Il Manifesro del 05.10.2022

Edizione del 5 ottobre 2022
«Test nucleare russo in vista per l’Ucraina». Con l’allarme del Times, poi smentito da più fonti, sale la tensione sulle mosse di un Putin sempre più in crisi sul terreno. Zelensky vieta il dialogo per decreto, poi chiama Meloni e la ringrazia del nuovo invio di armi come fosse già premier
Fuori di test
Sabato Angieri
«Test nucleare russo in vista per l’Ucraina». Con l’allarme del Times, poi smentito da più fonti, sale la tensione sulle mosse di un Putin sempre più in crisi sul terreno. Zelensky vieta il dialogo per decreto, poi chiama Meloni e la ringrazia del nuovo invio di armi come fosse già premier
Verso il baratro, gli arsenali vanno eliminati
Francesco Vignarca
Assistiamo allo slittamento progressivo verso ipotesi di opzione militare nucleare, non più considerata fuori da ogni logica o piano, la crescente retorica nuclearista e in misura maggiore le sempre meno velate minacce da parte russa. La presenza delle armi nucleari è un pericolo esistenziale per l’umanità: nessuna politica o strategia di contenimento potrà portare a zero i rischi
Europa spaccata, nel mirino la soluzione tedesca
Anna Maria Merlo
Germania e Olanda frenano sull’idea di Gentiloni e Breton di recuperare il «modello Sure». In attesa delle proposte della Commissione venerdì al Consiglio informale di Praga
«Il saluto romano era un gesto d’amore»
Roberto Maggioni
Il Consiglio regionale lombardo assolve a maggioranza l’assessore Romano La Russa, fratello di Ignazio, catturato in video: ricordava il defunto cognato missino. Lega e Forza Italia, che nell’immediatezza avevano condannato a parole il gesto dell’esponente di Fratelli d’Italia, nel voto lo salvano
Il Pd replica a Calenda e Renzi: «Niente lezioni da chi guida partiti personali»
Adriana Pollice
Massimo D’Alema: «L’elettorato ha premiato le forze che ha considerato le più lontane dall’establishment economico e finanziario. Difficile sconfiggere il populismo sulla base della difesa della buona amministrazione e dello status quo»
Meloni vede Cingolani e sull’energia chiama in soccorso l’Europa
Andrea Colombo
La leader di FdI: «Sfide difficilmente affrontabili dai singoli stati». E duetta con Draghi sulla collaborazione tra forze politiche.
Al Copasir le nuove armi per l’Ucraina. Zelensky ringrazia la quasi-premier
Giuliano Santoro
Conte auspica «una manifestazione per la pace»
Droghe, pronte le nuove linee guida ma Fratelli d’Italia già impone il niet
Eleonora Martini
Dadone difende il lavoro di un anno ma potrebbe dover ricorrere ad un decreto ministeriale
Uilm, Palombella archivia Marchionne: «L’ex Fiat torni in Confindustria»
Massimo Franchi
Prima giornata del XVII congresso all’Ergife di Roma. Nella relazione rafforzata l’asse Uil-Cgil: «Serve ridurre l’orario a parità di salario»
Ue, via libera al salario minimo, ma nell’Italia di Meloni non ci sarà
Roberto Ciccarelli
Da oggi ci sono due anni di tempo per recepire la direttiva nel diritto nazionale. «Uno specchietto per le allodole» ha detto l’esponente di Fratelli d’Italia durante la campagna elettorale
Le stime di Coldiretti: a tavola un conto da +650 euro a famiglia
red. eco.
In piazza Usb contro gli importi esorbitanti di luce e gas. L’analisi dell’associazione degli agricoltori stima un aumento dell’11,5% per i beni alimentari
La finanziaria spagnola è tutta sociale: 267 miliardi
Luca Tancredi Barone
Accordo fra socialisti e Unidas Podemos: manovra più espansiva di sempre. Aumenta però la spesa militare
La Germania difende il bazooka: «Misura proporzionata alla nostra economia»
Sebastiano Canetta
Il cancelliere Scholz, attaccato da tutta Europa, rivendica il pacchetto-energia da 200 miliardi: cifra adeguata alle dimensioni della prima economia del continente, insistono a Berlino. La crisi morde ma non ci sarà nessun prolungamento della vita delle centrali a carbone: il colosso Rwe (primo produttore nazionale) rispetterà la data del 2030
Suleymaniyah, uccisa l’attivista curda Akarsel
Chiara Cruciati
Femminista, giornalista e accademica, è la quinta vittima di un agguato a mano armata nel corso degli ultimi 12 mesi nel Kurdistan iracheno
Il “pitbull di Bolsonaro” e gli altri, tanti voti a sfavore dell’Amazzonia
Claudia Fanti
Anche negli Stati più colpiti dalla deforestazione e dall’agribusiness s’impongono i candidati della destra. Lula promette di fermare lo scempio se sar eletto presidente, ma con i governatori contro non sarà una passeggiata
Il fascismo, un calco politico di lungo corso
Claudio Vercelli
«Benito Mussolini, Scritti e discorsi, 1904-45», a cura di David Bidussa (Feltrinelli). Un’antologia che mette al centro il dittatore per far luce su alcuni snodi cruciali dell’Italia contemporanea. La scansione temporale si organizza intorno a tre fasi: il 1913, il 1922 e il 1932. Con l’epilogo della Rsi. L’autore, nella sua densa introduzione, ci invita a prendere sul serio il personaggio, la sua lingua, il suo corpo e le relazioni intrattenute con le culture politiche del suo tempo. Attraverso la figura del duce si evoca la persistenza non tanto di un’ideologia compiuta bensì di un calco profondo, mitopoietico: un’idea di sé che non si esaurisce con la cronaca
A Bagnoreggio, l’incanto possibile e la filosofia
Lelio La Porta
Anticipiamo uno stralcio dell’intervento nell’ambito di “FiloCivita”, festival di Filosofia di Bagnoregio dal 7 al 9 ottobre presso la Casa del Vento
Nobel per la Fisica, se le particelle si influenzano a distanze siderali
Andrea Capocci
Premiati Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger per l’«entanglement». Per decenni fu solo un’ipotesi teorizzata da Einstein. Ma oggi, grazie agli esperimenti premiati a Stoccolma, scienziati e informatici (e anche i militari) puntano sulla «misteriosa azione a distanza» per applicazioni tecnologiche rivoluzionarie
L’attentato alla Sinagoga di Roma e quella memoria da ritrovare
Guido Caldiron
La tragedia del 9 ottobre del 1982 rivive ne «Il silenzio che urla» di Gadiel Gaj Taché, pubblicato da Giuntina. L’autore che perse nell’azione dei terroristi palestinesi di Abu Nidal il fratellino di due anni e rimase ferito, sottolinea come agli ebrei italiani venivano imputate le scelte di Israele e i toni delle critiche finivano spesso per pescare nel repertorio del pregiudizio antiebraico. Ricordare quei fatti significa interrogarsi sulle forme che il vocabolario dell’odio continua ad assumere intorno e spesso anche tra noi
Addio a Loretta Lynn, le sue origini di povertà tra canzoni e film
Redazione Visioni
La star del country è morta a 90 anni
L’elettronica di Caterina Barbieri, portale per un altrove infinito
Marco De Vidi
La compositrice si racconta, dall’ispirazione per l’album «Spirit Exit» alle prossime date del tour. Le pensatrici del passato, la connessione con il paesaggio, l’isolamento
Registe, attrici e cineasti francesi si schierano con le donne iraniane
Redazione visioni
Tra le firmatarie Juliette Binoche, Marion Cotillard, Isabelle Huppert, Lea Seydoux
«Psycho», un concerto di orrore per colpire lo sguardo umano
Eugenio Renzi
Torna in sala con Cineteca di Bologna, dal 10 ottobre, nel nuovo restauro 4K. Girato da Hitchcock con un basso budget e in b/n, è divenuto parte dell’iconografia novecentesca.
Welfare, le «innovazioni» della Destra nel preoccupante vuoto a Sinistra
Matteo Jessoula*
La «marea nera» è l’agenda sociale dei «vincitori»: più avanzata nelle politiche famigliari, trascura precarietà e povertà lavorativa tradendo la matrice neo-liberista
Più degli appelli servirebbe una seria autocritica
Ivan Cavicchi
Non si può salvare l’art 32 senza prima comprendere cosa lo sta mettendo in pericolo. Cioè quali sono le politiche fatte a suo danno.
Legge truffa, Parlamento illegittimo
Franco Corleone
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)