il manifesto del 16.02.2022 – il manifesto

«Non tutela la vita» soprattutto delle persone più «deboli»: la Consulta boccia il referendum sull’eutanasia sottoscritto da 1,2 milioni di persone sposando le tesi dei pro-life che rivolgono ora un altolà al parlamento. Salvini non esulta: teme per il quorum sugli altri quesiti
Politica Eutanasia, referendum inammissibile. La Corte trova il pelo nell’uovo
Eleonora Martini
La Consulta boccia il quesito sottoscritto da 1,2 milioni di persone sposando le tesi dei cattolici pro-life che chiedono ora altre restrizioni. Bazoli assicura: «Il giudizio non inciderà sull’iter della legge sul suicidio assistito»
Commenti Decisione di merito, non di ammissibilità. Sconfitta per tutti
Marco Perduca
SUL FILO DEL RASOIO Mosca, meno truppe al confine Biden: «Ritiro non verificato»
Luigi De Biase
Il cancelliere tedesco Scholz incontra Putin. Il presidente Usa: «Rischio attacco c’è ancora»
Editoriale Dal metaverso di Biden alla realtà
Tommaso Di Francesco
Siamo ad una svolta, che dice che la trattativa è possibile. Tuttavia si nota che il presidente Usa Joe Biden – pieno di scheletri ucraini nell’armadio – insiste ancora a denunciare sulla possibilità dell’invasione, contraddetto perfino più dal governo di Kiev
REPORTAGE La forzata calma apparente di una amletica Kiev
Sabato Angieri
«I professori ci hanno detto di non parlarne e di mantenere la tranquillità qualsiasi cosa succeda»
Internazionale Fiaccole pacifiste in Campidoglio: «Né con la Nato né con la Russia»
Redazione interni
La manifestazione a Roma
Sanders denuncia i «tamburi di guerra». La maggioranza del partito è con lui
Marina Catucci
Bassissimo gradimento per il presidente Usa, che cerca un’approvazione bipartisan al Congresso per le nuove sanzioni alla Russia
SPIAGGE Spiagge, il governo approva la riforma: gare dal 2024
Andrea Colombo
Sì del cdm all’unanimità. Ma la Lega spera di «migliorare il testo» in parlamento. Tutele per i piccoli e le imprese a conduzione famigliare. Meloni attacca Salvini
Politica Giustizia, le prime riforme sono da correggere
Andrea Fabozzi
Durante l’audizione in parlamento, la ministra Cartabia spiega che sarà necessario intervenire con modifiche sull’ufficio del processo e sul giudizio dei minori. Poi avverte: la Commissione europea segue da vicino anche il disegno di legge delega sull’ordinamento giudiziario. Da oggi sotto i riflettori
Patto per Napoli, si attende solo la firma. Incognita partecipate
Adriana Pollice
Il comune dovrà fornire risorse proprie pari a un quarto del contributo ogni anno, dal 2023 l’Irpef crescerà dello 0,1% e di un ulteriore 0,1% dal 2024
Conte: «Consulteremo online la nostra base»
Giuliano Santoro
I 5 Stelle si interrogano sui quesiti
Scuola Giuseppe Lenoci, il dolore e la rabbia: «Non si può morire di studio»
Roberto Ciccarelli
Studenti in corteo dopo la morte di Giuseppe Lenoci, 16 anni, nello stage in formazione al lavoro. A Roma venerdì la manifestazione. Il ministro Istruzione Bianchi: «Tavolo sulla formazione con le regioni»
Lavoro “Fabbrica dei marroni” verso i 50 giorni di sciopero. Sognando Prada
Riccardo Chiari
Dopo l’ennesima fumata nera nella vertenza, la mobilitazione delle operaie va avanti. Italcanditi minaccia di chiudere lo stabilimento di Marradi, ma negli ultimi giorni si è manifestato l’interesse della griffe della moda.
Italia Giuseppe, morto (a metà strada) fra scuola e lavoro
Mario Di Vito
La famiglia attacca: nello stage non era assolutamente prevista l’uscita dall’azienda. Il Fermano vive del mito delle botteghe che ora trovano manodopera gratis. Il preside: è formazione
Commenti Non è un paese per aspiranti martiri
Roberto Ciccarelli
Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci. Due studenti che non erano a scuola, e non erano lavoratori, morti su un lavoro che non era un lavoro nelle ultime tre settimane. Perché
Italia Non è un paese per ricercatori, Italia tra gli ultimi in Europa
Andrea Capocci
La Relazione presentata al Cnr fotografa un quadro desolante sugi investimenti pubblici e privati a favore di scienza e tecnologia. Il Pnrr dell’Italia è quello in Europa che punta di più sullo sviluppo. Ma l’industria privata investe troppo poco
Politica Il green pass fa litigare Salvini e Meloni
Adriana Pollice
Il sottosegretario alla Salute Costa: «Possibile l’abolizione del certificato dal 31 marzo con la fine dello stato d’emergenza»
Italia «Carichi di lavoro insostenibili»: sciopero dei medici l’1 e 2 marzo
Red. Int.
La protesta dei sindacati di categoria Smi e Simet. Prosegue lo stato d’agitazione della Fp Cgil
Nasce il coordinamento contro gli abusi della Chiesa in Italia
Luca Kocci
La rete di associazioni si muove muoversi su tre fronti: ecclesiale, politico e dell’informazione. Alla Chiesa italiana viene chiesto di avviare una commissione indipendente sugli abusi sessuali commessi dal clero. Lo Stato è invitato a rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono lo svolgimento dei processi e il Parlamento sollecitato a valutare la possibilità di costituire una specifica commissione di inchiesta
Internazionale Detenuti in sciopero della fame. Algeri nega la loro esistenza
Stefano Mauro
Più di cento fra giornalisti e attivisti del movimento Hirak, incarcerati per reati d’opinione. Intanto Amnesty denuncia la «dura repressione governativa» contro l’opposizione
Sciopero della fame contro il golpe. Ma Al Burhan si sente più forte
Michele Giorgio
Un centinaio di detenuti politici digiuna contro il regime militare di Abdel Fattah al Burhan. Ma il generale a capo del colpo di stato sa di avere il sostegno di vari governi mediorientali, anche di quello israeliano. Lunedì altri due manifestanti uccisi
Dal Burkina Faso al Benin, strage di ranger nel parco nazionale
Matteo Giusti
L’instabilità del Sahel si estende anche in un Paese che sembrava un’oasi felice. 9 morti nelle ultime settimane. Jnim rivendica l’incursione nel parco nazionale “W”
Cultura C’è ancora speranza nel «paese sbagliato»
Vanessa Roghi
Cento anni fa, il 17 febbraio del 1922 a Piadena, nasceva il pedagogista e scrittore che cambiò il modo di stare scuola e di intendere l’educazione
Quei «corpi estranei» dei giovani di destra
Guido Caldiron
La storia di Giorgio Vale nel libro di Carlo Costa e Gabriele Di Giuseppe, per Milieu. Da Terza Posizione ai Nar, il percorso sanguinario di un neofascista dalla pelle nera che pone ancora molti interrogativi
Raul Gardini, le trame del potere e i misteri fitti di quell’«ultima notte»
Guido Michelone
Il libro di Gianluca Barbera, edito da Chiarelettere, non è un biopic sensazionalistico
Una contemporaneità asfittica e priva di desiderio
Giacomo Giossi
A proposito di «Aurora Liminalis», un romanzo di Enrico Sibilla edito dal Saggiatore
Visioni Rimanere attaccati alla vita attraverso lo sguardo
Cristina Piccino
Presentato al Forum «Un fleure à la bouche», il nuovo film di Éric Baudelaire, ispirato a Pirandello e «L’uomo dal fiore in bocca». Un dittico per riflettere sulla condizione umana e sull’economia globalizzata
«Leonora addio», la storia d’Italia in una urna
Cristina Piccino
Il film di Paolo Tavani, il primo senza il fratello Vittorio e unico italiano in concorso, dichiara la sua vocazione pirandelliana sin dal titolo
Baudelaire: «Domande politiche in un linguaggio poetico, è la forza del cinema»
Lucrezia Ercolani
Conversazione con il regista in occasione della presentazione di «Une fleur à la bouche» nella sezione Forum
L’avventurosa stravaganza delle ceneri di Pirandello
Gennaro Serio
«Leonora addio» di Paolo Taviani unico titolo italiano in concorso. Il primo film firmato dal regista senza il fratello Paolo, scomparso nel 2018
Gli anni in cui la Francia si è divertita a inventare se stessa
Eugenio Renzi
In competizione «Les Passagers de la nuit» di Mikhael Hers. Nella storia della protagonista, Charlotte Gainsbourg, un ritratto degli ’80
Commenti La lunga scia della crisi ucraina
Roberto Livi
Non si può (tentare di) comprendere il grande appoggio popolare in Russia alla linea del presidente Putin, senza ricordare come siano lontane le radici di tale conflitto
Cari Sala e Fontana, il Pnrr ci offre un’alternativa
Tonino Perna
L’Italia ha ricevuto, in percentuale della popolazione e del reddito pro-capite, una quantità di risorse comunitarie come nessun altro paese della Ue proprio perché esiste un enorme divario interno tra Nord e Sud
I mali della nostra economia, dagli anni ’60 a oggi
Laura Pennacchi
Nella Nota aggiuntiva al Bilncio, nel 1962, Ugo La Malfa delineava il piano inclinato: esportazioni, bassi prezzi, emigrazione dal Sud senza modifiche alle strutture produttive. Oggi Draghi richiama lo sviluppo del Dopoguerra senza far tesoro delle critiche a uno sviluppo solo quantitativo indicate dal leader repubblicano di cui si dichiara estimatore
Rubriche Droghe e lockdown. Oltre le false profezie
Susanna Ronconi
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
L’editto delle destre contro Sigfrido Ranucci
Vincenzo Vita
Probabilmente, Report ha varcato nei suoi servizi i confini di ciò che viene considerato tollerabile. Se sono permesse, salvo polemiche, iniziative che rimangono nel recinto del già noto, quando si calpestano le zone dark proibite scatta l’allarme
Internazionale La coscienza dell’Africa
Laura Burocco
Il “Mese della Storia Nera” in versione italiana riflette sul colonialismo rimosso e sull’esperienza di donne afro-discendenti in un territorio scelto o trovato: «Non dateci voce, dateci orecchio». FUGA… da una serie di definizioni di “blackness” che riflettono una storia incompleta
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 16.02.2022 – il manifesto