il manifesto del 23.03.2022 – il manifesto

La contraerea ucraina in azione contro gli attacchi dei russi a Odessa. Mariupol è «un panorama infernale crivellato di cadaveri» per la ong Human Rights Watch. Kherson è alla fame. E il ministro dell’interno russo Peskov non esclude l’arma nucleare: «Solo se è minacciata la nostra esistenza»
Internazionale Anche Kherson è alla fame Usa: «Russi in difficoltà»
Simone Pieranni
L’avanzata a fatica prosegue. Combattimenti a Mariupol, un morto nella capitale
Dall’Europa nuovi finanziamenti per l’accoglienza dei profughi
Carlo Lania
La Commissione europea propone di destinare altri tre miliardi di euro a sostegno dei paesi che accolgono. Il via libera dal Consiglio Ue previsto per domani
ZELENSKY AL PARLAMENTO ITALIANO Camere in piedi per Zelensky: «Il mio popolo si è fatto esercito»
Giuliano Santoro
Il presidente ucraino al parlamento in seduta comune, ma quasi un terzo dei parlamentari non si presenta
Politica La telefonata di Zelenski con Papa Francesco: «A Kiev come mediatore»
Luca Kocci
Divisi sulla questione delle armi
Reportage Odessa stretta tra cielo e terra
Sabato Angieri
Allarmi e boati sempre più vicini scuotono da ieri la città sul Mar Nero, che si affida alla contraerea. I traccianti illuminano il porto. E la flotta russa cerca un varco nella baia minata
Economia 110 milioni di euro stanziati per i profughi ucraini e sottratti a quelli africani
Mario Pierro
Oxfam Italia: “Servono risorse aggiuntive, reintegrare i fondi investiti”
EX GKN E FRIDAYS Fridays for Future ed ex Gkn insorgono insieme
Riccardo Chiari
Presentate le manifestazioni di venerdì 25 sulla giustizia climatica, diffuse in molte piazze non solo della penisola, e il sabato di mobilitazione nazionale a Firenze insieme al Collettivo di Fabbrica: “Non andrà tutto bene se i rapporti di forza rimarranno questi, se la ricerca di profitti avrà sempre la precedenza sui diritti e sul futuro di questo pianeta. Noi insorgiamo per il futuro. E il futuro non è solo uno stipendio e un contratto, è l’aria che respiri, è la pace, è cosa produci e in che società vivi”.
Politica Riforme, un piccolo sì che non sblocca lo stallo
Andrea Fabozzi
In commissione alla camera approvata a maggioranza la modifica della base elettorale del senato. Una norma che serve a ridurre il danno del taglio dei parlamentari sulla rappresentanza. Ma il centrodestra è contrario, il cammino è ancora lungo e i partiti si preparano a tornare al voto con le vecchie regole
Lavoro A Taranto un operaio morto schiacciato e una tragedia sfiorata
Massimo Franchi
Al porto un lavoratore travolto da un enorme telaio. Poco distante nella banchina ex Ilva un escavatore si ribalta. Scioperi immediati
GIORNATA DELL’ACQUA Il giorno dell’acqua pubblica, no alla legge del profitto
Luca Martinelli
La denuncia dei movimenti: il ddl concorrenza accelera le privatizzazione dei beni comuni
Italia «L’ultima goccia», il Pianeta nella morsa del clima
Luca Martinelli
Wwf Italia ha pubblicato un nuovo rapporto che affronta il tema del prosciugamento climatico. Il documento ha l’obiettivo di offrire elementi per «rafforzare l’azione per l’abbattimento delle emissioni e dare il via a serie politiche di adattamento e di buona gestione delle risorse idriche per scongiurare impatti insostenibili
Il Garante dei detenuti: al reparto psichiatrico del San Camillo pazienti legati nei corridoi
Giansandro Merli
Lì lo scorso novembre è morto Wissem Ben Abdel Latif. Rilevate carenze strutturali, documentali e di personale. Ieri pubblicato il rapporto dell’autorità di garanzia, con le risposte e gli adeguamenti delle direzioni generale e sanitaria dell’ospedale
Europa Tunisia, famiglia distrutta nel naufragio
Giansandro Merli
Volevano andare in Italia dal padre. Le pratiche di ricongiungimento familiare erano fallite per dei cavilli burocratici. Il parlamentare tunisino Majdi Karbai (Attayar): «Leggi sbagliate». Si temono oltre 80 morti in due diversi incidenti
La Corsica ribolle, la morte di Colonna è benzina sul fuoco
Marco Santopadre
Decine di migliaia di persone sono scese in piazza in tutta l’isola al grido di «Stato assassino». Macron invita alla calma
A Bruxelles l’Europa di pace contro l’Europa di guerra
Alfonso Navarra, Antonia Sani, Patrizia Sterpetti, Mario Agostinelli, Daniele Barbi, Ennio Cabiddu
L’ecopacifismo si prepari per contrastare e fare cessare, nella lunga durata, la guerra economica globale
La Francia pronta a dare mano libera a Europol sui dati degli europei
Stefano Bocconetti
Nonostante gli abusi conclamati e condannati dalle authority Ue, Europol si avvia non solo a mantenere un gigantesco data base illegittimo di dati personali ma chiede di sviluparlo con un nuovo regolamento in un data-mining indiscriminato a strascico. Un simile accumulo di informazioni si spiega solo con il futuro utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. C’è il rischio della polizia predittiva
Internazionale Attacco a Beersheva, uccisi quattro israeliani
Michele Giorgio
In un centro commerciale e in una stazione di rifornimento, un beduino di Hura ha colpito con un coltello più persone prima di essere ucciso da un autista di bus.
Nove anni di carcere, Navalny cancellato dalla scena politica
Luigi De Biase
La sentenza contro l’oppositore di Putin, che nell’ultimo intervento aveva citato Marina Ovsyannikova: «Non potete rinchiudere tutti»
La guerra si combatte anche su Wikipedia
Giovanna Branca
La Russia al primo posto di download dell’enciclopedia libera a rischio censura
Oxfam ai donatori: “Non sacrificate le risorse per l’aiuto internazionale, l’emergenza Ucraina ha bisogno di risorse aggiuntive”
* * *
Torna la primavera, versione Shengal
Chiara Cruciati
La regione nord-occidentale dell’Iraq riscopre l’antica festa del Newroz, diventata negli ultimi decenni la manifestazione politica dell’autodeterminazione curda. Tra le macerie lasciate dall’occupazione dell’Isis e i tentativi dei governi di Erbil e Baghdad di soppiantare l’autogestione ezida
Stati “rossi”, prove di secessione negli Usa
Luca Celada
Una raffica di leggi promulgate dagli stati ad amministrazione repubblicana (che per tradizione ha il colore rosso, contro il blu dei democratici) disegnano i contorni di una “secessione giuridica” sempre più marcata in questo paese spaccato e in balia di una divisione ideologica sempre più esasperata
CULTURE L’arte, irriducibile antidoto alla guerra
Valentina Porcheddu
Intervista all’archeologo e storico russo Askold Ivantchik. Lo studioso è tra i sostenitori dell’appello dell’Unione Accademica Internazionale contro l’aggressione in Ucraina. «Il documento dell’Uai supporta i ricercatori di Kiev, in esilio o nel Paese. La maggior parte si trova in questa condizione e perciò ammiro il coraggio di chi resta». «Non rientrando nella lista dell’Unesco, il centro storico di Odessa, musei e collezioni, rischiano di pagare le conseguenze dei bombardamenti»
Cultura Giulio Regeni e il ruolo della ricerca accademica nell’Egitto contemporaneo
Chiara Cruciati
«Minnena 2», un volume a cura di Lorenzo Casini e Daniela Melfa per Mesogea
Lena Merhej, marmellata e laban
Farian Sabahi
Il memoir a fumetti dell’autrice libanese oggi ospite nell’ambito di Bologna Children’s Book Fair
Viaggio nella meraviglia in compagnia delle altre specie
Arianna Di Genova
Intervista con l’autrice inglese Rosie Haine, che oggi sarà a Bologna presso la libreria Stoppani con il suo albo «Noi animali umani», pubblicato da Donzelli
Visioni Chi ci sarà sulla Croisette? I titoli possibili, attesi, desiderati del Festival di Cannes
Cristina Piccino
La selezione verrà annunciata il 14 aprile, tra gli altri si aspettano Baz Luhrmann, Kelly Reichardt, Pietro Marcello e Crialese
Massimo Ferrante, fischi e rabbia della tradizione popolare
Flaviano De Luca
«Canzuni» è il titolo scelto dal musicista calabrese per un album che raccoglie brani classici e politici
Disney in sciopero per i diritti Lgbtqi+
Redazione Visioni
In Florida, a causa della mancata reazione dell’ad alla legge «Don’t say gay»
Internazionale Topolino in campo per i diritti Lgbtq. Lavoratori Disney in sciopero
Luca Celada
Le “culture wars” incendiano sempre di più la Florida. Disney – che impiega 77.000 lavoratori nello stato – nel mirino dei dipendenti e degli attivisti per il sostegno ai politici conservatori. Sciopero e proteste mettono la mega corporation nell’angolo
Visioni Strade inattese per il leggendario bassista di Chicago
Gianluca Diana
Nuovo album per Bob Stroger insieme a un eccellente ensemble: The Headcutters
Un tuffo nel «Caos» strutturato di Fabri Fibra
Stefano Crippa
Dopo cinque anni il ritorno del rapper di Senigallia. Diciassette tracce e molti ospiti, tra questi: Guè, Salmo, Marracash, Colapesce e Dimartino
Senti che groove i Cypress Hill
Andrea Cegna
A quattro anni di distanza il ritorno discografico della storica band californiana con «Back in Black»
Moti del cuore e sperimentazione elettronica
Cecilia Ermini
Esordio vincente per Hu, rivelazione insieme a Highsnob dell’ultimo festival di Sanremo, con l’album «Numeri primi»
La Palestina che lotta per esistere in «Sarura»
Giuseppe Gariazzo
Nicola Zambelli e Andrea Paco Mariani tornano a filmare dopo dieci anni la comunità di At-Tuwani, minacciata dai coloni israeliani
Binker & Moses, i ragazzi del nu-jazz
Flavio Massarutto
Ancora un progetto musicale di ampio respiro, questa volta con la partecipazione di Max Luther
Enrico Rava e Fred Hersch, la magia di un tempo sospeso
Luigi Onori
Incontro fra i virtuosi di tromba e pianoforte all’Auditorium Parco della Musica
Vignetta
Vignetta
Commenti L’infantilismo bellicista del nostro ceto politico
Piero Bevilacqua
Dopo la guerra vedremo quel che già vedono gli italiani: un paese più povero, ferito dal Covid, da fallimenti di imprese, negozi, dall’inflazione e dagli effetti delle sanzioni
La guerra in Ucraina vista dai Territori occupati palestinesi
Zvi Schuldiner
Alcuni fastidiosi critici in Israele notano che Bennett, se è stato così volenteroso da recarsi a Mosca per mediare, potrebbe saggiamente iniziare a negoziare con l’Anp
Quante sono le divisioni del papa?
Guido Viale
È questa la domanda sarcastica che si dice abbia fatto Stalin durante i colloqui di Yalta a chi gli suggeriva di tener conto anche delle opinioni del papa nel definire gli assetti geostrategici del dopoguerra. Un sarcasmo spiegabile in parte con il fatto che si usciva da sei anni di guerra mondiale in cui la parola era stata lasciata esclusivamente alle armi; in parte con il fatto della collocazione del papa di allora
Rubriche Rai-Mediaset, la mossa delle torri
Vincenzo Vita
La rubrica a cura di Vincenzo Vita
Speranza vieta le piante. Il tabù contro la cura
Marco Perduca
La rubrica a cura di Fuoriluogo
Sorgente: il manifesto del 23.03.2022 – il manifesto