Il Manifesto del 26.10.2022

Edizione del 26 ottobre 2022
Giorgia Meloni incassa la prima fiducia a Montecitorio con una fiera esibizione della propria biografia politica. Nel suo discorso identità, estremismo, liberismo. Attacco all’antifascismo, stop ai barconi dall’Africa, sport contro la cannabis. E «simpatia» per chi manifesterà contro il governo. Ma all’università La Sapienza di Roma la polizia carica gli studenti

Povera patria
Andrea Fabozzi
Giorgia Meloni incassa la prima fiducia a Montecitorio con una fiera esibizione della propria biografia politica. Nel suo discorso identità, estremismo, liberismo. Attacco all’antifascismo, stop ai barconi dall’Africa, sport contro la cannabis. E «simpatia» per chi manifesterà contro il governo. Ma all’università La Sapienza di Roma la polizia carica gli studenti
Sì, la premier Meloni è di destra
Norma Rangeri
Il presidente del consiglio Meloni (che non è un uomo ma una donna che vuole essere appellata come un politico maschio), ieri si è presentata in Parlamento per il discorso […]
Dagli Usa alla Ue qualcosa si muove per il dialogo
Sabato Angieri
La lettera dei 30 deputati liberal statunitensi e le dichiarazioni del neopremier Uk Sunak
La Lega alza l’asticella. Tajani spaesato, aspettando il Cav
Andrea Colombo
Oggi a palazzo Madama l’intervento del leader di Forza Italia e di Salvini. Alla Camera il leghista Molinari riprende tutti i temi toccati dalla premier accelerando su ciascuno dei capitoli
Sull’immigrazione proposte già sentite e mai attuate
Carlo Lania
Dalla missione Ue agli hotspot in Africa Meloni rispolvera vecchi progetti sperimentati e accantonati in passato
Meloni: Se il «reddito di cittadinanza» è fallito è colpa dei poveri che «non fanno la loro parte»
Roberto Ciccarelli
Dal discorso della presidente del Consiglio Meloni è emersa l’immagine di un governo stretto dalla recessione che sarà costretto a rinviare le decisioni economiche rilevanti
Letta «guardiano», Conte «implacabile». E Renzi incassa la commissione Covid
Andrea Carugati
Minoranze sempre più divise. Gelo Pd-M5s sulla guerra. Il leader dem: no al presidenzialismo. L’avvocato alla premier: «L’agenda Draghi la scrive lei?»
Il discorso programmatico di Giorgia Meloni alla Camera
Giorgia Meloni
Il resoconto stenografico della Camera dei deputati delle dichiarazioni della Presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni prima del voto di fiducia al suo governo
Il Dap: «Un piano carceri per sostituire le vecchie»
Redazione
«Se anche il problema della pena si affrontasse prevalentemente costruendo nuove carceri, ciò non significherebbe abbandonare la prospettiva delle misure alternative come strumento essenziale. Inoltre, se di nuove carceri si […]
Primo stop alle navi delle Ong, il governo prepara l’offensiva
Giansandro Merli
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi accusa: «Soccorsi senza coordinamento». A Lampedusa arrivano due neonati morti. L’Oim: dal 2021 oltre 2.800 vittime nel Mediterraneo centrale
Anche Portoscuso dice no al rigassificatore
Costantino Cossu
Comune e ambientalisti contro il progetto a tutto gas di Cingolani. E c’è il parere negativo dell’Istituto superiore di sanità: in una zona già molto inquinata il piano di Snam è incompatibile
Golar Tundra, c’è l’ok finale. E si apre la partita delle “compensazioni”
Riccardo Chiari
Il governatore toscano Giani autorizza Snam ad installare la grande nave rigassificatrice nel porto di Piombino per tre anni. Il sindaco Ferrari ricorre al Tar. Regione e parlamentari dem chiedono al governo 870 milioni per sicurezza portuale, bonifiche industriali, infrastrutture e parchi, e la riduzione del 50% delle bollette di luce e gas.
La resistenza a declinare le parole al femminile
Valeria Della Valle*
“La” o “Il” presidente? Sulla polemica riguardante l’uso delle cariche e dei ruoli al femminile
Partito democratico e M5S: un destino incrociato
Antonio Floridia
“Si apre un vero confronto politico sul modo migliore di interpretare oggi un progetto democratico e di sinistra per il nostro paese. Anche sul terreno della rappresentanza sociale.”
Una politica estera di cooperazione, pace e solidarietà
Raffaele Salinari *
Questa crisi che oramai dura da diversi mesi ha decisamente bisogno di una soluzione diplomatica alla quale le Ong internazionali, aderendo alle manifestazioni organizzate dal movimenti per la pace, stanno dando il loro contributo.
No al rinnovo del patto criminale Italia-Libia
Filippo Miraglia
Giorgia Meloni alla Camera sul tema immigrazione si presenta con ricette vecchie e già logore: una rivisitazione del fantomatico blocco navale e gli hotspot fuori confine, ovvero esternalizzazione dei controlli […]
Di vertice in vertice, la strada europea per il gas è in salita
Anna Maria Merlo
Incontro a Lussemburgo dei ministri Ue, con l’esordio del ministro Pichetto Fratin accompagnato dal tutor Cingolani. Al centro: l’obbligatorietà degli acquisti comuni, il tetto al prezzo, il decoupling tra costo del gas e quello dell’elettricità. Si rivedranno tra un mese
Bergoglio: «Non siamo neutrali, stiamo con la pace». Primi segnali da Mosca
Luca Kocci
«L’umanità deve porre fine alle guerre o sarà una guerra a porre fine all’umanità». Il Cremlino dice sì alla presenza del papa e di Biden nei colloqui proposti da Macron in cerca di una soluzione al conflitto
Confermati 9 anni di prigione per Griner
Redazione
Una corte russa ha rigettato l’appello di Brittney Griner contro la sentenza che lo scorso agosto l’ha condannata a nove anni di prigione per traffico di droga (aveva con sé […]
Melitopol, autobomba contro i servizi russi
Sabato Angieri
La resistenza ucraina nelle aree occupate non si ferma: il 25 ottobre nella città occupata di Melitopol è esplosa un’autobomba nei pressi della sede del Fsb (i servizi di sicurezza […]
Il piano dei trumpisti per vincere. Se perdono
Luca Celada
Gli eventi seguiti alle primarie tenute a luglio in Colorado sono stati indicativi del “new normal” elettorale negli Stati uniti. Alcuni candidati repubblicani perdenti hanno gridato alla frode elettorale e […]
Minas Gerais, il Brasile in miniatura si prepara al voto
Federico Nastasi
Lo Stato termometro politico della sfida di domenica prossima al ballottaggio. Dove Lula e Bolsonaro al primo turno hanno avuto un risultato fotocopia del voto a livello nazionale, decimali compresi. «Dal 1950, nessuno è diventato presidente senza vincere anche qui»
L’ultimo sondaggio Atlas sorride a Lula
Redazione Esteri
Lula 53%, Bolsonaro 47%. Sono i risultati dell’ultimo sondaggio Atlas che stima le intenzioni di voto per il ballottaggio presidenziale di domenica prossima. Le stime di Atlas sono quelle che si […]
Attacco israeliano a Nablus, ucciso capo della Fossa dei Leoni
Michele Giorgio
Morti cinque palestinesi, tra cui Wadih Al Houh, a capo del gruppo armato divenuto celebre in questi ultimi mesi. Un sesto palestinese ucciso a Nabih Saleh (Ramallah)
Raid aereo sul concerto, decine di morti in Myanmar
Emanuele Giordana
Bersaglio dell’aviazione i militari “etnici” del Kio, ma il bombardemanto fa strage tra i civili presenti. Forse 80 le vittime
9 morti in un hotel attaccato dagli al-Shabaab
Stefano Mauro
La strage si aggiunge al triplice attentato del 6 ottobre contro un edificio governativo nella città centrale di Beledweyne, che ha fatto 30 vittime e 58 feriti
Il 28 ottobre 1992 visto da quanto accadde a Milano
Saverio Ferrari
Qui all’alba i fascisti si asserragliarono alla Casa del fascio in via San Marco e soprattutto in via Lovanio alla redazione del Popolo d’Italia, presente Benito Mussolini. Partì anche per sbaglio un colpo dal fronte degli assediati
In Amazzonia, lungo il Rio Negro e nel cuore di tenebra del futuro
Andrea Bajani
«Viaggio sul fiume mondo», di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini, per Mondadori. Il libro sarà presentato domani alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma
Leopardi, Heidegger e la consapevolezza filosofica del limite umano
Alberto Giovanni Biuso
«Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale», di Eugenio Mazzarella
«Sono un figlio», racconti d’autore esistenze e altre generazioni
Stefano Crippa
Per celebrare i cinquant’anni di carriera, Ron pubblica un nuovo album con collaborazioni e un duetto con Leo Gassmann
Archivio aperto, tra i corpi e la luce del cinema
Giuseppe Gariazzo
Si è chiuso a Bologna il festival curato da Home Movies. L’omaggio a Marie Menken, e per la prima volta il concorso internazionale..Il focus sul found footage
Rivelazioni beatlesiane: come mosche sui muri di Abbey Road
Francesco Brusco
Il 28 ottobre viene ripubblicato «Revolver» con nuovi mix di Giles Martin e altri materiali. Restauro «pittorico» dove vengono accresciute pulizia e leggibilità dell’opera
In un songbook i baronetti secondo la Tigre
Stefano Crippa
Il 18 novembe esce una collezione con 18 riletture di Mina del repertorio beatlesiano, rimasterizzate e con l’aggiunta di due inediti
Solo i forti sopravvivono nell’epica degli Stratovarius
Federico Ercole
Dopo sette anni torna la formazione finlandese con l’album «Survive»
Isso , essa ’o malamente: Pino Mauro, leggenda di Napoli sparita
Flaviano De Luca
Stasera l’artista partenopeo sarà presenta alla Galleria Toledo alla presentazione di «L’ultimo fuorilegge» di Fabio Gargano e Carlo Luglio, un documentario che ripercorre la sua carriera
Relazioni pericolose per la vecchia signora
Nicola Sellitti
Ostacolo al lavoro della Consob, falso in bilancio, false comunicazioni al mercato. La Procura di Torino ha chiuso le indagini sull’affare plusvalenze-Juventus che tanto ha fatto discutere negli scorsi mesi.
Rai. I tg si tingono di nero, ma i conti si colorano di rosso
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale sui media di Vincenzo Vita
Minorenni, contro la normalizzazione di pratiche violente
Ilaria Boiano*
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)