra sfide e possibilità, il confine Svizzera-Italia fascista dal 1925 al 1945
Enrico Paventi
«La linea sottile» di Francesco Scomazzon, pubblicato da Donzelli, indaga il tema del confine e, in particolare, le complesse vicende che caratterizzarono quello tra l’Italia e la Confederazione Elvetica durante il ventennio: una linea di demarcazione diventata talvolta impenetrabile, talvolta decisamente permeabile
Nick Couldry, il colonialismo emergente dei dati
Teresa Numerico
Parla l’autore, insieme a Ulises Mejias, de «Il prezzo della connessione». Giovedì 10, il sociologo sarà ospite della John Cabot a Roma. E venerdì interverrà al Politecnico di Torino. Il sistema è a caccia di nuovi territori o frontiere dai quali estrarre valore. La regolazione non basta, bisogna fornire soluzioni tecniche, sociali, politiche, scientifiche ed educative
Mehmed Uzun, un destino nel pozzo della cultura curda
Chiara Cruciati
Il romanzo “Il pozzo del destino” di Mehmed Uzun (edito dall’Istituto Kurdo e realizzato insieme all’Ismeo) rappresenta un viaggio nella prima metà del Novecento curdo, attraverso la storia di uno dei massimi esponenti del movimento di liberazione e della cultura curda, Celadet Ali Bedirxan
Quando il dramma della realtà trova la sua salvezza nel riso
Francesca Pedroni
Prodotto dall’Apt Teatri di Pistoia «Behind the light», l’ultimo assolo di e con Cristiana Morganti
Addio Mimi Parker, l’eterea voce del rock
Lucrezia Ercolani
È morta a 55 anni la cantante e batterista dei Low. La carriera da outsider, le influenze, l’ultima fase creativa
La «Porcaccissima» riscossa di uno stonato
Mariangela Mianiti
Bisogna riconoscerlo, Carlo Calenda ha spezzato una lancia in favore degli stonati, ha dato loro il coraggio di esibirsi mettendo da parte vergogna e contrizione, ha instillato nei loro pensieri l’idea di poter dire «Adesso anch’io oso»
E.T. si mette in mostra, l’alieno «buono» compie quarant’anni
Simona Spaventa
Fino al 29 gennaio alla Cineteca di Milano la storia dell’extraterrestre da Oscar di Rambaldi e Spielberg, tra modelli e cimeli
Tiziano Ferro: «I diritti non tolgono la felicità a nessuno»
Stefano Crippa
L’11novembre esce il nuovo album: «Il mondo è nostro»
Le strane teorie di Kyrie Irving
Nicola Sellitti
Il talentuoso cestista americano protagonista ancora una volta di controverse dichiarazioni: dopo il negazionismo sui vaccini un tweet antisemita
Unione popolare, al via la campagna di finanziamento
Camilla De Simone
Il crowdfunding si propone di raggiungere la cifra di 70000 euro, fondi che in un primo momento verranno destinati a rafforzare le strutture organizzativa e comunicativa
Il campo largo va ricostruito, dal basso e senza scorciatoie
Aldo Carra
Partire dall’opposizione, praticarla nei luoghi di produzione, della ricerca, del pensiero, in quelli della vita e dello svago, del disagio giovanile, delle solitudini e delle paure
Ciao Vanna Barenghi, vicini a Riccardo
il collettivo del manifesto
Vanna Barenghi, madre di Riccardo, il più giovane direttore del Manifesto, se ne è andata. La ricordiamo come una cara amica del giornale, come una giornalista di Repubblica che a […]
Un forte abbraccio ad Adriana Pollice
il collettivo del manifesto
Domenica 6 novembre è mancata a Napoli Bianca D’Orsi, la madre della nostra Adriana Pollice. L’ultimo saluto le è stato dato lunedì nella chiesa dei Fiorentini al Vomero. Ad Adriana, […]
I magistrati di Area sul nuovo decreto anti rave e il silenzio dell’Anm
Il Coordinamento di AreaDG
Sul nuovo art. 434 bis c.p. Dal 2 novembre è in vigore una nuova norma penale, l’art. 434 bis, introdotta con decreto-legge. Abbiamo molti motivi di critica rispetto a questa […]
Addio al compagno-amico Maurizio Ferrini
Tommaso Di Francesco
Ieri in tante e tanti lo abbiamo salutato al funerale nella chiesa Regina Pacis a Monteverde. Ora si prepara anche un addio laico, proprio a Via Pomponazzi
Immagini di pace e di vita
Alberto Leiss
La rubrica settimanale su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss
Un sindacato per Afia
Massimo Franchi
L’impegno della Cub per portare in Italia e far curare la piccola figlia di un lavoratore migrante del Bangladesh affetta da grave malformazione: «Una piccola goccia in un oceano di necessità»
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)