Edizione il manifesto del 05.05.2022

Pesanti bombardamenti su tutto il fronte dell’offensiva russa, che però stenta a sfondare nel Donbass. Giorno di passione intorno all’acciaieria Azovstal. In serata l’annuncio di una tregua: tre giorni per evacuare i civili. Zekensky: «No al congelamento del conflitto». E il papa vuole andare a Mosca, ma Kirill chiude
InternazionaleAndata all’inferno
Marco Boccitto
Pesanti bombardamenti su tutto il fronte dell’offensiva russa, che però stenta a sfondare nel Donbass. Giorno di passione intorno all’acciaieria Azovstal. In serata l’annuncio di una tregua: tre giorni per evacuare i civili. Zekensky: «No al congelamento del conflitto». E il papa vuole andare a Mosca, ma Kirill chiude
CommentiPer fermare la guerra una nuova conferenza di Helsinki per la pace
Gaetano Azzariti
Mattarella ha sollecitato «una sede internazionale che rinnovi radici» a pace, sicurezza e cooperazione, come «la Conferenza che nel ’75 portò a un Atto finale dagli sviluppi positivi».
SANZIONI UESesto pacchetto di misure con lo stop graduale del petrolio. Anche Kirill nel mirino. L’Ungheria minaccia il veto.
Anna Maria Merlo
Il sesto pacchetto di sanzioni, che propone un embargo graduale, dovrà essere approvato all’unanimità. L’Ungheria minaccia il veto
PoliticaNon c’è pace sul catasto. La delega slitta di nuovo
Andrea Colombo
Luigi Marattin, commissione Finanze: «Il dubbio su dove stiamo andando mi viene. Un po’ di preoccupazione di buttare a mare un anno e mezzo di lavoro ce l’ho»
PoliticaConte contro Draghi: «Vogliono spingerci fuori dal governo»
Andrea Carugati
Il leader 5S: «Non pensino di mettere la fiducia sul decreto che dà l’ok all’inceneritore». L’avvocato all’attacco anche sulle armi. Letta: «Guardo alle cose che ci uniscono…»
Politica«Bisognava sciogliere questo Csm? Per un po’ lo abbiamo pensato»
Andrea Fabozzi
Il Consigliere togato di Area Giovanni Zaccaro fa un bilancio al termine di un quadriennio segnato dallo scandalo Palamara. «Non è stato correntismo, ma il segno della crisi delle correnti. La sinistra giudiziaria ha trascurato i temi che hanno creato conformismo e chiusura corporativa, siamo percepiti come un’élite»
PoliticaPalermo, destra e Iv insieme per Lagalla. Malgrado Renzi
Alfredo Marsala
Lega e Fi fanno pace con Fdi. Il leader di Italia viva: «Noi non ci saremo». E invece sì
ItaliaMegabase San Rossore: progetto già pronto per l’uso
Riccardo Chiari
Presentato agli enti locali il gigantesco insediamento da 73 ettari di estensione, e da 445.189 metri cubi, che il governo vuol costruire a Coltano, all’interno del parco regionale. Raccolte già 100mila firme contro il progetto: “Una ulteriore militarizzazione del territorio è inaccettabile”.
ItaliaFolli-rei, «le Rems non sono la soluzione: tolti gli Opg, si completi la rivoluzione»
Eleonora Martini
Parla Pietro Pellegrini, portavoce del Coordinamento Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza. «Ogni persona deve essere imputabile, sempre. Se è malato, fisico o psichico, sarà sottoposto a cure e a pene alternative. Il codice penale fa riferimento alla legge 36 del 1904: è da cambiare»
ItaliaCaporalato in Val di Cornia, 900 braccianti sfruttati
Riccardo Chiari
Hanno pagato subito 6 milioni di multa i tre “imprenditori” agricoli che facevano lavorare nei campi per 15 ore consecutive centinaia di lavoratori italiani e rumeni, per una paga oraria di due euro e mezzo e totalmente al nero. L’inchiesta della Guardia di finanza va avanti, la Flai Cgil: “Lo sfruttamento si estende anche in regioni dove l’agricoltura non è ‘povera'”.
ItaliaCingolani: sarà Ravenna la capitale del gas liquefatto
Giovanni Stinco
L’annuncio assieme al presidente della Regione Bonaccini. Arriveranno le navi americane di Gnl. Critiche dagli ambientalisti: non rispettate le indicazioni dell’Ipcc sul climate change
LavoroMascherine al lavoro fino a fine giugno
Massimo Franchi
Aggiornato il Protocollo 2020 fra le parti sociali. Trovato l’accordo al ministero. I sindacati: la pandemia non è finita: prudenza
EuropaElezioni locali, un test per Boris Johnson. Occhi puntati sui council di Londra
Leonardo Clausi
Si vota in Scozia, Galles, parti dell’Inghilterra e in Irlanda del nord, da dove potrebbe venire la vera sorpresa: i sondaggi danno gli unionisti del Dup dietro lo Sinn Féin
EuropaDiritto allo sciopero degli studenti, la legge spagnola
Marco Santopadre
La nuova norma, che la maggioranza Psoe-Podemos intende approvare entro il 2023, prevede che gli atenei stabiliscano dei protocolli che permettano ai Consigli degli Studenti di paralizzare l’attività accademica
EuropaI socialisti firmano con Mélenchon. E il partito si spacca
Anna Maria Merlo
L’adesione sofferta alla Nuova unione popolare scatena la bufera nel Ps, giovedì il voto al Consiglio nazionale sull’intesa raggiunta. Accordi, non esattamente identici, sono stati già siglati con verdi e comunisti
Internazionale«Gravi abusi sui civili», c’è la firma dei mercenari russi
Stefano Mauro
Rapporto Human Rights Watch. I crimini impuniti dei “wagneriani”, che combattono i ribelli per conto del regime
IN VISITA ALLA LOCKHEED MARTINBiden tra i missili promette altri 33 miliardi di aiuti
Marina Catucci
L’appello al Congresso dalla fabbrica di anti-carro Javelin della Lockheed Martin e la retorica di guerra di un presidente mai così impopolare
InternazionalePrimarie repubblicane, Trump vince 22 a zero
Marina Catucci
In Ohio e Indiana il partito prende sempre di più la direzione trumpiana. Giovani, senza una vera opposizione e con il vecchio cavalla di battaglia: l’attacco alla Cina e alla sua manifattura
InternazionaleContro i diritti civili la destra schiera dio
Luca Celada
La Corte suprema degli Stati uniti deciderà sul caso del coach Kennedy, licenziato da una scuola per le preghiere post-partita. In pericolo c’è la separazione tra Stato e chiesa: i giudici timone della svolta reazionaria
InternazionaleAttacco contro il voto somalo: la strage è firmata al-Shabaab
Stefano Mauro
Assaltata la base della Missione dell’Unione africana: uccisi almeno 60 soldati burundesi. L’obiettivo: impedire le elezioni. Sullo sfondo la lotta di potere tra Farmajo e il premier Roble
InternazionaleLa protesta delle donne si allarga
Marina Catucci
Dal Kansas a New York, all’Oregon al Wisconsin manifestazioni in sostegno al diritto all’aborto a livello federale, che la Corte suprema pare intenzionata ad abolire
InternazionaleL’ultima di Saied: nomina un comitato per il dialogo ma esclude le opposizioni
Matteo Garavoglia
Dopo il fallimento della consultazione online, il presidente tunisino tenta un’altra carta per legittimare il reset istituzionale. E a sette mesi dal voto presidenziale e legislativo si appropria anche dell’Alta autorità per le elezioni
ReportageLe forze russe arrancano: il Donbass non depone le armi
Sabato Angieri
Secondo l’intelligence britannica Mosca starebbe per schierare 22 battaglioni tattici nella zona per piegare una volta per tutte la resistenza dei difensori. A est la «strategia» per Kharkiv si riduce al bombardamento costante. Colpita anche Leopoli, nel profondo ovest
CulturaDon Winslow, un’epica flânerie nel crimine
Guido Caldiron
Parla lo scrittore statunitense che ha appena pubblicato per HarperCollins «Città in fiamme». Il primo capitolo di una trilogia che rilegge in chiave noir i classici greci e latini. E le ferite dell’America. «Queste storie raccontano un mondo brutale? Può darsi, ma se leggi l’inizio de “Il lungo addio” di Chandler, ti accorgi che è pura poesia»
CulturaWeizman, il metodo rigoroso della controinchiesta
Massimiliano Guareschi
A proposito del volume «Architettura forense. La manipolazione delle immagini nelle guerre contemporanee». Il libro (per Meltemi), come in un diario di bordo, documenta l’attività di Forensic Architecture
VisioniL’amore sulla pellicola, riconoscere l’altro è un discorso giocoso
Luigi Abiusi
Nell’ultimo libro di De Gaetano una teoria della passione e del desiderio in immagine. Il romanzo, il melodramma e la commedia, attraverso i generi per cercare i principi di un «legame libero»
Visioni«Una squadra», sui fenomeni italiani del tennis l’ombra di Pinochet
Mazzino Montinari
Il documentario Sky di Domenico Procacci ricostruisce la storia del gruppo che vinse la Coppa Davis nel ’76
VisioniGli artisti cancellati dal socialismo reale, l’animazione sfida la censura ne «Il naso»
Silvana Silvestri
Il film del maestro russo Andrej Khrzhanovskij racconta l’annientamento degli intellettuali scomodi in Urss e in ogni paese
CommentiTermovalorizzatore, una scelta dannosa imposta alla città
Elena Fattori, Giuseppe Girardi
Questa idea di Gualtieri riassume una serie di contraddizioni ed errori concettuali di fondo. La prima e più evidente è la violazione dei principi di economia circolare, che vengono ribaltati partendo dalla coda, cioè dall’ultimo stadio di tutto il percorso, con l’aggravante che l’inceneritore è il più potente disincentivo alla raccolta differenziata
CommentiL’economia di guerra colpisce anche gli extraprofitti
Alfonso Gianni
Mao raccontava che secoli prima vennero spezzate le ginocchia a uno scrittore non gradito ai potenti perché non fuggisse di prigione: così «immobile» scrisse il suo capolavoro
RubricheCyber appuntamenti di maggio
Arturo Di Corinto
Dal Cybertech al Richmond Resilience Forum, da Banche e Sicurezza a Cybsersecurity360 Summit fino ad HackInBo versione business. Dopo avere festeggiato il World Password Day di oggi, tanti appuntamenti per discutere di come fermare ransomware, phishing, databreach e violazioni del cloud
RubricheParliamo dell’incontro con Silvia Vecchini
Giuseppe Caliceti
La rubrica che dà voce ai più piccoli
RubricheL’uso disinvolto dello «shelfie», il proprio ritratto fra gli scaffali
Maria Teresa Carbone
Anche Madame de Pompadour, favorita del re di Francia Luigi XV, quando dovette passare da amante ufficiale a «femme savante», ingaggiò il pittore François Boucher per gestire la trasformazione, facendosi dipingere su uno sfondo stipato di libri
ExtraTerrestreLa poesia dell’eradicamento di due autrici promettenti
Tiziano Fratus
Negli ultimi anni, come ben sappiamo, si sono rafforzati i confini di una certa letteratura delle radici. Le radici, le foglie, le fronde, i tronchi, le cortecce sono sempre più […]
ExtraTerrestreIn Emilia vini naturali in fermento
Giuditta Pellegrini
Domenica e lunedì 40 produttori delle valli emiliane si fanno assaggiare al salone del vino biologico che si tiene nel castello di Montecchio Emilia
ExtraTerrestreI suoli malati infiammano la nostra salute
Rupa Marya, Raj Patel
La deforestazione e l’agricoltura industriale stanno riducendo i microbi nel suolo. Lo stesso accade nel corpo umano, a causa dell’inquinamento atmosferico
ExtraTerrestreLa corsa al litio fa salire la febbre al mondo intero
Francesco Bilotta
Il 60% delle riserve mondiali (90 milioni di tonnellate) è in Bolivia, Cile e Argentina. Oggi se ne producono 100 mila tonnellate. Fra 20 anni, saranno 40 volte di più
ExtraTerrestreIl Messico (e l’America latina) cercano di arginare l’assalto delle multinazionali minerarie
Francesco Bilotta
Il presidente Lopez Labrador ha nazionalizzato le preziose miniere, anche Cile, Bolivia e Argentina non vogliono cedere alle potenze straniere
ExtraTerrestreHate speech e road rage, i gemelli diversi
Rotafixa
Avevo in mente da tempo di scrivere questo intervento e giusto poco fa mi hanno urlato «coglione!» dal finestrino aperto di un Suv molto veloce su una via in piena […]
ExtraTerrestreDire addio al petrolio, cominciando dai trasporti
Federico Spadini
eri la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha finalmente presentato la proposta di stop alle importazioni europee del petrolio russo entro sei mesi. La proposta di embargo […]
ExtraTerrestreUmore e depressione sotto il controllo del litio
Paolo Pigozzi
Tutto (o quasi) quello che si trova in natura è stato sperimentato e spesso utilizzato dall’umanità per il ristabilimento della salute compromessa. È il caso anche del litio che, pur […]
ExtraTerrestre«Il mondo diventa sempre più sterile»
Serena Tarabini
Il tasso di fertilità femminile e maschile si è dimezzato negli ultimi quarant’anni. Colpa dell’inquinamento ambientale e degli stili di vita. Intervista all’epidemiologa Shanna Swan, autrice di «Count down»
ExtraTerrestreIn cammino per un nuovo umanesimo
Marinella Correggia
Una lunga camminata di 13 giorni tra Toscana, Umbria e Lazio, da Arcidosso a Montorio Romano, alla grotta rifugio dell’eremita David Lazzaretti
Sorgente: Edizione il manifesto del 05.05.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)