Il Manifesto del 02.09.2022

Edizione del 2 settembre 2022

Centrale rischi
Piergiorgio Pescali
Sotto tiri d’artiglieria, arriva a Zaporizhzhia la missione internazionale degli ispettori nucleari. Ma mezza squadra deve ripartire poco dopo l’arrivo. Il leader Grossi: «Violata l’integrità degli impianti, non può continuare così». Nessuna perdita radioattiva, ma la paura è tanta
Sbilanciamoci! Un programma minimo di proposte radicali
Giulio Marcon
Al contro-vertice di Cernobbio un programma che ha bisogno di movimenti e mobilitazioni, e di un atto di generosità e disponibilità della politica isolata sempre di più dalla società
La Ue balla con il gas mentre l’inflazione corre
Andrea Colombo
Resistenze sul Price Cap. Mosca: stop delle forniture a chi imporrà restrizioni. Cingolani presenta il suo piano minimalista in Cdm
La guerra di Fdi contro l’aborto: «Obbligatorio seppellire i feti»
Andrea Carugati
Proposta di legge per le sepolture «anche senza il consenso delle madri». Insorge il Pd: «Oscurantisti, vogliono punire le donne e abolire la 194». Meloni aveva presentato una proposta analoga nel 2019 in Campidoglio
Salvini punta su clandestini, nucleare e autonomia
Marina Della Croce
Tour de force nel Nord est: «Via l’Iva dai beni di prima necessità»
Covid, arrivano i vaccini aggiornati
Andrea Capocci
L’Italia si allinea agli altri Paesi e porta da sette a cinque i giorni di isolamento per i positivi. L’Ema autorizza i nuovi vaccini aggiornati alla variante Omicron 1. Ma la campagna per la quarta dose è un flop
Ita, la destra contro Draghi: si fermi, tocca a noi decidere
Massimo Franchi
Le motivazioni sono opposte – «statalismo» da Forza Italia, «poco stato» da Fdi – ma la critica è la stessa. Perfino Giorgetti, il ministro più vicino al premier, contesta la scelta: non ci ha consultati
Gas:il Pd «draghiano» si rimangia il «tetto italiano»
Massimo Franchi
Completamente cancellata la proposta sul price cap italiano a 100 euro al Mwh. Tutto per non intralciare il presidente del consiglio. Una scelta suicida
Gestione A24 e A25, il Consiglio di Stato la riaffida all’Anas
Serena Giannico
Ribaltone giudiziario di mezza estate. Il Consiglio di Stato riaffida all’Anas il controllo delle autostrade A24 e A25 che corrono tra Lazio e Abruzzo e che, in questo periodo, sono […]
La Spagna punta sul nuovo gasdotto MidCat. E intanto taglia l’Iva
Marco Santopadre
Il premier Sánchez ha escluso misure volte a razionare il consumo energetico
Gibilterra, gasolio in mare. E polemiche a terra
Luca Tancredi Barone
Contrasti tra il governo del Peñón e le autorità locali spagnole sulla gestione della crisi
Vola dal sesto piano il capo di Lukoil, colosso no war
Luigi De Biase
Il fondatore dell’azienda petrolifera, Ravil Maganov, trovato morto durante un ricovero in ospedale. Gli inquirenti parlano di suicidio ma è l’ennesimo caso di morte sospetta di un oligarca russo dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina
Peltola la nativa toglie l’Alaska a Trump. Inizia la rimonta Dem
Luca Celada
Alle suppletive per il Congresso sconfitta a sorpresa per Sarah Palin, antesignana del trumpismo. Leggi restrittive sull’aborto e vittorie dell’agenda Biden: il midterm non è più scontato
Israele intensifica gli attacchi in Siria. Al Meqdad: «Non rimarremo in silenzio»
Michele Giorgio
Colpiti con missili mercoledì sera gli aeroporti civili di Aleppo e Damasco. Non ci sono state vittime ma i danni sono gravi. In Cisgiordania forze israeliane uccidono due palestinesi
Gorbaciov, un mazzo di rose rosse da Putin ma funerali di stato soltanto a metà
Redazione
Così Vladimir Putin ha deciso il comportamento suo e della Russia per le esequie di Mikhail Gorbaciov, l’ultimo segretario generale del Pcus, spentosi martedì, a 91 anni, nella clinica medica del Cremlino dove è stata allestita anche la camera ardente
Onu: «Abusi in Xinjiang». Ma non è un genocidio
Alessandra Colarizi
L’atteso rapporto dell’Onu sulle condizioni della regione dove vive la minoranza musulmana degli uiguri chiede alle autorità cinesi provvedimenti per chiudere i centri di rieducazione. Pechino risponde: menzogne. Ma l’intenzione di cambiare strategia, usando l’economia, è già in fieri
Roberto Roversi, la verità eretica di un irregolare
Massimo Raffaeli
A proposito di «Non isolarsi ma ascoltare. Antologia poetica», pubblicato da Pendragon. Le raccolte in versi: «Dopo Campoformio» (1962-’65), «Le descrizioni in atto» (1969-’90) e «L’Italia sepolta sotto la neve» (2010), con un’appendice di testi dispersi. Nel decennale della morte dell’intellettuale militante bolognese. Aveva 89 anni. Il volume comprende i contributi critici di Marco A. Bazzocchi, Marco Giovenale, Matteo Marchesini e Fabio Moliterni a introduzione delle singole sezioni
Non solo Maradona, uno stile di gioco che è vita funambolica
Flaviano De Luca
Il pamphlet sul calcio argentino «Nel paese dell’aquilone cosmico» dello scrittore francese Olivier Guez (Neri Pozza). L’autore sarà al Festival della mente di Sarzana sabato per l’incontro «La mano de dios: una vita di corsa» (teatro degli Impavidi, ore 17)
Il filo della memoria nera che conduce al presente
Guido Caldiron
«Il ritorno del reich», di Antonella Barranca e Andrea Palladino, per Round Robin. Frutto di un intenso lavoro di documentazione sulle fonti storiche come sulle «carte» giudiziarie e che integra molte delle inchieste giornalistiche sul tema pubblicate anche nel resto d’Europa, il volume intende esplicitamente ripercorrere quel «filo nero» che dagli sconfitti della Seconda guerra mondiale conduce, a detta degli autori, all’affermazione delle nuove destre a livello internazionale
L’ossessione di «Vera», i confini invisibili di una vita
Cristina Piccino
Nella sezione Orizzonti il nuovo film di Tizza Covi e Rainer Frimmel. Conflitti dolorosi in un ritratto femminile tra esistenza reale e la sua riscrittura
Negli inquietanti corridoi dell’ospedale: Lars von Trier torna sul luogo del delitto
Mazzino Montinari
«The Kingdom-Exosus», fuori concorso il terzo capitolo della serie del regista danese dagli inusuali codici narrativi
Porpora Marcasciano: «Non abbiamo ancora finito di cambiare il mondo»
Lucrezia Ercolani
Incontro con Roberta Torre, Porpora Marcasciano e il cast di «Favolose», presentato alle Notti Veneziane. Sarà poi nelle sale in tutta Italia il 5, 6 e 7 settembre
«Bardo», autofinzione del regista e del suo ego nel «falso» della realtà
Cristina Piccino
In concorso il nuovo film di Alejandro G. Inarritu, quasi un «Amarcord» intorno alla vita dell’autore. Un uomo spaesato ripercorre la sua vita, il tempo della memoria e del presente, il Messico e l’America
Trattative vere, verosimili e fasulle
Nicola Sellitti
Alla fine Cristiano Ronaldo non è arrivato ma il calcio mercato appena conluso, ha visto una vistosa opera di restyling in diversi club di alta fascia in Serie A.
Il Mezzogiorno ’desaparesido’ nei programmi
Tonino Perna
In questa surreale campagna elettorale qualche sporadico commentatore si è accorto che il Mezzogiorno è scomparso dall’agenda politica dei partiti
Da cultori a ostaggi dell’immagine
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Rentrée littéraire, un’abbuffata anti-catastrofe
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
Tamil “Ceylon” e “Up Country Tamil”, il lato B della colonizzazione britannica
Emanuele Giordana
Ci sono due famiglie tamil nello Sri Lanka che compongono la seconda comunità più popolosa del Paese – oltre 3 milioni – e che da sempre è considerata – seppur […]
Sri Lanka, una perla in trappola
Emanuele Giordana
Dopo la disastrosa gestione del Paese finita con la fuga dei Rajapaksa, quasi 7 milioni di persone sono alla fame. Il boom dei prezzi. E quello della prostituzione. Ci mancava solo la ricetta lacrime e sangue del Fondo monetario internazionale, a cui ieri si è consegnato il Paese
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)