Il Manifesto del 15.09.2022

Edizione del 15 settembre 2022
Strasburgo dà il via libera definitivo alla direttiva europea sul salario minimo. Ora la parola passa agli stati che ancora non hanno una legge contro il lavoro malpagato. L’Italia è tra questi. Decalogo Cgil ai partiti. Dal governo stop tardivo alla deroga sul tetto ai mega stipendi dei manager

Senza tetto né legge
Roberto Ciccarelli
Strasburgo dà il via libera definitivo alla direttiva europea sul salario minimo. Ora la parola passa agli stati che ancora non hanno una legge contro il lavoro malpagato. L’Italia è tra questi. Decalogo Cgil ai partiti. Dal governo stop tardivo alla deroga sul tetto ai mega stipendi dei manager
La nuova pandemia bianca e il funerale dell’articolo 32
Ivan Cavicchi
L’insostenibilità finanziaria che giustifica la privatizzazione. E le politiche, di destra e di sinistra, che lavorano alla demolizione del sistema sanitario nazionale
«Le sanzioni restano, il gas no»: è in Ucraina il centro dell’Europa
Anna Maria Merlo
Sì alle misure contro la Russia, addio dipendenza dal suo gasdotto Il discorso sullo Stato dell’Unione di von der Leyen è in giallo e blu
Stipendi pubblici, il tetto salta poi torna
A. Fab.
Scandalo ritardato per un emendamento firmato ministero dell’economia con il quale si consentiva ai grand commis di stato di superare il limite dei 240mila euro. Si fa sentire il capo dello stato, il governo dice di non saperne niente e la camera cancella 24 ore dopo quello che nessuno aveva voluto fermare al senato. Così i senatori dovranno tornare in aula per la terza lettura a cinque giorni dal voto
Campania, gli ex Fi vicini a Cesaro trovano casa nel Terzo polo
Adriana Pollice
Il presidente di Italia viva Ettore Rosato ha ringraziato i quattro fuoriusciti aggiungendo «insieme sapremo costruire la nostra Italia sul Serio»
Ricciardi (M5S): «Cresciamo perché parliamo di disuguaglianze»
Giuliano Santoro
Intervista a Riccardo Ricciardi, vicepresidente del Movimento 5 Stelle
Ombre russe sul voto. Domani Gabrielli riferisce al Copasir
Andrea Colombo
Il sottosegretario con delega ai servizi dovrebbe chiarire se i report Usa sui soldi di Mosca ai partiti riguardano anche l’Italia
Hasib, otto agenti al vaglio della procura. Anche per falso
Eleonora Martini
Nuove fattispecie di reato, oltre al tentato omicidio, si potrebbero aggiungere al fascicolo
Porto di solidarietà
Zeno Saracino
Trieste era nel Novecento epicentro di proteste capaci di riunire diverse categorie e diverse associazioni. Solidarietà di classi e di popoli.
Rientro tra le rovine, una controffensiva è possibile
Giuseppe Buondonno*
Un rapporto di Save the Children Italia ci ricorda che quasi un milione e mezzo di minori sono in povertà assoluta, con una dispersione scolastica del 12,7%.
La protesta contro l’«uberizzazione» del lavoro digitale al parlamento Ue
Angelo Junior Avelli
I platform workers hanno protestato negli ultimi anni e hanno rivendicato il riconoscimento delle tutele minime e dei diritti del lavoro dipendente.
Grave un operaio al porto di Ancona: sciopero in tutta Fincantieri
Mario Di Vito
Travolto da una lastra 51enne trasportato in ospedale. I sindacati: la sicurezza non deve essere millantata
«Ascoltate il lavoro»: la Cgil si mobilita già per il dopo voto
Massimo Franchi
Assemblea nazionale dei Delegati a Bologna. Il «decalogo» di richieste rivolte ai partiti su redditi, precarietà e pensioni «sia discusso nelle assemblee». Landini: né a Renzi né a Berlusconi abbiamo permesso di cambiare la costituzione
Sanac appesa a un filo perché l’ex Ilva semipubblica non paga i debiti
Riccardo Chiari
A rischio 346 lavoratori, dopo un anno di mobilitazioni. Un odg delle parlamentari Simona Suriano e Yana Ehm (Unione Popolare) chiede di vincolare il miliardo di fondi pubblici stanziati per le Acciaierie d’Italia al pagamento dei debiti con l’azienda di prodotti refrattari per la siderurgia, e di partecipare al bando per il suo acquisto.
Il discorso sullo stato dell’Unione 2022 di von der Leyen
Ursula von der Leyen
Il testo del discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula di Strasburgo il 14 settembre 2022 Traduzione italiana ufficiale fornita dal Parlamento europeo
Belgrado, l’Europride sfida le autorità: sfileremo
Redazione
«Il divieto è incostituzionale, sarà impugnato in tribunale e sarà annullato», annunciano gli attivisti. La presidente del parlamento europeo Metsola: «Abbiamo ancora bisogno dell’orgoglio Lgbtiq+»
Ungheria, stretta sull’aborto: sentire il cuore del feto
Massimo Congiu
Il decreto firmato dal ministro dell’Interno Sándor Pintér, che entra in vigore oggi, obbliga i medici a fornire alle donne che vogliono interrompere la gravidanza, la prova «chiaramente identificabile delle funzioni vitali del feto». Prova data dal battito fetale o da un’ecografica cardiaca
Brevi & brevissime: pandemia e vaccini
redazione sociale
L’Oms: «Mai così vicini a fine pandemia» / Aifa: ok ai vaccini adattati
Zelensky a Izium: «Avanti e verso la vittoria»
Giovanna Branca
La visita a sorpresa del presidente nella cittadina riconquistata. Prosegue l’avanzata ucraina a nord est ma anche la rappresaglia russa. Cinque morti a Bakhmut
Le ingerenze incrociate delle grandi potenze
Luca Celada
La vaghezza delle imputazioni è in singolare contrasto con precedenti rapporti assai più incisivi sulle operazioni di dezinformatsiya
Europa contro Google: confermata la multa da 4,1 miliardi di euro
Giulia D’Aleo
La società era accusata di aver sfruttato il sistema operativo Android per consolidare la propria posizione nei motori di ricerca.
Francesco: «Invoco un nuovo spirito di Helsinki. Basta armamenti, convertirli in aiuti»
Fabrizio Vielmini
Il messaggio di pace del Papa da Astana in Kazakistan
Cibo in tavola, una performance infinita
Tiziana Migliore
Il libro «Gustoso e saporito. Introduzione al discorso gastronomico» di Gianfranco Marrone, per Bompiani
Lo spartiacque del terremoto
Gianpaolo Cherchi
Nel libro «L’autonomia operaia meridionale. Napoli e la Campania – Parte Seconda», per DeriveApprodi, i curatori Antonio Bove e Francesco Festa allargano l’orizzonte narrativo temporale concentrandosi sul periodo a cavallo fra gli anni ’70 e ’80
Se la perdita è insostenibile
Silvia Rosa
A proposito di «Ex madre», una raccolta di Francesca Del Moro pubblicata per Arcipelago Itaca. Al centro di questo denso volume c’è il lutto vissuto dall’autrice in seguito alla morte del figlio. Là dove il linguaggio sembra fermarsi dinanzi a uno scacco così doloroso come la morte della persona più amata, ecco che cominciano i versi per raccontare la vulnerabilità. Nominare l’ultimo dei tabù vuol dire renderlo meno esiziale attraverso l’uso di un dettato breve, lineare, misurato, che non sbava mai nel facile pietismo
Come si rappresenta l’assenza estrema, oltre l’esercizio formale
Giancarlo Sissa
«Sottovuoto», cinquantadue sonetti di Marcello Marciani per Moretti&Vitali
Un «Nido di vipere» in cerca di un’impossibile libertà
Mazzino Montinari
L’opera prima di Kim Yong-Hoon, rimescolando i generi
Un delitto al di sopra di ogni sospetto per un crepuscolare Maigret
Antonello Catacchio
Il personaggio di Georges Simenon torna su grande schermo in un film diretto da Patric Leconte
Addio a Irene Papas, passione e politica fra cinema, teatro e tv
Stefano Crippa
Morta a 96 anni l’attrice greca diretta da Gavras, Wise, De Oliveira. Penelope nello sceneggiato «Odissea»
Il «désordre» iconico di Godard, geografie dell’atelier d’artista
Teresa Macrì
Lo stretto rapporto con l’arte, dalle scelte sul colore e il montaggio fino alle mostre e le installazioni. L’esposizione «Le Studio d’Orphée», la ricerca pittorica per l’ultimo film
Si riparte dal futuro con Spring Attitude Festival 2022
Redazione Visioni
Restart the future è il titolo dell’undicesima edizione del festival internazionale di musica e nuove espressioni artistiche, che quest’anno si terrà nel set dell’Antica Roma degli studi di Cinecittà
Una desistenza costituzionale nei collegi elettorali
Gianfranco Nappi
Che non ci sia un fascismo alle porte è anch’esso vero. Ma da qui a fare grazia alla Destra di tutto francamente ce ne passa.
Sui volontari della croce bianca
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti.
Il poeta laureato e la riluttante regina
Maria Teresa Carbone
Elisabetta alle prese con l’antica istituzione del «versificator regis»
I Nation state hacker attaccano energia e telco
Arturo Di Corinto
Una ricerca di VMware afferma che per il 65% degli addetti alla sicurezza informatica i cyberattacchi sono aumentati dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Nozomi, Check Point Research, Saibaba Security e Crowdstrike ne danno i numeri
«Il superbonus ha rilanciato l’edilizia, ora deve decarbonizzare le case»
Luca Martinelli
Francesca Andreolli di Ecco: l’efficientamento energetico delle abitazioni abbatte i costi dei consumi in bolletta di 2mila euro l’anno. Risparmi ottimi se sono strutturali
Primaurora, un germoglio sul Vesuvio
Teodoro Margarita
Non posso lasciar trascorrere questa estate tremenda senza una traccia forte, senza una riflessione che bruci dentro tanto quanto il secco torrido. Così, mi siedo, devo stare comodo, lo faccio […]
Dallo spreco alla cittadinanza alimentare
Andrea Segrè
Lo «ius cibi» è una necessità per rilanciare l’idea della produzione locale con l’attenzione al ben-essere e ben-avere delle persone.
L’elogio del principe diventato re alla buona agricoltura
Principe di Galles, Carlo d’Inghilterra
Pubblichiamo, a 18 anni di distanza, l’intervento che il re Carlo III d’Inghilterra pronunciò, da principe, a «Terra Madre» nel 2004. Un appello attuale contro le derive tecnologiche e per l’agricoltura di piccola scala
Nel sud della Sardegna più di cinquanta film sulle tematiche ambientali e sui diritti umani
Costantino Cossu
Life After Oil, il festival cinematografico che si occupa di ambiente e di diritti umani, arriva alla nona edizione. Ad ospitarlo, dal 20 al 24 settembre, sarà Villanovaforru, un piccolo […]
In tv la crisi climatica è oscurata
Felice Moramarco
Nonostante la siccità, le ondate di calore e gli incendi che quest’estate hanno funestato l’Italia, la crisi climatica è assente nei discorsi dei leader politici italiani, al punto che viene […]
«Rinnovabili Day», per il clima e la pace
Daniela Passeri
Domenica 18 maratona on line per un dibattito sulla transizione verso le fonti di energia pulita. Organizzano venti associazioni ambientaliste
Gli animali fanno bene al carcere, un modello di relazione da copiare
Marinella Correggia
Questo libro di racconti e brevi saggi – Animali che salvano l’anima. L’esperienza nel carcere di Gorgona, Carmignani editore – suggella un progetto di recupero umano e animale, uno scorcio […]
Casa dolce casa, quando l’efficienza vuol dire risparmio
Luca Martinelli
Tra le spese connesse alle abitazioni quelle per riscaldarle raggiungono il 67%, per questo la riqualificazione energetica è una priorità assoluta
Elezioni, il tempo delle scelte sostenibili
Dante Caserta
Il Wwf presenta un documento rivolto ai partiti con 4 proposte non più rinviabili: «E’ da irresponsabili ipotizzare una transizione ecologica lenta»
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)