Il manifesto | Edizione del 19 maggio 2022

Non è finita a Mariupol. Dall’acciaieria sono usciti mille soldati ucraini, ma secondo i filorussi mancano i capi del battaglione Azov. Crimini di guerra, a Kiev il primo processo. Mosca caccia i diplomatici europei (24 italiani). Macron e Draghi: «Atto ostile, ma lasciamo aperti i canali»
Lenta agonia
Marco Boccitto
Non è finita a Mariupol. Dall’acciaieria sono usciti mille soldati ucraini, ma secondo i filorussi mancano i capi del battaglione Azov. Crimini di guerra, a Kiev il primo processo. Mosca caccia i diplomatici europei (24 italiani). Macron e Draghi: «Atto ostile, ma lasciamo aperti i canali»
Turchia e Italia al gran bazar delle armi
Alberto Negri
Ankara membro atlantico bombarda ogni giorno nel silenzio generale Rojava, Pkk e Yezidi e alza il prezzo su Svezia e Finlandia nella Nato: no appoggio ai curdi e ai combattenti di Ocalan
Nucleare, fossili e pannelli solari, il cocktail ambiguo di Bruxelles
Anna Maria Merlo
Indipendenza dal gas russo. Deroga al Patto di stabilità?
Draghi tira dritto: «Possibili nuovi invii di armi a Kiev». E il Parlamento non voterà
Andrea Carugati
Oggi il premier parla alle Camere sulla crisi ucraina. Nessuna risposta alle richieste del leader M5S. Letta: il governo rischia di deragliare
Patrimonio indisponibile, la giunta apre ma restano dei dubbi
Giansandro Merli
Il futuro di 600 associazioni dipende dal prossimo regolamento sulle assegnazioni
Addio a don Di Piazza, il prete che accoglieva gli ultimi
Marinella Salvi
Don Luigi Ciotti: «Non cercatelo tra i morti, ma nel volto di chi non ha voce»
Servizi ambientali, contratto nazionale rinnovato e unificato
Massimo Franchi
Un solo testo per le aziende pubbliche e private. E aumenti al passo con l’inflazione attuale. Sindacati e Orlando soddisfatti
Pulizie scuole, finalmente la Cigs per tutte
Massimo Franchi
Dopo sei incontri al ministero le imprese accettano di richiedere l’ammortizzatore per le 1.200 licenziate escluse dalla reinternalizzazione del servizio
Vaccini, arrivederci in autunno (forse)
Andrea Capocci
La campagna vaccinale è ferma e le dosi si avviano alla scadenza nei magazzini delle regioni. Ma dopo l’estate potrebbe ripartire la gara tra Paesi ricchi e poveri per accaparrarsi i nuovi preparati
Isolamento della Russia, Giappone sempre più allineato agli Usa
Lorenzo Lamperti
Oggi i vertici dell’esercito nipponico prenderanno parte per la prima volta all’incontro del comitato militare dell’Alleanza Atlantica. Tokyo è preoccupata dalle manovre navali di Mosca, ma ha in mente soprattutto la Cina
Veto turco alla Nato: F35 e Pkk in cambio di Svezia e Finlandia
Chiara Cruciati
Erdogan ferma il dibattito a Bruxelles e detta le sue condizioni. Biden: «Sostegno a Helsinki e Stoccolma anche fuori dall’Alleanza». Il ministro degli esteri turco Cavusoglu incontra Blinken: sul tavolo i caccia per Ankara sospesi nel 2019, e anche qualche F16
«Metà del paese non sa se domani mangerà»
Michele Giorgio
Allarme dell’Onu: dodici milioni di persone non hanno cibo a sufficienza. E i donatori occidentali condizionano gli aiuti alle sanzioni
L’ambasciatrice Usa: «Finlandia e Svezia dentro in un paio di mesi»
Roberto Pietrobon
Dopo la Turchia anche il presidente croato Milanovic minaccia di fermare l’allargamento a causa dello «status dei croati nella vicina Bosnia»
Colombia, campagna di violenza sul voto
Susanna De Guio, Giacomo Finzi
Dal «paro armado» contro l’estradizione negli Usa del narcotrafficante Otoniel alle minacce di morte verso il candidato del Pacto Histórico. In vista delle elezioni che potrebbero sancire la prima vittoria progressista, nel Paese aumenta la tensione
Vincere le elezioni, occupare il Rojava: il profughi-plan di Erdogan
Chiara Cruciati
La Turchia annuncia il trasferimento di un milione di rifugiati siriani nella provincia di Idlib, controllata dalle milizie jihadiste, e nelle aree occupate del nord-est. I curdi denunciano il progetto di ingegneria demografica: «Vogliono sradicarci». Ma le prime case sono state già costruite
Kramatorsk resiste in casa, ma chi può fugge dal Donbass
Sabato Angieri
Lunghe file alle stazioni di benzina e poi in viaggio verso Dnipro. Ma nessuna città è davvero sicura. A Zaporizhzhia uccisi diversi ufficiali russi di alto rango, dicono le forze ucraine. Mosca non conferma
Una lingua intessuta di citazioni dialettali per celebrare la Sicilia
Enrico Paventi
«Solo un giro di chiave», del poeta e narratore Nino De Vita, per l’editore palermitano il Palindromo. Un omaggio alla località dove è nato nelle campagne di Marsala e agli affetti domestici. La memoria dei luoghi e di incontri decisivi con Sciascia, Consolo e Bufalino
Un soprendente risveglio della natura
Arianna Di Genova
Parla Cal Flyn, autrice di «Isole dell’abbandono. Vita nel paesaggio post-umano» (Blu Atlantide), che sarà ospite al Salone del libro di Torino domenica 22. «Un prato non falciato farà germogliare arbusti ed erbacce, un tetto non aggiustato cederà e sarà un rifugio per gufi o pipistrelli. E un cumulo di detriti prodotto dall’estrazione mineraria è abbastanza simile, dal punto di vista ecologico, a una eruzione vulcanica»
Chiara Lossani racconta Ghandi ai giovani lettori
Lia Tagliacozzo
Sei incontri più uno sono quelli necessari a Chiara Lossani per raccontare in un libro pubblicato dalle edizioni San Paolo a giovani lettori e lettrici la figura del Mahatma Gandhi, «Grande anima», in base all’appellativo che il poeta Rabindranath Tagore gli ha assegnato. L’autrice incontrerà domani i lettori nell’ambito della kermesse culturale
«Esterno notte», la logica del potere fu la vera colpevole
Andrea Colombo
Il film di Marco Bellocchio presentato al festival, la prima parte è già uscita nelle sale italiane. Il rapimento Moro visto dal Palazzo, controcampo alla prigionia di «Buongiorno notte»; nel cast Fabrizio Gifuni, Toni Servillo, Margherita Buy
Antonina, sola nella Russia uguale a se stessa
Cristina Piccino
Presentato in concorso «Tchaikovsky’s Wife», Kirill Serebrennikov finalmente sulla Croisette: dopo gli arresti domiciliari degli scorsi anni, il regista ha lasciato il suo Paese perché contrario alla guerra
Battiato e la guerra
Graziella Balestrieri
A un anno dalla scomparsa, un ricordo del grande cantautore siciliano e un parallelo con il presente attraverso alcuni suoi brani
Tom Cruise: «Non ho mai avuto paura di non sapere. La mia scuola è stata il set»
Giulia D’Agnolo Vallan
La star hollywoodiana sulla Croisette per una master class in occasione della presentazione di «Top Gun – Maverick»
«Top Gun – Maverick», quel che resta degli anni ottanta
Mazzino Montinari
Il sequel del film con Tom Cruise protagonista – diretto da Jospeph Kosinski – evento fuori concorso
Se l’ospedale è reietto il pronto soccorso scoppia
Ivan Cavicchi
Il forum dei clinici ospedalieri e universitari sollecita il ministro a non abbandonare il confronto ponendo con urgenza la riforma del Dm 70 e la modifica del Pnrr
Beni alimetari e energia, due buone carte per la Ue
Tonino Perna
Con il prezzo del grano tenero che sta salendo vertiginosamente, a causa della guerra in Ucraina, l’export di questo cereale sta diventando un’arma politica che serve per stringere alleanze, per far schierare da una parte, la Nato, o dall’altra, questi paesi importatori netti che ne hanno un bisogno vitale.
Editoria, la vita al tempo degli stipendi non adeguati
Maria Teresa Carbone
Stando a un’inchiesta del periodico specializzato britannico «The Bookseller», nel Regno Unito la situazione è talmente disastrosa da favorire un esodo di massa di lavoratrici e lavoratori
A Dainese la prima vittoria tricolore (e Coppi era emiliano)
Tommaso Nencioni
La tappa è anche un po’ un attraversare una frontiera, quella tra la Romagna e l’Emilia. Se ne parla, mentre il gruppo attraversa lo stupendo paesaggio della bassa
Hack and leak, le nuove “Misure attive”
Arturo Di Corinto
Manipolazione dei comportamenti e dell’informazione, siamo nel mezzo di una “guerra cognitiva” dove i soldati sono cyberwarriors, hacker, troll e bot automatici.
Sui vari tipi di nome
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Pensare la Fine (del mondo) per evitare che il mondo finisca
Carlo Crosato
Ricapitolare le ragioni per prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo, conservando come punto di fuga la possibilità sempre presente che questo ambiente finisca, che non sia più per noi accogliente: […]
Le delizie dell’alveare sono quasi una farmacia
Paolo Pigozzi
Le delizie dell’alveare sono quasi una farmacia
Girovagare per tassi
Tiziano Fratus
«Quel che ti vien voglia di fare quando sei accanto ad un esemplare maturo di tasso è di graffiarlo, non è affatto un pensiero gentile, certo, eppure…»
Stop alla chimica, salviamo il suolo e le api
Maria Grazia Mammuccini
Il suolo rappresenta una risorsa preziosa dove si concentra il 90% della biodiversità. Senza un suolo sano non è possibile avere cibi sani e acqua pulita. E invece pesticidi, erbicidi […]
I lupi aumentano ma il rischio di estinzione resta
Dante Caserta
Erano un centinaio quando il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Wwf Italia lanciarono l’Operazione San Francesco per salvarli, lavorando per la prima volta, non solo sulla conservazione di una specie, […]
Le comunità che resistono alle estrazioni
Luca Manes
A Roma un incontro dei comitati che si oppongono alle trivelle in tutta Italia. «L’alternativa al nuovo colonialismo energetico? Cambiare gli stili di vita»
«L’Ape mellifera fa dolce il futuro»
Giorgio Vincenzi
Paolo Fontana, presidente di World Biodiversity Association, tra i grandi esperti di apicoltura: «Dal convegno internazionale che si tiene a Pantelleria uscirà una proposta di legge di fondamentale importanza»
Apicoltura slovena, storia millenaria
Francesco Bilotta
Il 20 maggio è la data di nascita dell’apicoltore sloveno Anton Jansa (1734-1773)
La specie umana non sopravviverà al declino delle api
Francesco Bilotta
71 delle 100 più importanti colture si riproducono grazie all’insetto. In Europa in 30 anni dimezzata la popolazione, colpa di clima, pesticidi e agricoltura
La nuova politica del cibo passa per le città
Raoul Tiraboschi
Sempre di più il cibo rappresenta una cartina di tornasole dello stato di salute della nostra società: nel contesto economico, sociale, culturale, sanitario, identitario, politico. Protagoniste assolute in questo momento […]
Il mare è vivo e lotta insieme a noi
Michela Mazzali
La Salvamare cancella il reato di trasporto illecito di rifiuti per i pescatori che riportano a riva le plastiche rimaste imbrigliate nelle reti
Sorgente: ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)