Il manifesto del 07.06.2022

Il sacco del grano
Roberto Zanini
Gli Stati uniti aprono la caccia ai pirati: «Navi russe di cereali rubati verso le coste africane, non comprateli». Ma solo nel Corno d’Africa ci sono 14 milioni di affamati. Corridoio del cibo sul Mar Nero, la Turchia media ma Kiev invece vuole armi navali. La fame entra in guerra
La spia che venne dal caldo
Vincenzo Vita
La storia è preoccupante ed è un’avvisaglia del clima che incombe su un paese dipendente da poteri sovranazionali e scarsamente autonomo. Per l’ennesima volta un crocevia di interessi, gruppi, lobby, servizi
Sul Corriere la lista nera dei «putiniani», irritazione nel Copasir
Andrea Colombo
Il presidente Urso: «Abbiamo ricevuto un report solo stamattina, che resta classificato». Accuse russe, la Farnesina convoca Razov
Parma, dieci anni dopo il trionfo M5S non c’è più
Giovanni Stinco
Centrosinistra alleato con l’uscente Pizzarotti: il candidato è l’assessore Michele Guerra. Ambiente e povertà al centro della sfida
Riccione, favorita la destra law & order
Giovanni Stinco
Solo la candidata di centro sinistra parla di lavoro. Cecchetto outsider.
Sedazione invece del suicidio assistito, Fabio Ridolfi: «Lo Stato mi ignora, morirò nel modo peggiore».
Eleonora Martini
Immobilizzato completamente da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi, soffre ogni giorno di più. Ma non avrebbe mai voluto lasciare i propri cari nel tormento di una morte senza fine.
Dal caro gasolio all’assenza di cig, sui pescatori una tempesta perfetta
Riccardo Chiari
Il settore messo in ginocchio dagli effetti collaterali della guerra. Puccillo, Flai Cgil: “C’è l’ok del governo, ma la cassa integrazione per i lavoratori va ancora ‘costruita’. E gli aiuti in cantiere per il settore sono diretti solo alle imprese, necessario anche un fondo specifico per i salariati”.
Salario minimo: accordo in Ue, rissa politica in Italia
Nina Valoti
Nella notte l’intesa commissione, parlamento, Consiglio. Orlando: un aiuto ai lavoratori. Per Meloni è un’arma di distrazione di massa. La proposta dell’Usb
Esperimento inglese: quattro giorni di lavoro con il 100% del salario
Arianna Longo
A testare la settimana corta 3.300 dipendenti di 70 aziende diverse in cambio dell’impegno a mantenere gli stessi livelli di produttività. Il progetto nasce dalla campagna «4 Day Week Global»
Zaporizhzhia al 60% in mano russa. M270 in arrivo da Londra
Sabato Angieri
Il capo di stato maggiore dell’esercito Usa Milley invoca l’«ordine internazionale basato su regole» nel 78esimo anniversario del D-Day
In mano russa 2.500 «difensori di Mariupol»
Redazione esteri
Zelensky: «Non è nell’interesse della Russia torturarli»
Lavrov non può andare in Serbia: i paesi al confine «chiudono» i cieli
Giovanna Branca
L’intervento di Macedonia del Nord, Bulgaria e Montenegro. Intanto il ministro degli Esteri russo minaccia una nuova avanzata se a Kiev arriveranno missili a lungo raggio
Amlo pigliatutto e senza rivali. Ma non per merito suo
Andrea Cegna
Morena, il partito del presidente, vince in quattro Stati su sei: ormai governa in 21 su 32. Ma a dargli una mano è la crisi dei partiti tradizionali e l’ingresso di politici di ogni colore che hanno annacquato il movimento
A digiuno per Alaa Abdel Fattah, staffetta in Italia per l’attivista prigioniero
Chiara Cruciati
Dal 28 maggio già 75 persone – attivisti, sindacalisti, giornalisti – rinunciano al cibo per 24 ore in sostegno della battaglia dell’attivista egiziano in carcere. Un successo che non è estemporaneo ma che è il segno di una consapevolezza reale di cosa sia oggi l’Egitto di al-Sisi
Il vertice delle Americhe è un club esclusivo: fuori i «nemici» degli Usa
Claudia Fanti
Venezuela, Cuba e Nicaragua non ricevono l’invito per il nono summit, ospitato a Los Angeles. Defezione dei leader per protesta: López Obrador, Arce e Castro mandano sostituti
Pastori contro agricoltori in Nigeria, la spinta climatica sui fattori etno-religiosi
Fabrizio Floris
Nord desertificato al 75% e sotto attacco jihadista, è caccia disperata ai nuovi pascoli a scapito delle popolazioni Yoruba del sud. Gli attacchi della Fulani Ethnic Militia trasformano un’antica diatriba in terrorismo
Weekend di mass shooting: sei morti e decine di feriti da Philly a Phoenix
Marina Catucci
Dopo i massacri di Uvalde e Buffalo, la strage continua. Al Senato l’intesa bipartisan per regolare le armi da fuoco pare vicino. Ma sarà al ribasso. E allora gli Stati si muovono per conto loro
Strage di Pentecoste, orrore interconfessionale in Nigeria
Stefano Mauro
«Almeno 80 vittime, numerosi i bambini». Nessuna rivendicazione. L’insicurezza si estende a tutto il Paese e il consenso per il presidente Buhari crolla ai minimi storici
Libia, suicidio nel centro di Ain Zara. Mediterraneo, sbarchi e soccorsi
Giansandro Merli
Abdel Aziz aveva 19 anni, era stato arrestato a gennaio dopo lo sgombero del presidio dei rifugiati a Tripoli. A Lampedusa oltre 800 sbarchi in 24 ore. Le Sea-Watch 3 e Mare Jonio soccorrono 459 persone
Macchine espositive nel regno del neoliberismo
Valentina Parisi
«Artecrazia», un’edizione ampliata e rivista del libro di Marco Scotini, pubblicata da Deriveapprodi
Alberi fra le rovine, ipnotiche presenze
Arianna Di Genova
Alle Terme di Caracalla l’intervento dell’artista Giuseppe Penone nella «natatio»: l’installazione si può visitare da oggi e fino al 30 ottobre
Interrogarsi sulla morte e sull’esperienza della finitudine
Alberto Giovanni Biuso
A proposito di «Note sul suicidio», un libro di Simon Critchley edito da Carbonio
Gramsci, la destra novecentesca e il ruolo della società di massa
Guido Liguori
A proposito del volume di Antonio Gramsci «Il popolo delle scimmie. Scritti sul fascismo» (Einaudi)
Il mercato russo riscopre l’utilizzo della pirateria
Cristina Piccino
Per sfuggire alle sanzioni di Hollywood e alla crisi i blockbuster arrivano in sala «clandestinamente»
Smoking Cat, il graffio a fumetti dei gattini social
Andrea Voglino
Claudio Marinaccio, Marco Corona e Claudio Calia: autori e creatori di una nuova rivista indipendente. Solo strip e 32 pagine mensili per un progetto che ricorda gli anni ’80
La «Berlingueriana» a Napoli, intreccio di pratiche e memorie
Luciana Castellina
Una bella idea. Ha legato la presenza di Vandana Shiva leader internazionale dell’ecologismo, con il ricordo dell’ex segretario Pci degli anni ’80, quello legato ai movimenti. Presenti tanti «figicciotti», tra cibi inaspettati proposti da Slow Food, balli per la pace dei bimbi con le loro maestre d’asilo, nel meraviglioso circolo degli Operai dell’Ilva
Referendum, la passione di Zaia per la «giustizia giusta»
Eleonora Martini
«La parola chiave, l’hashtag è: repressione. Dobbiamo essere consapevoli che l’educazione è importante, le politiche sociali pure, ma una certa soglia non può essere superata. Punto». La colpa – secondo […]
Telefono casa, la piccola riforma che salva tutti
Alessandro Capriccioli
In altri Paesi le persone detenute possono telefonare ai loro familiari ogni volta che vogliono, in alcuni casi gratuitamente. È una possibilità che contribuisce in modo significativo a ridurre la tensione all’interno delle strutture e al tempo stesso garantisce ai reclusi un trattamento più umano
Da che pulpito viene la predica contro il salario
Tommaso Nencioni
La bassa produttività deriva da investimenti dirottati dalla produzione ai servizi (turismo o finanza), dove è più bassa la sindacalizzazione e la conflittualità
Addio all’indomabile Valerio Rambaldi
Massimo Serafini
Da sabato scorso Valerio Rambaldi non c’è più. In chi, come me, ha condiviso per tanti anni con lui una straordinaria esperienza collettiva, questa perdita mi rende non solo triste, […]
Come le sanzioni puniscono il mondo
Alberto Negri
Il Fondo monetario stima nel 2022 un calo dell’economia russa dell’8,5% e con il crollo delle esportazioni occidentali mancheranno i pezzi nel settore tecnologico anche per le industrie di base. Ma Putin è riuscito a mantenere un rublo forte e ha il tempo per trovare nuovi partner disposti ad aggirare le sanzioni.
Due donne, l’Italia e la politica
Alberto Leiss
La rubrica settimanale su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss
La scatola opaca del Pnrr
Andrea Capocci
Sul Piano di Ripresa e Resilienza l’Italia è in ritardo e non c’è trasparenza. L’analisi di OpenPolis. Intervista a Vincenzo Smaldore
Sogente: ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)