Il ministro degli esteri russo Lavrov ammette di non sapere quanto durerà la guerra; Kiev ha le idee più chiare: «A fine anno avremo recuperato tutti i territori». Gli eserciti si contendono il Donbass villaggio per villaggio. Si tratta per l’evacuazione dei feriti dall’Azovstal
Fino a quando InternazionaleFino a quando
Marco Boccitto
Il ministro degli esteri russo Lavrov ammette di non sapere quanto durerà la guerra; Kiev ha le idee più chiare: «A fine anno avremo recuperato tutti i territori». Gli eserciti si contendono il Donbass villaggio per villaggio. Si tratta per l’evacuazione dei feriti dall’Azovstal
CommentiLa lingua biforcuta della guerra
Marco Revelli
Siamo all’ambiguità delle proposte. A chi è rivolto il “cessate il fuoco” di Austin: a Putin o anche a Zelensky? Intanto il conflitto cambia natura, ma anche l’Italia invia armi pesanti
GERUSALEMMEAbu Akleh, Israele inizia ad ammettere: «probabile»
Michele Giorgio
Di fronte all’indignazione le autorità israeliane hanno annunciato che avvieranno indagini sull’accaduto. L’Anp di Abu Mazen pronta a collaborare con organismi internazionali sull’uccisione della giornalista
ItaliaSabir, il Mediterraneo tra i Sassi
Giansandro Merli
Si è conclusa ieri a Matera l’ottava edizione del festival. Filippo Miraglia, responsabile immigrazione Arci: «Con questa iniziativa facciamo dialogare le due sponde del mare»
ItaliaAddio a Valerio Onida, ex presidente della Consulta e maestro del Diritto
Adriana Pollice
L’annuncio dal figlio Francesco via social: «Ciao papa, grazie di tutto». Terminato il mandato da giudice costituzionale, si è impegnato a favore dei reclusi del carcere milanese di Bollate. Nel 2016 si è schierato contro il referendum costituzionale voluto da Renzi
InternazionaleIl percorso all’inverso dei rom: meglio la guerra che la discriminazione
Giuseppe Sedia
Ostilità e pregiudizi. Senza cittadinanza ucraina è negato il permesso di soggiorno di 36 mesi
InternazionaleOssezia del sud, a luglio pronti a votare l’annessione alla Russia
Fabrizio Vielmini
La guerra ucraìna cambia tutto anche nel Caucaso. C’è la responsabilità della pressione di Mosca ma anche dell’Occidente per l’appoggio ai regimi georgiani corrotti e razzisti
InternazionaleNel Donbass e a Mariupol, i giorni della morte in faccia
Alberto Negri
Incontro con il fotoreporter Gabriele Micalizzi. Ha cominciato con l’amico per la pelle Andy Rocchelli, ucciso a 30 anni mentre documentava il conflitto. Le centinaia di vittime per le strade, lo scempio del teatro bombardato dai russi. La testimonianza di tre mesi vissuti a raccontare solo con la telecamera e la macchina fotografica
Internazionale#BansOffOurBody, manifestazioni negli Usa in difesa del diritto all’aborto
Marina Catucci
Manifestazioni organizzate dalla WomensMarch contro l’intenzione della Corte Suprema di abolire il diritto all’aborto
OGGI ELEZIONI IN LIBANOPer il Libano voto spartiacque tra fame e allerta massima
Pasquale Porciello
Hezbollah conta su una base sicura, la partita vera si gioca sui fronti cristiano e sunnita. Attesa una bassa affluenza. I partiti nati dalla rivolta si dividono: difficile un buon risultato
InternazionaleSocialdemocratici, sì all’adesione alla Nato
Roberto Pietrobon
Oggi ad Helsinki, alle 13.00, scenderà in piazza il movimento pacifista per ribadire il «No alla Nato e Sì alla pace»
InternazionaleSchieramenti contrapposti Il bottino adesso è Izyum
Sabato Angieri
Da quest’ultimo avamposto i russi potrebbero tentare l’assalto per la conquista del Donbass
InternazionaleKenya, se il buongiorno si vede dalla campagna elettorale
Fabrizio Floris
Crescono le preoccupazioni per un voto che nel 2007 ha causato scontri con oltre mille morti. Vocabolario dell’odio etnico all’indice per scongiurare violenze. Raila Odinga corre per la quinta volta, forse quella buona: sarebbe la prima volta di un primo presidente Luo
CulturaPerché gli individui aderiscono ai regimi
Stefano Petrucciani
Un’anticipazione dal convegno che si terrà a Venezia dal 19 al 21 maggio «Critica e prassi. Gramscismo e Scuola di Francoforte a confronto». L’estratto analizza l’interpretazione del fascismo – e le divaricazioni del pensiero fra i vari studiosi – in Friedrich Pollock, Max Horkheimer, Franz Neumann
Visioni«Sunshine State», nei sogni traditi d’America
Simona Spaventa
Il regista Steve McQueen ha presentato a Milano in prima assoluta la sua esposizione, un percorso di videoinstallazioni e sculture sonore, visitabile all’HangarBicocca fino a fine luglio. Il razzismo vissuto dal padre e il sudore dei minatori sudafricani, esperienze che hanno ispirato la creazione
VisioniMatteo Guarnaccia, vita da controcultura seguendo una curiosità mai allineata
Antonello Catacchio
Scomparso l’artista e scrittore, collaboratore di lunga data del «manifesto». Dai capelloni alla difesa di «Barbonia City» fino alla biografia a fumetti di Jimi Hendrix
CommentiAppello per un corridoio umanitario per gli obiettori di coscienza in Ucraina
***
In Ucraina, dall’inizio della invasione russa, vige la legge marziale ed il divieto di lasciare il Paese per tutti gli uomini tra i 18 e i 60 anni. Il Governo […]
CommentiDisoccupazione: basta bonus, serve un Piano per la crezione di lavoro
Laura Pennacchi
Le misure indirette e da trasferimenti monetari finora adottate si sono rivelate sempre insufficienti a rilanciare lo sviluppo e l’occupazione e talora controproducenti
RubricheUno scrittore per Aymo e anche un sindaco per Moser
Tommaso Nencioni
Si può perdere anche se si è più forti. E succede a volte, nel ciclismo, di perdere proprio perché si è più forti. La vittima di questa legge sul traguardo di Napoli è stata Van der Poel, e se n’è avvantaggiato il vecchio De Gendt
Alias DomenicaUn passaporto sacrificale per i cittadini di Roma antica
Carlo Franco
Un ambito plurale e assai variegato: tempi, luoghi, situazioni. Dai riti domestici ai (sospetti) culti orientali, al Cristianesimo… Federico Santangelo, La religione dei Romani per Laterza
Alias DomenicaDai bassorilievi ai costumi, l’egittologia di Verdi
Alberto Maria Pollastrini
Per i 150 anni della prima alla Scala (dopo il debutto a Suez senza il Maestro), la mostra Aida. Figlia di due mondi affronta la genesi travagliata dell’opera, calandola nel contesto culturale e politico del secondo Ottocento
Alias DomenicaAzuma MU, mantra salmodiato
Giuseppe Appella
Allievo a Milano di Marino Marini, nel suo antro di via Baldinucci realizzò su bronzo l’unità della scultura come specchio zen della mente
Alias DomenicaCarotaggi naturalistici con artificio chimico
Ilaria Bernardi
Per gli 80 anni dell’artista torinese, al centro di ricerca sull’arte italiana contemporanea, una mostra sugli «oggetti artistici nello spazio del vissuto», in poliuretano espanso, presentati per la prima volta alla Galleria Sperone nel 1966. Manufatti acquistabili a metro, calpestabili, toccabili e perfino indossabili. Coscienza ambientale che ibrida l’io con la natura
Alias DomenicaLo Zoo e la Gentry, il piccolo francese che volle farsi inglese
Federico De Melis
Affascinante figura di raccordo fra tre situazioni eminenti della cultura novecentesca: l’atelier Moreau (e Matisse), il circolo di Bloomsbury, gli scrittori della «Nouvelle Revue Française». Con i suoi pastelli insieme affilati e vellutati ha ritratto uomini e bestie alla pari, teneramente: Gide e il mandrillo, Lady Morrell e la vipera di Russell…
Alias DomenicaDelfini, giornale mondano di vite non vissute
Niccolò Scaffai
Centinaia di pagine, ora sviluppate come una novella, ora compendiarie come un elenco, un programma… A cura di Irene Babboni, la nuova edizione dei Diari di Antonio Delfini, per Einaudi
Alias DomenicaBalzac, conoscenza, potere, desiderio le forze supreme
Ivan Tassi
In «Vite di Balzac», Peter Brooks propone un’«antibiografia», che parte dall’identikit di nove personaggi-chiave della Comédie. Ideale banco di prova per la teoria, la nuova edizione dei «Martiri ignorati» edita da Clichy
Alias DomenicaGiorgio Mariani, guida all’inconoscibilità degli elementi in cui nuota la balena bianca
Alessandro Portelli
«Melville, Moby Dick», da Carocci
Alias DomenicaDavid Joy ricorre al noir per descrivere la nostalgia degli Appalachi perduti
Marco Petrelli
«Queste montagne bruciano», Jimenez edizioni
Alias DomenicaElizabeth Strout, assestamenti di una mitologia coniugale
Silvia Albertazzi
Intrecciando, nel consueto tono colloquiale, le vicende presenti con flashback e illazioni sul passato, il personaggio di Lucy Barton torna protagonista, e affianca l’ex consorte in un viaggio inatteso: «Oh William!», da Einaudi
Alias DomenicaChiacchiere da bar, il declino dei libri sullo sport
Pasquale Coccia
Il segnale più evidente viene da Milano, dove ha chiuso dopo quaranta anni di attività la Libreria dello Sport di via Carducci, aperta nel 1982: scrivere libri (di sport) è diventato uno sport praticato troppo, e male
Alias DomenicaJennifer Egan, la coscienza al tempo della sua riproducibilità
Francesca Borrelli
Sofisticati dispositivi tecnologici, in grado di stravolgere, nel bene e nel male, la condizione umana, sono al centro dell’ultimo romanzo di Jennifger Egan, «La casa di marzapane», da Mondadori
Alias DomenicaTiffany McDaniel, notizie dal buio
Luca Briasco
Un congedo dalle tradizionali categorie narrative attraverso l’alternarsi di realismo brutale, vena fantastica, deformazioni spazio-temporali: «L’eclisse di Laken Cottle», da Atlantide
Alias DomenicaBaretti, un sulfureo lettore appassionato, refrattario al proprio tempo
Massimo Raffaeli
Un volume collettaneo Marsilio, a cura di Daniela Marcheschi, colloca lo spirito indocile e la natura bifronte di Giuseppe Baretti giornalista e scrittore nel quadro plurilinguistico della Weltliteratur
Sorgente: Edizione il manifesto del 15.05.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)