Il manifesto del 15.07.2022

Edizione del 15 luglio 2022
I 5 Stelle non votano la fiducia sul decreto Aiuti e Draghi sale al Quirinale per rassegnare le dimissioni. Mattarella le respinge e lo rinvia alle camere, mercoledì. Il Pd: «Ricomporre questa maggioranza». La destra tentata dalle urne, Conte non sa come uscirne
Torna in Camera
Andrea Colombo
I 5 Stelle non votano la fiducia sul decreto Aiuti e Draghi sale al Quirinale per rassegnare le dimissioni. Mattarella le respinge e lo rinvia alle camere, mercoledì. Il Pd: «Ricomporre questa maggioranza». La destra tentata dalle urne, Conte non sa come uscirne
Le destre a cavallo della crisi
Norma Rangieri
Mentre nel cuore dell’Europa infuriava la guerra, l’inflazione mangiava salari e pensioni, e la pandemia raggiungeva, in piena estate, il massimo dei contagi, in Italia, un febbrone da fine legislatura provocava la crisi del governo di unità nazionale
Missile dal Mar Nero su Vinnytsia, una strage
Sabato Angieri
Oltre 20 morti e 150 feriti tra uffici e palazzi nella città. «Terrorismo», l’Ucraina chiede un tribunale speciale alla conferenza dell’Aja
Eugenio Scalfari fu il primo a rompere il Muro in Italia
Luciana Castellina
Il profitto contro la cultura: Napoli perde la sua Agorà, lo storico cinema è al capolinea
Francesca Saturnino
L’unità nazionale svanisce tra banchi vuoti in un clima da fine stagione
Andrea Carugati
I 5S nel mirino, anche degli ex. E quasi nessuno difende davvero il governo
Conte adesso deve scegliere se restare all’opposizione
Giuliano Santoro
Il M5S, spiazzato dalle dimissioni di Draghi, valuta le prossime mosse in preda a spinte contrapposte
Al Pd la regia per resuscitare il governo. Letta: «Abbiamo cinque giorni»
Andrea Carugati
I dem lavorano con Di Maio e Giorgetti per salvare l’esecutivo. Salvini evoca le urne, ma a bassa voce. Riprende il pressing sui 5 stelle. Berlusconi pronto a tutte le soluzioni
Piombino non si piega al rigassificatore nel porto
Riccardo Chiari
La nave rigassificatrice Golar Tundra lunga quasi 300 metri per 40 di larghezza, che il governo vuol piazzare alle banchine del porto, muove la protesta di un territorio che da San Vincenzo arriva all’intero golfo di Follonica. Sabato nuova manifestazione: “I terminali galleggianti sono pericolosi. E le norme di sicurezza per quello che c’è al largo di Livorno interdirebbero alla navigazione un’area vastissima”.
«Il superbonus? Usiamiolo per elettrificare le abitazioni»
Mauro Ravarino
L’ex ministro Ronchi: «Abbiamo 30 anni di ritardo, serve una legge sul clima»
Settore Cultura: la pandemia ha spazzato via 55mila posti di lavoro
Redazione
«Impresa cultura. Lavoro e innovazione: le strategie per crescere» registra un crollo dei consumi culturali degli italiani: lockdown, restrizioni, limitazioni alla vita sociale hanno portato a un abbandono delle attività culturali fuori casa
Anche Wartsila delocalizza: a Trieste altri mille esuberi
Massimo Franchi
Il gigante filandese sposta la produzione in patria. Fiom: deindustrializzazione completa. Sciopero e presidio immediato per impedire che l’azienda porti via i motori prodotti
La crisi di Draghi spiazza le «larghe intese» in Europa
Roberto Ciccarelli
Le dimissioni di Draghi “stupiscono” il commissario Gentiloni che chiede un nuovo “governo di larghe intese” nel giorno in cui sono di nuovo fallite. Le istituzioni globali e i governi sono superati da una crisi multiforme: guerra, inflazione, Covid, politiche monetarie, rischio recessione, questione sociale senza soluzioni all’altezza. Bruxelles non è da meno e taglia dell’1% la crescita dell’Italia. La crisi è al buio mentre l’alternativa stenta ancora a nascere
Draghi, 516 giorni di politiche economiche conservatrici e fallimentari
Roberto Ciccarelli
Bonus bruciati dall’inflazione, invece di vere riforme sociali strutturali. Dalla riforma fiscale ai bonus edilizi fino a una fantomatica “agenda sociale”. Gli effetti della policrisi capitalistica hanno colpito la parte più debole, e contraddittoria, della coalizione “senza formule politiche”: i Cinque Stelle. E continueranno a divorare la politica del Palazzo dall’interno
Caso Attanasio, neanche i Ros ne vengono a capo
Matteo Giusti
Chiusa la missione per acquisire prove sull’uccisione dell’ambasciatore italiano nel 2021. Ma troppi misteri restano insoluti
Con Gustavo Petro presidente la pace in Colombia ha di nuovo una chance
Claudia Fanti
Il progetto è quello di trasformare il Paese in una «potenza mondiale della vita», con la consapevolezza che non sarà facile
Lapid e Biden firmano la Dichiarazione di Gerusalemme. Teheran minaccia ritorsioni
Michele Giorgio
Gli Stati uniti, ha spiegato Biden, sono pronti, come vuole Israele, ad usare anche la forza per impedire all’Iran di dotarsi di armi nucleari. Oggi l’incontro a Betlemme con il presidente palestinese Abu Mazen
Due anni dopo, ancora rabbia e sete di verità per Mario Paciolla
Gianpaolo Contestabile, Simone Ferrari
Il 15 luglio 2020 veniva ritrovato il corpo del funzionario Onu impegnato nel controllo dell’applicazione degli accordi con le Farc. Ferma l’inchiesta, vane le denunce giornalistiche. Ma i genitori insistono: «Chi sa parli»
Lo squadrone della morte da Londra all’Afghanistan
Giuliano Battiston
Inchiesta della Bbc: in sei mesi, tra fine 2010 e inizio 2011 l’unità speciale britannica Sas uccise 54 detenuti, sospetti disarmati, inventando prove e raccontando sempre la stessa dinamica. «Gara» interna a chi ne ammazzava di più. I vertici militari sapevano
La Maddalena, comune, isola oppure arcipelago
Costantino Cossu
«La Maddalena. Atlante di un’occupazione», un volume edito da Quodlibet e curato da Elena Sofia Congiu, Matteo De Francesco, Carlotta Franco, Samanta Sinistri, Giuditta Trani e Maria Usai
Biennale Berlino, l’arte tenta il difficile processo di «riparazione»
Michela Becchis
Curata da Kader Attia, artista francese di origini algerine, una rassegna politica che indaga i conflitti, il colonialismo, la violenza e le derive economiche capitaliste
Gradazioni cromatiche per universi distopici
Mauro Trotta
Una raccolta di racconti del collettivo di scrittura che deve il nome a Omero: «Chroma, Storie degeneri» di Tersite Rossi, per Les Flâneurs edizioni
Una connessione sentimentale
Lelio La Porta
«Il Gramsci di Pasolini», un volume a più voci a cura di Paolo Desogus. Per Marsilio un libro di interventi e altri scritti di chi ha partecipato al convegno di Casarsa lo scorso novembre. In una intervista con Arbasino, il poeta affermò che «l’unico antenato spirituale che conta è Marx» a cui va aggiunto «il suo dolce, irto, leopardiano figlio». Un altro maestro è quel Gianfranco Contini che gli insegnò, ricorda Lea Durante, «lo stile, la lingua, la vocazione assoluta verso l’assoluto della parola»
Omero «post atomico», Satoshi Miyagi rilegge Idomeneo di Mozart
Andrea Penna
Il debutto del regista giapponese nell’opera lirica al Festival di Aix en Provence, nella dimensione del mito
Bingo, hotel e chiese: gli schermi dimenticati cambiano pelle
Redazione Visioni
Tra interruzioni estive e chiusure definitive, le sale romane in grande difficoltà
La legge delega sullo Spettacolo c’è, ora fondamentali i decreti attuativi
Redazione Visioni
Il testo approvato fissa alcuni principi fondamentali e introduce strumenti come l’indennità di discontinuità
Gatti e principesse, i 25 anni di Mononoke
Matteo Boscarol
Circa venticinque anni fa, usciva nelle sale dell’arcipelago giapponese uno dei lungometraggi animati più amati e importanti nella storia del cinema giapponese.
Jacobs e Tamberi, incognite ai Mondiali di Eugene
Nicola Sellitti
Problemi fisici e gestionali: i portatori di sogno dell’estate scorsa non partono assolutamente con i favori del pronostico
Repubblica, la figlia caduta lontano dall’albero
Roberto Reale
La camera ardente per il «padre di Repubblica» morto giovedì 14 luglio a 98 anni, sarà aperta oggi, venerdì 15 a Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, dalle 16 alle 19. Nella stessa sala sabato alle 10.30 si svolgerà la cerimonia di commemorazione.
Se la politica dei bonus prende il posto dello Stato sociale
Gaetano Lamanna
Alle amministrative del 12 giugno ha votato solo il 28 per cento degli elettori a basso reddito. È una forma di protesta contro le istituzioni
Al via sottoscrizione per sostenere il «Modello Riace»
***
Caro Manifesto, le recenti notizie provenienti dal processo di appello contro Mimmo Lucano e l’acquisizione da parte della Corte di importanti prove documentali ci rendono ancor più persuasi dell’assoluta buona […]
Roma, il rogo di libri a Porta del Popoli
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)