il manifesto del 06.02.2022 – il manifesto

Di Maio anticipa Conte, che meditava di chiederne la rimozione, e lascia il Comitato dei garanti del M5S: «Sostengo il nuovo corso, ma voglio essere libero di criticare». I vertici: «Atto dovuto». E Grillo: «Basta ardori giovanili, serve maturità»
Politica Di Maio anticipa Conte e si dimette da garante. Grillo: «Siate maturi»
Giuliano Santoro
Prima che l’avvocato possa sfiduciarlo, il ministro abbandona la sua carica nel M5S: «Voglio essere libero di dire cosa non va»
«Proporzionale senza premio, basta con le coalizioni imbroglio»
Andrea Fabozzi
Il presidente della prima commissione del senato Dario Parrini (Pd): «Il pluralismo partitico si è rivelato più resistente del previsto. Il maggioritario in Italia negli ultimi dieci anni è stato una preso in giro, oggi richiederebbe riforme costituzionali che non sono all’ordine del giorno»
Commenti Va a processo la tortura, ora si adegui il Dap
Patrizio Gonnella
A breve sarà nominato un nuovo capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Sarebbe importante che fosse una personalità (non necessariamente un magistrato e non necessariamente uomo) che intervenga a gamba tesa rispetto alle responsabilità di sistema e alle corporazioni che hanno consentito quanto accaduto a Torino o a Santa Maria Capua Vetere.
Politica I magistrati: non è colpa nostra se la riforma del Csm ritarda
Andrea Fabozzi
Il presidente Anm Santalucia dopo l’affondo di Mattarella: il prossimo Consiglio rischia di essere eletto di nuovo con le vecchie regole. Polemica interna alle toghe sul sorteggio come metodo di selezione. Bocciato da un referendum che però non tutte le componenti rispetteranno
PRIMA ASSEMBLEA ALLA CATERPILLAR È partito da Jesi il Gkn tour: «Alleanza operai-studenti»
Mario Di Vito
Alla Caterpillar la prima assemblea verso «la piattaforma di lotta contro i licenziamenti». Il 26 marzo il lancio a Firenze
VERTICE POLITICO RINVIATO AL 15 Pensioni post Fornero: il nodo è la flessibilità in uscita
Massimo Franchi
Dopo i tre tavoli tecnici, rinviato di una settimana il confronto politico governo-sindacati. Toccherà a Draghi tirare le fila verso il Def. L’ipotesi taglio del 3% dell’assegno retributivo
Lavoro Logista chiude il sito di Caserta, lavoratori in assemblea permanente
Adriana Pollice
Cgil e Cisl: «I bilanci sono floridi, è un’operazione volta solo a massimizzare i profitti sulla pelle dei dipendenti»
Marradi in corteo per la sua “fabbrica dei marroni”
Riccardo Chiari
La cittadina dell’Alto Mugello si mobilita in difesa dall’Ortofrutticola. La Flai Cgil: “Quello presentato da Italcanditi è un piano industriale lacunoso, che non rispetta la storia di una fabbrica simbolo, con 35 anni di produzioni a chilometro zero e di altissima qualità. La lavorazione dei marron glacé in scatola deve restare qui, e vanno potenziate anche le altre produzioni”.
Politica Referendum eutanasia, la carica dei 101 «Sì»
Eleonora Martini
I primi big: da Dacia Maraini a Piergiorgio Odifreddi, da Giorgio Parisi a Massimo Recalcati, Vito Mancuso, Carlo Rovelli e molti altri
Scuola La prima della Lupa: 300 all’assemblea nazionale
Francesco Brusa
Ieri prima giornata nello spazio sociale romano Brancaleone. Oggi si continua ad Acrobax
Italia Pagliarulo: «Una memoria non di parte»
Marinella Salvi
Presenti partigiani sloveni con storici di Lubjana e italiani come Eric Gobetti e Fulvio Salimbeni
Europa La campagna di Zemmour tra contestazioni e deliri identitari
Filippo Ortona
Il comizio di Lille accolto da contestazioni. Annullato l’appuntamento a Montreuil: la «sua» città non lo vuole. Sempre più serrato lo scontro con Marine Le Pen
Finalmente l’Islanda dice stop alla caccia alle balene
Roberto Pietrobon
L’annuncio della ministra ecoprogressista, che spiega: la pratica non è più economicamente giustificata
CRISI UCRAINA Crisi ucraina, in Polonia i primi militari Usa
Luigi De Biase
«Bloomberg»: «È iniziata l’invasione russa», poi si scusa. Mosca: fake news criminali. Zelensky in difficoltà. Domani Macron da Putin
Internazionale Non solo golpisti, il Pcc cerca risposte alla crisi di Cuba
Roberto Livi
Assemblee nei quartieri poveri: tra i manifestanti dell’11 luglio tanti chiedevano più benessere e democrazia dal basso. Il governo resiste al bloqueo Usa, ma i prezzi sono alle stelle e il peso perde valore
Diritti degli indigeni, rame e litio nazionalizzati: i lavori della Costituente in Cile
Claudia Fanti
Le norme elaborate dalla Convenzione sono destinate a scontrarsi con il quorum dei 2/3 in plenaria
Minneapolis, un altro ragazzo afroamericano assassinato dalla polizia
Giovanna Branca
Amir Locke, 22 anni, stava dormendo sul divano quando gli agenti sono entrati
STATI UNITI Con gli oppioidi devastarono i nativi. Ora devono pagare
Alessandro De Pascale
Johnson&Johnson e i tre maggiori distributori accettano di risarcire le tribù Usa con 590 milioni di dollari. Decisione storica alla corte dell’Ohio: 3mila querelanti per un’epidemia collettiva. Con i fondi ricevuti saranno finanziate cliniche e terapie per i dipendenti dai farmaci
Internazionale Xi, dopo il patto con Putin la via diplomatica
Ester Nemo
Il presidente cinese “risponde” al boicottaggio politico di paesi che a loro volta violano i diritti umani ma lo dimenticano: «La pandemia è ancora in corso, mentre emergono questioni globali, tra cui il cambiamento climatico e il terrorismo. La comunità internazionale dovrebbe essere più unita»
Moderna sconfitta: la sudafricana Afrigen replica il suo vaccino a mRna
Andrea Capocci
L’azienda ha rifiutato di condividere le sue tecnologie. Insieme a Pfizer, si è trincerata nel duopolio boicottando il polo di ricerca dell’Oms
Cultura L’inquieto fascino della brutalità
Guido Caldiron
Alessandro Dal Lago indaga l’antropologia delle Mma, le «arti marziali miste» in «Sangue nell’ottagono», pubblicato da il Mulino. Superata per numero di fans solo da calcio e basket, il successo della disciplina interroga l’impatto che la spettacolarizzazione della violenza può avere nella cultura globale. Gli appassionati, sottolinea il sociologo, rientrano probabilmente «nel grande ceto medio globale, una realtà in gran parte ancora sconosciuta»
Visioni Elisa: «La leggerezza è provare a restare me stessa»
Francesca Angeleri
La cantante friulana parla del suo ritorno sul palco dell’Ariston: «Vittoria e fallimento per me sono come un temporale, una nuvola, il sole che va e viene, sono tutti passeggeri. Il punto che deve restare cruciale è la voglia di fare cose belle»
Ti regalerò una rosa (di nomi). La gara infernale tra major
Francesco Brusco
Sempre più massiccia la presenza delle grandi case discografiche. L’effetto streaming e Amadeus hanno abbassato l’età media degli spettatori
«Ciao Ciao», la sovversione sulla pista da ballo
Cecilia Ermini
Per i Rappresentante di Lista politica e impegno vanno a braccetto: «La mattina eravamo in studio poi andavamo alle manifestazioni. E molte delle suggestioni del pezzo nascono proprio da quei momenti»
Al festival ecumenico cantano tutti insieme appassionatamente
Flaviano De Luca
Con il tema dell’inclusione declinato in ogni mise, è il termometro delle trasformazioni del costume in atto
Le lettere dell’eterno Ranieri
Cecilia Ermini
Sul palco dell’Ariston ha portato una composizione di Fabio Ilacqua. In primavera il nuovo album
Il finale della fiera
Stefano Crippa
Share bulgaro al 60% anche per la serata delle cover, polemiche sulla partecipazione di Jovanotti. Sabrina Ferilli al fianco di Amadeus per proclamare la canzone vincitrice della 72esima edizione del festival
Commenti Una vittoria in Friuli per rilanciare il movimento
Massimo Moretuzzo*
Nella seduta del 1° febbraio scorso, il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal nostro gruppo consiliare di minoranza intitolata: “Fermare l’attacco ai servizi pubblici locali contenuto nel DDL concorrenza 2021”
Contro fake, odio, truffe online il sì di Strasburgo. Lobby in allarme
Teresa Numerico
Il testo è una vittoria della società. Le piattaforme stanno premendo sugli Stati e hanno investito cifre record per contenere gli effetti avversi del progetto di legge
L’Ultima Rayan nel buco nero del Rif
Roberto Persia
Dopo giorni di lavoro i soccorritori marocchini hanno liberato il bambino di 5 anni intrappolato a 32 metri di profondità. Ma purtroppo poco dopo si è spento in ospedale. Sullo sfondo una regione marginalizzata che da Rabat ha solo repressione. Il villaggio si trova a pochi chilometri da Al-Hoceima, dove il movimento dell’Hirak scese in piazza (invano) per chiedere investimenti, lavoro e lotta alla corruzione
Alias Domenica Rane contro topi, mimi e parodie: i Greci alla tedesca del giovane Pasquali
Roberto Andreotti
Nel 1907 Giorgio Pasquali, destinato a divenire il più grande filologo classico italiano, si laureò a Roma con una tesi sulla Commedia mitologica greca: ora pubblicata e studiata da Anna Di Giglio
Passaggi comici brevi e brevissimi negli interni borghesi di Helen Ellis
Gennaro Serio
«Casalinghe americane», La Tartaruga
Jan Brokken, eloquenti benché nascosti, sono i dettagli a fare una vita
Antonio De Sortis
Quando era bambino, Jan Brokken viveva vicino a Rotterdam, e il sabato andava a vedere le navi che salpavano, in riva alla Nuova Mosa: di passaggio in Italia, lo scrittore olandese, tradotto da Iperborea, racconta la realizzazione dei suoi sogni di viaggiatore a caccia di vite esemplari
Hanya Yanagihara, un’exclave nella Storia
Tommaso Pincio
Nelle tre distinte narrazioni newyorkesi di «Verso il paradiso», la consueta freccia del tempo è sostituita da un mescolamento di utopie, ucronie e distopie che aboliscono il presente: da Feltrinelli
Burroughs, lisergiche routine nell’imminenza della disgregazione
Franca Cavagnoli
In gran parte indirizzato a Allen Ginsberg, l’epistolario è centrale nell’opera di William S. Burroughs, che squadernava le lettere per poi trarne intere sezioni da destinare alla sua narrativa: «Il mio passato è un fiume malvagio», da Adelphi
Meridiano per Sbarbaro, contro le sue revisioni
Massimo Raffaeli
A cura di Giampiero Costa e con un saggio di Enrico Testa, quest’edizione destruttura gli stereotipi sul poeta ligure che si riscrisse manieristicamente
L’Europa letteraria, avventura per superare i blocchi
Roberto Barzanti
La rivista fondata nel 1960 dal cattolico Giancarlo Vigorelli, del quale Aragno ha raccolto gli interventi, diffuse in piena Guerra fredda una sorta di neo-umanesimo degli scrittori
Fenomenologia dell’Uno, da Mosè al sogno del dado
Gennaro Carillo
Nuova collana del Mulino sui numeri. Si comincia con Giulio Busi, che in Uno si affida al valore euristico del narrare attraversando la Bibbia, la mistica, la filosofia, l’epica indiana, de La Tour…
Vignetta
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 06.02.2022 – il manifesto