Il Manifesto del 14.10.2022

Edizione del 14 ottobre 2022
Ignazio La Russa è la seconda carica dello stato. A eleggerlo presidente del senato anche 19 voti segreti delle opposizioni, non quelli di Forza Italia che minaccia di rompere l’alleanza. La Lega oggi tenta un bis di ultradestra alla camera. Scambio di accuse nelle minoranze

Giornata NERA
Andrea Fabozzi
Ignazio La Russa è la seconda carica dello stato. A eleggerlo presidente del senato anche 19 voti segreti delle opposizioni, non quelli di Forza Italia che minaccia di rompere l’alleanza. La Lega oggi tenta un bis di ultradestra alla camera. Scambio di accuse nelle minoranze
Drammatico passaggio di consegne
Norma Rangeri
Un drammatico primato di cui le sinistre divise e il Pd portano tutta intera la responsabilità
Prima il grano, ora il gas sull’asse Putin-Erdogan
Sabato Angieri
L’opzione turca per bypassare il Nord Stream (e le sanzioni). Lavrov: «Se arrivano proposte serie, la Russia è pronta al dialogo». L’Onu condanna l’annessione dei territori ucraini. Ma il 20% dei paesi si astiene. A Kherson al via l’evacuazione congiunta dei civili
Il discorso di Liliana Segre, la vertigine del centenario della Marcia su Roma
Liliana Segre
Il discorso per la seduta inaugurale della senatrice a vita Liliana Segre, presidente provvisoria dell’aula
Il discorso di Ignazio La Russa, la citazione di Violante
Ignazio La Russa
Il discorso dopo l’elezione a presidente del Senato
Dio, Putin e Famiglia: il Pantheon reazionario di Luciano Fontana
Giuliano Santoro
L’aspirante presidente della Camera tra congressi integralisti e saluti ad Alba dorata
Primo atto alla Camera. La Lega punta su Fontana
Giuliano Santoro
Dopo tre scrutini a vuoto, l’ex ministro scavalca Molinari. Fi tiepida: «Dovremmo votarlo»
Veleni tra le opposizioni. Renzi è il solito sospetto
Andrea Carugati
Il Pd lo accusa di aver mercanteggiato. Lui nega e tira in ballo Franceschini. M5S pensa che Italia Viva in cambio avrà la Vigilanza Rai per Boschi
Meloni fa asse con Salvini. Il Cavaliere ferito e furioso
Andrea Colombo
Voci da Fi: il leader potrebbe andare al Colle da solo. La quasi premier: io responsabile, spero anche altri
Tacciano le armi. In piazza per la pace il 5 novembre
Emanuele Giordana
A Roma la manifestazione nazionale promossa dalla coalizione EuropeForPeace. Nel weekend 21-23 ottobre 100 iniziative in tutta Italia, da Trento a Siracusa
Cdp apre alla ricapitalizzazione, sciopero revocato all’Ansaldo energia
Giulia Mietta
«Un grandissimo pareggio», e i metalmeccanici tolgono il blocco all’aeroporto di Genova
Bombardieri sposta la Uil a sinistra: «Ora servono scelte radicali»
Massimo Franchi
La relazione del segretario generale: tassare gli extraprofitti e le transazioni finanziarie, un Fondo sociale per il clima, stop ai contratti a tempo e agli stage
Blocco dei carburanti, in Francia cresce la rabbia
Anna Maria Merlo
Non si placa la protesta dei sindacati contro le raffinerie e le compagnie petrolifere, Total in testa. Il governo precetta 10 lavoratori. La Cgt allarga lo scontro: martedì 18 è già convocato uno sciopero nelle ferrovie e nel trasporto urbano nella regione parigina, con una manifestazione nella capitale, che farà seguito alla Marcia contro il carovita organizzata domenica 16 dalla France Insoumise
La priorità di Xi, timoniere in pectore, non è più (solo) lo sviluppo: «Sicurezza»
Lorenzo Lamperti
In vista del XX Congresso del Partito comunista, che si apre domenica, Pechino pronta a rallentare la crescita economica per la lotta al Covid e agli ostacoli Usa sull’autosufficienza tech
Maxi esercitazione Nato in Sardegna in nome dell’art. 5. E di una guerra globale
Costantino Cossu
Una cinquantina tra navi e sottomarini, 4mila militari: uno schieramento ingente e non di routine, sulla base del patto di difesa di un alleato aggredito. La protesta di A Foras: «Basta usare l’isola per i conflitti internazionali»
Alex Jones dovrà pagare 956 milioni alle famiglie delle vittime di Sandy Hook
Marina Catucci
Il complottista di estrema destra condannato al risarcimento per le menzogne diffuse online sulla strage nella scuola. Ergastolo per l’attentatore di Parkland: la giuria gli risparmia la pena di morte
Graziati 2mila prigionieri. Alla rivolta non basta
Farian Sabahi
L’Ayatollah Khamenei tenta di placare i manifestanti. I giornali riformisti iraniani chiedono la fine degli arresti pretestuosi di giovani e studenti. La poeta Bita Malakuti al manifesto: «Le nuove generazioni sono determinate a cambiare le loro condizioni di vita e ad avere una vita normale»
Notte di scontri a Gerusalemme. Oggi «venerdì della rabbia» in Palestina
Chiara Cruciati
I quartieri palestinesi, negletti e chiusi dall’esercito, manifestano per le strade. Scontri anche in Cisgiordania, mentre 14 partiti – tra loro Hamas e Fatah – trovano l’accordo (l’ennesimo) per una mini-unità nazionale
Indagine sull’attacco al Campidoglio: convocato Trump
Luca Celada
L’ultima udienza della Commissione d’inchiesta ripercorre il tentato golpe del 6 gennaio orchestrato dall’ex presidente. Ma con il mid-term alle porte, finirà con un buco nell’acqua
La democrazia del caracol attraverso i murales zapatisti
Claudia Fanti
Intorno al libro di Roberto Bugliani e Aldo Zanchetta “Murales zapatisti. Progetto di un mondo nuovo”, pubblicato da Museodei by Hermatena. Immagini colorate fissate su «fragili pareti» che raccontano del progetto nato da un sogno che, evidenziano gli autori, riguarda anche noi e «oggi ancor più di ieri»
Scuola, la possibilità di reinventarsi
Simona Bonsignori
«Domani interrogo» di Gaja Cenciarelli, per Marsilio. Serve la capacità di costruire relazioni, nonostante fragilità e paure
L’ecologismo radicale si misura con il «fatalismo climatico»
Marc Tibaldi
In “Come far saltare un oleodotto” (Ponte alle Grazie), lo studioso svedese Andreas Malm analizza come negli ultimi decenni il movimento ha attraversato cicli ascendenti e discendenti mentre il suo avversario, il capitalismo energivoro e della sorveglianza è andato per la propria strada: lo dimostrano i segnali che ci arrivano ogni giorno
Nari Ward, monumenti effimeri delle «vite di scarto»
Arianna Di Genova
A Milano il nuovo progetto della Fondazione Trussardi: «Gilded Darkness» dell’artista di origini giamaicane presso il Centro Balneare Romano
La rinascita in un pugno di argilla
Arianna Di Genova
All’HangarBicocca, la prima antologica italiana dell’artista sudafricana Dineo Seshee Bopape: «Born in the first light of the morning»
L’avanguardia cinematografica di Toshi Ichiyanagi
Matteo Boscarol
La scorsa settimana se n’è andato a ottantanove anni il pianista e compositore, una figura fondamentale, non solo per lo sviluppo della musica d’avanguardia nel Giappone post-bellico ma anche delle colonne sonore
I Silk Sonic non si candidano ai Grammy
Redazione visioni
Rinuncia o mossa strategica? Bruno Mars e Anderson .Paak rinunciano a presentare il loro album agli Oscar della musica americana
Dalle acque de «L’alluvione» affiorano le storture collettive
Mazzino Montinari
Tra fatti accaduti e finzione, la serie Netflix sull’inondazione polacca del 97. Politici, esperti, accademici danno più importanza alle proprie tesi che alla comunità
«Il colibrì», storia di un uomo perbene e di un’esistenza che gira in tondo
Antonello Catacchio
Tratto dal romanzo di Sandro Veronesi, il film di Francesca Archibugi ha aperto il festival. Protagonista Pierfrancesco Favino accompagnato da Kasia Smutniak e Nanni Moretti.
Mondiali in Qatar, lo scandalo acqua
Nicola Sellitti
Circa 10 mila litri consumatiper ogni partita. Lo spreco ambientale è un aspetto sinora sottovalutato della kermesse calcistica
Una «fumata nera» nonostante l’elezione
Davide Conti
Ignazio La Russa, dopo un’elezione contrastata da una parte della sua stessa maggioranza, parla dallo scranno più alto del Senato dopo le parole alte e nobili di Liliana Segre
A congresso contro l’«immeso declino» della sanità pubblica
*Enzo Ferrara
Il Congresso è occasione di approfondimento delle politiche di intervento scientifico, sociale e culturale a tutela della salute mirate all’estensione del servizio sanitario pubblico e universale, alla difesa dell’ambiente nei luoghi di vita e di lavoro e all’affermazione dei diritti, in particolare quelli connessi a tre leggi fondamentali approvate nel 1978.
Modigliani e i Maestri senesi
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Colombia, la pace totale non è più un sogno
Claudia Fanti
Il governo di Gustavo Petro mantiene le promesse: riprende il dialogo con l’Eln, riapre le frontiere con il Venezuela, ratifica l’accordo per la tutela dell’ambiente
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)