Edizione del 30 giugno 2022
Dopo il sì a Svezia e Finlandia nella Nato, Erdogan esige 33 curdi. Rabbia a Stoccolma, «trema la storia del paese» dice la deputata curda che ha salvato il governo solo un mese fa. Così nasce a Madrid la nuova Nato globale. In Ucraina Donbass a ferro e fuoco e scambio di prigionieri
Sultanato
Roberto Zanini
Dopo il sì a Svezia e Finlandia nella Nato, Erdogan esige 33 curdi. Rabbia a Stoccolma, «trema la storia del paese» dice la deputata curda che ha salvato il governo solo un mese fa. Così nasce a Madrid la nuova Nato globale. In Ucraina Donbass a ferro e fuoco e scambio di prigionieri
Stringere i cordoni della borsa è benzina sul fuoco
Andrea Fumagalli
In molti settori, l’aumento dei prezzi non è causato da incrementi di costi di produzione ma da un aumento del margine di guadagno. Si chiama inflazione da profitto
Il tormento del M5S: «Restiamo al governo nonostante Draghi»
Giuliano Santoro
Caos dopo le rivelazioni sulla linea diretta tra il premier e Grillo Conte protesta: «Grave che si intrometta nella vita dei partiti»
La tentazione del premier: far fuori i 5 Stelle
Andrea Colombo
È difficile non sospettare che Draghi stia letteralmente spingendo Conte verso la porta d’uscita se non dalla maggioranza almeno dal governo
Superbonus: mattone e consenso, grillini in trincea
Mario Pierro
Un altro scontro nella mayonese impazzita del governo Draghi, ipotesi di accordo sulla cessione dei crediti Imprese mobilitate, rischio fallimenti a catena in un mercato drogato
Polonia, la solidarietà verso i profughi ucraini si raffredda. Via i sussidi
Giuseppe Sedia
Il governo dice stop agli aiuti per chi ospita e anche tra l’opinione pubblica l’accoglienza non va più di moda
La polizia greca sotto accusa: «Richiedenti asilo usati per fare il lavoro sporco»
Dimitri Deliolanes
Un’inchiesta giornalistica svela l’operazione criminale al confine con la Turchia. Il traffico di «schiavi» parte da Istanbul e si snoda lungo il fiume Evros
Auto fossili, la Ue frena l’Italia: stop produzione dal 2035
Luca Martinelli
È la decisione del vertice dei ministri dell’ambiente. Cingolani voleva posticiparla al 2040
Dopo l’accordo Ankara preme per l’estradizione
Roberto Pietrobon
Paura nella comunità curda svedese. La deputata Kakabaveh: «Tutta la nostra storia è in discussione»
Putin ostenta gli asset diplomatici ma la regione sta su linee divergenti
Fabrizio Vielmini
Summit del Mar Caspio: il vertice è per Mosca un’altra occasione per ribattere alle parole di Draghi sulla sua presenza al G20 e dimostrare la vacuità delle pretese occidentali sul proprio isolamento internazionale
Marxisti e cattolici, mondi lontani ma vicini per la terra
Marina Della Croce
«Dialopp», a Roma un incontro europeo su diritti umani e giustizia sociale
L’eco di Watergate. Ma l’obiettivo stavolta è smuovere il Gop
Luca Celada
Dopo l’ultima udienza della Commissione d’inchiesta sul 6 gennaio tutti si chiedono se per Donald Trump ci saranno conseguenze penali
Strage di migranti nel deserto della Libia, in 20 morti di sete
Ester Nemo
Mentre il rapporto Onu denuncia: «Crimini contro l’umanità, riduzione in schiavitù»
Il colpo di coda di Duterte: chiude il sito della premio Nobel Maria Ressa
Emanuele Giordana
L’ordine con un cavillo burocratico vuole silenziare il giornalismo indipendente di Rappler. Ma «la battaglia continua»
Polonia, la solidarietà verso i profughi ucraini si raffredda. Basta sussidi
Giuseppe Sedia
Dal primo luglio via gli aiuti a chi li ospita. Deroghe per donne incinte, madri di figli con meno di un anno e persone con disabilità
La repubblicana di ferro nel mirino dei trumpisti
Marina Catucci
Cassidy Hutchinson, la testimone delle rivelazioni più esplosive sul tentato golpe del 6 gennaio
Lysychansk assediata a rischio smobilitazione
Sabato Angieri
Il sindaco Valery Shibiko: «Siamo sotto tiro dei missili russi, la situazione è drammatica»
Ieri il più grande scambio di prigionieri, tanti i feriti
Sabato Angieri
144 soldati ucraini – molti dell’Azov – e altrettanti russi e separatisti
Ruth Lillegraven, vite che scorrono sotto la pelle di Oslo
Guido Caldiron
Parla l’autrice di «Sangue del mio sangue», per Carbonio. Una delle protagoniste del nuovo noir norvegese smonta i cliché di un Paese dal volto contraddittorio. «La protagonista dei miei romanzi, Clara, è una figlia amorevole, una madre amorevole, una ministra della Giustizia che vuol fare solo le cose “giuste”. Ma è anche una persona oscura e pericolosa: un’assassina. Il suo personaggio ricorda le figure femminili delle serie tv: Carrie di “Homeland” o Claire di “House of cards”. Donne complesse, forti ma che lasciano intravedere le proprie ferite»
Assemblare interessi relazioni e desideri
Lorenzo Coccoli
«Fare il molteplice. Il diritto privato alla prova del comune», un volume di Michele Spanò edito da Rosenberg&Sellier
Tra il Velino e il Sirente, una storia antica di esplorazioni e ascese
Lelio La Porta
Il ricco e documentato volume “Le ascese al Velino e al Sirente nell’Ottocento. Linee di storia dell’esplorazione appenninica”, di Filiberto Ciaglia, con prefazione di Stefano Ardito, per le edizioni Kirke
John Landis: «Dobbiamo riabituarci a vedere i film nelle sale»
Cristina Piccino
Il regista di Blues Brothers ospite al Cinema Ritrovato e anche anche dell’International Filmmaking Academy
Hugo Fregonese, le immagini inquiete di un «vagabondo»
Cristina Piccino
Il festival vince la scommessa della visione collettiva grazie anche a un lavoro costante tutto l’anno, L’opera del regista argentino tra thriller, western, sentimenti oscuri
Kiwi Chow: «Abbiamo resistito al governo liberticida, ora c’è molta paura»
Lucrezia Ercolani
Il regista racconta «Revolution of our times», il suo film sulle proteste di Hong Kong del 2019 arrivato nelle sale italiane
Paltrinieri e la legge del campione: la dolce vendetta del principe delle acque
Nicola Sellitti
Quarto oro per il nuotatore azzurro ai Mondiali di Budapest
Disarmiamo anche gli ipocriti del «pacifismo»
Pino Ippolito Armino
L’ultimo rapporto del Sipri (Stockholm International Peace Research Institute) sul commercio internazionale delle armi, datato marzo 2022, indica che il nostro Paese, nel periodo 2017-2021, è stato il sesto esportatore al mondo dopo Usa, Russia, Francia, Cina e Germania, occupando una quota del 3,1% di quel lucroso mercato globale. I due principali clienti dell’Italia sono stati l’Egitto e la Turchia
Il vicolo cieco della sostenibilità che porta dritti al Mes
Ivan Cavicchi
Ormai dopo la pandemia non si può disgiungere il governo della sostenibilità dalla innovazione e dalla necessità di riformare i sistemi sanitari sapendo bene che non ha senso riformare se non dentro una politica degli investimenti. Ma soprattutto la vera novità oggi è che non si può parlare di sostenibilità senza parlare di salute.
Liste di proscrizione, dal dramma alla farsa
Vincenzo Vita
Dopo la paginata del «Corriere» nuovo elenco incredibile di «dissidenti». Bene hanno fatto subito la Federazione della Stampa e Articolo21 a manifestare preoccupazione e disagio
A Erdogan via libera al massacro dei curdi
Alberto Negri
Il Sultano della Nato ha stabilmente insediato le truppe e occupato il territorio di altri stati senza che nessuno osi alzare neppure il sopracciglio. È lui a decidere, con la nostra complicità, chi siamo noi, che cosa è davvero l’Alleanza atlantica e soprattutto anche il destino dei curdi, siriani e iracheni
Autori in fuga dalle «fusioni» made in France
Maria Teresa Carbone
Editis, secondo gruppo editoriale di Francia, o più precisamente la sua casamadre, Vivendi, di proprietà dell’imprenditore (assai di destra) Vincent Bolloré, sarebbe sul punto di inghiottire il gruppo Lagardère, cui fa capo Hachette, il più importante marchio editoriale d’oltralpe e il terzo nel mondo
Affrontiamo il corsivo e la grafia
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
In vacanza, e non solo, attenti ai Qr code
Arturo Di Corinto
Oggi si festeggia il «Social media day» ed è importante ricordare che molte truffe iniziano rovistando tra le informazioni personali che divulghiamo attraverso i social. Il phishing ad esempio rimane […]
La lezione della crisi del grano
Ruchi Shroff
Di fronte alla crisi alimentare dovuta, secondo la narrativa ufficiale, alla guerra in Ucraina, è necessario mettere a fuoco i problemi strutturali del sistema di produzione e distribuzione globale per […]
Fa molto caldo e il Mediterraneo si surriscalda
Daniela Passeri
Temperature aumentate anche di cinque gradi per l’arrivo dall’inizio della primavera dell’anticiclone africano. Secondo uno studio dell’università di Berna, ci sarebbe una correlazione tra le ondate di calore marino e le emissioni di gas serra
Verona, in sella per traslocare
Giorgio Vincenzi
Chiacchierata con un imprenditore, che ha in testa Svezia, che ha dato vita a «MoveBy-Bike», una impresa di trasporti in bicicletta per carichi pesanti, pianoforti compresi. Pedalate ecologiche, buoni posti di lavoro, zero smog
Stiamo morendo di caldo estremo
Serena Tarabini
Secondo uno studio condotto negli Usa, per ogni giorno di calore estremo in più ci sono stati 0,7 decessi aggiuntivi ogni mille abitanti. L’emergenza è diventata mondiale
Panzanella, fresca rustica delizia
Paolo Pigozzi
In queste giornate torride c’è un modo per mettere in tavola piatti nutrienti e che, nello stesso tempo, migliorino la nostra capacità di adattamento al caldo eccessivo? Un modo semplice […]
Storie di chi resta
Maria Cristina Fraddosio
A Castiglione d’Otranto un gruppo di trentenni ha aperto la Casa delle AgriCulture. La loro storia nel film di Alessandra Coppola «La restanza»
Verso l’auto elettrica senza freno a mano
Luca Martinelli
Secondo «Ecco», think tank italiano per il clima, il nostro paese sulle auto elettriche ha una posizione di retroguardia che mette a rischio il settore (e il lavoro)
«Affrontiamo le ondate di calore marino con 20 anni di ritardo»
Daniela Passeri
Roberto Danovaro, docente di biologia marina: ci dovrebbe essere una forte accelerazione nell’individuazione di nuove aree marine protette
Giovani riflessioni partecipate sul clima che sta cambiando
Emily Menguzzato
Temperature che aumentano, ghiacciai che si sciolgono, acque che si espandono. Cambiaventi – L’emergenza climatica e noi è un libro partecipato nel quale alcuni giovani dai 15 ai 35 anni, […]
Sorgente: ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)