Il Manifesto del 27.07.2022

Edizione del 27 luglio 2022
Enrico Letta chiude definitivamente con i 5 Stelle e presenta alla direzione del Pd la strategia elettorale: accordo con Carlo Calenda per raccogliere il voto dei moderati. La sinistra del partito e dello schieramento provano a lanciare un ponte verso Giuseppe Conte, che però annuncia: «Correremo da soli». La destra ancora litiga sul candidato premier
Il gioco non vale la Calenda
Giuliano Santoro
Enrico Letta chiude definitivamente con i 5 Stelle e presenta alla direzione del Pd la strategia elettorale: accordo con Carlo Calenda per raccogliere il voto dei moderati. La sinistra del partito e dello schieramento provano a lanciare un ponte verso Giuseppe Conte, che però annuncia: «Correremo da soli». La destra ancora litiga sul candidato premier
Una pessima legge elettorale che fa comodo a tutti
Giangiacomo Migone
L’extrema ratio di un cartello tecnico con adesione di tutte le forze politiche (con la propria autonomia) contro il trionfo del centrodestra nei collegi uninominali
Razionamento del gas, la Ue approva
Roberto Zanini
Taglio del 15% fino a marzo, molte esenzioni, Ungheria contraria. L’opposto dell’ultima crisi dell’euro: ora a implorare è la Germania
La carica dei cento mila volontari che «convinceranno i giovani»
Francesca Del Vecchio
Parla Silvia Roggiani, segretaria Pd di Milano e tra i coordinatori della campagna elettorale
I pontieri di sinistra che speravano nel dialogo tra dem e pentastellati
Adriana Pollice
Pierluigi Bersani: «La domanda è: vogliamo fare un governo senza popolo? Mi sento alternativo a chi propone flat tax, aliquota unica Irpef, a chi vuole cancellare il reddito di cittadinanza, a chi dice no al salario minimo, allo ius scholae, al ddl Zan e alla legge sul fine vita»
Giorgia fiuta il «trappolone». Per Enrico alleanze tecniche
Andrea Colombo
Il centrosinistra ha molti candidati a Palazzo Chigi. A destra invece scarseggiano
Dl missioni, la svolta del Pd no alla Guardia costiera libica
Carlo Lania
Oggi il voto alla Camera, ma i dem non voteranno i nuovi impegni con Tripoli
Cittadinanza italiana con nozze «anche se la morte li separa»
Eleonora Martini
La Consulta boccia l’articolo 5 della legge 91 del 1992: «Irragionevole e incostituzionale»
Campania, la nuova legge di semplificazione edilizia. Legambiente: «Un ulteriore duro colpo al governo del territorio»
Adriana Pollice
L’urbanista Alessandro Dal Piaz: «La norma avvantaggia una precisa minoranza sociale determinando serio disagio e gravi svantaggi per la collettività»
Incidente alla raffineria Api di Falconara, 18 indagati
Mario Di Vito
Disastro ambientale, rischio di esplosioni, gestione illecita di rifiuti speciali, abuso d’ufficio e istigazione alla corruzione. Sono diciotto le persone denunciate per l’indagine «Oro nero» sulla raffineria Api di Falconara
Sì alla cassa integrazione con 35 gradi al lavoro
Mario Pierro
L’estate più rovente degli ultimi anni ha spinto l’Inps e l’Inail ad autorizzare il riconoscimento della cassa integrazione quando il termometro supererà i 35 gradi nei posti di lavoro
I balnerari della discordia: centrodestra diviso al voto
Roberto Ciccarelli
Ddl concorrenza. Le destre si spaccano su una delle loro battaglie simboliche. Forza Italia e Lega festeggiano, Fratelli d’Italia vota contro. L’anticipazione dei conflitti che vedremo se vinceranno le elezioni del 25 settembre
Dopo-Johnson, dibattito caldo: la giornalista sviene
Leonardo Clausi
Il confronto televisivo del 26 luglio fra Rishi Sunak e Mary Elizabeth Truss, gli ultimi due candidati alla premiership britannica nel post-Boris Johnson per l’emittente Talk Tv e il tabloid Sun, in corso mentre scriviamo, è stato improvvisamente interrotto per un mancamento in studio della moderatrice, Kate McCann
Oltre la rivolta #EndSars, i giovani nigeriani alzano la voce. Ed è il “momento Obi”
Bridget Ohabuche
La generazione “Soro Sókè” si mobilita, boom di nuove iscrizioni nelle liste elettorali. E l’ascesa del leader del nuovo Labour scalda i cuori
Bombe e grano, grano e bombe: oggi parte la prima nave ucraina
Sabato Angieri
Trenta missili su Odessa e Mykolayiv non fermano le operazioni decise nel patto di Istanbul
Tra Odinga e Ruto per ora in Kenya vince l’inflazione
Fabrizio Floris
La campagna elettorale sale di tono con l’avvicinarsi delle presidenziali del 9 agosto. E puntuale esplode la «crisi della farina». Fa discutere il programma dell’outsider Wajackoyah per uscire dalla crisi vendendo testicoli di iena ai cinesi
Il papa tra i nativi canadesi: «Perdono per il dolore inflitto dai cristiani»
Luca Kocci
Prosegue il viaggio «penitenziale» di Bergoglio. Oggi tappa in Quebec
Tunisia, con il 27,4% dei votanti Kais Saied completa il suo golpe
Giuliana Sgrena
Affluenza ai minimi storici, il presidente in carica festeggia il Sì “bulgaro” alla nuova costituzione dell’uomo solo al comando. Hanno funzionato le indicazioni di boicottaggio dei partiti islamisti e dalla sinistra
Nel 2020 10 milioni di bambini sfollati per i cambiamenti climatici
Red. Int.
Dieci milioni di bambini nel 2020 sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni a causa dei cambiamenti climatici. Circa 1 miliardo di bambini (quasi la metà dei 2,2 miliardi […]
Schiavi del tessile in Myanmar
Alessandro De Pascale
Decine di marchi di abbigliamento, tra cui le italiane Moschino e Liu Jo, continuano a fare affari nel Paese anche dopo il colpo di stato e le misure restrittive stabilite dalla Ue
Nella Repubblica Dominicana il record di invisibili apolidi
Raul Zecca Castel
Una sentenza costituzionale del 2013, applicata retroattivamente ha privato della nazionalità 135 mila cittadini di origine haitiana
L’invenzione dei poveri come una minaccia
Vincenzo Scalia
«Classi pericolose» di Enzo Ciconte, per Laterza. Tre i piani che hanno definito la strategia: carità, repressione e rappresentazioni
Cronache semiserie dalla provincia lombarda
Rossano Astremo
“Sono mancato agli affetti dei miei cari” di Andrea Vitali, per Einaudi Stile Libero. Il protagonista è un uomo di mezza età, proprietario di una avviata ferramenta che, in prima persona e con un tono da commedia leggera che sovente strappa una risata ai lettori, racconta uno squarcio della sua esistenza, tra gli anni ’60 e gli ’80 del secolo scorso, ruotando in maniera ossessiva su vicende relative al suo lavoro, al suo tribolato rapporto con la moglie e al suo ruolo di padre di tre giovani figli
Il poliziesco italiano si misura con la società contemporanea
Mauro Trotta
«Indaga, detective», a cura di Paolo Roversi, per Piemme. Una raccolta di dodici tra i maggiori autori nostrani del genere con la prefazione dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni
Estremi riti urbani dal gusto cannibale
Claudia Bruno
In due romanzi di recente pubblicazione, «Sono fame» di Natalia Guerrieri (Pidgin) e «London Voodoo» (Minimum Fax) di Orso Tosco raccontano la città come un corpo assediato da inspiegabili omicidi e attentati spettacolari, enigmatiche scomparse e morti sul lavoro
Pieranunzi e Salis, incroci ravvicinati in nome del jazz
Luigi Onori
L’incontro tra i due musicisti illumina la notte di Summer Fest: in repertorio Morricone, Coltrane, Monk
Giancarlo Cardini, edonista dell’avanguardia
Mario Gamba
Morto a 82 anni il pianista compositore e performer. Satie, Cage e Feldman tra i suoi ispiratori
Venezia 79, tornare dove non si è stati con i film in Mostra
Lucrezia Ercolani
Annunciata ieri la selezione, un ricco programma per l’edizione del «ritorno alla normalità». L’America di Guadagnino, l’oppressione iraniana di Panahi, Tolstoj secondo Wiseman; Fuori concorso Walter Hill, Paul Schrader, Kim Ki-duk, Sergei Loznitsa, Lav Diaz, Enrico Ghezzi
Senza tempo l’amarcord anni 80
Fabio Francione
Con «The Heart is Strange» il ritorno dei Propaganda che hanno aggiunto una «x» al nome
Nel folk apocalittico dei Low l’America post Trump
Leonardo Clausi
La metamorfosi del duo tra chitarre distorte e armonie vocali, nel nuovo album «Hey What»
The Clash, il sottile piacere dell’antimperialismo
Roberto Franco
I 40 anni di «Combat Rock» celebrati in un cofanetto con l’aggiunta di un cd con rarità, remix e inediti
Le contraddizioni, teoriche e politiche, della nostra Cgil
Mara D’Ercole
Il governo Draghi è caduto, il congresso della Cgil è rinviato, il Pd sembra riorientarsi velocemente dal campo largo di cui avrebbe dovuto essere l’asse portante al campo più esplicitamente neoliberista, con pezzi da novanta come Brunetta e Gelmini che annunciano l’ingresso in Azione, il gruppo di Carlo Calenda
Il caso di Griner nella war on drugs tra Putin e Usa
Marco Perduca
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
La par condicio è diventata un vuoto. Agcom, dove sei?
Vincenzo Vita
La rubrica a cura di Vincenzo Vita
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)