il manifesto del 26.02.2022 – il manifesto

Secondo giorno della guerra di Putin, che prima illude sul dialogo e poi invita i militari ucraini a prendere il potere. Continui raid sulle grandi città sotto assedio, il dramma dei civili in fuga. Dall’Ue sanzioni più dure. Draghi: noi con la Nato. Il papa dai russi: basta bombe. Ieri e ancora oggi in piazza l’Italia che invoca la pace
Internazionale Putin scatenato, no al dialogo e invito al colpo di stato
Roberto Zanini
Guerra all’Ucraina, il presidente russo tira dritto. Ma a Mosca cresce il dissenso interno
Editoriale Contro la guerra folle, la verità della pace
Tommaso Di Francesco
Condanniamo questa avventura del Cremlino che è una aperta violazione del diritto internazionale, con la stessa forza e chiarezza con cui questo giornale ha condannato le guerre occidentali (e non solo, a cominciare dall’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979) all’Iraq, alla Somalia, all’ex Jugoslavia, all’Afghanistan, alla Libia, a Gaza e alla Palestina, alla Siria..
Un soldato ucraino tra i resti di un velivolo per le strade di Kiev Kiev e le grandi città resistono, l’operazione non sarà lampo
Sabato Angieri
Reportage dalla capitale. A Mariupol si combatte da due giorni, duri scontri a Kharkiv. E Odessa non è stata ancora espugnata
Internazionale «100mila persone hanno lasciato le proprie case», la Polonia apre le porte
Giuseppe Sedia
Il dramma dei profughi, le stime dell’Unhcr. Arrivi anche in Moldavia, Romania, Slovacchia. Anche il premier ungherese Orbán per l’accoglienza. Bucarest toglie la quarantena
SANZIONI UE Sanzioni Ue più aspre, nella lista nera anche Putin e Lavrov
Anna Maria Merlo
L’offensiva europea non include Swift, il sistema nervoso dell’interconnessione bancaria. Nonostane la richiesta ucraina
Politica Draghi: «Crisi storica, faremo la nostra parte»
Andrea Colombo
Il premier respinge indirettamente le accuse di eccessiva morbidezza
Internazionale Ispi: «Sanzioni efficaci se forti e globali, obiettivi raggiunti solo una volta su tre»
Eleonora Martini
Misure Ue penalizzanti anche per l’Italia, la Germania e l’Ungheria
Troppe divisioni religiose, Santa sede equilibrista. E il papa si offre mediatore
Luca Kocci
L’inedita visita di Bergoglio all’ambasciata russa: Francesco avanza l’ipotesi di una mediazione tra Russia e Ucraina. A Kiev intanto tre chiese per tre «fedeltà nazionali» diverse: ma stavolta tutte chiedono il dialogo
Europa Gazprom, lo sponsor che imbarazza il calcio europeo
Nicola Sellitti
Aumentano le pressioni sull’Uefa per rinunciare a una sponsorizzazione che vale il 25% del fatturato dei club. In Bundesliga togliere il marchio dell’energia russa dalla maglietta costerà almeno 10 milioni allo Schalke 04. Finale di Champions spostata dalla Gazprom Arena di San Pietroburgo a Parigi
Internazionale Usa, gli ex presidenti sostengono le sanzioni e il Gop isola Trump
Marina Catucci
Carter, Bush e Obama si schierano con il Potus, Sanders attacca The Donald: «Putin è il tipo di leader che lui vorrebbe essere»
A rischio l’accordo sul programma nucleare iraniano
Michele Giorgio
I protagonisti dei negoziati in corso a Vienna ora si trovano ai lati opposti della più grande crisi dell’Europa dalla Seconda guerra mondiale.
Commenti L’agonia della presidenza Joe Biden
Fabrizio Tonello
Prezzi alle stelle, guerra in Ucraina, senatori indisciplinati: cronaca di una sconfitta annunciata
INTERVISTA Tania Rakhmanova: «Almeno metà dei russi è contro l’invasione»
Guido Caldiron
Parla la giornalista e filmmaker autrice di inchieste e documentari sul sistema di potere dell’«impero Putin» come «Au coeur du pouvoir russe» (La Découverte). «Le proteste cresceranno. Per un moscovita bombardare l’Ucraina è come immaginare la guerra alla periferia della sua città». I legami tra russi e ucraini sono fortissimi e profondi, spesso anche famigliari, e questo pesa molto sul giudizio negativo su quanto accade
Internazionale Usa-Russia, a rischio la collaborazione nella Stazione spaziale internazionale
Andrea Capocci
Scambi di minacce dalle due parti, ma la Nasa rassicura: la cooperazione continuerà
Italia L’Italia rifiuta la guerra, la pace riempie le piazze
Giansandro Merli
Migliaia a Bologna, fiaccolata a Roma. E oggi giornata nazionale contro le bombe di Putin. 50 appuntamenti. Quello centrale alle 10.30 nella piazza romana di Santi Apostoli
Internazionale La testimonianza dall’ospedale di Kiev: «Bambini malati di cancro trasferiti nel bunker»
Francesca Del Vecchio
Il presidente Damiano Rizzi: «Siamo riusciti a mettere in salvo 5 famiglie trasferendole a Ternopil, nell’Ovest. Altre 4 le stiamo facendo uscire da Kiev ma non sappiamo ancora dove le porteremo»
Commenti L’adesione di chi pratica la pace ogni giorno
Raffaele K. Salinari*
Le Organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale aderenti al Coordinamento Italiano Ngo internazionali (Cini) saranno in piazza Santissimi Apostoli a Roma a manifestare con la loro presenza i valori della pace e della collaborazione tra i popoli
IUS CULTURAE Cittadinanza, riparte la battaglia alla Camera: «Sì dopo 5 anni di scuola»
Andrea Carugati
Il relatore Giuseppe Brescia (M5S) ha pronto il nuovo testo base. Sì da Pd, sinistra e Iv. A fine aprile il ddl Zan torna in Senato
Lavoro Trasporto pubblico locale, sciopero ancora riuscito
Massimo Franchi
Seconda protesta in 40 giorni. I sindacati: grande adesione, ora per rinnovare il contratto serve un tavolo istituzionale, le imprese sono sorde
Internazionale Scienziati russi contro Putin: «Questa guerra non ha basi razionali»
Andrea Capocci
Nato da molti membri dell’Accademia russa delle scienze di Mosca e firmato anche dalla Federazione Europea per il giornalismo scientifico
BEPPE FENOGLIO Beppe Fenoglio, un prodigio di lingua e stile oltre la retorica
Massimo Raffaeli
A cento anni dalla nascita del più grande prosatore italiano del secondo Novecento. Esordisce nel ’52 con «I ventitré giorni della città di Alba», poi «La malora» e «Primavera di bellezza». Il resto è postumo, da «Una questione privata» (’63) a «Il partigiano Johhny» (’68). Dopo la sua morte, sono state trovate oltre duemila pagine di inediti, uno scrigno di lettere e romanzi
Cultura «Vajont», un’opera riattiva la memoria con la realtà virtuale
Michela Becchis
Vincitrice della Biennale cinema college – Virtual reality, diretta da Iolanda Di Bonaventura e prodotta da Saverio Trapasso per Artheria, sarà disponibile dal 1 marzo sulla piattaforma online Oculus Store
Fenoglio, tradurre lo smarrimento in passioni assolute
Claudio Vercelli
Il primo marzo di cento anni fa nasceva ad Alba l’autore del «Partigiano Johnny». Non intendeva l’opera letteraria come espressione estetica bensì un esercizio civile. Il suo racconto della Resistenza si inscrive dentro un registro a tratti implacabile
Filosofia della rivoluzione, un’eredità continua
Roberto Ciccarelli
La ristampa anastatica di «Cinque studi di materialismo storico» del filosofo francese Étienne Balibar per PGreco. Il libro sarà presentato alla Fondazione Basso di Roma lunedì 28 febbraio, con l’autore presente
Visioni Inquietudini dell’adolescenza nell’Italia anni ottanta
Mariateresa Surianello
«La mappa del cuore di Lea Melandri» dei bolognesi Ateliersi. Un social ante litteram, dove il privato si auspicava diventasse pubblico
Studio, danza e tecnologie per Wayne McGregor
Francesca Pedroni
La Biennale College ha aperto – fino al 21 marzo – due bandi con un programma intensivo che si articola su tre mesi
Genitori e figli smarriti all’alba del terzo millennio
Gabriele Rizza
In scena lo spettacolo che chiude la trilogia di Mario Perrotta
Goldoni, Battistelli e Michieletto
Gianfranco Capitta
Un’opera nuova di zecca – in scena fino al 4 marzo – festeggia alla Fenice il Carnevale e il sessantesimo compleanno dell’editore Marsilio: «Le baruffe»
Gioco al massacro di coppie in crisi
Gianfranco Capitta
Nuovo adattamento di Antonio Latella per il testo di Edward Albee «Chi ha paura di Virginia Woolf?» con Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni
I manga accolti tra le arti, finalmente
Matteo Boscarol
L’accademia giapponese delle arti apre per la prima volta ai maganka accogliendo Tetsuya Chiba e Yoshiharu Tsuge tra i membri
La house di Lim è un canto d’amore e trasformazione
Marco De Vidi
Conversazione con il musicista, simbolo della scena queer, in occasione dell’uscita dell’album «Glowing»
Ramy Essam scorre i fili delle dittature su ritmi incantatori
Gianfranco Capitta
L’artista egiziano in uno spettacolo dove mescola musica e politica, nel segno della tragedia che ha colpito Giulio Regeni
La grandezza di Ornella Vanoni è «Senza fine»
Antonello Catacchio
Nel film di Elisa Fuksas l’interprete si racconta a cuore aperto, nonostante una certa forzatura del disegno registico
Gli azzurri e la battaglia di Dublino
Peter Freeman
Sfida impari per l’Italia al Sei Nazioni che domenica sfida l’Irlanda, ancora in corsa sia per il titolo che per la Triple Crown.
Vignetta
OGGI LA PACE IN PIAZZA Fermare la guerra subito. E sicurezza europea condivisa
Francesco Vignarca *
Ora che la drammaticità di un confitto armato è entrata dirompentemente nelle nostre vite (e schermi) è importante capire che tipo di azioni di natura politica per la pace possiamo mettere in pista. Perché la strada della pace non deve mai interrompersi
Commenti Lo spettro dell’89 e la crisi dell’Ucraina negli assetti dell’est europeo
Aldo Garzia
Una Europa di pace, sicura a Est e a Ovest, è il nocciolo della questione che non si può ignorare. Come ridisegnare gli accordi di Minsk del 2015 resta problema aperto
Politica estera e di difesa per correggere gli errori dell’Europa
Gianni Marilotti
Il nodo della Nato va sciolto con la ridefinizione dentro l’Alleanza di una azione europea unitaria e autonoma. La spesa militare dei 27 è alta ma con capacità limitata
Se il bottone rosso fosse affidato alle nuove tecnologie
Angelo Baracca
L’attuale IA non è solo fragile, è facile da ingannare: se un paese cercasse davvero una guerra nucleare potrebbe prima ingannare il sistema di IA rendendolo inutile
Rubriche Le “pancine”: gravidanza come stato permanente dell’esistenza
Sarantis Thanopulos
La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos
Inflazione a tutto gas, ma non solo
M. Bertorello, D. Corradi
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Vignetta
Vignetta
Alias La «Milano da bere» di zio Valter
Federico Cartelli
Zio Valter aveva casa nei dintorni di piazza Missori, a meno di dieci minuti dal Duomo e dalla Galleria…
Dario Argento, brividi rifratti
Aldo Colonna
Il regista torna in sala dopo il passaggio alla Berlinale, con il nuovo film «Occhiali neri»
Concetta Barra, regina del teatro napoletano
Lamberto Lambertini
Nel centenario della nascita, in preparazione il film «Nata a Procida». Un ricordo
Circensi, nomadi dell’asfalto
Vincenzo Mattei
Multiculturale, appassionata, disciplinata: la gente del circo si racconta
Dialoghi con il deserto ad AlUla
Manuela De Leonardis
Si apre in Arabia Saudita la II edizione di «Desert X AlUla 2022» (fino al 30 marzo), biennale di arte contemporanea
Procida, crocevia rifugio isola
Giuliana Muscio
«Procida Ispira» di Elisabetta Montaldo e Donatella Pandolfi, da Nutrimenti
Due torti e una ragione
Enrico Caria
Alcune domande di geopolitica per metterci alla prova con un «rapid test»
Il giorno che Resnais intervistò Fellini e Masina
A cura di Roberto Chiesi
Nel 1955 le Editions du Seuil avevano dedicato al film «La strada» un volume all’interno del quale un giovane (e non firmato) autore intervistava il regista italiano e sua moglie. Era Alain Resnais, allora sconosciuto, che avrebbe raccontato anni dopo dell’incontro. Estratto
Aglio, fravaglio… testimone!
Domenico Sabino
Misteri e rituali intorno alla superstizione
Il mondo dolente di Romano Sambati
Sarah-Hélèna Van Put
Apre oggi la personale dell’artista «Dolore delle foglie» al Castello Carlo V di Lecce
Sorgente: il manifesto del 26.02.2022 – il manifesto