Edizione del 15 ottobre 2022
Il leghista Lorenzo Fontana eletto nuovo presidente della Camera. Integralista cattolico, omofobo, antiabortista e fan di Putin. Il Pd: «Sfregio all’Italia». La destra trova i voti in aula, ma è scontro aperto. Berlusconi: «Meloni prepotente». La replica: «Non sono ricattabile»

La Camerata
Andrea Carugati
Il leghista Lorenzo Fontana eletto nuovo presidente della Camera. Integralista cattolico, omofobo, antiabortista e fan di Putin. Il Pd: «Sfregio all’Italia». La destra trova i voti in aula, ma è scontro aperto. Berlusconi: «Meloni prepotente». La replica: «Non sono ricattabile»
I due presidenti neoeletti mettono le mani sulla Costituzione
Massimo Villone
Le parole di La Russa e Fontana confermano che la Costituzione è gravemente a rischio. Magari anche con il concorso di quei 17 voti già andati in aiuto a La Russa.
Lo dice anche Putin: «Scontro Nato-Mosca catastrofe globale»
Ester Nemo
Per il leader del Cremlino «non servono più attacchi su larga scala» Ma il conflitto si allarga: colpita anche la regione russa di Belgorod
«Non vogliamo un nuovo Medioevo, non torneremo indietro sui diritti»
Giuliano Santoro
Le proteste di associazioni e movimenti Lgbtq dopo l’elezione di Lorenzo Fontana alla presidenza della camera
Mattarella dai magistrati, preoccupati per il nuovo ministro
Andrea Fabozzi
Il presidente all’apertura del congresso dell’Anm. Toghe in allarme per il probabile arrivo di Nordio ma anche per la nomina dei nuovi togati nel Csm: «Non pensino di metterci in riga»
Berlusconi-Meloni, scontro senza esclusione di colpi
Andrea Colombo
Gli appunti del Cav sulla quasi premier: «Arrogante, offensiva». Lei: «Ma non ricattabile»
L’Anpi: «Chiediamo un chiaro pronunciamento antifascista»
redazione
Gianfranco Pagliarulo, presidente dell’Associazione nazionale partigiani, presenta le iniziative dell’Anpi in occasione della prossima ricorrenza del colpo di stato fascista del 1922.
Si rafforza l’asse Uil-Cgil. Cisl sempre più isolata
Massimo Franchi
Nella seconda giornata del congresso a Bologna applausi a Landini sull’unità sindacale. Proposte di Bombardieri e del segretario Cgil sovrapponibili: riduzione orario, tassazione extraprofitti. «Costruiamola a partire dai luoghi di lavoro»
l debutto al governo dell’estrema destra
Roberto Pietrobon
Alle 13.30 di ieri il presidente del Riksdag (il parlamento svedese), il conservatore Andreas Norlén, ha conferito al suo compagno di partito e leader dei «Moderaterna», Ulf Kristersson, l’incarico di […]
Sanchez rilancia: altri tre miliardi di euro contro il caro bollette
Marco Santopadre
Ma il governo prepara anche un aumento record per le spese militari
Sciroppi contaminati, 69 bimbi morti in Gambia
Andrea Spinelli Barrile
I farmaci sono prodotti dal colosso indiano Maiden. Il governo di Nuova Delhi ne sospende le attività, ma minimizza il pericolo. L’Oms invece lancia l’allarme
Mass shooting in North Carolina. Cinque morti, arrestato un 15enne
Marina Catucci
Il massacro in un quartiere residenziale di Raleigh. Secondo il Gun Violence Archive è la 532ma sparatoria di massa da inizio 2020
India, aborto terapeutico a 24 settimane anche per le donne single
Maria Casadei
La sentenza della Corte suprema. Resta vietata l’interruzione volontaria di gravidanza
Scontri a Sheikh Jarrah tra coloni e palestinesi. Ben Gvir impugna la pistola
Michele Giorgio
Violenze e tensioni raggiungono il centro di Gerusalemme Est. Ad alimentarle il deputato e leader del partito di estrema destra Potere ebraico che durante gli incidenti tra coloni e abitanti palestinesi ha estratto un’arma
Verso la manifestazione del 5 novembre: «Non vincere la guerra, ma vincere la pace»
Emanuele Giordana
Le realtà italiane che aderiscono a EuropeforPeace raccontano al manifesto le ragioni dietro l’iniziativa nazionale e il lungo lavoro di questi mesi. Oltre 600 associazioni per la fine di tutti i conflitti e la messa al bando delle armi nucleari
«L’inizio della fine»: oggi tutto l’Iran scende in piazza a manifestare
Farian Sabahi
Per Amnesty International sono 23 i minorenni uccisi dall’inizio della protesta
Faida jihadista: l’ex al-Nusra si prende Afrin
Chiara Cruciati
Il qaedista Hayat Tahrir al-Sham invade il cantone curdo, sotto occupazione turca dalla primavera 2018. A scontrarsi tra loro le milizie protette e sostenute dalla Turchia, che resta a guardare dando il suo silenzioso via libera
«Birds», se il volo è una condizione aerea e originaria
Alessandra Pigliaru
A proposito dell’ultima silloge in versi di Luigi Trucillo, edita da Giometti & Antonello
Radiografia di una bomba fascista e del suo contraddittorio interprete
Saverio Ferrari
«L’ergastolano. La strage di Peteano e l’enigma Vinciguerra» di Paolo Morando. Per Laterza l’inchiesta che fa luce su un capitolo della strategia della tensione
Un viaggio in versi negli ultimi quarant’anni del Novecento
Gabrio Vitali
«Peste e guerra. La poesia non salverà la vita», di Paolo Fabrizio Iacuzzi edito da Interno Poesia
Margo Rejmer, un’inquieta flânerie attraverso la Storia
Guido Caldiron
Parla la scrittrice e giornalista polacca autrice di «Bucarest», per Keller. Oggi alle 18,45, nell’ambito del Salone dell’Editoria Sociale a Roma, sarà intervistata da Goffredo Fofi. «Ceausescu, il “padre della nazione”, aveva le mani sporche di sangue del suo popolo. Eppure, non solo in Romania è forte la nostalgia del passato: emerge la tensione tra il bisogno di libertà e quello di sicurezza»
Negato l’espatrio al regista iraniano Mani Haghighi
Redazione Visioni
Doveva partire per il BFI London Film Festival, dove avrebbe presentato il suo ultimo film. In un video il regista sostiene fortemente le proteste in corso
Diritto alla lentezza, anche le notizie lo reclamano
Antonello Catacchio
«Slow News», il documentario di Alberto Puliafito su una diversa concezione del giornalismo sarà proiettato a Torino all’omonima rassegna
Cuori solitari, il ministero della solitudine vi salverà
Gianni Manzella
Va in scena al festival Vie lo spettacolo per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli, testo collettivo dei cinque interpreti
«Kristo» duemila anni dopo tra sacro e pop profano
Francesca Pedroni
A MilanOltre la coreografia di Roberto Zappalà dove il disorientamento quotidiano è impersonato dall’attore e danzatore Massimo Trombetta
«Sanctuary», alla ricerca di un piacere che confonda i ruoli previsti
Mazzino Montinari
In concorso il film di Zachary Wigon, girato prevalentemente in una stanza con Margaret Qualley e Christopher Abbott unici interpreti
Addio a Christina Moser, l’altra metà dei Krisma
Stefano Crippa
Morta a 70 l’artista milanese insieme a Maurizio Arcieri nel duo celebre negli 80. Tra sperimentazione elettronica e ricerca multimediale
Marx e il Capitale raccontato dai lavoratori della Gkn
Gianfranco Capitta
In un percorso a scacchiera che unisce Bologna a Modena, Vignola a Cesena, si è aperto il festival Vie. Il gruppo dei Kepler-452 traduce nell’attualità la summa delle sue teorie
«L’opera da tre soldi» di Kosky celebra Weill ma dimentica Brecht
Gianfranco Capitta
Nell’ambito di Romaeuropa è andato in scena un allestimento della celebre opera portata dal Berliner Ensemble
Come l’integralista dell’identità esalta la diversità
Marco Rovelli
Nell’orizzonte discorsivo di Fontana, la Norma diventa il globalismo, quel globalismo che impone – nella prospettiva dei Fontana – il dissolvimento della Tradizione, delle Identità: di Dio, Patria e Famiglia, quel trinomio così indistintamente caro a fratelliitalioti e leghisti.
Guerra e rischio calcolato dell’«inverno nucleare»
Giuseppe Cassini
Appello al governo di 45 ex diplomatici perché si faccia promotore in Europa di una forte iniziativa diplomatica per l’immediato cessate il fuoco e l’avvio di negoziati.
Non c’è pace senza giustizia per l’Ucraina
Pancho Pardi
Le manifestazioni oceaniche per la Pace non possono lasciare alcun adito al sospetto di praticare un’olimpica equidistanza dai due contendenti. A maggior ragione di fronte al ricatto nucleare esercitato da Putin.
Cessate il fuoco subito e negoziato per la Pace. Verso il 5 novembre a Roma
***
Documento delle reti pacifiste che promuovono il corteo per la pace a Roma il 5 novembre
Dobbiamo riprenderci il Comune
Marco Bersani
La rubrica settimanale a cura di Marco Bersani
Le nostre aspettative nei confronti della vita
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Middle East Now, giovani afghane in pista
Maria Grosso
«Melting dreams», documentario di Haidy Kancler, incarna perfettamente lo spirito della kermesse fiorentina appena conclusa
Goebbels, trasformazione e composizione
Mario Gamba
Un compositore è uno che scrive musica sua. Pensa una successione di suoni e la trasforma in una successione di segni su un pentagramma. A volte in tempi recenti fa […]
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
ROCK Il dilemma dei classici Su cosa sia un «classico» il dibattito è aperto. Il termine ha subito tali e tanti slittamenti semantici che passa in secondo piano anche il […]
Tra le nuvole, Still Alive
Matteo Boscarol
«A Conversation with the sun» Courtesy of Apichatpong Weerasethakul tra le novità VR del festival nipponico
Al crocevia di Cassino, cinquant’anni di una fabbrica
Andrea Meccia
Il 15 ottobre 1972 veniva inaugurato lo stabilimento di Piedimonte San Germano. Luogo dove il sindacalismo resistente ha dovuto fronteggiare mutamenti interni e sconvolgimenti sociali, dove il terrorismo e la contestazione si sono fronteggiati, e dove ancora oggi i lavoratori lottano per la dignità. Con una intervista a Vincenzo Antenucci, sindacalista oggi in pensione
Gille Carle due tristi tigri
Carlo Avondola
Il nome indispensabile del quebecois Gilles Carle, e oltre
Godard, l’«ebreo» del cinema
Ariel Schweitzer *
Si schierò a difesa del popolo palestinese, nella sua opera tirò in ballo Israele e la figura dell’ebreo più volte, spesso con intento provocatorio
Irriverenze di Beppe Viola
Pasquale Coccia
Quarant’anni fa se ne andava il giornalista sportivo, scrittore, umorista: innovatore del linguaggio, amico di Brera e Jannacci: gli amici lo ricorderanno al Teatro Carcano di Milano
Deborah Nadoolman, la moda silenziosa
Giuliana Muscio
Alle Giornate del cinema muto, la celebre costumista accompagnata dal marito John Landis
Se vuoi la pace chiama Surovikin
Enrico Caria
La bellezza di 12.820 testate pronte a polverizzare il pianeta Terra: si dorme benissimo
Una casa tutta per sé: gli incontri di FascinA
Silvia Nugara
A Sassari l’undicesimo incontro delle studiose di cinema sul tema dello «spazio domestico»
Tashweesh, brusio rivoluzionario a Tunisi
Giorgia Sallusti
Tania El Khoury, artista e curatrice con Bochra Triki del festival che viaggia tra Tunisia, Vienna e Bruxelles
Tim Smith, con il lento ritmo degli hutteriti
Arianna Di Genova
Il fotografo Tim Smith racconta i suoi lunghi anni passati nelle comunità di anabattisti pacifisti del Manitoba. E presenta il suo progetto «In The World But Not Of It» al Festival della fotografia etica di Lodi
Una scogliera che si chiama desiderio
Sergio M. Grmek Germani
Un documentario di Sergio Naitza sul set sardo che riunì Joseph Losey, Richard Burton e Elizabeth Taylor alla vigilia del 68
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)