il manifesto del 18.02.2022 – il manifesto

Il Donbass: «Colpi di mortaio contro di noi», Kiev: «Bombardato un nostro asilo»: quattro i feriti. La Russia espelle il vice ambasciatore Usa in risposta ad un provvedimento analogo di Washington. Lavrov: «In gioco la nostra sicurezza». Blinken all’Onu: «Mosca sfida l’ordine internazionale». La Cina critica Nato e Stati Uniti. Reportage da Chernobyl
Internazionale Colpi di artiglieria a Lugansk. Blinken: «False flag russa»
Luigi De Biase
Accuse reciproche tra separatisti e ucraini. Mosca ha espulso il numero due dell’ambasciata americana. Draghi andrà in Russia
Chernobyl ora è il luogo più «sicuro» dove fuggire
Piergiorgio Pescali
Quello che preoccupa maggiormente sono gli sconvolgimenti dell’ecosistema che un’«invasione» procurerebbe sull’intera area
I rubinetti dell’acqua della Crimea chiusi dal 2014 dai governi di Kiev
Silvana Galassi*
Nella crisi un bene comune viene usato come arma impropria
Commenti L’Occidente ha un problema: che fare con Putin
Rita di Leo
COLPO IN CANNABIS I promotori alla Corte: «Sui referendum errori e giudizi politici»
Eleonora Martini
In conferenza stampa le associazioni che hanno promosso i quesiti sulla cannabis e sull’eutanasia bocciati dalla Consulta
Politica Suicidio assistito, alla Camera sventato l’attacco killer della destra
Eleonora Martini
Emendamenti di Fdi e Fi bocciati in Aula. Si ricomincia il 23
GIUSTIZIA Referendum giustizia, scontro sull’election day
Andrea Fabozzi
Salvini spinge per l’abbinamento con le amministrative di primavera. Può aiutare a raggiungere il quorum le consultazioni abrogative rimaste in piedi, ma non è una garanzia. Il governo è contrario. E potrebbe spingere per cambiare la riforma Cartabia e far cadere tre quesiti su cinque
Politica Nell’anniversario di Tangentopoli arriva il rinvio a giudizio per Davigo
Mario Di Vito
L’ex del Pool, ora in pensione, accusato di rivelazione di verbali coperti dal segreto d’ufficio
Milleproroghe, la destra riesce nel blitz sul contante
Massimo Franchi
Lega e Forza Italia votano con Fratelli d’Italia per innalzare il limite a 2mila euro. Esecutivo battuto ben quattro volte anche su graduatorie dell’istruzione e esperimenti su animali
DRAGO-BOLL Draghi avverte: «Così non si va avanti»
Andrea Colombo
Dopo l’incidente sul milleproroghe il premier ai partiti: il parlamento deve garantire i voti sulle cose da fare
Politica Camera, ecco la bozza del nuovo regolamento
A. Fab.
Quattordici deputati per formare un gruppo. Misure contro il trasformismo, ma anche il rischio che il misto cresca a dismisura. Fico proverà ancora a coordinare il lavoro con il senato
Italia Passa in Commissione il bonus psicologo. Pd e M5S si intestano la misura
Adriana Pollice
Si prevedono 600 euro a persona per 12 sedute. Ne potrà usufruire chi ha un Isee inferiore ai 50mila euro, una platea stimata di 16mila persone. Il Codacons avverte: «Così accederà anche chi ha i soldi per pagarsi la terapia»
Ex Ilva, i 575 milioni tornano alle bonifiche per Taranto
Massimo Franchi
Approvato l’emendamento soppressivo con parere contrario del governo e no di Lega e Fratelli d’Italia. I sindacati: bene ma ora il governo agisca, l’acciaieria è allo sbando
CORTEI IN 40 CITTÀ L’urlo degli studenti in 40 città: «Non si può morire di scuola»
Roberto Ciccarelli
“Quanto sangue deve ancora versarsi? Perché nel peggiore dei casi muore, nel migliore si rimane precari a vita”. Dopo le morti di Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci nuovo venerdì di manifestazioni studentesche in tutta Italia per protestare contro l’alternanza scuola-lavoro (i percorsi per le competenze trasversali, «Pcto»), contro l’insicurezza e la precarietà nella formazione professionale e la seconda prova scritta alla maturità. Nella capitale gli Stati generali della scuola, tre giorni per ripensare l’istruzione
Italia Una scuola in rivolta contro le molestie sessuali
Claudio Dionesalvi Silvio Messinetti
Studenti decisi a occupare l’istituto finché non verranno presi provvedimenti
Internazionale «Via dal Mali», fine di un’epoca con sconfitta per la Francia
Anna Maria Merlo
Macron getta la spugna dopo 9 anni di impegno militare nel paese saheliano. Ma “internazionalizza” il ritiro per non offrire il fianco agli attacchi della destra sul «declino» di Parigi
Vaccini, clima, migranti, donne: tensioni su tutto nel primo giorno del vertice Europa-Africa
Anna Maria Merlo
Il Senegal guida la protesta dei paesi che non accettano lo stop alle energie fossili in nome del diritto allo sviluppo. Tra Grecia e Egitto un’alleanza per il solare che l’Europa vuole importare. Oggi le conclusioni
Pensando a Kiev, gli Usa cercano alleati anti-Cina
Emanuele Giordana
Il summit dei ministri degli interni dell’Asean
Cultura «Capitale umano» e vite colonizzate, le impronte digitali del nostro presente
Marco Bascetta
«Negli anni del nostro scontento», il volume di Paolo Virno edito da DeriveApprodi. Gli anni Settanta, la trasformazione degli anni Ottanta e l’analisi della controrivoluzione
Luoghi incolti, riserve per il futuro
Arianna Di Genova
La docente e architetta del paesaggio Jill Desimini parlerà dei vuoti e gli abbandoni all’interno delle aree urbane, in occasione delle Giornate internazionali di studio della Fondazione Benetton (per questa edizione, online)
Se il Paese riparte dal saper tramandare la sua «Lingua Madre»
Tiziana Migliore
Lunedì 21 dalle 15 al teatrino di Palazzo Grassi di Venezia un festival pop, fisico e digitale, per riscoprire la bellezza della nostra lingua. Un evento introdotto da Vera Gheno e Paolo Di Paolo che dialogheranno con figure della scienza, della cultura, della musica e della ricerca. Organizzano l’Associazione internazionale Interpreti di conferenza con l’Università Ca’ Foscari e la Rappresentanza della Commissione europea
Mappe e bagliori della sovversione in forma di diario
Andrea Colombo
«Negli anni del nostro scontento», l’ultimo volume di Paolo Virno pubblicato da DeriveApprodi. Un testo che restituisce il dna di un’epoca rintracciando le spinte di fondo di una fase in cui più nulla «si teneva» e lo sfaldamento inesorabile delle antiche certezze teneva banco. Tutti gli articoli raccolti, tranne uno, sono usciti tra il 1988 e il 1992 sul manifesto
Visioni Partigiana dietro l’obiettivo. E felice di esserlo
Marcello Mencarini
Un’intervista inedita del ’99 a Gabriella Mercadini
La rigorosa leggerezza di una grande professionista dell’immagine
***
Questi testi sono stati scritti nel 2012 per un libro progettato e mai realizzato che sarebbe dovuto essere un regalo a Gabriella dai suoi amici del manifesto. Li pubblichiamo oggi a distanza di dieci anni insieme ad alcune foto che li hanno ispirati.
Una storia da archiviare
Sezione fotografica e grafica del manifesto
A dieci anni dalla scomparsa della grande fotografa, la ricordiamo in queste pagine con le sue foto, alcuni testi scritti allora e mai pubblicati e un’intervista inedita. Per chi di noi l’ha sempre amata e per chi non l’ha mai conosciuta, per restituirla all’attenzione di tutti
«La nostra battaglia in Myanmar ha la forza dei giovani»
Lucrezia Ercolani
Conversazione con uno dei registi del film collettivo «Myanmar Diaries», premiato al festival come miglior documentario, è stato girato clandestinamente dopo il colpo di Stato
Immaginari sui bordi tra interni domestici e le scommesse del nostro tempo
Cristina Piccino
La sorpresa di «Small, Slow but Steady», le tendenze rivelate dagli schermi
Craig Taborn, in piano solo
Luigi Onori
Artista internazionale dell’anno per Musica jazz, si è esibito con successo alla Casa del Jazz
«Le rêve et la radio», il piacere di raccontare il quotidiano tra finzione e realtà
Eugenio Renzi
Il film di Rénaud Després-Larose e Ana Tapia Rousiouk passato alla Woche der Kritik
Addio a Fausto Cigliano, l’ultimo maestro della canzone napoletana
Flaviano De Luca
Morto a 85 anni il grande interprete e chitarrista: le colonne sonore, Sanremo e il recupero della tradizione partenopea
Commenti Il rischio di un’arma in più ai pro-life contro l’eutanasia
Francesco Pallante, Francesca Paruzzo
Nel caso di una legge più punitiva della sentenza del 2019 (caso Cappato), spetterà alla Corte difendere la propria giurisprudenza, con l’incostituzionalità
Il boomerang di Amato, nel metodo e nel merito
Franco Corleone
Se fosse vero l’assunto della Consulta, che l’art. 1 non riguarderebbe la canapa, le decine di migliaia di processi e le incarcerazioni di massa sarebbero state un abuso
Opacità sui fondi e un’informazione grossolana
***
Esiste il rischio che si crei una sovrastruttura di 27 nuovi soggetti che, se diventasse stabile, si sovrapporrebbe al sistema Università-Epr, in sostanza commissariandolo (come si sta delineando per il Cnr), assorbendo risorse umane e finanziarie e lasciando ad Università-Epr risorse finanziarie marginali
Rubriche Henri Cartier-Bresson, lo scatto e la posa nei ritratti
Alberto Olivetti
La rubrica a cura di Alberto Olivetti
Vignetta
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 18.02.2022 – il manifesto