I russi avanzano nel Donbass e Zelensky ordina ai suoi di resistere a Severodonetsk. Negoziati al palo. L’affondo anti-occidentale dell’ex presidente Medvedev, più putiniano di Putin: «Vogliono la morte della Russia. Li odio e farò di tutto per farli sparire»

L’odio
Luigi De Biase
I russi avanzano nel Donbass e Zelensky ordina ai suoi di resistere a Severodonetsk. Negoziati al palo. L’affondo anti-occidentale dell’ex presidente Medvedev, più putiniano di Putin: «Vogliono la morte della Russia. Li odio e farò di tutto per farli sparire»
Quel Patto del lavoro del 1993 che solo il sindacato ha rispettato
Aldo Carra
Il sindacato e quel che resta a sinistra partano dal lavoro precario. E’ difficile rappresentarlo, organizzarlo, farne la leva per un rilancio, ma è la via maestra
Intervista al Sindacalista: «Europa alla svolta, applicare erga omnes i contratti»
Massimo Franchi
Intervista al segretario della Ces: è la strada migliore già usata in metà paesi. Meglio la proposta Orlando di quella Catalfo. La Commissione ha impresso una svolta sociale, serve sfruttarla. Ma il valore valga anche per precari e partite Iva
L’Aquila, per le destre è qui la partita decisiva. Il Pd sogna il ballottaggio
Andrea Carugati
Centrosinistra con due candidati: Pezzopane per i giallorossi e il moderato Di Benedetto. Il sindaco Biondi ex di CasaPound
Ormai tra Salvini e Meloni è scontro aperto
Domenico Cirillo
A pochi giorni dal voto amministrativo e dai referendum, il capo leghista si avvita nelle sue difficoltà e attacca frontalmente la alleata-avversaria: «A Parma ha spezzato la coalizione. Facile stare all’opposizione». Lei risponde per le rime: «Sia più prudente, noi premiati per la coerenza»
Bagnoli, Carfagna: «Prioritario rimuovere la colmata»
Adriana Pollice
L’Osservatorio popolare: «Siano rispettate le clausole sociali. La popolazione ha il diritto di poter lavorare all’interno di quelle aree come restituzione di anni e anni di attesa, devastazione ambientale e morte»
Università fuori sede, la casa è un lusso
Mario Di Vito
Nel secondo semestre 2021, con il ritorno delle lezioni in presenza, si sono registrati aumenti di prezzo per ogni tipo di alloggio. «Senza una borsa di studio non si vive». La denuncia della Caritas di Bologna
Il Milan accelera sullo stadio a Sesto San Giovanni, elezioni permettendo
Francesca Del Vecchio
Presentato il progetto dell’archistar Norman Foster. Il sindaco leghista Di Stefano cavalca l’impresa, ma deve fare i conti con i comitati per il No e il voto di domenica
Oggi sciopero in Ryanair, altre low cost e Ita
red. eco.
Quattro ore di protesta di piloti e assistenti di volo. Filt Cgil e Uilt protestano contro il gigante irlandese. La Cub contro Ita
La marcia svedese verso la Nato salvata da un voto curdo
Roberto Pietrobon
La mozione di sfiducia contro il ministro degli interni viene respinta grazie all’indipendente Amineh Kakabaveh, nel mirino della Turchia
Lobby e destre all’attacco del Green Deal europeo
Anna Maria merlo
Più ci si avvicina a decisioni vincolanti e pesanti, più crescono dissensi e riserve. Dalle quote «gratuite» per chi inquina alle auto elettriche, oggi il voto del parlamento su 8 punti chiave
Il reato che viene dal passato e con i fascisti non funziona mai
Roberto Zanini
L’incriminazione di Enrique Tarrio e altri quattro Proud Boys per aver partecipato e coordinato l’assalto a Capitol Hill il 6 gennaio
Pax cinese per l’Africa: addio alla non ingerenza per proteggere gli investimenti
Alessandra Colarizi
Conferenza di pace il 20 giugno prossimo ad Addis Abeba, con un obiettivo: tutelare la stabilità regionale per garantire gli affari del gigante asiatico e delle sue aziende. Così il continente diventa il banco di prova della visione securitaria (soft e hard) di Pechino
I costi della crisi climatica sono insostenibili e gli aiuti insufficienti
Luca Martinelli
«C’è un’emergenza umanitaria globale a cui è sempre più difficile rispondere, sia per la costante crescita della frequenza e intensità degli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, sia per la mancanza dei finanziamenti necessari a mitigarli». I Paesi ricchi e industrializzati hanno contribuito per circa il 92% alle emissioni storiche in eccesso e impattano per il 37% sui livelli attuali
6 gennaio, incriminati Tarrio e altri quattro Proud Boys
Marina Catucci
Il gruppo di estrema destra fra i coordinatori del tentativo di sovvertire la democrazia Usa
Cisgiordania, la polizia Anp carica le proteste per il carovita
Michele Giorgio
Da giorni, specie a Hebron, vanno avanti le proteste dei palestinesi per il costo della vita e il mancato versamento dei salari da parte dell’Anp che reagisce con il pugno di ferro.
Profughi collaterali: dall’Ucraina sì ma dalla Bielorussia niente da fare
Giuseppe Sedia
La polizia di frontiera polacca rende noti ogni giorno gli ingressi nel paese. Quello che non dà sono le statistiche delle persone riportate verso Minsk. «Riaccompagnati» o spediti nei centri chiusi se entrano dal posto sbagliato. E ora arriva il Muro
Donbass, Zelensky tiene duro. E i russi puntano su Slovijansk
Sabato Angieri
Il leader ucraino replica a Macron e boccia anche il piano di pace italiano: irricevibile. Si combatte per il controllo delle strade, il Cremlino annuncia un collegamento via terra Russia-Crimea
Libano, 64 migranti arrestati sulla costa
redazione esteri
L’esercito libanese ha annunciato ieri l’arresto di 64 migranti che cercavano di partire dalle coste settentrionali del paese in direzione Europa, a nord della città di Tripoli. Libano, Siria e […]
Haiti in stato d’urgenza permanente
Federica Iezzi
Un Paese tra i più poveri e densamente popolati al mondo. Dove fame e malattie sono solo uno dei tanti modi per morire e l’escalation violenta delle gang che tiene in ostaggio la popolazione diventa anche un problema di salute pubblica per l’impatto rovinoso che ha sull’accesso alle cure. Unitamente a corruzione, instabilità politica, governi falliti e disastri naturali. Prima e dopo l’assassinio del presidente Jovenel Moïse. Unica salvezza, lo spirito del “kombit” creolo
Inedite radici per nuovi conflitti
Roberto Ciccarelli
«Anatomia del politico» di Mario Tronti, Etienne Balibar e Antonio Negri, introduzione di Jamila Mascat, per Quodlibet. In un volume il confronto avvenuto in un convegno alla Sorbona di Parigi nell’aprile di tre anni fa. Le sfide poste dal Capitale lette alla luce dell’attualità dell’operaismo come metodo e prospettiva, e non solo come esperienza di cui è necessario discutere l’eredità
Enrico Berlinguer, un itinerario attraverso i suoi interventi
Luciana Castellina
Gianfranco Nappi gli dedica un libro, edito dall’Associazione Infiniti Mondi. Nel libro sono raccolti alcuni efficaci testi composti negli anni Ottanta
La vocazione cosmopolita di una realtà a base locale
Enrico Paventi
«Caleidoscopio tedesco», edito da Ytali. a cura di Sandra Paoli, prefazione di Giovanni Sampaolo
Roxy Music, la rivoluzione del pop (retro) futurista
Roberto Franco
Ristampe rimasterizzate in vinile per gli 8 album in studio e un tour per celebrare i 50 anni della band
L’arte di portare la pelle nuda
Mariangela Mianiti
La minigonna, dalla sua nascita all’utilizzo di oggi, una rivoluzione dove i canoni estetici passano in secondo piano
Édouard Louis: «Il corpo di mio padre riflette una società classista»
Simona Spaventa
Lo scrittore racconta il suo percorso, alla Milanesiana porterà in scena il suo romanzo autobiografico con la regia di Ostermaier
Soft Cell, distopico sound fra crisi, guerre e ambiente
Cecilia Ermini
Il duo pubblica «Happiness not include», il primo disco in vent’anni
Sussurri e grida con Bonnie Raitt
Francesco Brusco
La baronessa del blues torna con un nuovo album, «Just Like That»
Nel sottosuolo per raccontare il presente
Luca Pakarov
Chitarre dritte e batteria robusta, sono tornati i Leda con l’album «Marocco speed»
Trame reggae e techno: il futuro ha un cuore dub
Nazim Comunale
Eminenze grigie dell’underground nazionale,Weight e Treble raccolgono in un cd i pezzi usciti solo in digitale tra il 2010 e il 2014
Il conflitto nel racconto della badante
Franco Contini
Analisi e riflessioni di Oxana, la badante ucraina che assiste una coppia di anziani, di cui uno disabile, che lavora in Italia da 15 anni per mantenere la famiglia e che ogni giorno telefona a sua figlia
Per non umiliare Putin, si consiglia all’Ucraina la resa
Pancho Pardi
È di pochi giorni fa la frase a effetto ripetuta fin dall’inizio: non si può umiliare la Russia. In origine poteva essere saggezza diplomatica: far capire a Putin che una […]
Crisi sociale e guerra, democrazia a rischio
Alfiero Grandi
Landini (Cgil) ha posto la grande questione. Non può continuare a crescere la frattura tra ciò che si aspettano settori decisivi Paese e le (non) decisioni politiche del governo
Equo compenso in iniqua informazione
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Oviedo, primo stop alla coercizione per disordini mentali
Grazia Zuffa
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Sorgente: ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)