Edizione del 31 maggio 2022
Severodonetsk distrutta come Mariupol prossima a cadere, il fiume ultima trincea del Lugansk. Ucciso giornalista francese, e sono 30 dall’inizio della guerra. Sulle armi a Kiev contrordine di Biden: niente missili a lungo raggio. Continua il ricatto di Putin per l’apertura dei porti. L’Europa, divisa sulle sanzioni, cerca il compromesso con Orbán sull’embargo petrolifero

L’estrema sanzione
Andrea Sceresini
Severodonetsk distrutta come Mariupol prossima a cadere, il fiume ultima trincea del Lugansk. Ucciso giornalista francese, e sono 30 dall’inizio della guerra. Sulle armi a Kiev contrordine di Biden: niente missili a lungo raggio. Continua il ricatto di Putin per l’apertura dei porti. L’Europa, divisa sulle sanzioni, cerca il compromesso con Orbán sull’embargo petrolifero
Un altro carrozzone della scuola che taglia quei pochi fondi ai docenti
Salvatore Cingari
Un italian squid game in cui i docenti, l’uno contro l’altro armati, si contendono briciole premiali. In danno della qualità della loro vita e quindi della didattica
Ieri il secondo sciopero generale. Sindacati in piazza: basta tagli
Roberto Ciccarelli
Ieri il mondo della scuola ha scioperato contro il governo Draghi ed è andato in piazza da Nord a Sud per il rinnovo del contratto, scaduto da oltre tre anni, e contro il decreto che interviene sull’ingresso all’insegnamento e sulla formazione che mette in competizione i docenti in cambio di risibili aumenti. Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals, Gilda e Anief hanno chiesto lo stralcio dal decreto 36 di tutte le materie di natura contrattuale, l’avvio immediato della trattativa per il rinnovo del contratto, più risorse e una riduzione del numero di alunni per classe, il superamento del precariato esistente a partire da chi ha tre o più anni di servizio. Contestato il ministro dell’Istruzione Bianchi secondo il quale la riforma non porterà tagli alla scuola pubblica
Salvini non vola a Mosca da Putin. Ennesimo fallimento dell’ex capitano
Andrea Colombo
Anche oggi non si vola. Non per Mosca almeno. La missione di pace di Salvini resta nel libro dei sogni, ma non senza aver inferto un’ulteriore mazzata alla credibilità già vacillante dell’ex capitano
«Facciamo eleggere»: tredici candidati scelti per combattere le disuguaglianze
M. Fr.
Scelti in vista dell’11 giugno dal Forum Dd di Fabrizio Barca e da “Ti candido” quattro candidati sindaci e tanti (e tante) under 40
Il patrimonio pubblico per rilanciare Roma: «500 spazi sociali»
Giuliano Santoro
L’amministrazione Gualtieri lancia il suo piano su servizi e casa. La protesta dei movimenti per l’abitare: «Adesso basta sgomberi»
Navi quarantena verso lo stop
Giansandro Merli
L’ordinanza del ministro della Salute sulle «disposizioni relative agli ingressi sul territorio nazionale» scade il 31 maggio e non dovrebbe essere rinnovata
Firenze, arrivano i “Mille contro la guerra permanente”
Riccardo Chiari
Oggi allo 18 allo Spazio Alfieri in via dell’Ulivo, a pochi passi da piazza Santa Croce, dibattito con Vania Bagni che guida l’Anpi fiorentina, Rosy Bindi, Luciana Castellina, Vannino Chiti, Mario Primicerio, e il direttore del quotidiano “Avvenire”, Marco Tarquinio. Una iniziativa promossa dall’associazionismo laico e cattolico, dal sindacato, dal mondo istituzionale e culturale, per continuare a chiedere lo stop alle armi e il ritorno ai negoziati.
Francesco Sinopoli (Flc Cgil): «Dissenso totale con il governo, la protesta continua»
Roberto Ciccarelli
Intervista al segretario della Federazione dei lavoratori della conoscenza della Cgil dopo il secondo sciopero generale in cinque mesi: «Il nostro è un dissenso totale con il governo – afferma – C’è un profondo pregiudizio per la scuola pubblica. Chi fa le politiche dell’istruzione non è il ministero ma Palazzo Chigi e i suoi consiglieri. Siamo stati commissariati»
Napoli, ai privati la gestione dei nidi comunali
Adriana Pollice
Fp Cgil: «Il Fondo di solidarietà comunale ha attribuito a Napoli quasi 4 milioni. Dire che non ci sono risorse e bisogna aprire al privato ci sembra fuori luogo»
Bonomi senza freni: fa arrabbiare anche gli ex renziani del Pd
Massimo Franchi
All’assemblea di Assolombarda attacca perfino il bonus psicologo. Sensi e Nannicini sbottano. Il ministro Colao spiazza gli industriali: assumete i giovani e pagateli di più
Maxi riarmo della Bundeswehr: accordo Spd-Cdu
Sebastiano Canetta
L’Unione cristiano-democratica garantirà a Scholz la maggioranza qualificata necessaria per cancellare dalla Costituzione il disarmo in vigore dal 23 maggio 1949
Embargo al petrolio, compromesso Ue per far cedere Orbán
Anna Maria Merlo
La proposta della Commissione prevede un’eccezione per i paesi senza sbocco sul mare: stop al greggio russo solo importato via cargo, con «un’esenzione temporanea» per quello che arriva attraverso gli oleodotti. Una misura per Ungheria, Slovacchia e Repubblica ceca. La prospettiva è un accordo a giorni
Dinastia Bongo e presenza militare francese, il caposaldo Gabon vacilla
Matteo Giusti
Parla il leader dell’opposizione Gerard Ella Nguema: «Parigi cambi mentalità se vuole avere rapporti con l’Africa di oggi». Vietate le proteste
Biden cambia idea sui missili Porti, Putin rilancia il «ricatto»
Sabato Angieri
Guerra del grano, la strategia russa: pronti a riaprire le rotte commerciali anche su Odessa
Iran prudente: non offre il proprio gas e baratta con Mosca
Farian Sabahi
Da Teheran pezzi di ricambio in cambio dell’acciaio russo. Per ora gli ayatollah evitano di infastidire l’alleato aprendo alla vendita delle proprie riserve. Ma l’Occidente dovrebbe dialogare
Marcia delle bandiere, violenze diffuse non solo da gruppi isolati
Michele Giorgio
Il ministro della difesa Gantz punta il dito contro i fanatici di Lehava e La Familia. Ma aggressioni e intimidazioni nella città vecchia e nella zona Est contro i palestinesi sono state compiute da simpatizzanti di partiti di destra alla Knesset. E il governo ha voluto a tutti i costi la marcia all’interno delle mura antiche.
«Sfida difficile ma possibile. E attenti al golpe»
Claudia Fanti
Intervista a Alberto Yepes, difensore dei diritti umani: “L’avversario del secondo turno è pragmatico e insofferente verso la legge. Ammiratore di Hitler, ricorda molto Bolsonaro. È su di lui che il 19 giugno punteranno le élite”
Famiglia Regeni: «Agire contro l’Egitto». Fico: «Dovere morale»
Chiara Cruciati
I genitori del ricercatore chiedono provvedimenti, il presidente della Camera li appoggia. Intanto al Cairo prosegue, con il contagocce, il rilascio di altri prigionieri politici in detenzione cautelare
Dopo la strage di Uvalde, nuova sparatoria negli Usa: feriti 6 adolescenti
Marina Catucci
Mentre ancora si piangono le 21 vittime della scuola elementare texana, sabato notte a Chattanooga in Tennessee c’è stato un altro mass shooting che ha ferito gravemente 6 adolescenti. Al Congresso, voci ottimiste sulla possibilità che repubblicani possano davvero unirsi ai democratici per votare una legge bipartisan che tenti di contenere il libero accesso alle armi da fuoco ma la dura lezione della storia recente è che lo slancio svanisce ogni giorno che passa
Voto «Histórico» per il blocco progressista. Così Petro va
Giacomo Finzi, Susanna De Guio
Avanti al primo turno con il 40,1%. La destra si ricompatta dietro al populista Hernández
Contro le disuguaglianze per produrre benessere
Adriana Pollice
«La sanità non è sempre salute», un volume di Lionello Cosentino e Carlo Saitto
Se la perdita è capace di liberare la scrittura
Lisa Bentini
«Prima che mi sfugga», l’esordio letterario di Anne Pauly edito per L’orma
Boris Pahor, la travolgente esegesi della civiltà di frontiera
Claudio Vercelli
Scomparso a 108 anni lo scrittore e intellettuale sloveno di Trieste. Nel suo percorso, l’antifascismo, la memoria del ’900, i conflitti di una terra ferita, la sfida per la convivenza, Nel corpo della sua opera la sostanza di una riflessione sulla materia di cui sono fatte le relazioni interculturali, vivendo nella sua persona la presenza di più matrici intellettuali
Nelle correnti emancipatorie di «El Agua», una magia che libera
Beatrice Fiorentino
Tra realismo e magia, il film di Elena López Riera e un’altra opera prima, «The Dam» di Ali Cherri, presentate alla Quinzaine
In-Box dal vivo, la nuova scena teatrale
Gianfranco Capitta
Il concorso mette in palio «una scrittura», assegnata da una giuria composta da 80 esercenti. Miglior testo «Questa splendida non belligeranza», intrigante comedy di Marco Ceccotti
Insieme all’ombra del frutteto, cogliendo idee per un’altra vita
Cristina Piccino
Alla Quinzaine il sorprendente esordio della tunisina Erige Sehiri. Un gruppo di lavoratori, una cultura del passato da sfidare e reinventare in «Under the Fig Trees»
Il Premio Sila a Luciana Castellina, una «carriera» da diversamente comunista
***
Premio Sila ’49 «alla Carriera» a Luciana Castellina che incanta il pubblico: «Andate là dove accadono le cose, non siate mai sudditi ma cittadini protagonisti»
La tribù bianca e l’ideologia delle «guerre giuste»
Ascanio Celestini
Incontro con Alex Zanotelli, una vita dalla parte degli ultimi: «Con una mano diamo aiuti, con l’altra vendiamo armi». Ucraina e non-violenza? «Dovevamo pensarci nel 2014»
Il governo decide di segare in due il medico di famiglia
Ivan Cavicchi
Governo, Pnrr, sanità: palazzo Chigi ha scelto come definire l’assistenza territoriale (Dm 71). E tutto sembra andare verso la privatizzazione. In ballo ci sono i medici di famiglia (Mmg)
Il Giro di Hindley, il lungo addio di Nibali e il futuro antico del ciclismo
Tommaso Nencioni
Che Giro è stato? Dipende. Altamente spettacolare, almeno fino al fatale episodio del tappo, destinato a rimanere nella storia, il duello tra Van der Poel e Girmay nei percorsi misti
Sorgente: ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)