Il manifesto del 25.06.2022

Edizione del 25 giugno 2022
La Corte suprema revoca il diritto all’aborto negli Stati uniti. È la temutissima sentenza con cui sei giudici di ultradestra su nove cancellano cinquant’anni di storia americana
America sprofonda
Marina Catucci
La Corte suprema revoca il diritto all’aborto negli Stati uniti. È la temutissima sentenza con cui sei giudici di ultradestra su nove cancellano cinquant’anni di storia americana
Perché il Sud del mondo non è allineato all’Occidente
Alberto Negri
Il vertice dei Brics in Cina sancisce la nuova forma di non allineamento: emerge che l’isolamento della Russia, pur considerata aggressore dell’Ucraina, è solo occidentale
Gli ucraini si ritirano, accelera l’agonia di Severodonetsk
Sabato Angieri
Il governatore della regione di Lugansk:«Restare non ha senso» Ma da Kiev il governo non conferma la resa della città
«Quasi tutta l’Italia è zona rossa» ma il decreto emergenza ancora non c’è
Mauro Ravarino
Il premier italiano torna sconfitto ma non si scompone: non sono deluso
Andrea Colombo
«Le cose non vengono mai da sole e spesso non vengono così rapidamente»
Catanzaro per giuristi. Fiorita-Donato: duello in punta di codice
Silvio Messinetti
Il candidato progressista tenta la rimonta, ma se vince sarà un’anatra zoppa
Verona, Tommasi il maratoneta è a un passo dall’impresa
Andrea Carugati
Destra sempre più a pezzi. Tosi scarica Sboarina: i nostri elettori lo ignoreranno
Crescono i contagi, l’ondata del Covid arriva d’estate
Andrea Capocci
L’incidenza dei casi è aumentata del 62% in una settimana, indice Rt di nuovo sopra 1. Dominano le varianti BA.4 e BA.5. Infezioni giornaliere in salita anche in Germania e Francia. In Portogallo, dopo il picco, ora calano
La Germania cancella il divieto di informare sull’aborto
Marina Della Croce
L’abrogazione votata dal parlamento. Ci sono voluti novanta anni
Bruxelles, il tetto al prezzo del gas può attendere
Anna Maria Merlo
Bocciata l’idea Draghi-Macron, a luglio von der Leyen presenterà un piano di emergenza per l’energia. Del price cap si parlerà al prossimo G7, ma già il cancelliere tedesco Scholz si dice «scettico»
Tories in un mare di guai
Leonardo Clausi
Dopo una doppia sconfitta alle suppletive, si dimette il presidente del partito. Si rivede il Red Wall e il primo ministro ora teme un’ondata di adii nel governo. Intanto se ne va in Ruanda
La protesta dilaga, terzo morto e Lasso può perdere il paese
Claudia Fanti
La Conaie indigena guida le lotte contro il banchiere-presidente e le sue ricette. Aumenta la repressione. Ieri ucciso un 39enne
I golpisti con la toga, cronaca di un assalto lungo 35 anni
Luca Celada
Tutti e sei i giudici antiabortisti sono della Federalist Society, l’opus dei della giustizia
La corsa degli stati estremisti a approvare divieti totali
Giovanna Branca
Il procuratore texano Ken Paxton dichiara il 24 giugno giorno di festa per la sua agenzia. Le attiviste si preparano al contrattacco
Onu: i soldati israeliani, non i palestinesi, hanno ucciso Shireen Abu Akleh
Michele Giorgio
L’inchiesta dell’Alto Commissario per i Diritti Umani ha ricostruito gli eventi dell’uccisione della giornalista palestinese di Al Jazeera e ha dichiarato colpevoli le Forze militari israeliane
Grano, per la Turchia «l’accordo c’è». Putin smentisce: «Kiev lo blocca»
Ester Nemo
Corridoio per il grano: continua la guerra diplomatica. La stima: -3 milioni tonnellate di grano in Europa a causa del conflitto in Ucraina. Oggi l’Italia importa il 62% del fabbisogno per la produzione di pane e biscotti
«La risposta del governo? È stata solo la criminalizzazione»
Claudia Fanti
Yumac Ortiz, artista, antropologa e attivista per i diritti umani: marce e manifestazioni sono state in massima parte pacifiche. Gli indigeni non sono delinquenti e non vogliono il caos. A provocare la violenza è lo stato
La memoria insorgente dei contadini del Veneto profondo
Alessandro Santagata
Per Cierre edizioni «Rivolte di paese», di Livio Vanzetto, esperto di Storia sociale e Resistenza
Mutevoli coordinate nel volto del dominio
Claudio Vercelli
Una riflessione a partire dal volume di Christopher Clark, «I tempi del potere», per Laterza. Una delle maggiori figure della storiografia analizza come il passato sia usato per definire il presente. Quale che sia la forma del dominio, una cultura o un regime si caratterizzano spesso attraverso le loro «specifiche interpretazioni di ciò che è (e deve essere) temporalmente rilevante». Sono prese in esame quattro epoche distinte dello stesso spazio geografico, dal Seicento al Novecento: dalla Prussia della Guerra dei Trent’anni fino al Terzo Reich passando per Bismarck
L’insegnamento e le voci che emergono tra i banchi
Laura Marzi
«La scuola», l’ultimo libro di Domenico Starnone edito da Einaudi
L’eresia economica del benessere
Daniele Archibugi
«Una civiltà possibile. La lezione dimenticata di Federico Caffè» di Thomas Fazi, per Meltemi
La memoria insorgente dei contadini del Veneto profondo
Alessandro Santagata
Per Cierre edizioni «Rivolte di paese», di Livio Vanzetto, esperto di Storia sociale e primo direttore dell’Istituto per la storia della Resistenza della Marca trevigiana. La ricerca ribalta la tesi dell’eterodirezione delle masse per seguire i percorsi di quella «pedagogia della rivolta», con cui i subalterni avrebbero esercitato un condizionamento politico e culturale nei confronti delle élites
Il lato «oscuro» di Verdi e i suoi messaggi profondi
Gianfranco Capitta
Citazioni cinematografiche, richiami all’attualità italiana, un mondo corrotto e diviso tra lusso e miseria. Le regie di Martone per approfondire l’opera verdiana
Inequilibrio ma non pacificati, tre pezzi in solitaria sulla voce
Gabriele Rizza
L’apertura del festival di Armunia con Roberto Latini, Roberto Abbiati e Leonardo Capuano
Un «Rigoletto» per le nostre contraddizioni
Fabio Vittorini
L’opera verdiana con la regia di Mario Martone alla Scala fino all’11 luglio, direttore Michele Gamba
«Wet Sand», lievi e potenti gesti d’amore per sfidare l’oppressione
Giuseppe Gariazzo
L’pera seconda della georgiana Elene Naveriani è un un omaggio a chi resiste alla discriminazione di genere, disponibile su Mubi
Il cinema rivelato nell’«acquario» di Enrico Ghezzi
Cristina Piccino
«Fuori orario» dedica da domenica 26 tre notti al suo ideatore, frammenti di immagini attraverso il tempo
«Zio Vanja», la rivoluzione di Cechov che dura ancora oggi
Gianfranco Capitta
Realizzato da Elsinor al teatro Fontana di Milano con la regia di Simona Gonella
Contro i diritti, riecco l’autonomia differenziata
Alessandra Algostino
Il disastro della regionalizzazione della sanità è un tragico dato di fatto che la pandemia ha reso evidente in modo inoppugnabile. La regionalizzazione si è rivelata un volano per la dismissione della garanzia dei diritti attraverso il servizio pubblico, quando non per l’abdicazione tout court al compito di tutela dei diritti
Contro la bestia nera della stagflazione investimenti pubblici e leva monetaria
Pierluigi Ciocca
Non la guerra, ma Biden e Janet Yellen con trilioni di dollari di spesa pubblica ( 20% del Pil), e la politica monetaria di Lagarde hanno fatto esplodere l’inflazione
Catastrofe alimentare da speculazione
Matteo Bortolon
La rubrica settimanale di economia politica. A cura di autorə varə.
Un mondo molto confuso
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos
Kenji Misumi, un autore inconsapevole
Matteo Boscarol
Uno dei maestri misconosciuti del film storico giapponese, capace di sovvertire i canoni del genere: retrospettiva a Bologna
Peter Lorre, tenero mostro
Giovanni Spagnoletti
«Straniero in terra straniera», i film del magnifico attore a Bologna
Il manicomio di Feltre, tare psichiatriche inesistenti, violenza, abusi
Stefano Vanin
Un infermiere ricorda la vita della struttura ospedaliera nel bellunese: «Nel coma indotto si pensava che il paziente ritrovasse l’equilibrio naturale, soprattutto nei casi di mania depressiva»
La passione e l’arte di Carlo Conti
Luigi Onori
Le registrazioni sonore hanno la straordinaria facoltà di annullare tempo e spazio. Così, sentendo il cd (o il vinile) Live al Cantiere la musica, la personalità, la creatività, la passione […]
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
ELETTRONICA Tesori ambientali Musica elettronica e sonorità ambient sono sempre più spesso in simbiosi con derive neoclassiche o, perché no, progressive. Come nel caso, ad esempio, dell’ultimo «mastodontico» lavoro del […]
Madeleine Olnek, poesie cucite a mano
Beatrice Andreose
«Wild Nights whit Emily Dickinson», pellicola oscilla tra l’ironia e la dissacrazione
Un canto per la madre, Marcella Piccinini
Maria Grosso
«Il canto delle cicale», programmato al Biografilm di Bologna
Fregonese, Lorre, a Bologna è tempo di Cinema ritrovato
Sergio M. Grmek Germani
Il regista argentino di origini trevigiane tra rarità iraniane e lo stupendo dittico serbo: il programma delle retrospettive al festival emiliano
Simona Baldelli, storia di Alfonsina che pedalava nel futuro
Giorgio Vincenzi
La scrittrice ha raccontato in un libro, «Alfonsina sulla strada», la vicenda della prima ciclista donna a partecipare al Giro d’Italia, nel 1924
L’anima delle città
Federico Cartelli
Si viaggiava per conoscere le città, certo, ma prima ancora i cittadini…
«L’ospedale era la prima industria di Feltre»: ricordi da una città nella città
Giulio Terribile
Da chi lavorò presso l’ospedale psichiatrico in provincia di Belluno…
Cinema ritrovato, labirintico percorso
Giuliana Muscio
Programma della rassegna bolognese per l’edizione 2022
Jean-Louis Trintignant, addio miei cari
Angela Zamparelli
Attore teatrale di un copione senza fine, una voce dai riflessi misteriosi, a volte esile, profonda o infantile
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)