Il Manifesto del 12.10.2022

Mosca rivendica gli «obiettivi raggiunti» della rappresaglia scatenata sull’Ucraina, mentre il vertice straordinario del G7 rilancia il sostegno in armi a Zelensky e il monito a Putin sull’uso di «ordigni chimici e nucleari». Domani sit-in pacifista all’ambasciata russa

Orgoglio e precipizio
Ester Nemo
Mosca rivendica gli «obiettivi raggiunti» della rappresaglia scatenata sull’Ucraina, mentre il vertice straordinario del G7 rilancia il sostegno in armi a Zelensky e il monito a Putin sull’uso di «ordigni chimici e nucleari». Domani sit-in pacifista all’ambasciata russa
Le strade della pace per uscire dalla guerra
Francesco Vignarca *
In risposta a Luigi Manconi
Fmi: Italia in corsa verso la recessione E il «peggio deve arrivare»
Roberto Ciccarelli
L’economia italiana crescerà del 3,2% nel 2022 e si contrarrà di 0,2 nel 2023. Lo sostiene il World Economic Outlook reso noto ieri dal Fondo Monetario Internazionale (Fmi). «Ci attendiamo che l’Italia entri in recessione tecnica nei prossimi trimestri soprattutto per l’impatto della crisi energetica» sostiene Petya Koeva Brooks, vice capo economista dell’Fmi. La crisi energetica non è uno shock transitorio, porta con sé alta inflazione, il calo dei redditi e un aumento della disoccupazione, della povertà e della precarietà. Pesano gli effetti dell’aumento dei tassi di interesse decisi dalla Banca Centrale Europea. «C’è il pericolo di fare troppo o troppo poco» sostiene il capo economista dell’Fmi Pierre-Olivier Gourinchas. «Il peggio deve ancora venire»
Squadrismo contro razzismo, precedenti imbarazzanti nella sfida per il senato
Andrea Fabozzi
Ignazio La Russa e Roberto Calderoli sono entrambi vice presidenti a palazzo Madama. E hanno la stessa ambizione
Oxfam: «Governo Meloni, l’uguaglianza non è all’ordine del giorno»
Giulia D’Aleo
Al tempo della pandemia le ingiustizie sociali, fiscali e formative crescono soprattutto nei paesi poveri.
Asse Berlusconi-Salvini contro il metodo Meloni
Andrea Colombo
Gli alleati di Fdi ostili all’idea di governo semi-tecnico. Il Cavaliere vuole Casellati alla giustizia
Conte lancia l’opa sull’opposizione: saremo duri
Andrea Carugati
Il capo M5s agli eletti: «No al nazionalismo, con l’Ue Meloni faccia come me». Bordate a Confindustria: il debito buono non è solo a favore delle imprese
«Il Concilio Vaticano II una memoria ancora operante per la pace»
Alessandro Santagata
Intervista a Daniele Menozzi, docente di storia alla Normale di Pisa: «Proprio allora iniziò a sgretolarsi la tradizionale teoria della “guerra giusta”: fu riconosciuta la liceità dell’obiezione di coscienza»
Investimenti in sanità pubblica, l’Italia è sempre ultima nel G7
Andrea Capocci
I numeri sono impietosi, nonostante il Pnrr. L’investimento in sanità è aumentato solo con l’emergenza, ma nel 2025 tornerà al di sotto del livello pre-pandemia. Le «richieste eversive» dell’autonomia differenziata rischiano di spaccare il servizio sanitario nazionale
Brevissime: Parigi rimanda sentenza Vecchi; sgombero a Roma; condanne per sciopero a Piacenza
redazione sociale
G8 Genova, sentenza Vecchi rimandata al 29/11 La Cassazione di Parigi ha rinviato la decisione sul caso di Vincenzo Vecchi al 29 novembre. Vecchi è l’unico manifestante condannato per gli […]
Pacifisti in ordine sparso, a dividere sono le armi a Kiev
Red. Int.
Tutti per la pace ma con piattaforme molto distanti tra loro. L’arcipelago pacifista si prepara a marciare separato verso le due iniziative con cui si vuole chiedere la fine del […]
Operaio muore sotto terra in un incendio nella stazione di Sanremo
red. eco.
Lavorava per una ditta in appalto da Rfi: il locomotore su cui faceva manutenzione ha preso fuoco
Tino Magni: «Via il Jobs act e i lavoratori ci riascolteranno»
Massimo Franchi
Quindici anni di fabbrica, poi tutta la trafila da delegato a segretario nazionale Fiom: non voglio essere un panda, punto a ricostruire un dialogo con la società. La politica li ha lasciati soli: da 30 anni votano a destra. Torniamo internazionalisti perché torni la solidarietà
Turni da 15 ore senza giorni di riposo. Tre arresti nel pavese
Giansandro Merli
Altri 26 imprenditori segnalati a Prato per lavoratori in nero e irregolarità
Blocco carburanti il governo getta benzina sul fuoco
Anna Maria Merlo
Un terzo dei benzinai francesi è a corto di carburante, con una concentrazione più alta nella regione parigina e nel nord del paese
La condanna del G7, in arrivo altre armi
Anna Maria Merlo
I leader dei principali paesi occidentali hanno condannato gli «attacchi»: «Crimini di guerra». Avvertimento alla Bielorussia: «Basta complicità, il sostegno a Putin avrà conseguenze». Draghi incalza la Commissione: «I prezzi dell’energia sono ancora troppo alti, è un problema che dobbiamo affrontare uniti». La prossima settimana esercitazione nucleare Nato: ma era già in programma precisa Stoltenberg
Voci dall’Iran: «La nostra rivoluzione»
Francesca Luci
Le testimonianze di tre giovani iraniani che da tre settimane manifestano nelle piazze del paese, le speranze per il futuro e la rabbia per le ingiustizie subite
La Cina punta al dialogo, ma anche la crisi coreana si complica
Lorenzo Lamperti
Il ministero degli Esteri di Pechino si è detto pronto a «rivestire un ruolo costruttivo nella risoluzione politica» tra Pyongyang e Seul, ma ha invitato Washington «a creare le condizioni per la ripresa di un dialogo significativo». Questioni storiche aperte anche sullo Stretto di Taiwan, dove la calma è solo apparente. Tutti i governi della regione continuano la corsa agli armamenti
Omicidio Attanasio, al via il processo. Ma gli imputati sono cambiati
Matteo Giusti
Alla sbarra a Kinshasa uomini diversi da quelli arrestati nel gennaio scorso. Intanto la Procura di Roma prosegue nelle indagini nonostante la scarsa collaborazione del World Food Programme
Guinea Conakry, Camara e i suoi ministri a processo per la strage nello stadio
Stefano Mauro
Quel giorno le forze di sicurezza fecero irruzione sparando, protesta repressa nel sangue. Secondo l’inchiesta dell’Onu i morti furono 157, oltre mille i feriti, 109 gli stupri. L’ex capo della giunta militare incriminato con altre 11 personalità politiche
Javier Zamora, storia di una infanzia migrante
Francesca Lazzarato
A proposito di «Se su questo deserto piovessero stelle. Una storia vera», per Utet
Tutankhamon, il ritorno
Valentina Porcheddu
«Faraoni superstar» al Mucem di Marsiglia, l’esposizione che coincide con il centenario della scoperta della tomba del sovrano-bambino, colpito poi da «damnatio memoriae». Dopo la Francia, la rassegna andrà in Portogallo, a Lisbona, testimoniando quella mania per l’Egitto antico che ha attraversato i secoli . Fra le grandi protagoniste, c’è anche Nefertiti
Le rotte del pensiero e le possibilità di illuminare il presente
Alberto Giovanni Biuso
“Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei”, a cura di Roberta Lanfredini, per Carocci. Un libro che analizza le diverse metodologie con le quali i filosofi leggono il mondo, che è molteplice e cangiante, e che rende quindi sempre dinamica anche la scienza che lo indaga
Se «l’angelo custode» si chiama Woodstock
Checchino Antonini
L’esordio in noir di Leo Giorda per Ponte alle Grazie. La presentazione oggi alle 18,30 a Tomo Libreria di Roma con l’autore e Boris Sollazzo
Groove arabi nell’arrondissement parigino
Gianluca Diana
Otto brani folgoranti per il quintetto degli Al-Qasar
Un’esplosione di gratitudine per il ritorno di Eric Clapton
Graziella Balestrieri
Il grande chitarrista torna in Italia dopo undici anni di assenza con una lunga scaletta e alcuni omaggi
Premio Andrea Parodi, la giovane world music
Flaviano De Luca
Dal 13 ottobre al via la la rassegna giunta alla 15° edizione, intitolata all’ex voce dei Tazenda poi protagonista di una carriera solista troncata bruscamente nel 2006.
Chiude i battenti il Teatro i, prezioso spazio di scoperta
Lucrezia Ercolani
Fondato da Renzo Martinelli, Federica Fracassi e Francesca Garolla, è stato un approdo di molte compagnie, con una particolare attenzione alla drammaturgia
Cassa e rullante dalla parte «della gente»
Andrea Cegna
Il rapper marchigiano torna con un nuovo disco, «Questo non è un cane»
Wadada Leo Smith, nel pantheon fra duetti e libertà
Nazim Comunale
A chiudere le celebrazioni per l’ottantesimo compleanno del trombettista, la finlandese Tum pubblica due nuovi box
Perduti nel flusso magmatico: le radici erranti di Meg
Cecilia Ermini
Un nuovo album per l’artista napoletana, dopo sette anni arriva «Vesuvia»
Corto e Fieno, sguardi sulle comunità agricole dal mondo
Giuseppe Gariazzo
La rassegna piemontese Corto e Fieno si è conclusa premiando il film dell’iracheno Maythem Ridha, «Ali and His Miracle Sheep»
Nada, tra attitudine punk e voglia di leggerezza
Stefano Crippa
«La paura va via da sé e i pensieri brillano», dieci canzoni nel nuovo album dell’artista livornese. Produce John Parish
Più sussidi, meno diritti, le ricette della destra
Gaetano Lamanna
La risposta della destra all’emergenza economica e sociale. Dietro l’identità nazionale si rilancia una gerarchia di poteri e una scala di valori minacciati dalle libertà civili
La politica non applica le leggi, i lavoratori muoiono più di prima
Beniamino Deidda
Si ritorna al passato di 40 anni fa: si vagheggia perfino l’istituzione di un corpo unico di vigilanza che eserciti l’attività di controllo, ma non di prevenzione
Assange «circonda» parlamenti e coscienze
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Cannabis in Usa, il voto di midterm per la svolta
Bernardo Parrella
La rubrica settimanle a cura di Fuoriluogo
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)