Il Manifesto del 18.10.2022

Edizione del 18 ottobre 2022
Con una foto patinata al termine dell’incontro in trasferta, nella sede di FdI, Berlusconi sigla la tregua con Meloni. Ottiene 5 ministeri ma riceve parecchi no, dalla giustizia all’editoria, e almeno per ora è costretto a fare buon viso. I leader della destra insieme al Quirinale
Fratello e sorella
Andrea Colombo
Con una foto patinata al termine dell’incontro in trasferta, nella sede di FdI, Berlusconi sigla la tregua con Meloni. Ottiene 5 ministeri ma riceve parecchi no, dalla giustizia all’editoria, e almeno per ora è costretto a fare buon viso. I leader della destra insieme al Quirinale
Ri-generazioni di una sinistra che lavora sul territorio
Luciana Castellina
Due esperienze nel Lazio, organizzate da giovani e anziani, con il sindacato e le università, su progetti con al centro la vita nelle periferie, per ripensarle con un lavoro collettivo
Droni kamikaze si abbattono su Kiev
Sabato Angieri
4 morti nella capitale. Bruxelles approva un pacchetto di aiuti che comprende l’addestramento dei soldati ucraini
Macron alle prese con l’autunno caldo, Francia in agitazione
Anna Maria Merlo
Sinistra commissariata, la Toscana reagisce
Riccardo Chiari
La messa sotto accusa della seconda federazione regionale per numero di iscritti da parte della direzione nazionale di Si provoca le critiche di iscritti e simpatizzanti. Alessia Petraglia: “Il nodo è politico, il congresso aveva approvato una linea che poi non è stata seguita. La sinistra sarebbe ancora vitale, se avesse al centro della sua azione programmi precisi. A partire dalla pace”.
Camere, l’opposizione rischia l’autogol
Andrea Fabozzi
Scontro sulle vicepresidenze. Renzi alza il tiro, il Pd non riesce a chiudere un accordo con tute le minoranze. Domani il voto per completare gli uffici di presidenza
Milano, qualità dell’aria a rischio per più di mille scuole
Roberto Maggioni
I Più di mille scuole che si trovano nel territorio del Comune di Milano sono esposte a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) che superano la soglia indicata dalle linee […]
5,6 milioni di poveri: il «reddito di cittadinanza» ne raggiunge meno della metà
Roberto Ciccarelli
Caritas, il rapporto 2022 evidenzia le ingiustizie di una misura che rischia di essere ridimensionata dal governo Meloni. Ecco com’è stato costruito un vulnus gravissimo dei diritti fondamentali, mentre con la nuova crisi cresce l’allarme per inflazione, il caro bollette, i bassi salari, il lavoro povero e precario
Aboubakar Soumahoro: «Per la nuova classe operaia serve radicalità immaginaria»
Massimo Franchi
L’ex bracciante: per rappresentare questa moltitudine serve superare vecchie concezioni. Tenere insieme partite Iva e migranti con al centro il tema salariale e i diritti facendo sintesi come Di Vittorio. La sinistra sia quella del sorriso degli ultimi senza toglierlo a nessuno
Pensioni, Meloni inventa «quote» solo per risparmiare
Massimo Franchi
Due ipotesi: allargare agli uomini Opzione donna o «quota 41» con 61 anni di età. L’unica certezza: resterà la Fornero
Prezzo del gas, la Ue verso acquisti comuni e «corridoio dinamico»
Anna Maria Merlo
Oggi le proposte della Commissione: nella bozza del documento è previsto di “esplorare” l’idea di un “corridoio dinamico temporaneo di limite ai prezzi” per le transazioni Ttf di Amsterdam
La premier britannica Truss appesa a un filo
Leonardo Clausi
Il nuovo ministro delle finanze Hunt ha cestinato il mini budget del predecessore e ora la sterlina rifiata. I Tory pronti a cambiare le regole che salverebbero la premier il primo anno
Migranti nudi abbandonati al confine greco
Red. Int.
Novantadue migranti, tra i quali anche sei bambini, trovati nudi e feriti sulla sponda greca dell’Evros, il fiume che segna il confine terrestre tra Turchia e Grecia. Due capitali, Atene […]
Dal governo violenza e bugie, la periferia tunisina si ribella
Matteo Garavoglia
Zarzis si infiamma: le vittime di un naufragio seppellite nel cimitero dei senza nome. Aumentano i casi di decessi per mano della polizia: tornano i protagonisti delle rivolte del 2021 a Cité Ettadhamen
L’Anp in azione per riportare la calma in Cisgiordania
Michele Giorgio
Il premier Shttayeh a Jenin ha pronunciato frasi militanti ma per molti è solo una manovra per tenere aperto il dialogo con i gruppi armati ed evitare che si arrivi a una nuova Intifada contro Israele.
Navi da guerra Nato nel porto di Cagliari
Costantino Cossu
L’esercitazione Mare aperto 2, in concomitanza con Steadfast Noon che simula l’impiego di armi atomiche. Domenica c’è stata una marcia di protesta davanti ai cancelli della base dell’Alleanza a Capo Frasca
Hamed Esmailion: «Nella diaspora ci sono iraniani che possono guidare il paese»
Farian Sabahi
Intervista al portavoce dell’Associazione delle vittime del volo PS752 in vista del raduno globale a Berlino del 22 ottobre e della petizione inviata ai paesi del G7. Intanto sale a otto il numero di morti nel carcere di Evin
Caserma messicana
Andrea Cegna
Prorogate fino al 2028, in Messico, le funzioni di «pubblica sicurezza» dell’esercito nelle strade. Una strategia figlia della «guerra alla droga» che fin qui ha portato solo più morti e ingiustizie. Oswaldo Zavala: «C’è un legame complesso tra militari, economie legali e illegali e potere politico. Ma il tema sono le risorse naturali, sicurezza e politiche energetiche vanno insieme»
Elia, 28 anni, è il terzo italiano ucciso sul fronte ucraino
Costantino Cossu
Combatteva con le milizie filorusse nella regione del Donetsk
Tra scienza e critica, la preziosa eredità di Marcello Cini
Andrea Capocci
A dieci anni dalla scomparsa, oggi all’Accademia dei Lincei di Roma una giornata per ricordare lo scienziato che fu tra i fondatori del manifesto
La sfida tra Fisher e Spasskij dal mito diviene epica
Guido Michelone
Non solo scacchi. Il romanzo «La mossa del matto» di Alessandro Barbaglia, per Mondadori. Lo scrittore quarantenne svela indubbiamente non tanto aneddoti o retroscena (già individuati in molti altri testi su entrambi gli sfidanti), quanto piuttosto l’ansia, la frenesia, il mistero, il percorso che stanno prima, durante e dopo il fatidico match
Jhumpa Lahiri, la scelta dell’inappartenenza
Andrea Bajani
Le nove storie di «Racconti romani», pubblicate da Guanda. L’autrice incontrerà il pubblico il 22 ottobre, alle 17,30, presso la Libreria Pagina 348 di Roma
Buchmesse, viaggio in un paese «straripante»
Francesca Lazzarato
La Spagna è l’ospite d’onore della Fiera internazionale del libro che si inaugurerà domani a Francoforte. La sua partecipazione vanta settanta autori e autrici, un’attenzione al plurilinguismo, alle nuove voci femminili e un’invasione della città tedesca con mostre, incontri, spettacoli. Ci sarà un omaggio a Javier Marías, appena scomparso, e spazi dedicati anche alla popolarissima Almudena Grandes, alla leggendaria Carmen Balcells e al poeta Miguel Hernández, nel centenario della morte
«A date in Minsk», la naturalezza della finzione
Eugenio Renzi
Nikita Lavretski vince DocLisboa, il regista è anche protagonista di un appuntamento messo in scena. I mezzi artigianali di ripresa, la scelta di un unico piano sequenza, una coppia che si incontra per la prima volta
Ual-la! il duo spagnolo vince il premio Parodi
Flaviano De Luca
Con elementi poveri e un pizzico di fantasia, il gruppo iberico ha conquistato la giuria lo scorso fine settimana a Cagliari
La caduta di Houria e le battaglie della vita
Mazzino Montinari
In concorso alla Festa del cinema l’opera seconda di Mounia Meddour, rivelatasi al pubblico con «Non conosci Papicha»
Giulia Odetto: «Divento montagna e vivo a un altro ritmo»
Lucrezia Ercolani
i «Il mio corpo è (come) un monte» della regista teatrale debutterà a Romaeuropa nella sezione Anni luce, dedicata alla scena emergente. In programma anche «OK Boomer» di Nicolò Sordo
Scoprirsi il Paese delle telenovele
Mariangela Mianiti
I due casi nazionali: la separazione tra l’ex calciatore e la presentatrice, il biglietto vergato del neo senatore
Sul palco e in privato, la terapia di Mahmood
Stefano Crippa
Presentato alla Festa di Roma, in sala fino a domani e in streaming dal 15 novembre su Prime, il documentario dedicato all’artista vincitore di due Sanremo
Se la Bce cambia rotta con il «quantative tightening»
Luigi Pandolfi
Tra incertezze sul quadro politico e un debito che a settembre ha superato i 2700 miliardi di euro, senza la copertura completa dei titoli a scadenza detenuti dalla Bce, il nostro Paese rischia insomma un deterioramento della sua «credibilità» sui mercati
Immaginare la pace durante la guerra
Mao Valpiana *
Kiev è tornata sotto le bombe russe, lì eravamo pochi giorni fa con la nostra carovana di aiuti. Siamo dalla parte delle vittime e il 5 novembre lo testimonieremo a Roma
Riace continua, modello d’accoglienza per i tempi bui
Mimmo Lucano, Luigi Manconi
Per parlare di questi temi e del senso e della prospettiva che vogliamo dare al «Modello Riace», ci troveremo domani 19 ottobre a Roma, presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre, in Largo Giovanni Battista Marzi 10 (ex mattatoio) alle ore 17:30
Relazione, desiderio e… Filotto!
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)